Crematorio a Rocca Priora: procedura sospesa
La Conferenza di servizi, prevista per giovedì 7 aprile 2016, che doveva valutare la proposta di project financing per la realizzazione del Tempio crematorio a Rocca Priora, nelle vicinanze di Roma, è stata rinviata a data da destinarsi.
Il motivo è da rinvenirsi nel contenuto del comunicato stampa del Comune, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoL’Amministrazione comunale di Rocca Priora ha deciso di rinviare, senza fissare altra data, la prima riunione della Conferenza dei servizi per la definitiva approvazione del Progetto preliminare per la realizzazione di un Tempio Crematorio all’interno del cimitero comunale di Fontana Chiusa.
Cagliari: guida al cimitero monumentale
Qualche giorno or sono, precisamente venerdì 8 aprile 2016, a Cagliari il Centro Sardo Studi Genealogici, in collaborazione con l’Arciconfraternita dei Genovesi e l’Istituto Italiano dei Castelli, ha presentato il volume di Anna Palmieri Lallai, Bonaria. Passeggiando all’ombra dei cipressi. Guida al cimitero monumentale di Cagliari, edizioni AM&D, 2015.
Hanno partecipano alla presentazione Mario Lastretti, Vittoria Del Piano, Michele Pintus, Anna Palmieri Lallai e Stefano Pira.… ... Leggi il resto
Cimiteri con caduti di guerra in Polonia. Tensione con la Russia
Si avvertono tensioni al livello diplomatico tra Mosca e Varsavia per via della recente rimozione di alcuni monumenti sovietici dal territorio polacco. Lo riporta Polskie Radio, citando una recente dichiarazione del Ministro russo degli affari esteri, Sergei Lavrov, per il quale negli ultimi dodici mesi “la Polonia ha profanato o illegalmente rimosso circa 30 monumenti che simboleggiano non solo la liberazione da parte dell’Armata rossa, ma anche la fratellanza tra Polonia e Russia”, aggiungendo che si tratta di un “attacco ai monumenti che commemorano i cittadini russi morti nella lotta contro il nazismo”.… ... Leggi il resto
EFI sulla situazione del settore funebre
Gianni Gibellini, impresario funebre e presidente di Efi, Eccellenza funeraria italiana, a proposito della condizione del proprio settore, ha dichiarato: «Il nostro settore è vessato da lavoro nero, illegalità e mancanza di trasparenza. Ci sono aziende che non possiedono neppure un’auto funebre, la prendono a noleggio in caso di necessità. Altre, invece, non hanno nessun dipendente assunto regolarmente. È concorrenza sleale, al limite della legalità, io credo».
«In Italia ci sono mediamente 630mila decessi l’anno, trend peraltro destinato a crescere – spiega –.… ... Leggi il resto
Lascia Presidente di Arezzo Multiservizi
Dopo nove anni di presidenza, l’architetto aretino Luciano Vaccaro, 59enne si è dimesso dal suo incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione della società Arezzo Multiservizi, al termine del cda, durante il quale è stato approvato il bilancio di esercizio 2015.
“Ringrazio – dichiara Luciano Vaccaro – tutto il personale della società che in questi anni mi ha affiancato, da quello tecnico amministrativo a quello operativo. È grazie alla loro professionalità se l’azienda si è potuta contraddistinguere a livello non solo cittadino ma anche nazionale nella gestione dei servizi cimiteriale.… ... Leggi il resto
Catania: bare in attesa di sepoltura
Nelle 24 celle frigorifere di Catania non c‘è più posto e le bare, da alcuni giorni, sono posizionate in ogni angolo delle sale dell’obitorio. E’ la ‘fotografia’ del cimitero di Catania fatta dal consigliere comunale Carmelo Sofia,nonostante, sottolinea, “il difficile contesto. Nell’obitorio,segnala Sofia, “resta appena lo spazio per un piccolo corridoio con i responsabili dell’impianto costretti a muoversi in fila indiana tra mille disagi” e con “i parenti dei defunti infuriati per lo spettacolo che sono costretti a sopportare” di “feretri su feretri”.… ... Leggi il resto
Un servizio video su Tanexpo, con interviste ad alcuni protagonisti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il servizio televisivo andato in onda il 4 aprile 2016 su Telestudio Modena.
Ne riportiamo la descrizione tratta dal sito:
Il servizio di Claudio Maria Goldoni, in onda su TeleStudio Modena lunedì 4 aprile 2016, è stato realizzato venerdì 1 aprile 2016 in occasione di “TanExpo 2016”, l’ esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale – International Funeral And Cemetrry Exhibition – che si è tenuta presso il quartiere fieristico di Bologna nei giorni 1, 2 e 3 aprile 2016.… ... Leggi il resto
Tanexpo 2016, un successo di pubblico
Vista la grande richiesta, trascriviamo di seguito, la Fun.News uscita ieri su Tanexpo 2016:
In molti attendevano Alberto Leanza, alla sua prima vera grande prova: Tanexpo 2016.
E la collaudata macchina della sua Conference Service non ha fallito l’appuntamento.
Alla cerimonia di apertura, dove un emozionato Alberto Leanza ha ricordato come poco dopo Tanexpo 2014 era venuto a mancare il padre, Nino, l’ideatore di questi appuntamenti fieristici e che lui ne aveva raccolto il testimone e la sfida.… ... Leggi il resto
Le impressioni sulla Fiera Tanexpo 2016
Chi non ha potuto partecipare di persona alla Fiera Tanexpo 2016, svoltasi i giorni 1,2 e 3 aprile a Bologna, può capire un pò dell’atmosfera, vedere alcuni dei prodotti e servizi pubblicizzati attraverso due semplici strumenti:
- la visione del sito ufficiale www.tanexpo.com
- la visione di videoclip su www.funerali.org
Utile pure la serie di cinguetti inviati via twitter dal mitico Carlo Ballotta, nostro inviato alla Fiera:
I cinquettii di Carlo
E non perdetevi la Fun.News di Martedì 5 aprile dedicata proprio ad un bilancio della Fiera.… ... Leggi il resto
Detrazioni spese funebri: saranno nel 730 precompilato
L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione la dichiarazione dei redditi precompilata 2016 per circa 30 milioni di contribuenti a partire dal 15 aprile.
La dichiarazione precompilata si basa sulle certificazioni dei sostituti d’imposta per redditi di lavoro dipendente e assimilati, pensioni e compensi per attività occasionali di lavoro autonomo. Il modello contiene, inoltre, le informazioni presenti in Anagrafe tributaria relative alle spese di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico, ai versamenti effettuati con il modello F24, alle compravendite immobiliari, ai contratti di locazione registrati e alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.… ... Leggi il resto
Vigonza: il Comune si fa interprete della cittadinanza per avere servizi funebri a prezzi concordati
E’ pronto un protocollo d’intesa, valido fino al 2022, tra l’amministrazione comunale di Vigonza e le imprese funebri che vorranno aderire. «Abbiamo fatto una ricerca di mercato che ci ha consentito di stabilire il costo di servizi funebri di qualità minima garantita a prezzi convenzionali» spiega il sindaco Nunzio Tacchetto.
1.450 euro dovrà costare il servizio funebre per salme da inumare nel campo comune con la fornitura del cofano di misura standard in larice verniciato dallo spessore di 2,5 centimetri.… ... Leggi il resto
Nocera Inferiore: quando la domanda supera l’offerta
Sorteggio per due lotti per l’edificazione di edicole funerarie e due per realizzare delle cappelle cimiteriali.
Il 14 aprile 2016, alle 10, nell’aula consiliare di Nocera Inferiore, si procederà al sorteggio per la concessione in diritto di uso per novantanove anni delle aree cimiteriali. Il bando fu emanato ad aprile del 2015.
Il sorteggio si è reso necessario perché sono arrivate quarantanove richieste per le cappelle e nove per le edicole.
Il sorteggio avverrà attraverso l’utilizzo di uno speciale sistema elettronico online che farà emergere dei numeri da accoppiare alle singole domande.… ... Leggi il resto
1 aprile 2016, apre Tanexpo 2016, la Fiera del settore funerario – forse la più apprezzata d’Europa
Questa volta il pesce d’aprile lo fa Tanexpo a chi aveva remato contro.
A dispetto della crisi economica più profonda dal dopoguerra (ma qualcuno afferma anche peggiore di quella del ’29), Conference Services ha deciso di continuare ad investire nel Made in Italy (e non solo), rimettendo in campo la sua collaudata capacità organizzativa, con alla guida Alberto Leanza, alla prima vera grande prova dopo la prematura morte del papà Nino.
E che i numeri diano ragione alla bolognese Organizzazione della Fiera lo confermano i primi dati provvisori, diffusi da una mail di Aspettando Tanexpo:
: 250+ Aziende espositrici
:: 23.000 metri quadrati di prodotti, novità e servizi
:: 3 Padiglioni.… ... Leggi il resto
Nuove piantumazioni al cimitero del Verano a Roma
Presentato il “piano primaverile per il decoro nei cimiteri romani”, predisposto da Ama d’intesa con il Campidoglio: nuovi alberi in tutti i cimiteri e un nuovo sistema di manutenzione al Verano. Ne hanno parlato il presidente di Ama, Daniele Fortini, e il direttore dei cimiteri capitolini Maurizio Campagnani.
Ama sta dunque mettendo a dimora 73 nuovi alberi negli 11 cimiteri urbani e suburbani della città: 39 al Verano, 20 al Flaminio-Prima Porta sul viale dei Cipressi, 14 negli altri cimiteri.… ... Leggi il resto
Patteggia 3 anni dipendente gestore in project financing cimitero di Olbia
Giovanni Zavoli, il responsabile dell’Asco, l’azienda dei servizi cimiteriali di Olbia in project financing ha patteggiato, qualche giorno or sono, la pena di 3 anni di reclusione per una serie di abusi edilizi commessi nelle aree cimiteriali di Olbia e frazioni. Il caso giudiziario vede coinvolti anche Antonella Zanni, impiegata dell’Asco, e Stefano Mibelli, un impresario originario di Sassari titolare dell’omonima azienda edile e della “Gallura Appalti srl”, due società alle quali vennero appaltati, nel 2010, i lavori di ampliamento e ristrutturazione di opere cimiteriali.… ... Leggi il resto
Roma: riciclaggio di fiori cimiteriali, beccati
Un cittadino egiziano di 57 anni e una romena di 23 anni sono stati arrestati, grazie alla video-sorveglianza cimiteriale di AMA cimiteri, la mattina di Pasqua dai Carabinieri della stazione Flaminio con l’accusa di aver rubato corone e mazzi di fiori al cimitero Flaminio per poi rivenderli.
I militari li hanno colti in flagrante mentre rubavano i fuori che erano deposti ai piedi della statua della Madonna di fronte alla camera mortuaria, fiori che erano destinati ad essere riciclati a venditori ambulanti all’esterno del cimitero in uno o più chioschi floreali ma che finivano anche tra gli addobbi per matrimoni.… ... Leggi il resto