A Pescara si pensa a reinternalizzare la gestione cimiteriale prima affidata a privati
Fra tre o quattro mesi il cimitero dei Colli a Pescara rischia di non aver più loculi disponibili. L’allarme è stato lanciato dai tecnici del Comune. ‘Ci sono a disposizione un centinaio di posti’», rivelano, ‘entro giugno saranno esauriti e i cittadini che dovranno seppellire i propri defunti saranno costretti a rivolgersi al cimitero di San Silvestro’.
Una situazione che fa emergere critiche anche dal livello politico, come la presa di posizione del consigliere comunale di Centro democratico Adelchi Sulpizio.… ... Leggi il resto
Bombe carta contro due agenzie funebri di Casoria
A Casoria (NA), il 4 marzo 2014, sono state fatte esplodere due bombe carta contro due agenzie di pompe funebri. Una in via Marconi e dopo 20 minuti a via Salvatore Di Giacomo.
Nel primo caso ad essere danneggiata è stata solo struttura. Nel secondo anche alle autovetture all’esterno. Procedono sul posto i Carabinieri di Casoria e Castello di Cisterna. L’attacco congiunto alle uniche due agenzie di onoranze funebri potrebbe essere ricollegato al racket del caro estinto in zona.… ... Leggi il resto
Scoppia bomba di medio-alto potenziale negli uffici del nuovo cimitero di Olbia
Un ordigno di medio-alto potenziale è esploso negli uffici in costruzione del nuovo cimitero di Olbia nella notte tr ail 4 e il 5 marzo 2014.
Ad accorgersi del fatto sono stati gli operai all’apertura del cantiere. Il cimitero che da qualche anno ospita le salme degli olbiesi, in via Loiri alla periferia della città, è ancora interessato da opere di costruzione di alcuni edifici.
L’ordigno, secondo il Comando provinciale dei Carabinieri di Sassari che, con i colleghi di Olbia, stanno conducendo le indagini, ha danneggiato solo i locali in costruzione in un’area distante da quella delle tombe.… ... Leggi il resto
Si pensa di realizzare un forno crematorio anche a Foligno
È stato approvato all’unanimità in consiglio comunale di Foligno (PG) l’ordine del giorno di Francesco Maria Mancia (Pdl) relativo alla realizzazione di un forno per la cremazione. Il Comune di Foligno è stato impegnato ad attivarsi per individuare il luogo più idoneo e stanziare le risorse del caso al fine di assicurare ai cittadini anche questo servizio.
E l’ordine del giorno è stato approvato all’unanimità. Del resto come ha evidenziato il consigliere ‘si tratta di una soluzione che sempre più persone preferiscono e che non mette in discussione la fede nella risurrezione dei corpi’.… ... Leggi il resto
Pace maker smette di funzionare e viene dato per morto, apparentemente
Un caso di morte apparente negli USa lascia abbastanza perplessi, tanto da ritenerlo un vero e proprio errore medico.
Dichiarato morto, un americano di 78 anni si è risvegliato poco prima di veniresottposto a pratiche di tanatoprassi.
A quanto riportato dai media statunitensi, i familiari di Walter Williams lo hanno trovato di sera nella sua casa di Lexington, in Mississippi, e avevano pensato che fosse morto.
Il medico legale (coroner) arrivato sul posto l’ha dichiarato morto.… ... Leggi il resto
Scambio di salma a Montecchio
Una donna si è recata alla camera ardente dell’ospedale di Montecchio, in provincia di Reggio Emilia, per l’ultimo saluto al padre defunto ma nella bara, con i vestiti del padre, ha trovato la salma di uno sconosciuto. L’errore sarebbe imputabile all’impresa di pompe funebri che avrebbe scambiato i corpi di due pazienti, deceduti lo stesso giorno. Questa sembra la ricostruzione più probabile alla luce della nota con cui l’AUSL chiarisce lo svolgersi dei fatti. La direzione dell’Ausl informa infatti, in una nota, ‘che i pazienti deceduti presso i reparti dell’ospedale, dopo il periodo di osservazione, vengono trasportati alle camere ardenti dal personale ospedaliero’.… ... Leggi il resto
A Bra parte la campagna di estumulazioni per fine concessione
Sono affissi in questi giorni nei cimiteri di Bra (CN) gli avvisi che ricordano come, a partire dal primo di aprile 2014, per tutti i loculi, gli ossari e i tombini scaduti nel 2013 e per i quali nessuno abbia provveduto diversamente entro fine anno, si procederà all’estumulazione o all’esumazione d’ufficio a carico del Comune.
Per le salme di deceduti da meno di quarant’anni si provvederà all’interramento nel campo comune, mentre per le salme di chi è deceduto da più di quarant’anni si provvederà alla collocazione nell’ossario comune (così come per i resti in ossari o tombini scaduti) o, nei casi di salma inconsunta, attraverso una nuova inumazione in campo comune oppure attraverso la cremazione.… ... Leggi il resto
A Ciampino si pensa di esternalizzare il servizio cimiteriale alla azienda partecipata ASP
Il consigliere comunale di Ciampino (RM), Paolo De Pace, ha chiesto, attraverso una mozione ed una interrogazione scritta che l’amministrazione comunale di Ciampino si faccia carico del problema del ritardo di tumulazione dei feretri in cimitero, anche attraverso un confronto con la azienda partecipata ASP.
Nella mozione presentata da De Pace, infatti,
“considerato che in alcune situazioni le salme dei defunti restano depositate per alcuni giorni nella camera mortuaria, prima della sepoltura”, si chiede “che il Consiglio Comunale impegni il Sindaco, in qualità di azionista di maggioranza ad assegnare il servizio cimiteriale all’azienda partecipata Asp, considerato che questa, in virtù del momento difficile, economico e strutturale, che sta attraversando potrebbe gestire il servizio al meglio delle proprie possibilità, dando un servizio funzionale alle esigenze dei cittadini”.… ... Leggi il resto
Sala del commiato al cimitero della Villetta a Parma
Il cimitero della Villetta di Parma avrà una nuova moderna “Casa del commiato”, a servizio delle famiglie dei defunti che si rivolgono alla società comunale Ade per le esequie funebri. Ade, gestore dei cimiteri di Parma, ha approvato un progetto di restauro della storica palazzina a servizio della Villetta, dove avrà sede la futura sala del commiato. L’investimento previsto è di 322mila euro.
All’inizio del Novecento, dopo aver servito quale casa per gli addetti del cimitero, il Comune adibì ad uffici e magazzini, come è ancora oggi: la sede di Ade, che occupa ora solo il piano terra, mentre le quattro grandi stanze del piano alto e i sottotetti sono in totale stato di abbandono.… ... Leggi il resto
E' partita la procedura per realizzare un crematorio in Abruzzo
“Un Project Financing intercomunale tra Pescara e Città Sant’Angelo per la realizzazione congiunta nella città angolana del primo ‘Tempio per la Cremazione’ abruzzese.
E’ la proposta avanzata qualche settimana or sono nel corso della riunione della Commissione Consiliare Lavori pubblici e discussa con il sindaco e con l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Città Sant’Angelo per verificare il percorso comune da seguire al fine di giungere all’obiettivo anche prima della fine del 2014, con un investimento pari a 2milioni e mezzo di euro”.… ... Leggi il resto
Bari ha la sala per il commiato all'interno del cimitero monumentale
Martedì 25 febbraio 2014 ha avuto luogo luogo l’inaugurazione della Sala del Commiato della città di Bari, all’interno del cimitero monumentale cittadino. Si tratta di uno spazio predisposto dall’amministrazione comunale per consentire ai familiari di onorare i propri defunti nel rispetto delle differenti sensibilità religiose e laiche. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere incaricato dal sindaco per la promozione e valorizzazione del patrimonio immobiliare Floriana Gallucci, il presidente della commissione Servizi sociali Carlo Paolini e ill responsabile dei servizi cimiteriali Nicola Milella.… ... Leggi il resto
Si apre la prenotazione di assegnazione di nuove sepolture a Roseto degli Abruzzi
Il sindaco di Roseto degli Abruzzi ha annunciato la costruzione di 900 Loculi, 108 ossari e la realizzazione di 9 aree Cimiteriali per la realizzazione di nuove Cappelle private. Il sindaco ha poi precisato che nella concessione di Loculi, Ossari ed Aree sarà seguito l’ordine cronologico di acquisizione delle domande di assegnazione, con priorità alle istanze già pervenute.
Le domande di concessioni di Loculi, Ossari ed Aree possono essere presentate al Comune, da parte dei cittadini interessati, anche mediante consegna all’URP (situato al piano terra del Palazzo Comunale).… ... Leggi il resto
Bare bruciate a Bagheria, c'è l'ombra della mafia Inchiesta su cimitero Bagheria passa a Dda Palermo
I carabinieri di Bagheria (PA) hanno sequestrato cinque aree del cimitero della città dove sono state trovate centinaia di bare accatastate tra il muro perimetrale e alcune cappelle private. Nella zona c’erano ancora fumanti, le braci di fuochi che, durante la notte, avevano incendiato anche resti umani e ossa. Sono state rinvenute anche parti, non ancora decomposte, di corpi umani ed effetti personali perfettamente integri. Tra le aree sequestrate c’è anche l’unica che avrebbe docuto essere destinata a deposito temporaneo di rifiuti cimiteriali da esumazione ed estumulazione ai sensi del DPR 254/2003.… ... Leggi il resto
Donna scompare: ma, poi, arriva l’urna cineraria.
I parenti, angosciati, l’avevano cercata per giorni, finendo per denunciarne la scomparsa ai Carabinieri. Ma lei, O. C., una signora abbiente di 85 anni di Arzignano (VI), aveva scelto di congedarsi dalla vita in silenzio, recandosi in una clinica in Svizzera dove le è stata praticata l’eutanasia. I familiari, con i quali peraltro era in ottimi rapporti, hanno appreso del gesto quando sono giunte per posta aerea al notaio le sue ceneri, dentro un’urna, come da sua volontà.… ... Leggi il resto
Scoperto importante complesso funerario nel veneziano
Un imponente complesso monumentale funerario del III secolo d.C. in ottimo stato di conservazione è stato scoperto nel corso di una campagna di scavo a Concordia Sagittaria, fuori dalle antiche mura di quella che fu la colonia romana di Iulia Concordia (Venezia). I risultati della ricerca archeologica e la valenza dei resti di sono tali da aver fatto battezzare il luogo “piccola Pompei alluvionale”.… ... Leggi il resto
Giardino della Memoria nel verde al cimitero di Marore a Parma
Un cittadino di Parma, Massimo Bielli, nei giorni scorsi, scrivendo ad alcuni organi di stampa locale, ha sollevato il problema relativo al destino degli alberi all’interno del cimitero di Marore (nel comune di Parma).
In proposito, Amministrazione Comunale e società Ade spa sono intervenuti con una nota congiunta per chiarire la vicenda:
"In merito a quanto denunciato dal Sig. Bielli, si comunica che i lavori riguardanti il cimitero di Marore sono iniziati nel luglio 2013 e termineranno nel prossimo mese di marzo 2014.… ... Leggi il resto