Sciopero il 12 marzo. Le modalità per i lavoratori dell'AMA di Roma

Venerdì 12 marzo 2010 sciopero generale nazionale indetto dall’Organizzazione Sindacale CGIL. In seguito all’adesione dei comparti nazionali di Igiene Ambientale e Funebri e Cimiteriali di FP-CGIL, AMA attiva i servizi minimi essenziali”

L’Organizzazione Sindacale del comparto di Igiene Ambientale FP-CGIL ha aderito allo sciopero generale nazionale proclamato dalla CGIL per la giornata di venerdì 12 marzo, indetto a sostegno di una serie di rivendicazioni di carattere generale.

Per i dipendenti AMA, l’astensione dal lavoro inizierà con il primo turno di venerdì 12 marzo per concludersi, tenuto conto dell’organizzazione dei servizi aziendali, intorno alle ore 04:30 della mattina di sabato 13 marzo.… ... Leggi il resto

Sciopero il 12 marzo. Le modalità per i lavoratori dell’AMA di Roma

Venerdì 12 marzo 2010 sciopero generale nazionale indetto dall’Organizzazione Sindacale CGIL. In seguito all’adesione dei comparti nazionali di Igiene Ambientale e Funebri e Cimiteriali di FP-CGIL, AMA attiva i servizi minimi essenziali”

L’Organizzazione Sindacale del comparto di Igiene Ambientale FP-CGIL ha aderito allo sciopero generale nazionale proclamato dalla CGIL per la giornata di venerdì 12 marzo, indetto a sostegno di una serie di rivendicazioni di carattere generale.

Per i dipendenti AMA, l’astensione dal lavoro inizierà con il primo turno di venerdì 12 marzo per concludersi, tenuto conto dell’organizzazione dei servizi aziendali, intorno alle ore 04:30 della mattina di sabato 13 marzo.… ... Leggi il resto

Sciopero CGIL per il settore trasporti il 12 marzo

Per venerdì prossimo, 12 marzo 2010, è fissato lo sciopero generale della Cgil, proclamato nelle scorse settimane contro il fisco, per il lavoro, per i diritti degli immigrati e, in ultimo dopo le recenti vicende, anche per la libertà d’informazione. Quella di venerdì prossimo potrebbe essere una giornata di disagi per i bus, gli aerei, i traghetti ed i treni visto che, in accordo con quanto riferisce la Cgil, a partecipare allo sciopero saranno anche gli addetti ai trasporti funebri… ... Leggi il resto

Ritrovati a Nicosia i resti mortali di Papadopoulos

I risultati dell’esema del Dna hanno confermato che quelle trovate ieri sono le spoglie dell’ex presidente cipriota Tassos Papadopoulos. Lo ha riferito il portavoce della polizia Michalis Katsounotos alla radio di stato. Le autorita’ hanno ritrovato il cadavere di Papadopoulos, morto a dicembre scorso, nel cimitero di Nicosia.
Il cadavere era stato ‘rubato’ subito dopo la sua sepoltura.
Un blackout aveva preceduto l’anomalo furto e il corpo di Papadopoulos era scomparso dalla sua tomba scoperchiata… ... Leggi il resto

Il processo per lo scandalo di Massa

Rinviata al 16 marzo 2010 la seconda udienza preliminare per lo scandalo dei cimiteri che si sarebbe dovuta svolgere il 5 marzo u.s. in tribunale a Massa, di fronte al gup Ermanno De Mattia.
La costituzione di altre 15 famiglie di defunti come parti civili ha suggerito al magistrato di rimandare il dibattito. Il pm che ha coordinato le indagini svolte dal Nas di Livorno e dai carabinieri di Massa, ha chiesto 18 rinvii a giudizio per 17 persone fisiche e per la Euroservizi srl.… ... Leggi il resto

Carro funebre comunale all'asta

A Como il Comune mette all’asta il carro funebre e le macchine elettriche. Ci sono anche il vecchio veicolo per i servizi cimiteriali e quattro fiat 600 Elettra tra i mezzi che Palazzo Cernezzi non usa più e che ora vengono “dismessi”. Lo rende noto il settore provveditorato del Municipio dopo una verifica fatta di recente. La vendita avverrà con asta pubblica, che deve essere ancora fissata. Per la cronaca, la base di partenza per il carro funebre è di 800 euro e per le 600 elettriche solo 200 euro.… ... Leggi il resto

Carro funebre comunale all’asta

A Como il Comune mette all’asta il carro funebre e le macchine elettriche. Ci sono anche il vecchio veicolo per i servizi cimiteriali e quattro fiat 600 Elettra tra i mezzi che Palazzo Cernezzi non usa più e che ora vengono “dismessi”. Lo rende noto il settore provveditorato del Municipio dopo una verifica fatta di recente. La vendita avverrà con asta pubblica, che deve essere ancora fissata. Per la cronaca, la base di partenza per il carro funebre è di 800 euro e per le 600 elettriche solo 200 euro.… ... Leggi il resto

Bomba nel tarantino. Di mira l'auto di un impresario funebre

Un attentato dinamitardo è stato compiuto il 4 marzo 2010 a Montemesola, nel Tarantino, contro il titolare di una ditta di onoranze funebri. Sconosciuti hanno fatto esplodere un ordigno di medio potenziale sotto l’auto ‘Bmw’ dell’uomo che era parcheggiata davanti alla sede della ditta che in quel momento era chiusa. L’esplosione ha distrutto la vettura, danneggiato il cancello d’ingresso dell’agenzia e mandato in frantumi i vetri delle finestre delle abitazioni circostanti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini per risalire all’identità dei responsabili e stabilire il movente.… ... Leggi il resto

Bomba nel tarantino. Di mira l’auto di un impresario funebre

Un attentato dinamitardo è stato compiuto il 4 marzo 2010 a Montemesola, nel Tarantino, contro il titolare di una ditta di onoranze funebri. Sconosciuti hanno fatto esplodere un ordigno di medio potenziale sotto l’auto ‘Bmw’ dell’uomo che era parcheggiata davanti alla sede della ditta che in quel momento era chiusa. L’esplosione ha distrutto la vettura, danneggiato il cancello d’ingresso dell’agenzia e mandato in frantumi i vetri delle finestre delle abitazioni circostanti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini per risalire all’identità dei responsabili e stabilire il movente.… ... Leggi il resto

Analisi aggregate ISTAT di dati di mortalità italiana nel 2007

L’ISTAT ha diffuso i dati sulle caratteristiche demografiche e sociali dei decessi avvenuti in Italia riferiti all’anno 2007. Nelle tavole sono presentati i principali indicatori delle tendenze recenti della mortalità, i dati di mortalità riassuntivi e i confronti con gli anni precedenti (2002-2007). I dati sono reperibili cliccando qui.

Fonte : ISTAT… ... Leggi il resto

Ma cosa è veramente la tanatoprassi?

Diversi imprenditori funebri italiani chiedono cosa sia veramente la tanatoprassi. In Inghilterra e negli USA è nota con il termine embalming, in Francia come thanatopraxie. ma in sostanza è una sorta di imbalsamazione con effetti meno duraturi. E’ comunque una attività fortemente invasiva del cadavere e la si ottiene con la sostituizione di appositi liquidi conservanti del sangue contenuto nel cadavere. Non è la toelettatura semplice del cadavere che è ampiamente nota in Italia. Di seguito un video che fornisce alcune informazioni al riguardo.… ... Leggi il resto

Violazione di sepolcro

Un uomo si e’ introdotto di notte nel cimitero del comune di Saviano (NA) e ha trafugato la bara con la salma della sorella (di 40 anni), morta nel 2008. A scoprirlo sono stati i Carabinieri, avvisati del custode del cimitero. La bara, con i resti della donna all’interno, e’ stata poi ritrovata nel garage dell’uomo, che e’ ricercato. La bara e’ stata sequestrata ed e’ ora custodita nella camera mortuaria del cimitero. L’uomo e’ stato denunciato per violazione di sepolcro e vilipendio di tomba.… ... Leggi il resto

Ancora droga e pompe funebri

Il 61enne Nicola Di Luciano, titolare di un’agenzie di pompe funebri di Siracusa, è stato arrestato dalla polizia con l’accusa di traffico di droga. Nella sua casa sono stati ritrovati 112 grammi di cocaina e 10.000 euro, molto probabilmente il profitto dell’attività di spaccio. L’attività dell’arrestato, inoltre, qualche mese fa è stata data alle fiamme, molto probabilmente proprio a causa del traffico di droga. Per di più, il fratello di Di Luciano, dipendente dell’ex ufficio di lavoro, è stato arrestato nel dicembre scorso per assenteismo: secondo l’accusa, trascorreva parte del suo tempo nell’agenzia del parente.… ... Leggi il resto

A Cesena, suore di clausura mandano lettera di protesta al sindaco

Le clarisse cappuccine del Corpus Domini scrivono al sindaco di cesena: la costruzione del centro commerciale a Ponte Abbadesse sta rendendo invivibile ora e per il futuro la condizione nel convento e chiedono la sospensione dei lavori. Il mega centro commerciale è stato costruito tra il monastero è un cimitero a Cesena, riducendo la zona di rispetto per l’occasione.

La lettera che le suore di clausura hanno scritto la Sindaco è la seguente:

Egregio sindaco, le scriviamo nuovamente in merito alla costruzione del nuovo centro commerciale in prossimità del nostro monastero.

... Leggi il resto