Il cimitero parrocchiale degli orrori di san Martino delle Scale (PA)

I carabinieri, nell’ambito di un’operazione denominata ‘Cimitero degli orrori’, hanno arrestato quattro persone e sottoposto una quinta al divieto di dimora nel comune di Monreale con obbligo di firma alla polizia giudiziaria.
Per tutti l’accusa è di avere fatto parte di un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa, falsità in atti pubblici commesse da privati, falsità in certificazioni, violazione di sepolcro, vilipendio delle tombe, vilipendio di cadavere, occultamento di cadavere, distruzione, soppressione e sottrazione di cadavere.

Il personale cimiteriale privato del cimitero parrocchiale di San Martino delle Scale (PA) effettuava operazioni di estumulazione in tombe, senza che i legittimi concessionari ne fossero al corrente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3312] San Martino delle Scale, cimitero parrocchiale in cui avvenivano veri e propri orrori: 4 arresti+1 obbligo di dimora

Gli inquirenti hanno definito l’operazione "cimitero degli orrori".
E in effetti il cimitero di San Martino delle Scale, nelle vicinanze di Palermo è stato teatro di sistematici crimini nei confronti delle salme ivi contenute, senza curarsi dell’affetto dei familiari per i loro defunti.
Il cimitero di San Martino alle Scale è un cimitero privato, o meglio parrocchiale, dove la carenza di posti per seppellire i defunti era aggirata dagli operatori privati che di fatto lo gestivano, attraverso pratiche illegali di manipolazione dei cadaveri, di scambio di posti, di falsificazione dei documenti provanti la concessione dei manufatti.
... Leggi il resto

[Fun.News 3313] La UE adotta l’economia circolare e definisce indirizzi per favorire il riciclo

Il Parlamento europeo ha approvato il cosiddetto pacchetto "economia circolare" che comprende 4 direttive in materia di rifiuti, discariche, imballaggi, veicoli fuori uso, pile e Raee.
Azioni decise sul recupero e riciclo entro il 2030: almeno il 70% in peso dei rifiuti urbani dovrebbe essere riciclato o preparato per il riutilizzo.
L’obiettivo fissato dalla Commissione Ue nella proposta era il 65%.
Per i materiali di imballaggio, come carta e cartone, plastica, vetro, metallo e legno, si propone l’80% come obiettivo per il 2030, con obiettivi intermedi per ogni materiale nel 2025.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3315] I numeri del sito www.funerali.org

Euro.Act continua ad essere l’editore di notizie digitali funerarie in Italia maggiormente seguito dal garnde pubblico e dagli operatori del settore. Oltre mezzo milione in un anno su funerali.org.
Con i propri media, in primis www.funerali.org, ma anche il magazine trimestrale I Servizi Funerari (sempre più consultato digitalmente), sta raggiungendo dimensioni di attenzione del pubblico prima difficilmente immaginabili.
Difatti con l’applicazione dal 25 maggio 2017 del sistema di misurazione degli accessi di Automatic (la casa che tra l’altro ha prodotto e aggiorna WordPress, il CMS più diffuso al mondo) al 25 di maggio 2018, sono oltre mezzo milione gli accessi al solo sito www.funerali.org... Leggi il resto

Rieti: si riprende col telefonino mentre allunga 50 euro ad operatore sanitario per incastrarlo. Alla fine viene assolto

Per avere la prova che presso l’obitorio reatino un dipendente intascasse mazzette dai parenti dei defunti per agevolare e velocizzare le certificazioni necessarie al rilascio delle salme, un impresario funebre ha cercato di incastrarlo facendo riprendere la scena con un telefonino.
In pratica si è fatto un selfie mentre sborsava 50 euro all’operatore dell’obitorio dell’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti.
Così sono finiti tutti e due a processo. L’impresario per induzione indebita e l’operatore sanitario per la mazzetta.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3314] In vigore le nuove norme sulle garanzie per la raccolta e il trattamento di dati personali (GDPR)

Dalla mezzanotte del 25 maggio 2018 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di trattamento dei dati personali.
Molte le novità in arrivo, che di seguito sono sintetizzate.
E’ da ricordare che per la ricezione delle Fun.News è necessario fornire il proprio consenso se si è già registrati (CLICCA QUI) o registrarsi di nuovo se ci si era disiscritti (unsubscribe), cliccando su REGISTRATI.

Intanto le stesse regole a tutela dei dati personali si applicano in tutti i 28 Paesi Ue e sono tenute a rispettarle anche le aziende non europee – Usa, Corea, Cina e altri operatori di diversi Paesi – che operano in Europa.… ... Leggi il resto

Milano: da maggio ad ottobre la rassegna “Monumentale: musei a cielo aperto”

Il Comune di Milano, per valorizzare e promuovere il Cimitero Monumentale, organizza anche quest’anno, insieme alla Fondazione Milano Scuole Civiche, la rassegna “Monumentale: Musei a Cielo Aperto” che si svolgerà ogni ultima domenica del mese, da maggio a ottobre.
La rassegna ha inizio domenica 27 maggio, con diverse iniziative dalle ore 10.00 alle ore 19.00, in occasione della XV Giornata Europea Musei a Cielo Aperto.
I visitatori saranno coinvolti in questo capolavoro d’arte e d’architettura con teatro, musica, letture, video, passeggiate tematiche e visite guidate.… ... Leggi il resto

Dipendente di ospedale faceva soffiate all’impresario funebre amico per soldi e cappelletti

Un dipendente dell’ospedale “Ceccarini” di Riccione, forniva dati sottobanco sui deceduti al titolare di un’agenzia di pompe funebri locali, che ricambiava con soldi, favori e persino cibo. Con le soffiate del dipendente dell’ospedale infatti l’impresa funebre era la prima a contattare i familiari del defunto.
E, fin qui, è una storia di ordinaria gestione di camera mortuaria ospedaliera, si dirà, vista la diffusione di questa pratica di procacciamento indebito di funerali.
La novità sta nel fatto che il dipendente dell’ospedale era particolarmente sensibile ai cappelletti che gli faceva la mamma dell’impresario funebre ….… ... Leggi il resto

Lettera aperta dell’UAAR ai Presidenti dei Municipi di Roma per avere più sale non confessionali

A Roma esistono solo tre sale adatte allo svolgimento di funerali laici cerimonie funebri. Per questo motivo, il Circolo Uaar della Capitale, a firma del coordinatore Roberto Sabatini, ha scritto una lettera aperta ai presidenti dei Municipi affinché predispongano nei territori da loro amministrati locali idonei «allo svolgimento di cerimonie funebri non confessionali, ossia estranee a qualsiasi tipo di culto religioso».

Secondo l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, mettere a disposizione dei cittadini sale di questo tipo «è da considerarsi un diritto costituzionale ed un indicatore di civiltà, a prescindere dalla numerosità dei potenziali fruitori; ma considerando che, come del resto è avvenuto per i matrimoni civili, una percentuale consistente e crescente della popolazione di questa città desidera e intende avvalersi di prassi e strutture non religiose, l’individuazione e l’allestimento di questo tipo di locali è ormai improcrastinabile».… ... Leggi il resto

San Marco Evangelista: project financing cimiteriale

L’ampliamento del cimitero di San Marco Evangelista (provincia di Caserta) molto presto si farà.
Questa è la convinzione dell’Amministrazione comunale, visto che la Stazione unica appaltante ha pubblicato il bando per un project financing da 3,2 milioni di euro che consentirà la realizzazione dell’opera.
La notizia è stata data dall’assessore ai Lavori pubblici, che ha dichiarato:
«Siamo di fronte ad un’opera pubblica molto importante per il nostro territorio se non la più considerevole degli ultimi 30 anni – ha spiegato l’assessore – Il Project Financing è un valido strumento che consente il raggiungimento di numerosi vantaggi per l’Ente e per i cittadini che vedranno realizzati interventi architettonicamente omogenei».… ... Leggi il resto

ANIFA annuncia possibilità di adesione a nuovo CCNL del settore imprese funebri

Recentemente è stato firmato l’accordo di rinnovo del CCNL legno e arredi, che contiene anche una importante novità, visto che potrà essere applicato anche al settore “servizi di onoranze funebri”. A sottolinearlo in una nota è Paolo Rullo, Segretario ANIFA.
In precedenza, infatti, le imprese funebri italiane in buona parte applicavano il CCNL Confcommercio-FENIOF.
Secondo l’ANIFA il contratto Feniof è “un contratto inutile e nefasto che ha ratificato il definitivo fallimento di certa rappresentanza. La novità più importante del nuovo CCNL è che le imprese funebri possono ricorrere liberamente alla somministrazione di personale tramite agenzie interinali”.… ... Leggi il resto

Mostra fotografica degli angeli della Certosa di Ferrara

Venerdì 25 maggio alle 20.30 nel giardino del museo Archeologico Nazionale di Ferrara verrà inaugurata la mostra fotografica “Dalle tenebre alla luce” di Michele Balugani che rimarrà esposta fino all’8 luglio nella loggetta di ponente di palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro in via XX Settembre 122.
Questa si ispira alla grande tradizione monumentale dei cimiteri, dove gli angeli vengono rappresentati diffusamente e sono un simbolo della tradizione cattolica anche se il loro significato originario va ricercato molto più lontano nel tempo.… ... Leggi il resto

Un libro sui cimiteri abbandonati

Camminando sulla terra umida e fra le lapidi sbilenche di un antico cimitero in rovina, non si potrà fare a meno di chiedersi quale fosse la storia dei morti ivi sepolti, quali fossero state le vicende che interessarono quel camposanto e cosa portò al suo abbandono.
E’ questo il percorso di ‘Cimiteri Abbandonati Vol. 1 – Piemonte, Lombardia e Liguria‘ di Andrea Lobbia e Maggy Bettolla che si sviluppa in tre regioni, Piemonte, Lombardia e Liguria e che visita 70 cimiteri abbandonati, dimenticati, particolari e, in alcuni casi irrinunciabili.… ... Leggi il resto

Napoli: proteste al cimitero di Fuorigrotta

Blocco stradale a Fuorigrotta per una protesta dei dipendenti del cimitero, che protestano contro la cessazione del contratto della Seci, che da 50 anni gestisce l’impianto elettrico del cimitero.
Da pochi giorni l’alimentazione elettrica del camposanto è cessata, lasciando il cimitero al buio.
In 15 rischiano di perdere il posto di lavoro, tra operai, addetti alla manutenzione e personale amministrativo.… ... Leggi il resto

Rieti: l’integrazione dei migranti passa anche con la sistemazione e la pulizia dei cimiteri

Siglato pochi giorni fa in Prefettura di Rieti, dal Sindaco del Comune di Cittaducale e la Coop. S.L. un protocollo d’intesa per l’impiego in attività di volontariato dei richiedenti protezione internazionale accolti dall’ente gestore S.L..
In particolare, l’accordo prevede attività di cura e allestimento delle aree verdi, sistemazione e pulizia di parchi, giardini e cimiteri ed altre iniziative pratiche di pubblica utilità.
Le attività descritte, che saranno svolte dai richiedenti protezione internazionale esclusivamente su base volontaria e gratuita, permetteranno l’individuazione di percorsi di integrazione mirati e finalizzati a superare le criticità dovute all’impatto sul territorio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3311] La Regione Lombardia sostituisce il regime autorizzatorio con la SCIA per l’attività funebre

Con l’articolo 9 della L.R. 12 dicembre 2017, n. 36, pubblicata in B.U.R. n. 50, supplemento del 15 dicembre 2017, presente anche in banca dati normativa del sito www.funerali.org, la regione Lombardia ha modificato gli artt. 74, 76 e 77 della L.R. 30 dicembre 2009, n. 33, sostituendo il previgente regime autorizzatorio per l’esercizio dell’attività funebre con la segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A).
Il privato interessato può iniziare immediatamente l’attività segnalata, senza dover attendere il consenso preventivo dell’amministrazione comunale, perché è la legge stessa che lo legittima.… ... Leggi il resto