A Falconara funerale ROM in carrozza nera con cavalli

Rinaldo Spinelli, 80enne di etnia rom, è morto qualche giorno fa.
Per l’ultimo addio al proprio congiunto, i suoi cari hanno organizzato un sontuoso corteo funebre.
Il feretro trasportato su una carrozza nera con fregi e statue dorate, trainata da sei cavalli rigorosamente neri, è partito dal civico 22 di via Marconi nel quartiere di Case Unrra a Falconara – dove l’uomo risiedeva – fino alla chiesa di Santa Maria Goretti, dove si sono svolti i funerali.… ... Leggi il resto

Catania: sempre complicato poter fare impresa funebre in questa zona

In esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip di Catania su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, i militari del Ros – sezione anticrimine di Catania – hanno tratto in arresto Antonio Giovanni Fratullo, detto Antonello, nato a Scordia il 27-3-1963, e Carmelo Terranova, nato a Catania il 24-8-73, per il delitto di tentata estorsione aggravata in danno di un imprenditore operante nel settore delle pompe funebri nel calatino.
Si tratta di un grave episodio estorsivo accertato in occasione della più complessa indagine Kronos, nell’ambito della quale il 20 aprile di quest’anno, si è dato esecuzione ad un provvedimento di fermo della DDA che ha portato in carcere i reggenti della famiglia catanese e della famiglia calatina di cosa nostra ed il capo del gruppo di Lentini del clan Nardo, oltre che numerosi componenti della medesima organizzazione.… ... Leggi il resto

Cascano lapidi al cimitero di Lazzaro a Reggio Calabria

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione della associazione ANCADIC Onlus su un episodio avvenuto presso il Cimitero di Lazzaro a Reggio Calabria:
“Le Istituzioni locali continuano a non tener conto del valore della vita umana. Nonostante le numerose segnalazioni della scrivente associazione nulla di concreto si è fatto per mettere in sicurezza i loculi pericolanti presso il cimitero di Lazzaro e il conclamato pericolo si è materializzato probabilmente nella nottata del 26 luglio 2016. Infatti nella mattinata di tale data ci siamo accorti che due lapidi, unitamente a porzioni di cemento, colonnine di marmo, lumini, e portafiori si erano staccati dall’alto di due loculi comunali, situati uno al quarto livello e l’altro sottostante al terzo livello (altezza circa 4 metri) che da qualche tempo minacciavano distacco, più volte da me indicati e fotografati, mentre porzioni di altre loculi si erano precedentemente staccate.… ... Leggi il resto

Il servizio di custodia dei cimiteri

Tutti cimiteri devono essere provvisti e dotati di un servizio di custodia, siano essi eminentemente comunali (ed è la loro forma più tipica), quanto “consorziali”. Ovviamente se i campisanti sono più di uno si deve ragionare in termini di “sistema cimiteriale”.

 

La locuzione di “servizio di custodia” consente di conferire un rilievo differente rispetto alla custodia di tipo tradizionale, in cui vi era un particolare richiamo espresso alla figura del custode, pressoché assente (specie nei campisanti di piccole dimensioni nel forese), salve le previsioni concernenti all’abitazione del custode rinve­nibili negli artt.… ... Leggi il resto

Il crematorio di Rimini è in funzione dal 21/7/2016

Il 21 luglio 2016 il Tempio crematorio del Cimitero Monumentale e Civico di Rimini è entrato in funzione.
L’impianto ha richiesto un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, ed è stato dato in gestione alla Ser.Cim. di Bologna.
La scelta della collocazione (la piazza antistante il cimitero urbano) ha consentito di creare maggiori spazi a disposizione dei cittadini, ricavando la sala del commiato, una piazza, il giardino, oltre ai necessari uffici preposti al pubblico e il parcheggio.… ... Leggi il resto

Obbligo di riassunzione per 27 ex lavoratori cimiteriali

Gli assessori capitolini alle partecipate Marcello Minenna e all’ambiente Paola Muraro, hanno convocato la Roma Multiservizi e AMA Roma per chiedere “che venga trovata la soluzione migliore affinché i ventisette lavoratori esclusi dall’appalto “Cimiteri Capitolini”, che precedentemente li occupava, abbiano soddisfazione di proseguire, con utilità degli azionisti, il loro lavoro in Roma Multiservizi”.
Lo annuncia una nota dell’assessorato a Bilancio, patromonio e partecipate. Il caso era stato sollevato più volte dalle opposizioni ieri in Aula Giulio Cesare, nel corso del dibattito sull’assestamento di Bilancio cui ha presenziati l’assessore Minenna, e proprio a lui era stato richiesto di intervenire per sanare la situazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3044] Le cremazioni di cadaveri in Italia nell’anno 2015

I crematori in funzione in Italia a fine 2015 erano 70. Nel 2015 si sono registrate a consuntivo 137.165 cremazioni di feretri, contro 117.956 del 2014.
Le cremazioni effettuate in Italia nel corso del 2015 siano cresciute del 16,3% rispetto all’anno precedente, traducendosi in un aumento di 19.209 unità.
In ciò ha influito considerevolmente il cambio di propensione dei cittadini, per lo più dovuto alla presenza di un maggior numero di impianti sul territorio ed anche la crisi economica, ma soprattutto l’eccezionale mortalità registratasi nell’anno in esame.… ... Leggi il resto

Musica e teatro al cimitero evangelico degli allori a Firenze

Dal blues dell’omaggio a Blind Willie Johnson, cantante e chitarrista texano di inizio ‘900, alla rappresentazione teatrale del “Manfred” di Lord Byron, che rivivrà anche grazie alle parole di Carmelo Bene: il 28 e il 30 luglio 2016 il Cimitero Evangelico agli Allori di Firenze (via Senese 184) diventerà per il secondo anno luogo di messa in scena.
Un cimitero come palcoscenico di spettacoli? “Sì – dice Eugenio Giani presidente del Consiglio regionale – perché è uno spazio prestigioso dove so no sepolti molti personaggi della storia fiorentina e internazionale come Oriana Fallaci e la moglie e la figlia di Lajos Kossuth il Garibaldi del risorgimento ungherese”.… ... Leggi il resto

Meglio sepolto che vivo, spettacolo tragicomico ad Otranto

Domenica 24 luglio 2016 si è tenuta una replica dello spettacolo comico noir “Meglio Sepolto Che Vivo” nel camping “Il mulino d’acqua” nel Camping Village Mulino d’acqua di Otranto, con buon presenza di pubblico e grasse risate.
Lo spettacolo, il racconto di un tragicomico viaggio a ritmo di blues in compagnia di un morto e dei suoi becchini fra strade di campagna che paiono un labirinto, è stato messo in scena dalla Compagnia Calandra.
Il regista Giuseppe Miggiano gioca nel prendere per mano i macabri colori a olio di Joël Egloff, in uno spettacolo che aggiunge un colorato e comico noir al già ricco repertorio della Compagnia Calandra.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3043] Aggiornamenti delle procedure e delle esemplificazioni SISTRI

<p><strong>Il nuovo regolamento Sistri – decreto 30 marzo 2016, n. 78 del Ministero dell’Ambiente recante “disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilita’ dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188-bis, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152” – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.120 del 24 maggio 2016 è entrato in vigore l’8/6/2016.<br />Recentemente, poi, sono stati pubblicati sul sito www.sistri.it del Ministero dell’Ambiente gli aggiornamenti dei documenti: <br /></strong>- <a href=”http://www.sistri.it/Documenti/Allegati/GUIDA_RAPIDA_PRODUTTORI.pdf”>GUIDA RAPIDA PRODUTTORI</a> (Ver.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3045] Silenzio assenso nei rapporti tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici

Il Consiglio di Stato, con il Parere n. 1640 del 13 luglio 2016, si è espresso sul quesito sottoposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio legislativo del Ministro per la semplificazione e la Pubblica Amministrazione, su alcuni problemi applicativi dell’art. 17-bis della legge n. 241 del 1990 – introdotto dall’art. 3 della legge n. 124 del 2015 – che disciplina l’istituto del silenzio-assenso tra amministrazioni pubbliche e tra amministrazioni pubbliche e gestori di beni o servizi pubblici.... Leggi il resto

Verso soluzione questione lavoratori cimiteriali di Modena

Il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli ha incontrato la nuova ditta appaltatrice dei servizi cimiteriali a Modena (Dugoni) sostenendo “Garanzie per la qualità dei servizi cimiteriali e per il rispetto dell’applicazione dei contratti di lavoro” a seguito della manifestazione dei lavoratori svoltasi pochi giorni or sono davanti al Municipio modenese.
Contemporaneamente si sono svolte due ora di presidio permanente dei lavoratori dell’appalto dei servizi cimiteriali del Comune di Modena presso il cimitero di San Cataldo.… ... Leggi il resto

San Giorgio a Cremano (NA) pensa a realizzare un crematorio in project financin

veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la seguente dichiarazione del sindaco del comune di San Giorgio a Cremano

“Il progetto di realizzazione di un forno crematorio nel cimitero di San Giorgio a Cremano – spiega il sindaco Giorgio Zinno – rappresenta una reale opportunità per la nostra città e rientra nel programma elettorale che il 65 % dei sangiorgesi ha votato l’anno scorso. La realizzazione di questo impianto attraverso un project financing ricopre un’importanza strategica per la città, dal momento che dalla sua realizzazione derivano vantaggi economici per le casse del comune e sociali per la collettività, a costo zero per l’ente.… ... Leggi il resto

Istanbul: un cimitero per i golpisti deceduti perché i passanti possano maledirli

Il sindaco di Istanbul, Kadir Topbas, ha annunciato che oltre a un tribunale speciale per i processi ai golpisti e la costruzione di un carcere di massima sicurezza per i condannati, la città avrà un cimitero “dei traditori”.

Secondo quanto riporta il quotidiano portoghese Diario de Noticias nessuna altra città in Turchia ha accettato di dare sepoltura alle vittime degli scontri durante il tentativo di colpo di Stato. “Sarà chiamato il cimitero dei traditori e tutti i passanti potranno maledire chi vi è sepolto”, ha sottolineato il sindaco di Istanbul.… ... Leggi il resto

Nuovi lavori di riqualificazione all’interno dei cimiteri di Firenze

Nuovi cantieri saranno aperti nelle prossime settimane grazie alle delibere presentate dall’assessore al welfare Sara Funaro e approvate poco più di una settimana fa dalla Giunta comunale di Firenze.
In tutto oltre un milione centomila euro di lavori.
«Risorse preziose – spiega l’assessore – che serviranno non solo per dare decoro ai cimiteri, puntando anche sull’efficientamento energetico. Ma anche per rispondere alla tante esigenze di ossari e loculi».
L’investimento più consistente (pari a mezzo milione di euro) per il cimitero di Trespiano.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3040] DL Enti Locali. ANCI vuole cambio norme che penalizzano assunzioni

Giovedì 21 luglio 2016 la Camera ha approvato il decreto sugli Enti locali (su cui era stata posta la questione di fiducia), che va ora in Senato per la seconda lettura. Nella conversione in legge sono state introdotte diverse modifiche.
Il decreto contiene sia norme che valgono per tutti i comuni, come le norme sul Fondo di solidarietà comunale, sia misure per singoli comuni o Regioni. Tra le misure che hanno avuto il via libera nelle ultime ore in commissione Bilancio c’è anche quella che riapre la rateizzazione per i debitori verso Equitalia.… ... Leggi il resto