Effetti dell’aumento della cremazione: a Cervia si decide di rinunciare a ampliare il cimitero
Con il costante aumento delle cremazioni non serve più il grande ampliamento del cimitero di Cervia.
Il Comune ha quindi bloccato il piano urbanistico che prevedeva la costruzione di 24 lotti su una superficie di 72.060 mq per un volume da edificare pari a 13.330 mc tra la “zona amati”, via Stazzone e la pineta di Cervia.
Sulla base della relazione di Azimut, società pubblica che gestisce molti cimiteri in provincia, alcuni piccoli ampliamenti rispetto all’area attuale ed alcune riorganizzazioni interne al cimitero saranno sufficienti a garantire i bisogni di sepoltura per almeno i prossimi 15 anni.… ... Leggi il resto
Caltanissetta: un ampliamento cimiteriale da744 loculi
Al cimitero di Caltanissetta, nelle sezioni comunali (ampie sono infatti le concessioni rilasciate ad Enti) non ci sono più tombe disponibili e quelle realizzate tre anni fa erano state vendute in pochissimi giorni.
La crisi di offerta di loculi si è manifesta negli ultimi mesi quando, in seguito all’ operazione “Perla Nera”, la magistratura ha disposto il sequestro delle società di mutuo soccorso impossibilitate a cedere loculi in concessione, mentre quelli comunali sono andati in esaurimento.… ... Leggi il resto
Conegliano: altro crematorio operativo tra un paio d’anni o poco meno
Sono ormai in dirittura d’arrivo le procedure per l’affidamento dei lavori di messa in sicurezza del camposanto, e la costruzione del forno crematorio che Conegliano aspetta da decenni.
In municipio si esamina la proposta economica di un promotore che investirà 9 milioni di euro per il project financing che cambierà il volto del cimitero del capoluogo.
L’onere per i lavori sulle strutture cimiteriali e per la realizzazione del forno crematorio sarà coperto dagli introiti della concessione di esercizio per vent’anni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3042] Si allungano i tempi per discutere la riforma dei servizi funerari
Nella giornata del 14/7/2016 la commissione XII (sanità) del Senato ha ripreso a discutere del DDL di riforma del settore funerario.
Di fatto un rinvio a settembre (contrariamente ai pronunciamenti fatti in occasione di Tanexpo proprio dalla Presidente della Commissione).
La relatrice, sen.ce Maturani, ha concordato con la sen.ce Rizzotti, che ha accolto con piacere l’invito, di definire un testo base da sottoporre in commissione XII sulla base di unificazione dei due testi presentati al Senato As1611 (Vaccari) e As447 (Rizzotti).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3041] Il decreto società partecipate pubbliche è rinviato alle Camere
Nel Consiglio dei Ministri svoltosi in data 14/7/2016 non vi è stata la prevista approvazione del decreto partecipate.
Difatti il testo revisionato, al termine del Consiglio dei ministri, è stato rinviato alle Camere, per un secondo parere da rendere entro dieci giorni.
Iter del tutto inusuale per un testo attuativo di una delega conferita dal Parlamento al governo. Tuttavia previsto dalla stessa riforma Madia, all’articolo 16.
La motivazione per questo secondo giro assolutamente non vincolante sarebbe nei giudizi espressi da deputati e senatori – arrivati la scorsa settimana – discordi in alcuni punti, seppur favorevoli nell’insieme al testo del governo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3039] In GU in decreti attuativi della legge Madia su SCIA e Conferenza di servizi.
Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale i decreti attuativi della legge Madia in materia di Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e Conferenza di Servizi. Entreranno in vigore il 28 luglio 2016.
Chi volesse approfondire i testi, può farlo leggendo i provvedimenti in G.U.:
– DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2016, n. 126 Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attivita’ (SCIA), a norma dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124 – VEDI
– DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2016, n.… ... Leggi il resto
Guardia di Finanza a Genova: trova posizione irregolare anche per alcuni operai di impresa funebre
La Guardia di Finanza di Genova nei giorni scorsi ha ispezionato 11 imprese del capoluogo ligure e della sua provincia, scoprendo in 4 di esse 17 lavoratori non in regola con le normative previdenziali ed assicurative.
Undici lavoratori irregolari sono stati individuati in un’agenzia di pompe funebri mentre in due ristoranti e in un’attività di riparazioni navali sono stati scoperti altri sei lavoratori in nero.
Gli elementi acquisiti nel corso degli interventi saranno ora sviluppati in modo integrato ai fini previdenziali assicurativi e contestualmente anche sotto il profilo strettamente tributario.… ... Leggi il resto
Si parte con le assegnazioni di loculi a Siracusa
L’amministrazione comunale di Siracusa sta procedendo all’assegnazione di 1.900 loculi che si stanno realizzando all’interno del cimitero comunale, per le persone decedute che sono tumulate in via provvisoria e al coniuge vivente o deceduto.
A tutt’oggi l’ufficio cimiteri ha inviato la comunicazione con raccomandata ricevuta di ritorno a coloro che hanno fatto richiesta a partire dal 2007 fino al 2010 per l’accoglimento della richiesta e l’invito a presentarsi begli uffici comunali per completare la pratica.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3038] Pianella corteo di protesta di 47 carri funebri
Un corteo di 47 carri funebri provenienti da tutto l’Abruzzo ha sfilato una decina di giorni or sono per le strade di Pianella (comune di poco meno di 10.000 abitanti in provincia di Pescara), su e giù dal capoluogo alle frazioni, per tutto il pomeriggio, accompagnato dalla banda che scandiva marce a lutto contro la privatizzazione dei cimiteri del capoluogo, Cerratina e Castellana.
Motivo della protesta degli impresari funebri (e dei marmisti) la decisione del Comune di Pianella che, attraverso un project financing, ha incaricato per 17 anni una società molisana di gestire i tre cimiteri comunali, non riuscendo più l’ente a garantire un’adeguata manutenzione di loculi e servizi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3037] Ministero salute ha messo in funzione un Sistema di sorveglianza mortalità giornaliera
Il Sistema nazionale di sorveglianza della mortalità giornaliera (SiSMG) è attivo nell’ambito del “Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute” del Ministero della salute, coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio – ASL RM1.
Il sistema è in grado di monitorare, in tempo reale, il numero di decessi giornalieri nella popolazione e permette di effettuare tempestivamente una valutazione dell’impatto sanitario degli eventi meteorologici estremi (ondate di calore, freddo, piogge intense) e di altri fattori di rischio che modificano l’andamento stagionale della mortalità (epidemie influenzali, inquinamento atmosferico, altro) e di attivare in tempi brevi interventi di risposta all’emergenza.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3036] Nel 2015 la temperatura media italiana d’estate è stata superiore di 2 gradi e mezzo
Il 2015 è stato l’anno più caldo per l’Italia, con un nuovo record della temperatura media registrata, segnando un +1,58 gradi centigradi a livello annuale, ed un’anomalia più marcata in estate (+2.53 gradi).
A dirlo è l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) nel nuovo rapporto ‘Gli indicatori del clima in Italia’.
Questo conferma come l’andamento del ‘riscaldamento’ del Pianeta riguardi anche il nostro Paese, dove il nord si riscalda di più (+2,07 gradi), seguono il centro (+1,70) e il sud e le isole (+1.28).… ... Leggi il resto
Stop al concerto jazz in cimitero a La Spezia
Un concerto jazz nel cimitero dei Boschetti a La Spezia ha scatenato una reazione contrariainaspettata. Insolito alla Spezia, ma già sperimentato con buon successo in altre città italiane ed estere, il concerto al cimitero ha creato forti immbarazzi politici, tanto da portare il primo cittadino Massimo Federici a chiedere ai promotori dell’iniziativa di rinunciarvi.
La polemica è partita da un consigliere PD, Enrico Conti, che ce l’ha col concerto jazz organizzato domenica 28 agosto 2016 alle 18 nell’ambito dell’Estate spezzina organizzata dall’amministrazione comunale nel caposanto dei Boschetti.… ... Leggi il resto
Il comune di Lissone modifica il proprio regolamento cimiteriale
Il Comune di Lissone ha modificato il Regolamento comunale del Servizio cimiteriale in vigore (risalente al 10 settembre 1990) nel Consiglio comunale del 30 giugno scorso.
Tra le principali modifiche vi è la istituzione all’interno del cimitero del «Giardino della Memoria», un’area apposita in cui sarà possibile spargere le ceneri dei defunti che lo richiedono.
L’area sarà anche un luogo di meditazione.
Torna poi la possibilità di realizzare tombe di famiglia, in cui riunire anche le spoglie di parenti già defunti.… ... Leggi il resto
Riprende l’attività il crematorio di Cervignano
Le anomalie alla linea di depurazione dei fumi dell’impianto di cremazione di Muscoli di Cervignano del Friuli sono state risolte e l’impianto funziona coerentemente con quanto previsto dall’Autorizzazione unica ambientale rilasciata dalla Provincia di Udine al gestore.
E’ questo l’esito del sopralluogo effettuato all’impianto di cremazione il 4 luglio 2016 da funzionari dell’Agenzia regionale per l’Ambiente/Arpa e dell’area Ambiente della Provincia di Udine.
Il sopralluogo si è reso necessario a seguito della comunicazione del gestore in cui veniva segnalato che nel corso dei controlli periodici – effettuati in regime di autocontrollo, secondo quanto previsto dalle autorizzazioni in essere – erano stati rilevati superamenti dei limiti per le diossine.… ... Leggi il resto
Per il secondo forno crematorio di Palermo si attende un pronunciamento dell’ANAC sulla procedura
Per decidere la modalità di gara d’appalto per il secondo forno crematorio da attivare al cimitero di Santa Maria dei Rotoli l’amministrazione comunale attende la pronuncia dell’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione.
La notizia è emersa durante una seduta di qualche giorno or sono del Consiglio comunale di Palermo, nel corso della quale è intervenuto il vicesindaco Emilio Arcuri, che ha la delega ai Lavori pubblici.
Per appaltare i lavori di realizzazione del secondo forno crematorio del cimitero, come ha ricordato Arcuri durante il suo intervento a Sala delle Lapidi, l’amministrazione aveva deciso di accendere un mutuo.… ... Leggi il resto
Un capriolo al cimitero
Due caprioli sono stati avvistati a Sampierdarena e a Genova Pegli, nel cimitero. Se ne sono occupati i poliziotti municipali e la polizia metropolitana, sono accorsi per due segnalazioni di caprioli avvistati in ambito urbano: la prima dal cimitero di Pegli, nel ponente della città, dove un capriolo gironzolava fra le tombe da 24 ore tanto che il camposanto è stato chiuso al pubblico sino alla cattura dell’animale. Nel primo pomeriggio vigili urbani della sezione Ambiente, agenti della polizia metropolitana e pompieri muniti di una rete, hanno bloccato il capriolo liberandolo poi nel parco del Righi.… ... Leggi il resto