Ancora fermo per un guasto il forno crematorio del cimitero dei Rotoli a Palermo
Fermo per un guasto il forno crematorio del cimitero dei Rotoli. Il crollo di una fila di mattoni refrattari dal tetto dell’impianto – avvenuto nei giorni scorsi – ha causato lo stop a tutti gli interventi di cremazione. L’ennesimo guasto, già il secondo da inizio anno. "Le salme in lista d’attesa sono oltre venti – spiega un impresario funebre – e ancora non sappiamo quanto tempo sarà necessario prima che il guasto venga riparato". Dagli uffici della struttura cimiteriale di Vergine Maria fanno sapere "che il materiale edile ordinato non è ancora stato consegnato e che, ormai, la riparazione non avverrà prima della prossima settimana".… ... Leggi il resto
Nonostante la crisi l'asta di tombe abbandonate in cimiteri di Roma va bene
Il Comune di Roma ha appena concluso un asta con una trentina di tombe ai cimiteri del Verano, Flaminio, Laurentino e Castel di Guido assegnando 34 lotti per un valore complessivo di 3.768.916,78 euro.
Il luogo preferito su dove riposare eternamente si poteva scegliere sia sul sito aste.cimetericapitolini.it sia visitando personalmente i cimiteri con apposite visite guidate gratuite della durata di un paio d’ore.
Buoni i risultati dell’asta, nonostante i tempi di crisi, ma si sa, nei cimiteri storici, scarseggiano le tombe e interessano a chi ha soldi.… ... Leggi il resto
Pompei: arrestati, tra gli altri, ex sindaco e direttore cimitero
Nove misure cautelari sono state eseguite da parte della Polizia nell’ambito di un’inchiesta sulla gestione del cimitero di Pompei (Napoli), denominata ‘Terra Santa’.
L’operazione è stata condotta dagli agenti del locale commissariato e dagli agenti della squadra mobile della questura di Napoli. Tra gli arrestati, posti ai domiciliaria, c’è l’ex sindaco Claudio D’Alessio.
Nelle indagini, coordinate dalla Procura di Torre Annunziata (Napoli) e avviate alcuni mesi fa, sono coinvolti anche alcuni politici locali.
Ai domiciliari, oltre che D’Alessio, anche un attuale consigliere comunale, Attilio Malafronte, esponente dell’opposizione.… ... Leggi il resto
Prosegue la protesta a Verona per il cimitero verticale
Sono quasi 1200 i firmatari contrari alla costruzione della cosiddetta "Torre dei morti" e dell’enorme centro commerciale (più grande del Galassia a San Giovanni Lupatoto e delle Corti Venete a San Martino Buon Albergo) progettato in località La Cercola. L’obiettivo è quello di far valere la decisione del Consiglio circoscrizionale, che vuole mantenere agricolo il terreno dove dovrebbe sorgere il cimitero verticale di 120 metri.
I cittadini del quartiere interessato si oppongono categoricamente all’edificazione delle due grandi opere in progetto a San Michele Extra.… ... Leggi il resto
TG.fun del 21/1/2015 sulle modalità per cremare cittadino straniero morto in Italia
E’ on line il TG.fun 21 gennaio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire le modalità per cremare un cittadino straniero morto in Italia.
L’Art. 24 L. 31/5/1995, n. 218 prevede, molto prudentemente, che i diritti della personalità, tra i quali rientrano i diritti e gli atti di disposizione sul proprio corpo, anche per il post mortem siano disciplinati dalla legge nazionale della persona (nella specie, del defunto).… ... Leggi il resto
14 indagati ad Ivrea per il procacciamento di funerali. Tra questi 10 operatori funebri
Sono il titolare di una impresa funebre e un operatore sanitario le persone agli arresti domiciliari nell’inchiesta della procura di Ivrea sulle mazzette per l’assegnazione dei servizi funebri negli ospedali di Ivrea e Cuorgnè.
Nei confronti degli altri 12 indagati – tre operatori sanitari e nove titolari di imprese funebri – la Procura – ha disposto l’obbligo di dimora.
L’accusa, per tutti gli indagati, è di corruzione.
Secondo l’accusa, gli operatori sanitari ricevevano denaro dalle imprese funebri per segnalare l’arrivo in obitorio del ‘caro estinto’.… ... Leggi il resto
Si progetta la realizzazione di un crematorio a Piombino
Il Comune di Piombino è intenzionato a dotarsi entro breve di un impianto di cremazione.
Già nel corso del 2015 uscirà un bando, quasi certamente un “project financing”, visto il notevole interesse manifestato da alcuni operatori privati, per la realizzazione di una struttura cittadina, quasi certamente nell’area del cimitero in via Gori.
E a fianco al forno per le spoglie mortali dei cittadini che ne faranno richiesta, ci sarà anche una struttura più piccola, per gli animali domestici.… ... Leggi il resto
Simboli cimiteriali nella Certosa di Bologna
Sono ora disponibili in lingua inglese o tedesca diverse voci del "Dizionario dei Simboli" nel sito www.certosadibologna.it. L’aggiornamento è stato reso possibile grazie alla classe 5H del Liceo Scientifico “Augusto Righi” di Bologna, nell’ambito di un progetto di scambio culturale con il Liceo "Europaschule" di Bornheim, Germania, nel periodo maggio-ottobre 2014.
Con il coordinamento della professoressa Marianna Gallo, sono state tradotte alcune delle voci più significative:
Ancora, Aquila, Armi, Barca, Cane, Cigno, Conchiglia, Corona di spine, Delfino, Farfalla, Gallo, Globo, Grifone, Leone, Ouroboros, Rosa, Serpente.… ... Leggi il resto
Altro cimitero per animali da compagnia operante in Toscana
Ha iniziato l’attività DigniPet (dignità per gli animali d’affezione), che si pone l’obbiettivo di assicurare una degna sepoltura agli animali domestici.
Il servizio, attivo nella la regione Toscana ed in particolar modo nelle province di Grosseto e Livorno, prevede il ritiro della carcassa dell’animale e la sepoltura nell’area autorizzata, situata in località Bivio Ravi , Gavorrano GR.
E’ prevista l’applicazione di una piccolo segnaposto marmoreo con i dati identificativi, una eventuale fotografia dell’animale ed il diritto di visita durante gli orari di apertura della struttura.… ... Leggi il resto
Corsi di formazione in ambito funerario in regione Piemonte
L’Agenzia formativa "E.G. Ghirardi ONLUS" di Torino – regolarmente accreditata presso la Regione Piemonte – è in procinto di effettuare i corsi di formazione per il comparto funerario previsti dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale Piemonte 8/8/2012 n. 7/R.
DESTINATARI: I percorsi sono rivolti a coloro che alla data di entrata in vigore del regolamento – D.P.G.R. n. 7/R dell’ 08 agosto 2012 ( il giorno 10 agosto 2012 ), non esercitavano da almeno 5 anni detta professione.I… ... Leggi il resto
Tentata estorsione a impresa funebre a Reggio Calabria
I Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria hanno eseguito nella notte del 13 gennaio 2015 un’ordinanza di applicazione di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Reggio Calabria, a carico di tre soggetti ritenuti responsabili di un tentativo di estorsione aggravata dalla metodologia mafiosa. L’episodio è stato commesso nel mese di maggio 2014, ai danni del proprietario di una agenzia di onoranze funebri reggina.
Il titolare di una impresa funebre reggina è stato colpito con calci e pugni, con la richiesta di duemila euro quale pagamento di un preteso credito vantato e dicendo di dover esaudire una richiesta da alcuni detenuti.… ... Leggi il resto
Onoranze funebri con personale non in regola. Controlli della Guardia di Finanza
Un’azienda alessandrina operante nel settore delle onoranze funebri si avvaleva della collaborazione cinque necrofori addetti al trasporto salme, addobbi e servizi funerari per i quali non adempiva agli obblighi contributivi e previdenziali.
A scoprirlo la Guardia di Finanza di Tortona nell’ambito di controlli finalizzati a contrastare il lavoro nero. In particolare, al termine di accertamenti compiuti per determinare il profilo esatto della posizione lavorativa e, quindi, ricostruire le retribuzioni, i tempi e gli orari effettivi di impiego dei cinque, sono emerse irregolarità quali la mancata consegna della lettera di assunzione ai lavoratori, l’omessa comunicazione al centro per l’impiego ed all’Inail dell’inizio di collaborazione nonchè l’omessa istituzione del Libro Unico del Lavoro.… ... Leggi il resto
In discussione in questi giorni il regolamento dei servizi cimiteriali del comune di Milano
Rinviato alla prossima seduta del consiglio comunale di Milano, fissata per lunedì prossimo, l’esame degli emendamenti al nuovo Regolamento dei servizi cimiteriali del comune di Milano.
Ne sono stati presentati 59 e per questo, dopo la discussione generale sulla delibera, il capogruppo del Pd Lamberto Bertole’ ha proposto di proseguire i lavori nella prossima seduta, per consentire un confronto con l’opposizione sulle proposte di modifica. … ... Leggi il resto
Opuscolo sul bon ton in caso di funerale cristiano
Applausi "inopportuni" ai funerali, mentre nel caso della cremazione l’urna deve essere conservata in cimitero: le ceneri non vanno tenute in casa né disperse, anche se la legge lo permette.
Sono queste alcune indicazioni sulla celebrazione dei funerali elaborate dal consiglio della collaborazione pastorale di Castelfranco e pubblicate come inserto nel periodico "La vite e i tralci" distribuito nelle parrocchie del Duomo, della Pieve, di Villarazzo, di Postumia e di Salvarosa.
Una sorta di decalogo per dare cristianamente l’ultimo saluto ad una persona cara, dove non mancano indicazioni pratiche.… ... Leggi il resto
Ingrosso di fiori per cimiteri a Roma: controllato da ndrangheta
Avevano il monopolio del commercio di fiori attorno al cimitero di Prima Porta a Roma i tre esponenti della ‘ndrangheta arrestati dalla polizia.
Secondo quanto accertato dagli investigatori della squadra mobile di Roma, avevano fra le attività una società di commercio all’ingrosso di fiori e rifornivano tutti i chioschi intorno al campo santo di Roma nord.
Da qui prende spunto il nome dell’operazione ‘Fiore calabro’.
Gli arrestati sono tre persone, ritenute al vertice della ‘ndrangheta calabrese e appartenenti alle ‘ndrine Palamara-Scriva-Mollica-Morabito, operanti nel settore jonico della provincia di Reggio Calabria e con ramificati interessi criminali e imprenditoriali nella zona Nord della provincia di Roma, ma anche nella Capitale.… ... Leggi il resto
Comune di Milano: stanzia 2 milioni di euro per manutenzione Piramide al cimitero Maggiore
Quasi 180 milioni di euro per infrastrutture, edilizia residenziale pubblica, scuole e cultura.
E’ lo stanziamento per le opere pubbliche prioritarie a cui il Comune di Milano darà attuazione nel 2015.
Tra gli interventi di rilievo i 2 milioni per la manutenzione dell’edificio della Piramide del Cimitero Maggiore… ... Leggi il resto