[Fun.News 3395] Piccoli comuni montani veneti chiedono possibilità riduzione zone di rispetto

I vincoli di rispetto cimiteriale vanno troppo larghi per i piccoli comuni veneti, che con poco territorio a disposizione nell’abitato vorrebbero una modifica della legislazione sule zone di rispetto cimiteriale, per consentire – laddove ce ne siano le condizioni – una riduzione dei vincoli, oggi ordinariamente di 200 metri.
A prendersi carico delle lamentele delle Amministrazioni locali delle convalli Astico-Posina è l’Unione Montana, che ha promosso un’azione di sensibilizzazione, da un lato rivolta a Erika Stefani, ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, dall’altro all’associazione nazionale Piccoli Comuni d’Italia.
«Nelle lettere inviate – spiega il vicepresidente della Montana, Bruno Scalzeri – ho fatto presente le pesanti difficoltà che la normativa adottata crea ai piccoli paesi di montagna come i nostri, dove le aree realmente edificabili sono davvero poche, e dove ogni frazione spesso ha un proprio cimitero. Tenersi lontano 200 metri significa vanificare qualsiasi possibilità edificatoria».
Per uscire da tale impasse, occorrerebbe, quindi, correggere la legge.
«Per risolvere il problema – afferma Scalzeri – è indispensabile un intervento legislativo statale di modifica dell’art. 338 TU LLSS, per porre rimedio ad un vincolo ancorato ad una normativa di regime e di ispirazione napoleonica, non più utile ai nostri tempi»

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.