Preso ladro di arredi cimiteriali

Ha preso di mira i cimiteri del Reggiano razziando arredi funebri, in particolare statue in bronzo ‘strappate’ dalle tombe. A fermarlo, qualche giorno or sono, sono stati i Carabinieri di Castellarano, avvertiti da un uomo che ha sorpreso il profanatore trascinare fuori dal cimitero della frazione di Roteglia un sacco con all’interno arredi trafugati dai loculi dei defunti.
Protagonista della vicenda, un 54enne originario di Salerno e residente a Baiso fermato dai militari mentre, a bordo della propria auto, si stava allontanando dal cimitero con nel sacco una statua in bronzo raffigurante ‘Gesù, con il Sacro Cuore’ e una statua in bronzo raffigurante ‘La Pietà di Michelangelo’, asportate da tombe di differenti famiglie rimaste danneggiate nel furto.… ... Leggi il resto

A Firenze un Requiem in do minore dal Coro armonia

Nella Basilica di San Salvatore in Ognissanti a Firenze il Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti presenta, nel duecentesimo anniversario della prima esecuzione (Parigi 1816), il «Requiem in do minore» del compositore fiorentino Luigi Cherubini (1760-1842). Il coro sarà accompagnato al pianoforte da Beatrice Bartoli. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Quattro anni dopo fu eseguito di nuovo per l’assassinio del Duca di Berry, erede al trono, e per l’occasione alle parti canoniche che saranno eseguite stasera (Introito et Kyrie: Requiem aeternam – Graduale: Requiem aeternam – Dies irae – Offertorium: Domine Jesu Christe – Sanctus – Pie Jesu – Agnus Dei) furono aggiunti una Marcia funebre e un mottetto.… ... Leggi il resto

Manca poco per la agibilità del cimitero di Rotoli a Palermo, nella zona sotto costone roccioso

Si stanno completando le operazioni di collaudo, ed entro un mese la zona interdetta del cimitero di Rotoli a palermo sarà riaperta del tutto.
È la rassicurazione dell’architetto Mario Li Castri, capo area tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture del Comune di Palermo, in merito alla zona superiore del cimitero di Santa Maria dei Rotoli a Vergine Maria, inagibile dal 2008 per il pericolo di caduta massi.
Un pericolo che non scoraggia i tanti palermitani che sistematicamente continuano a scavalcare le transenne per fare visita ai propri cari defunti non curanti del rischio a cui vanno incontro, tanto che molte delle recinzioni, nel tempo, sono state modificate per rendere più facile l’accesso alla parte interdetta.… ... Leggi il resto

A Pagani, nel salernitano, loculi venduti dal prete a caro prezzo

Per le strade di Pagani (SA) si parlava di un servizio del programma ‘Le Iene’ ad opera di Giulio Golia.
Nel mirino del programma di Italia 1 la questione dei loculi cimiteriali venduti ad un prezzo di 9.000 euro dal parroco della chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, don Flaviano, un simbolo della comunità paganese e punto di riferimento dell’ecclesia locale.
Ribattezzato dall’inviato de ‘Le Iene’ con il nome ‘Businessman’ don Flaviano vendeva i loculi ad un prezzo triplicato rispetto a quanto offre il Comune, approfittando del fatto che al momento non ce ne siano a disposizione.… ... Leggi il resto

Carabinieri sorprendono ladri a rubare in cimitero milanese

Una pattuglia mobile dei carabinieri di Milano ha sventato un furto aggravato di statue e decori tombali al cimitero comunale di via Romeo, quartiere Baggio della città di Milano. Il tentativo di furto è avvenuto di notte, verso le due.
I ladri appena hanno visto i Carabinieri sono fuggiti, e i militari hanno recuperato il furgone, rubato il 7 marzo 2016 in una carrozzeria milanese, in cui avevano già sistemato degli oggetti rubati: 10 elementi decorativi in bronzo e 8 statue di famigli… ... Leggi il resto

Per SI è stato aggirato il referendum sull’acqua pubblica

Il gruppo parlamentare di Sinistra Italiana ha presentato una pregiudiziale di incostituzionalita’ al disegno di legge n. 2212-A, recante “Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l’adozione di tributi destinati al suo finanziamento”.
Lo annuncia il capogruppo dei deputati di Sinistra Italiana, Arturo Scotto.
Nel nuovo testo sono state soppresse le norme sulla gestione del servizio idrico integrato considerato come servizio pubblico locale privo di rilevanza economica, e sottratta quindi al principio della libera concorrenza e realizzata senza finalità lucrative.… ... Leggi il resto

Rovigo: gli orientamenti del PD er la riorganizzazione dlele partecipate pubbliche polesane

Il coordinamento Unione comunale del PD di Rovigo ha definito in questi giorni un programma per rafforzare i servizi pubblici sul territorio e riordinare le partecipazioni dei Comuni nel quadro della riforma Madia. A presentarlo Tosca Malagugini, segretaria del coordinamento comunale.
Tralasciando le altre grandi scelte (su acqua, rifiuti, energia, ecc.) il piano ridefinisce gli obiettivi operativi di Asm Rovigo Spa, prevedendo:
la prosecuzione dei servizi cimiteriali e di illuminazione votiva, dei servizi attinenti a pubblicità e pubbliche affissioni, della gestione dei parcheggi, la scissione del ramo d’azienda “gestione calore” in una new company detenuta dal Comune di Rovigo, per dare luogo, successivamente, ad una Esco (Energy service company ) da aprire ad un partner privato al fine di procedere alla completa riqualificazione energetica del comune di Rovigo e degli altri comuni Polesani impegnati nell’attuazione dei Paes (piani d’azione per l’energia sostenibile), anche accedendo a finanziamenti Ue.… ... Leggi il resto

Viterbo: inaugurato giardino della memoria al cimitero

Inaugurato da qualche giorno a Viterbo il Giardino della Memoria presso il Cimitero San Lazzaro. Presenti all’evento il sindaco di Viterbo, la presidente dell’associazione viterbese per la Cremazione, Linda Natalizi.
“Il Giardino della Memoria – ha sottolineato il primo cittadino di Viterbo – è il risultato del lavoro svolto dall’amministrazione al fianco dell’associazione Viterbese per la Cremazione. Uno spazio di dignità per quanti, nel momento del dolore e del distacco, hanno il diritto di veder rispettate le scelte dei propri cari”.… ... Leggi il resto

Impresa funebre di Monselice: trovato circa un etto di marijuana e qualche grammo di hashish

I Finanzieri della Tenenza della Guardia di Finanza di Este, nell’esecuzione di un’ordinaria attività di verifica fiscale intrapresa nei confronti di una nota agenzia di onoranze funebri di Monselice (Pd), hanno rinvenuto circa un etto di marijuana e qualche grammo di hashish. Le sostanze stupefacenti sono state immediatamente sequestrate dai militari che hanno anche proceduto all’arresto del titolare dell’impresa.
Durante le meticolose ricerche della contabilità aziendale, le Fiamme Gialle hanno scovato la sostanza nei magazzini dell’agenzia, abilmente celata tra cuscini, drappi e luminarie, e custodita all’interno di tre barattoli di vetro.… ... Leggi il resto

Strana profanazione di tomba a Cavenago Brianza

La tomba di un sedicenne scomparso in un incidente stradale quattro anni fa, é stata profanata nel cimitero di Cavenago Brianza (Monza), nella notte tra sabato e domenica. A scoprirlo é stata la madre del defunto, che domenica mattina era andata a portare fiori freschi sulla tomba del figlio. Da quanto si apprende sia la lastra di marmo a chiusura del sepolcro, che quella interna in cemento e sigillata, sono state rotte e divelte. La stessa bara é stata manomessa e quindi molto probabilmente anch’essa aperta.… ... Leggi il resto

A Ragusa una petizione per chiedere il forno crematorio

Mentre in altri Comuni d’Italia è scoppiata la rivolta degli abitanti che non vogliono insediamenti di crematori, con petizioni e richieste di referendum, in Sicilia, e precisamente a Ragusa, si assiste esattamente all’opposto.
La Società per la Cremazione di Ragusa ha promosso una petizione per la realizzazione dell’impianto crematorio presso uno dei cimiteri di Ragusa, come già previsto da apposita delibera comunale. La scelta cremazionista vorrebbe farsi strada anche in provincia di Ragusa. In Sicilia altre province si sono attrezzate o stanno attrezzandosi con la costruzione e messa in funzione di impianti (dopo Palermo, Messina e Misterbianco).… ... Leggi il resto

Emergenza loculi nel cimitero di Ariano Irpino

La situazione cimiteriale di Ariano Irpino resta critica. Il Comune ha requisito altre tombe vecchie, per poter effettuare al momento tumulazioni provvisorie. In ognuna di esse potranno essere inserite non più di tre salme; altri loculi disponibili attualmente non ve ne sono. “Fortunatamente” diverse persone che sono decedute nelle ultime settimane avevano già un loculo di famiglia, altrimenti sarebbe stato complicato garantire le speolture.
Ma la crisi più profonda sembra ormai solo alle porte. E questa sera se ne discute in Consiglio comunale.… ... Leggi il resto

Lavoratori cimitero Taranto in sciopero per la propria salute

Sciopero dei lavoratori della cooperativa Kratos (ex Ancora) in servizio al cimitero San Brunone di Taranto il 18 marzo 2016 per protestare contro i ritardi nelle bonifiche al rione Tamburi, il più esposto alle emissioni dello stabilimento Ilva. I lavoratori aderenti allo Sali Cobas si sono riuniti in assemblea con il blocco di ogni attività.
«A fronte delle ripetute richieste di avviare realmente un confronto – sottolinea il sindacato – per la bonifica del cimitero, luogo dove i lavoratori rischiano la salute tutti i giorni e a fronte della profonda insoddisfazione di ciò che il commissario delle bonifiche Corbelli, istituzioni, ditte incaricate stanno facendo sia per la bonifica dei Tamburi che per la necessità di riconoscere loro il lavoro usurante e di esposizione ai parchi minerali e a tutte le sostanze nocive, i lavoratori cimiteriali si fermano».… ... Leggi il resto

Canosa di Puglia: cimitero costruito su parte di resti archelogici. Scatta la denuncia

A Canosa di Puglia indagate 18 persone. Si tratta di funzionari del comune e responsabili delle imprese che si sono occupate dei lavori di costruzione di una parte del cimitero senza considerare che lì c’erano resti archeologici.
Secondo l’accusa, gli indagati scoprirono una zona disseminata di tombe e presenze archeologiche durante dei lavori, ma decisero di continuare i lavori per chiudere in fretta il cantiere. Diciotto persone sono state iscritte al registro degli indagati. Le accuse sono di frode di pubbliche forniture, falso ideologico, danneggiamento di beni storici e artistici, pericolo di crollo di costruzioni.… ... Leggi il resto

Continua il caldo senza precedenti

Quello appena trascorso è stato il febbraio più caldo mai registrato sulla Terra dal 1880, cioè da quando si ha disponibilità di dati. Il febbraio 2016, stando ai dati della Nasa, ha battuto nettamente i record precedenti di scostamento dalla temperatura media, segnando 1,35 gradi in più rispetto alla media del termometro tra il 1951 e il 1980. Il primato precedente era del gennaio scorso, con 1,14 gradi sopra la media.

Si tratta del quinto mese in assoluto in cui la temperatura della superficie terrestre ha superato di più di un grado la media.… ... Leggi il resto

Il video del parere del Presidente Anticorruzione Cantone sul settore funerario

Il 3 marzo 2016 il Presidente dell’ANAC (Autorità Anticorruzione) Raffaele Cantone, è stato ascoltato dalla Commissione XII del Senato (sanità) su diversi aspetti di norme riguardanti il settore.
All’interno dell’intervento, Cantone ha espresso le proprie valutazioni anche sul settore funerario italiano, sia nel contesto della sanità (rinviando all’apposita sezione recentemente licenziata dall’ANAC di linee guida per la redazione dei Piani Anti Corruzione) e, soprattutto, a seguito di specifica domanda della senatrice Pina Maturani, relatrice dell’AS1611 – Disciplina dell’attività funeraria, ha esposto il proprio pensiero, che si può sintetizzare come un settore in cui sono particolarmente elevate le infiltrazioni malavitose e che presenta un alto livello di evasione fiscale.
... Leggi il resto