AMA Roma: sempre più complicato trovare una soluzione di conciliazione sui debiti vantati col Comune

“Il Cda AMA approva il bilancio il 27 marzo 2018. Negli 8 mesi successivi e numerose convocazioni, l’assemblea dei soci AMA non ratifica il bilancio. La sindaca Raggi a metà novembre interviene personalmente e dichiara che la soluzione è vicina, nel frattempo i lavoratori Ama scioperano. Solo a fine novembre il dg di roma capitale Franco Giampaoletti scrive ad Ama, non riconosce il credito di 18 milioni di euro e chiede di riscrivere il bilancio. Perché ci sono voluti 8 mesi per una soluzione su una somma poco rilevante per una società con un valore di produzione di circa 1 mld di euro?”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3398] Sospensione natalizia dei servizi e auguri ai lettori

La redazione augura agli affezionati lettori delle nostre Fun.News e della rivista I Servizi Funerari, nonché agli abbonati ai servizi del sito www.funerali.org, un Buon Natale e un felice Anno Nuovo.
Cogliamo l’occasione per segnalare che le [Fun.News] verranno sospese come invio nel periodo che va dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, salvo che non si verifichino situazioni di una certa rilevanza da segnalare con tempestività.
Nel contempo si informa che proseguiranno le notizie di cronaca diffuse attraverso il blog (e i relativi canali RSS) di funerali.org.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3397] Consultazione pubblica sulla direttiva sulla separazione contabile

La Direzione VIII del Dipartimento del Tesoro, individuata con DM 16 maggio 2017 quale Struttura per l’indirizzo, il controllo e il monitoraggio sull’attuazione del D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, c.d. TUSP), sta curando la predisposizione di una direttiva sulla separazione contabile, ai sensi dell’art. 15, comma 2, del citato Testo unico.
La direttiva sulla separazione contabile è rivolta alle società a controllo pubblico che svolgono attività economiche protette da diritti speciali o esclusivi, insieme con altre attività svolte in regime di economia di mercato (art.... Leggi il resto

[Fun.News 3396] Illuminazione votiva gestita direttamente dai Comuni: si applica l’IVA ordinaria

Una Associazione di gestori di impianti votivi ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se il Comune che gestisce il servizio di illuminaizone votiva sia tenuto al versamento dell’IVA e se questa debba essere ad aliquota ordinaria.
Con la risposta a istanza di consulenza giuridica n. 4 del 4/12/2018, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che è soggetto ad IVA lo svolgimento del servizio di illuminazione votiva da parte del Comune.
L’Ente locale è tenuto, in quanto soggetto passivo, a tutti gli obblighi previsti in materia di IVA e relativi alla fatturazione, alla registrazione, alla liquidazione, al versamento e alla dichiarazione delle operazioni svolte in esercizio d’impresa o a esse equiparate..
... Leggi il resto

Viterbo: la locale Socrem festeggia i trent’anni dalla fondazione

Trent’anni di cremazioni a Viterbo, se ne parla a Palazzo dei Priori, il prossimo 14 dicembre alle 16,30, insieme all’associazione viterbese della Cremazione, al professor Sandro Spinsanti, autore del libro Morire in braccio alle Grazie. Al tavolo dei relatori la presidente dell’associazione viterbese per la Cremazione Linda Natalini e il presidente della Federazione Italiana Cremazione Mario Spadini.
“Era il 10 marzo 1988 quando un gruppo di “pionieri” stilarono l’atto costitutivo dell’Associazione viterbese per la Cremazione – ricorda la presidente Natalini -.… ... Leggi il resto

Livorno: sciopero dei lavoratori dei cimiteri

Le segreterie provinciali di Filcams Cgil e Usb di Livorno hanno proclamato ieri e oggi, 10 e 11 dicembre 2018, lo sciopero dei lavoratori dei cimiteri comunali.
“L’appalto del servizio scadrà il prossimo 31 dicembre – spiegano in una nota Pieralba Fraddanni, segretaria generale Filcams Cgil provincia di Livorno, e Omar Franconi, Usb Livorno –, ma a oggi non abbiamo alcuna garanzia sulla continuità occupazionale del personale”.
I lavoratori coinvolti – tra cimitero dei Lupi e quello di Antignano – sono poco meno di una ventina.… ... Leggi il resto

Lombardia e Veneto: conflitti ed antinomie sul trasporto “a cassa aperta”: procedure a confronto.

Il caso spinoso in esame ha il merito di enucleare il problema “atroce” della relazione complessa e contraddittoria fra norme regionali in materia di polizia mortuaria nel caso di persone decedute che siano traslate fra più Comuni di Regioni diverse dal momento del decesso a quello del seppellimento o cremazione.

Nella fattispecie concreta si è verificato un decesso nella regione Lombardia, ma – ancora nella fase di osservazione – il deceduto è stato traslato in un’abitazione privata di un Comune della regione Veneto senza alcuna autorizzazione sanitaria o amministrativa, assistiamo, allora, ad un trasporto a cassa aperta ma sine titulo, evidentemente tra Comuni contermini, ma siti entro confini regionali diversi.… ... Leggi il resto

Papa, umanità tra opulenza e disprezzati

“Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata e i suoi diritti fondamentali ignorati o violati”.
Lo dice il Papa nel messaggio ai partecipanti alla conferenza internazionale suo diritti umani.
Per il Papa oggi ci sono “numerose contraddizioni che inducono a chiederci se davvero l’eguale dignità di tutti gli esseri umani, solennemente proclamata 70 anni or sono, sia riconosciuta, rispettata, protetta e promossa in ogni circostanza”.
Fonte: ANSA... Leggi il resto

Non si può contestare da parte dei vicini l’apertura di una sala del commiato vicino ad una chiesa

Un gruppo di cittadini di Cameri, nel Novarese, ha deciso di rivolgersi al tribunale perché un’agenzia di onoranze funebri ha aperto una sala del commiato di fianco alle loro abitazioni, nei pressi di una chiesa.
Per questo motivo ogni giorno sono costretti a vedere persone triste, feretri e fiori.
I cittadini hanno fatto un ricorso al presidente della Repubblica, poi trasposto al Tar.
Il Tar si è espresso negativamente poiché le emozioni non possono essere giudicate da un tribunale.… ... Leggi il resto

Napoli: crolla un muretto cimiteriale

Altro crollo al Cimitero di Napoli Poggioreale. Nel vecchio cimitero partenopeo è crollato un muretto di cinta nella zona della famosa tomba dell’uomo abbandonato Raffaele Imperatore.
Il muro che già versava in condizioni non buone, forse per l’incuria, forse per le condizioni meteorologiche delle scorse settimane è completamente crollato.
Preoccupa però anche il grosso e alto pino che è (o meglio era) addossato al muretto crollato.… ... Leggi il resto

Torino: si chiude il ciclo di seminari per la valorizzazione dei cimiteri torinesi

Mercoledì 12 dicembre 2018, dalle ore 15.30-17.30 si terrà nella Sala dello Zodiaco – Castello del Valentino Viale Mattioli 39, Torino l’ultimo del ciclo di seminari “I cimiteri di Torino. Un patrimonio di arte, cultura e ambiente da conoscere e valorizzare”.
Il ciclo seminariale intende focalizzare l’attenzione sulle forme di fruizione e valorizzazione storico-artistica dei cimiteri di Torino sia come location per la didattica (architettura, progettisti e materiali) che per idee di nuova fruizione che pongono il Monumentale di Torino tra i cimiteri più virtuosi in Italia.… ... Leggi il resto

Orvieto: cospicui stanziamenti per ampliamenti cimiteriali

La Giunta Comunale ha trasmesso alla C.U.C. / Centrale Unica di Committenza della Provincia di Terni le procedure di gara per diversi lavori pubblici, tra i quali anche l’ampliamento del cimitero per 220 mila euro.
“Dopo aver già sottoscritto vari contratti di lavori che saranno tutti cantierizzati tra fine dicembre 2018 e inizi gennaio 2019 per un totale di circa 800 mila Euro – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici – sono in fase di gara altri interventi per un valore complessivo di oltre 1 mln di euro, lavori che saranno aggiudicati e cantierizzati nei primi mesi del prossimo anno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3394] Space X: ceneri nello spazio

Il comunicato pubblicato dalla società di Elon Musk sulla nuova missione partita dalla Vandenberg Air Force Base in California riporta: “SpaceX ha lanciato con successo il 3 dicembre alle 10:34AM PST Spaceflight SSO-A: SmallSat Express”.
Il razzo Falcon 9 ha raggiunto l’orbita prestabilita con successo e ha portato in orbita ben 64 carichi. Tra questi, oltre a diverso materiale dell’ESA e all’Orbital Reflector, sono stati spedite nello spazio le ceneri di un centinaio di defunti, riposti all’interno della navicella commemorativa Star 2 della Elysium Space.... Leggi il resto

[Fun.News 3393] SEFITDIECI: La cremazione italiana a macchia di leopardo. 79% a Bolzano e sotto il 5% in Sicilia

Nel corso di SEFIT10, sono stati diffusi dagli intervenuti dati di estremo interesse sulla velocità di ricorso alla cremazione in diversi luoghi d’Italia. Dal Nord dove le percentuali sono sempre più elevate (Bolzano al 79%, Milano al 70%, Trento senza crematorio, ma con navetta comunale che porta i defunti a Mantova. al 60% e sta per realizzare l’impianto) al Centro con Roma che è ha già superato il 30% e il Sud che arranca, per mancanza di impianti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3395] Piccoli comuni montani veneti chiedono possibilità riduzione zone di rispetto

I vincoli di rispetto cimiteriale vanno troppo larghi per i piccoli comuni veneti, che con poco territorio a disposizione nell’abitato vorrebbero una modifica della legislazione sule zone di rispetto cimiteriale, per consentire – laddove ce ne siano le condizioni – una riduzione dei vincoli, oggi ordinariamente di 200 metri.
A prendersi carico delle lamentele delle Amministrazioni locali delle convalli Astico-Posina è l’Unione Montana, che ha promosso un’azione di sensibilizzazione, da un lato rivolta a Erika Stefani, ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, dall’altro all’associazione nazionale Piccoli Comuni d’Italia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3392] Società partecipate: linee guida Mef/Corte dei Conti per la razionalizzazione periodica

Il 31/12/2018 la normativa vigente prevede le amministrazioni pubbliche debbano redigere il piano di revisione ordinaria delle partecipazioni, ai sensi dell’art. 20 del TUSP (d.lgs 175/2016).
Il Ministero dell’Economia e Corte dei Conti hanno pubblicato le relative Linee guida, a cui è allegato anche uno schema tipo per la redazione del provvedimento che le Pa dovranno adottare entro il 31 dicembre 2018 con riferimento alle partecipazioni detenute al 31 dicembre 2017.

L’adempimento si integra con la rilevazione annuale delle partecipazioni e dei rappresentanti condotta dal MEF come previsto dal DL 90/2014.… ... Leggi il resto