Saint-Vincent: preso ragazzo che aveva tentato rapina al cimitero
Un ragazzo di 17 anni, di cui non sono state rese note le generalità, è stato denunciato dai carabinieri della Compagnia di Saint-Vincent per tentata rapina a mano armata ai danni di una 60enne all’interno del cimitero della località termale.
La donna era stata aggredita, lo scorso 9 novembre, da uno sconosciuto armato di coltello a serramanico e con il volto in parte travisato da un berretto a visiera. Di fronte alla reazione della donna, che aveva riferito di non avere denaro, l’uomo era fuggito.… ... Leggi il resto
Roccaraso: Comune informa cittadinanza su fallimento del gestore illuminazione votiva
La società Alfano, gestore l’illuminazione votiva di Roccaraso, è fallita e il Comune di Roccaraso invita la cittadinanza a non pagare i bollettini riguardanti il 2016.
La ditta Alfano, che cura la fornitura dell’energia elettrica alle lampade cimiteriali, non avendone dato notizia potrebbe incassare il pagamento dei bollettini di quanti vogliono pagare l’erogazione del servizio.
Ragione per la quale il Comune invita la cittadinanza a non pagare. «Relativamente alla gestione degli impianti cimiteriali a Roccaraso e nella frazione di Pietransieri», si legge nell’avviso del Comune, «si avverte la cittadinanza che, alla data del 31 dicembre 2015, l’amministrazione comunale cesserà ogni rapporto con la ditta Alfano.… ... Leggi il resto
Agenzia Entrate: sta pensando ad inserire spese funebri nel 740 precompilato
L’Agenzia delle Entrate “sta lavorando per incrementare le informazioni da inserire nella dichiarazione precompilata 2016”. Lo ha detto la direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, in audizione presso la Commissione per l’Anagrafe tributaria. “Oltre alle spese sanitarie, si sta valutando la possibilita’ di raccogliere i dati relativi ai contributi versati per le forme di previdenza complementare, alle spese sostenute per la frequenza di corsi d’istruzione universitaria, alle spese funebri e alla prima rata delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.… ... Leggi il resto
TG.fun sul sostentamento del sistema autorizzatorio e di controllo
E’ on line il TG.fun del 18 novembre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda il sistema autorizzatorio e di controllo e sul come sostenerlo economicamente.
I provvedimenti regionali in materia funeraria si sono dimostrati inefficaci e, spesso, produttori di altre incertezze comportamentali.… ... Leggi il resto
Serravalle Pistoiese mette in gara gestione cimiteriale
Il Comune di Serravalle Pistoiese avvisa che è stata indetta procedura di gara aperta per la gestione dei servizi cimiteriali e dell’illuminazione votiva per il triennio 2016/2018.
Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa.
Importo appalto: 326.706,84 euro oltre Iva di legge.
Il termine per la ricezione delle offerte scade il 19/12/15 alle ore 12. Apertura offerte: 21/12/15 ore 9,30.
La gara sarà espleta completamente in modo telematico tramite il portale Cev; pertanto è possibile partecipare alla procedura di gara, previa registrazione al portale al seguente link: https://acquisti.consorziocev.it/.… ... Leggi il resto
Funerali a rate
La crisi ha effetto anche sui funerali.
«Negli ultimi tre anni siamo passati da zero a un 8-9 percento di richieste», dice l’amministratore delegato di Aser, una delle sette agenzie funebri presenti nel comune di Ravenna e l’unica a controllo pubblico (la proprietà è di Ravenna Holding).
Maurizio Rossi inquadra l’azienda con alcuni numeri:
una sede a Ravenna e una a Faenza ma operatività senza confini, 15 dipendenti, nel 2014 un migliaio di funerali e un fatturato di 2,47 milioni di euro con un utile di 180mila euro.… ... Leggi il resto
Legge di stabilità: aumenta la trasparenza, anche se di poco, per le spese funebri
L’attuale testo dell’art. 49 comma 6, lettera a) del disegno di legge di stabilità 2016 tratta della estensione dei soggetti per i quali è possibile precedere la detrazione per spese funebri al funerale di un proprio caro.
Con le novità fiscali che riguardano le spese funebri sarà possibile «far emergere una maggiore base imponibile».
È quanto sostiene il Mef, nelle risposte al servizio Bilancio del Senato. Secondo i tecnici di palazzo Madama la misura contenuta nella legge di stabilità, che estende i possibili beneficiari degli sconti fiscali legati alle spese per i funerali, «prefigurano un ampliamento della platea soggettiva di riferimento».… ... Leggi il resto
Anziana muore tentando di scavalcare un cancello cimiteriale
E’ rimasta chiusa nel cimitero. Nel tentativo di uscire ha scavalcato il cancello, ma è precipitata da un’altezza di oltre due metri ed è morta.
E’ accaduto a Conselice (Ravenna) e la vittima è un’anziana di 86 anni.
La donna è stata trovata morta, in mattinata, in prossimità dell’ingresso del cimitero.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia municipale e i carabinieri di Conselice.
Dalle indagini effettuate, è emerso che l’anziana era rimasta chiusa, la sera precedente, all’interno del cimitero perché gli automatismi meccanici avevano sbarrato le porte.… ... Leggi il resto
Rieti: approvato progetto di ampliamento cimiteriale
La Giunta di Rieti, su proposta dell’assessore alle manutenzioni, ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di 588 nuovi loculi, 216 ossarietti e 44 tombe a terra all’interno dell’area verde dell’ultimo ampliamento del Cimitero di Rieti.
Il progetto, redatto dai tecnici dell’Amministrazione comunale, è completamente autofinanziato con proventi derivanti dalla concessione dei loculi stessi per circa 1 milione di euro.
“L’approvazione del progetto esecutivo per quest’opera – dichiara l’assessore Alessandro Mezzetti – è avvenuta al termine di un iter lungo e complesso.… ... Leggi il resto
Revisione delle tariffe cimiteriali a Ferrara
Su proposta di AMSEFC SpA, la Giunta Comunale di Ferrara ha approvato le nuove tariffe cimiteriali che verranno applicate a partire dal 1° gennaio 2016.
Era da gennaio 2009 che non si era più proceduto ad aggiornamenti delle tariffe vigenti; l’unica variazione fu fatta nel 2011 con l’abbassamento della tariffa di Cremazione per i residenti del Comune di Ferrara.
La nuova tariffa approvata non è semplicemente la revisione degli importi delle singole voci (come avveniva in passato), ma è frutto di una revisione radicale di tutto il sistema tariffario, avendo come obiettivi da un lato una semplificazione che ha portato ad una riduzione delle voci, alla eliminazione di tutte le prestazioni che in molti casi risultavano singolarmente poco comprensibili da parte dell’utenza, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto economico e intervenendo con nuovi , o modificati, corrispettivi su prestazioni fino ad ora non adeguatamente valorizzate.… ... Leggi il resto
Formia: project financing cimiteriale
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato del Circolo della Rifondazione Comunista “Enzo Simeone” di Formia.
… ... Leggi il resto“Avevamo lanciato qualche giorno fa l’allarme circa la possibile privatizzazione del cimitero di Formia, qualcuno ci ha accusato di essere degli allarmisti, altri avevano risposto al nostro allarme con il silenzio. Ora possiamo confermare, carte alla mano, che la privatizzazione del cimitero di Formia non è una nostra invenzione ma la realtà. Basta infatti leggere il programma triennale delle opere pubbliche 2016/2018 che l’amministrazione comunale ha adottato con delibera n.258 del 14 Ottobre 2015 per averne conferma.
A Pola, in Croazia, con gli utili delle pompe funebri la municipalità amplia il cimitero
A neanche due anni dall’ultimo ampliamento, sta per partire la costruzione di una nuova ala del cimitero di Monte Ghiro a Pola (Croazia) che si estenderà sulla superficie di 5.600 metri quadrati. Verranno cosi ricavate 154 tombe standard e 143 in muratura da sei sepolture, inoltre 676 loculi da una e altri 55 da quattro tumulazioni. La pianta della nuova ala sarà rettangolare, al centro troveranno posto le tombe e ai lati i colombari con i loculi.… ... Leggi il resto
Ospedale romano Umberto I diffonde linee guida per la scelta dell’impresa funebre per i decessi al suo interno
Il Policlinico Umberto I di Roma ha emanato proprie “Linee Guida aziendali relative alla medicina necroscopica e alla gestione delle salme e della camera mortuaria” nelle viene specificato che la scelta dell’impresa di onoranze funebri è esclusiva competenza dei familiari, attraverso un modulo nel quale deve essere indicata l’impresa scelta, da consegnare al personale della camera mortuaria”.
In pratica il personale interno non può in nessun caso fornire l’elenco delle imprese funebri né tantomeno le imprese possono contattare il pubblico all’interno dell’ospedale per proporre i propri servizi.… ... Leggi il resto
Procedura di concessione del servizio di illuminazione elettrica votiva. Sentenza TAR Catania
È regolare l’affidamento in concessione del servizio di illuminazione votiva del cimitero di Scifì, frazione di Forza d’Agrò, nel catanese.
Lo ha stabilito la Terza sezione del Tar di Catania, che ha respinto il ricorso presentato da Cosimo Lombardo, titolare dell’omonima ditta individuale, contro il Comune di Forza D’Agrò e nei confronti della G.M. Impianti e Costruzioni di Miano Giovanni, risultata aggiudicataria in seguito alla gara espletata nel marzo 2014.
Il ricorrente chiedeva l’annullamento degli atti della gara a trattativa privata indetta dal Comune ai sensi dell’articolo 30 del D.lgs.… ... Leggi il resto
La conservazione del patrimonio artistico – Microclima e manutenzione – in cimitero
Domenica 8 novembre, alle ore 15, presso la Sala Conferenze, via della Certosa 18 (cortile Chiesa) in Bologna, si terrà una conferenza riguardante: La conservazione del patrimonio artistico – Microclima e manutenzione.
Insieme ai restauratori Riccardo Balzarotti e Lucia Vanghi, verranno affrontati diversi esempi di manutenzione ordinaria effettuati nel corso degli ultimi anni. In particolare Balzarotti esporrà gli esiti del monitoraggio ambientale eseguito nel corso di un anno in due diversi ambienti della Certosa.
Seguirà breve passeggiata nella Certosa di Bologna.… ... Leggi il resto
Palermo: contrarietà al project financing cimiteriale
Luisa La Colla, consigliere comunale del Partito Democratico, a Palermo è scesa in campo sulla discussa realizzazione del cimitero dei Ciaculli, promosso da Rti Caec, cooperativa Celi e Di Giovanna srl.
Nonostante la delibera sia stata ritirata qualche giorno or sono, La Colla tiene a precisare di essere “assolutamente contraria a questo progetto per diverse ragioni. Intanto perché ad oggi non c’è più una vera emergenza cimiteriale perché si sta procedendo alla messa in sicurezza del cimitero dei Rotoli“.… ... Leggi il resto