Altra convenzione per calmierare il prezzo dei funerali: l’hanno firmata a Novara imprese funebri e Comune
Il Comune di Novara e quattro imprese funebri cittadine hanno siglato una convenzione per funerali a prezzo calmierato e concordato che modifica la situazione antecedente in modo significativo.
Un numero consistente di imprese funebri, quindi, in accordo con la amministrazion, si sono impegnate ad offrire, a chiunque lo desideri, un servizio funerario a prezzi contenuti.
L’articolo numero 3 della Convenzione, per inumazioni/tumulazioni (esclusi diritti cimiteriali, loculo e diritti sanitari) prevede che siano garantiti :
la fornitura e il recapito feretro in legno dolce per l’inumazione ed in legno forte con controcassa in zinco per la tumulazione, completo di imbottitura interna in raso, targhetta identificativa, croce; 15 annunci mortuari da affiggere nelle zone concordate con i parenti esclusivamente nel territorio del Comune di Novara; la fornitura di un drappo presso abitazione o luogo del decesso; la preparazione camera ardente (poggi bara, candelabri e tappeto) presso luogo del decesso; un tavolino firme e drappo presso la Chiesa o Sala del Commiato ove sarà effettuato il servizio; l’incassamento e chiusura del feretro; la fornitura di una composizione di fiori misti di stagione freschi oltre al disbrigo delle pratiche amministrative e pagamento tariffe comunali (escludendo i diritti cimiteriali e i diritti ASL).… ... Leggi il resto
Honk Kong: troppi morti, non si sa dove seppellirli
Ad Hong Kong, una delle città più affollate del mondo e con spazi ridottissimi, non c’è più spazio per seppellire i morti e si comincia a pensare a nuove soluzioni originali.
Più di sette milioni di persone vivono su una superficie pari a quella di Roma, una città che di abitanti ne ha meno di tre milioni.
La popolazione di Hong Kong sta invecchiando rapidamente e secondo le stime del governo il numero di morti annuali passerà dai 42.700 del 2010 ai 50.300 del 2020.… ... Leggi il resto
Dal 1/1/2016 euroact.net e funerali.org si fondono e diventano un unico sito web
I siti storici euroact.net e funerali.org dal 1 gennaio 2016 si fondono in uno solo, raggiungibile all’indirizzo www.funerali.org, con una parte libera accessibile a tutti (utenti registrati e non) ed una parte protetta accessibile solo agli utenti PREMIUM (che potranno navigare nell’intero sito).
Gli attuali abbonati ordinari e professionali al sito www.euroact.net, senza spese, sono automaticamente portati al livello PREMIUM fino a scadenza del proprio abbonamento precedente.
L’accesso di un abbonato pagante al livello PREMIUM, avviene utilizzando le proprie credenziali di ingresso al vecchio sito euroact.net… ... Leggi il resto
Auguri di felice anno nuovo
La Redazione augura a tutti coloro che anche oggi si sono collegati al nostro sito un felice anno nuovo!
… ... Leggi il restoFermo 4 giorni per manutenzione il crematorio di La Spezia
Dal 4 al 7 gennaio 2016 l’impianto di cremazione dei Boschetti a La Spezia sarà temporaneamente fermo per lavori di manutenzione.
Per tale motivo si accetterà l’arrivo delle salme destinate alla cremazione sino al 31.12.2015 non essendo possibile provvedere alla conservazione delle medesime in area refrigerata. A fare data dal 07 gennaio 2016 si riprenderà regolarmente l’accettazione delle salme destinate a cremazione.… ... Leggi il resto
In Gazzetta Ufficiale la legge di stabilità 2016
E’ stata pubblicata in GU n.302 del 30-12-2015 – Suppl. Ordinario n. 70, la LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2016). (15G00222). La legge entra in vigore il 01/01/2016. Per chi fosse interessato il testo è visionabile al seguente link: VAI a L. 208/2015 … ... Leggi il resto
Prende fuoco uno dei 3 forni crematori di Livorno
Il 28 dicembre 2015 a Livorno, all’interno del cimitero dei Lupi del crematorio, si è sviuppato un incendio che ha coinvolto uno dei 3 frorni in dotazione all’impianto.
Ad accorgersene, e a dare l’allarme è stato il responsabile di turno dell’impianto.
Sembra che l’origine dell’incendio sia stato il sistema filtrante a maniche, che hanno preso fuoco.
L’incendio non ha coinvolto gli altri due forni crematori, isolati da quello che ha preso fuoco.
Per precauzione inizialmente sono stati spenti e poi riaccesi dopo le verifiche del caso.… ... Leggi il resto
TG.fun su eredi e diritto di sepolcro
E’ on line il TG.fun del 30 dicembre 2015, trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda l’approfondimento di una aspetto specifico del diritto di sepolcro, cioé i rapporti congli eredi.
Occorre tener separati gli atti privatistici a contenuto patrimoniale dai diritti assoluti della personalita’, tra i quali spicca, lo jus sepulchri, ossia il potere di scegliere il proprio sepolcro per dare sepoltura a se’ ed alla propria famiglia ( ius inferendi in sepolchrum ) in base all’Art.… ... Leggi il resto
Pisa: il bilancio delle cremazioni. Ora si attende sala del Commiato e Giardino delle rimembranze
Dal 14 aprile 2015, data di apertura del nuovo forno crematorio a Pisa, sono state effettuate fino al 30 novembre, 1320 cremazioni.
L’impianto, sistemato dall’Amministrazione Comunale grazie ad un investimento di 650mila euro (210mila per l’edificio, 440mila per l’impianto di cremazione) sta funzionando regolarmente e periodicamente viene controllato e mantenuto.
Esso è attivo sei giorni su sette (dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19).
Le 1320 cremazioni sono così ripartite:
190 salme residenti, 833 salme non residenti, 23 resti mortali residenti, 164 resti mortali non residenti, 17 resti ossei residenti, 50 resti ossei non residenti, 43 parti anatomiche
Dopo l’adeguamento del forno crematorio, il Comune di Pisa realizzerà la Sala del Commiato, un luogo dove familiari e amici potranno salutare i loro cari, e il Giardino delle Rimembranze per la dispersione e la conservazione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Nuovo piano regolatore dei cimiteri a Mantova
Un cimitero per cani e gatti accanto al cimitero principale di Angeli e un giardino delle rimembranze, dentro le mura, dove si possano spargere le ceneri dei defunti evitando così di farlo nel lago (anche se sarà sempre consentito).
Il tutto, senza ampliare, almeno per ora, i tre cimiteri cittadini.
È questo, in sintesi, quanto dispone il nuovo piano cimiteriale del Comune al vaglio, in queste settimane, della Regione per la valutazione ambientale strategica e su cui dovrebbe arrivare la parola definitiva il 30 dicembre nel corso della conferenza di servizi.… ... Leggi il resto
Mosca: per favorire il turismo cimiteriale mette il WIFI libero in tre cimiteri monumentali
Nei cimiteri di Mosca è partito il progetto Wi-Fi, come riportato dal The Guardian.
Il progetto parte dalla volontà di mettere a disposizione il collegamento a internet al maggior numero di persone, in quanto visitatori del cimitero.
In sostanza un servizio a quanti vogliare visitatare i principali cimiteri della città di Mosca, soprattutto quelli monumentali e storici, per permettere loro di apprendere di più sulle persone che riposano in questi luoghi e sulle opere compiute in vita.… ... Leggi il resto
La GM di Perugia stanzia 700mila euro per ammodernare il crematorio
La GM del comune di Perugia ha approvato il progetto per la realizzazione del nuovo “forno crematorio” nel cimitero civico.
Questo intervento, previsto nel piano triennale delle opere pubbliche 2015-2017, è necessario per sostituire il precedente impianto, ormai obsoleto e non più in linea con la normativa.
L’Amministrazione, dopo una serie di approfondimenti, ha deciso di conservare il posizionamento attuale dell’impianto crematorio nell’edificio denominato “Tempio crematorio” per seguenti motivi:
Tecnicamente l’intervento (700mila euro complessivi) riguarda il rifacimento di tutti gli impianti con conseguente ammodernamento delle tecnologie esistenti obsolete.… ... Leggi il resto
Auguri di Buon Natale ai nostri lettori
La redazione di EUROACT augura ai lettori delle testate web edite:
www.funerali.org, www.euroact.net e la rivista trimestrale I Servizi Funerari,
un Felice Natale.
… ... Leggi il resto
Santa Margherita di Savoia: gestione privata del cimitero
Con l’affidamento dell’appalto per la gestione dei servizi cimiteriali alla società Sceap di Andria, l’Amministrazione comunale di Santa Margherita di Savoia chiude una vicenda sulla quale negli ultimi mesi “è stata fatta molta disinformazione”.
A dichiararlo è stato il sindaco, Paolo Marrano, nel corso di un incontro al quale hanno preso parte il vice sindaco, Angela Cristiano, gli assessori Leonardo Lamonaca e Salvatore Giannino e il presidente del Consiglio comunale, Raffaele Rutigliano.
Ai tanti cittadini presenti, il sindaco ha ricordato che il cimitero necessitava di un intervento di messa a norma di tutti i servizi, di riqualificazione del verde e della realizzazione di nuovi loculi, per renderlo decoroso viste le condizioni fatiscenti nelle quali versa.… ... Leggi il resto
Reggiano: fermato un ladro di suppellettili cimiteriali
Entrava nei cimiteri del Reggiano razziando arredi funebri dalle tombe comprese quelle dei bambini da dove rubava pure i peluche lasciati vicino alle loro lapidi dai parenti.
I ladrocini sono finiti con l’arresto per furto aggravato e continuato di un 54enne di Quattro Castella, fermato dai Carabinieri dopo essere stato sorpreso da una donna a trafugare oggetti d’arredo funebri, all’interno del cimitero di Vetto, e un peluche dalla tomba della figlia.… ... Leggi il resto
Approvata definitivamente dal Senato il 22/12/2015 la Legge di stabilità 2016.
Martedì 22 dicembre 2015 l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il disegno di legge di stabilità 2016 (A.S. 2111-B) nel testo licenziato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.
Si è in attesa della pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale.… ... Leggi il resto