Scandalo in Svizzera su modalità di cremazione di un nato morto
Un impresario di pompe funebri svizzero è stato processato dal Tribunale di Losanna per aver fatto credere a due genitori di aver loro consegnato le ceneri del figlioletto deceduto nel 2014.
L’urna conteneva invece i resti non identificati di un adulto e di un altro bambino.
“Speravamo di poter metter fine a questa vicenda, invece no”, ha dichiarato la madre al termine dell’udienza, sospesa a causa dell’assenza dell’imputato.
La Corte ha comunque avuto modo di ascoltare diversi testimoni, che hanno definito il caso “straordinario e schoccante”.… ... Leggi il resto
A Brindisi si discute per realizzare un crematorio
“Progetto per l’Italia”, una lista civica rappresentata in consiglio comunale dai consiglieri Euprepio Curto e Domenico Attanasi, ha voluto riaccendere i riflettori sulla proposta, tramite “finanza di progetto”, per la realizzazione di un tempio crematorio e di un colombario a Brindisi.
Secondo la lista civica attorno a questi due progetti ci sarebbe un eccessivo riserbo. Da qui l’invito a fare chiarezza sulla natura dell’operazione in commissione. “La storia e anche la cronaca giudiziaria recente, hanno dimostrato – puntualizza Curto – come la finanza di progetto sia tra le procedure a più alto rischio tra quelle adottate dagli Enti Locali in quanto le Amministrazioni locali non sono nelle condizioni di proporre al proponente le più opportune varianti”.… ... Leggi il resto
Terremoto a Norcia di magnitudo 6.5: chiusi cimiteri di Teramo e della zona prossima all’epicentro
Per la scossa di terremoto che si è registrata oggi 30 ottobre 2016, con epicentro nelle vicinanze di Norcia, di magnitudo 6.5, il sindaco di Teramo ha chiuso i cimiteri precauzionalmente e così sta avvenendo anche in altri comuni nell’hinterland dell’epicentro.… ... Leggi il resto
Anziano denunciato perché rubava fiori da una specifica tomba per gettarli nel cestino
Dovrà rispondere di furto aggravato su cose esposte alla pubblica fede e vilipendio di tombe l’anziano braidese identificato dagli agenti della Polizia Municipale di Bra dopo una serie di indagini e accertamenti effettuati presso il cimitero cittadino. Tutto nasce da una denuncia in merito al reiterato furto di fiori dalle lapidi dei propri genitori.
Gli agenti, visto il ripetersi del reato, hanno avviato le indagini per risalire all’autore del reato, installando microcamere nascoste per poter monitorare continuamente a distanza le lapidi interessate.… ... Leggi il resto
Bolzano: il concerto di Ognissanti con il Kreativ Ensemble
Il 30 ottobre 2016 alle ore 11, per il secondo anno consecutivo, si terrà il concerto alla Cappella del Cimitero di Oltrisarco. Ad esibirsi nel Requiem di Mozart il Kreativ Ensemble.
L’appuntamento con la musica classica al cimitero vuole sottolineare ancora una volta come tutte le fasi della nostra vita siano accompagnate da eventi culturali che la arricchiscono e come il cimitero possa essere la cornice perfetta per godere l’atmosfera di determinate produzioni musicali. Protagonista dell’occasione è il “Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito dal Kreativ Ensemble.… ... Leggi il resto
SEFIT: a proposito della Istruzione “Ad resurgendum cum Christo”
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le seguenti considerazioni di Pietro Barrera, Responsabile nazionale SEFIT, sulla Istruzione della Congregazione per la Dottrina e la Fede “Ad resurgendum cum Christo”, diffusa alla stampa il 25/1072016:
“Non sta certo a SEFIT, che rappresenta principalmente le gestioni di cimiteri e servizi funebri controllate o partecipate dalle amministrazioni locali, esprimere giudizi sui profili di fede della “Istruzione Ad resurgendum cum Christo”, che si rivolge ai fedeli dei cinque continenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3081] SEFIT su Istruzione vaticana ‘Ad resurgendum cum Christo’
Registriamo tra le prime prese di posizione in Italia sulla Istruzione vaticana ‘Ad resurgendum cum Christo’ quella di SEFIT (associazione dei gestori cimiteriali), che proprio un paio di settimane or sono ha svolto un convegno dove in parte aveva già affrontato questi temi.
E’ il Responsabile SEFIT, Pietro Barrera, a rilasciare la dichiarazione che è riportata integralmente al link TESTO CONSIDERAZIONI, e che di seguito sintetizziamo.
Barrera sottolinea dell’Istruzione un paio di aspetti:
– La ripulsa per ogni atteggiamento superficiale o banalizzante circa il destino delle spoglie mortali, è pienamente condivisibile.… ... Leggi il resto
Il programma di AMA Roma per le celebrazioni della Commemorazione dei Defunti
“Prende il via sabato 29 ottobre la XIX edizione del “Progetto Accoglienza”, il programma di iniziative speciali e servizi per il periodo di commemorazione dei defunti, predisposto da Ama in collaborazione con Roma Capitale, che coinvolge gli 11 cimiteri cittadini gestiti dall’azienda. Il pacchetto di iniziative straordinarie, che andrà avanti fino a mercoledì 2 novembre, prevede servizi di accoglienza e informazione ad hoc in tutti i cimiteri romani, oltre alle celebrazioni liturgiche e a un articolato programma culturale, con la novità “Storie con le ali” (letture per bambini).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3084] Toscana: approvato regolamento per cimiteri di animali d’affezione
Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Queste e altre prescrizioni sono contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale Toscana del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato nella sua versione definitiva dalla Giunta della Regione Toscana.
La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015, e il regolamento approvato dalla GR il 13/10/2016 accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione).… ... Leggi il resto
[Fun.News 3083] AGCM su offerta di servizi funebri da parte di appaltatore esclusivo di servizi cimiteriali
Con circolare di p.n. 527 del 19 ottobre u.s. avente ad oggetto "Offerta di servizi funebri da parte dell’appaltatore esclusivo dei servizi cimiteriali", SEFIT Utilitalia ha esaminato in dettaglio alcuni pareri espressi dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato su temi riguardanti il servizio cimiteriale, nello specifico la possibilità:
1. che l’appaltatore esclusivo dei servizi cimiteriali svolga, in quanto rientranti nel proprio oggetto sociale, anche servizi commerciali di vendita e posa in opera di lastre cimiteriali;
2.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3082] Mortalità italiana 2016 torna alla normalità dopo dato anomalo del 2015
Il 17 ottobre 2016 l’ISTAT ha pubblicato i dati provvisori di mortalità del mese di giugno 2016. La sequenza di dati noti è quindi a partire dal gennaio 2016.
A giugno 2016 in Italia si sono registrati 46.510 decessi.
Dall’inizio d’anno si sono così registrati 314.719 morti, molti meno che nel corrispondente periodo del 2015 (339.479), con un minor numero di 24.720 (in sei mesi). Cioé il 7,2% in meno.
Per tale ragione, visto anche il periodo estivo particolarmente mite, si può concludere che quest’anno la mortalità totale annua sarà nettamente inferiore a quella eccezionale dell’anno passato, stimando che si possa avvicinare ai seicentomila decessi in ragione d’anno, un valore prossimo al dato 2014.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3085] Appalto di servizi: tipologia di CCNL da richiedere in fase di gara
E’ di interesse, per coloro che operano nel settore cimiteriale e che appaltano parte dei servizi, valutare la sentenza 5 ottobre 2016, n. 4109 del Consiglio di Stato Sez. V.
Di seguito se ne riporta una massima.
Rientra nella discrezionalità della pubblica amministrazione e delle stazioni appaltanti disporre i contenuti dei servizi da affidare mediante gara, quale aspetto caratteristico del merito amministrativo, ed all’interno di queste scelte è rimessa sempre alla stazione appaltante la scelta dei requisiti da richiedere e tra questi non può essere l’applicazione di un determinato contratto collettivo nazionale di lavoro, qualora una o più tipologie di questi si possano adattare alle prestazioni da affidare all’aggiudicatario; l’indicazione dell’applicazione di uno specifico CCNL può eventualmente essere indicata nella legge di gara, anche a pena di esclusione, ma certo è che tale clausola deve rispondere ad una ferrea logica di correlazione tra requisiti da indicare e prestazioni da appaltare, perché in caso contrario il principio del favor partecipationis ne risulterebbe gravemente sminuito e la legge di gara sarebbe stata emanata in assoluta violazione del principio di concorrenza.… ... Leggi il resto
Selfie col morto
Da Instagram a Twitter è esplosa la selfie-mania cimiteriale, una nuova moda che raccoglie decine di immagini macabre sotto l’hashtag #funeral.
La voglia irrefrenabile di immortalarsi davanti allo specchio non si ferma nemmeno davanti alla morte di amici e familiari.
C’è chi si mette in posa mettendo in evidenza l’abito nero scelto per l’occasione, chi vuole ricordare la nonna fotografandosi accanto alla bara aperta, chi si fa il selfie in chiesa durante il funerale o con il cimitero di sfondo.… ... Leggi il resto
I contenuti della conferenza stampa di presentazione della Istruzione Ad resurgendum cum Christo
Di fronte ai giornalisti accreditati, nella sala stampa vaticana, si è tenuta ieri la conferenza di presentazione dell’elaborato vaticano, contenente le indicazioni per un corretto comportamento nel caso in cui i defunti o i familiari, scelgano di non seppellire i propri cari.
Il cardinale Gerhard Müller, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, ha illustrato le motivazioni che hanno spinto il Vaticano, attraverso il suo dicastero, a promulgare questo documento.… ... Leggi il resto
Protesta per funerali di animali da compagnia ritenuti troppo cari
“Sono ancora troppo care le esequie per micio e fido in Italia ed in particolare in regioni come Valle d’Aosta, Toscana ed Umbria si possono arrivare a spendere fino a 4.000 euro per dare degna sepoltura in un cimitero per animali”. Lo segnala l’associazione animalista Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) in un comunicato. “I prezzi sono meno esosi nelle grandi città come Milano e Roma – prosegue la ong – dove si possono toccare i 3.000 euro, compresa la sepoltura nel cimitero e la piccola lapide a ricordo.… ... Leggi il resto
Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
Di seguito il testo dell’Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede “Ad resurgendum cum Christo” circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
1. Per risuscitare con Cristo, bisogna morire con Cristo, bisogna «andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore» (2 Cor 5,8). Con l’Istruzione Piam et constantem del 5 luglio 1963, l’allora Sant’Uffizio ha stabilito che «sia fedelmente mantenuta la consuetudine di seppellire i cadaveri dei fedeli», aggiungendo però che la cremazione non è «di per sé contraria alla religione cristiana» e che non siano più negati i sacramenti e le esequie a coloro che abbiano chiesto di farsi cremare, a condizione che tale scelta non sia voluta «come negazione dei dogmi cristiani, o con animo settario, o per odio contro la religione cattolica e la Chiesa».… ... Leggi il resto