Interessante documento degli epidemiologi per meglio conoscere evolversi della pandemia

L’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ha chiesto in data 28/10/2020 che vengano prese contromisure urgenti per frenare la pandemia. «Bisogna chiarire meglio quali sono gli elementi razionali su cui si basano le decisioni» spiega Salvatore Scondotto, presidente di AIE. «Per questo chiediamo che, oltre ai dati sintetici diffusi quotidianamente dal Ministero della Salute, siano periodicamente resi disponibili dati elaborati anche a livello regionale, secondo uno schema condiviso di indicatori che permettano di seguire le variazioni di incidenza di Covid-19 per gruppi di età, per aree geografiche dettagliate e per gravità clinica».... Leggi il resto

Coronavirus: raggiunti nuovi allarmanti picchi di mortalità

Nuovo triste record conseguito nell’ambito della pandemia da Coronavirus: a livello mondiale è stato superato il numero di 1.180.000 morti, a fronte di quasi 45 milioni di contagiati.
In Europa, con oltre 9,2 milioni di casi di infezione finora registrati, si sono raggiunti i 258 mila decessi.

Forte preoccupazione è stata manifestata dalla comunità scientifica, sui rischi dovuti all’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19, che troppi Paesi stanno vivendo.

Il direttore generale dell’OMS ha sottolineato che, in molte aree, ospedali e reparti di terapia intensiva sono vicini al collasso, già ora, mentre le iniziali previsioni prevedevano un picco così elevato – anche in termini di mortalità – in una fase temporalmente più vicina all’inverno.… ... Leggi il resto

Roma: difficoltà per cremare e seppellire

La camera mortuaria del cimitero Flaminio a Roma è satura e dal 2 novembre 2020 questo cimitero (noto anche come Prima Porta) non accetterà più salme per la cremazione.
La comunicazione dell’Ama Roma (che gestisce anche i servizi cimiteriali della capitale), fa riferimento ad un presunto picco di mortalità nelle ultime settimane dell’ordine del 20%.
La stessa nota di AMA impone alle agenzie funebri di Roma una sala d’attesa ‘post mortem’ al Verano (fintanto che avrà capienza), con ritorno al cimitero Flaminio pochi giorni prima della possibile cremazione.… ... Leggi il resto

Il passaggio dal cartaceo al digitale ha fatto bene a funerali.org

Non era scontato che il passaggio dal cartaceo al digitale di I Servizi Funerari fosse positivo.
Gli accessi avrebbero potuto aumentare solo di un centinaio al giorno, e invece l’aumento è stato rilevante: circa 30.000 accessi in più rispetto all’ultimo mese (circa mille in più ogni giorno). E a fine anno verrà raggiunta e superata la soglia dei 650.000 accessi (misurati con Jetpack di Automattic).
Ad ottobre 2020 (complice anche la vicinanza della Commemorazione dei Defunti, nonché la novità) abbiamo avuto ben 85.625 accessi.… ... Leggi il resto

Quattro novembre: i nostri caduti

Ogni anno, nella ricorrenza del 4 novembre – vittoria nella Prima Guerra Mondiale, i TG ci mostrano la cerimonia di omaggio delle autorità civili, militari e religiose al Sacrario di Redipuglia (a circa 20 km da Aquileia). E, anche nella memoria comune, questo è il Cimitero dei soldati.
Inaugurato nel 1938, ospita le salme di oltre 100.000 caduti della Prima Guerra Mondiale provenienti dal prospiciente Cimitero degli invitti, nel Colle S. Elia, e da molti altri cimiteri di guerra della zona.… ... Leggi il resto

Presidente Mattarella in cimitero del bresciano

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha scelto la provincia di Brescia per onorare le vittime del Covid-19. Questa mattina, nel giorno di Ognissanti e alla vigilia della commemorazione dei defunti, il presidente è atterrato all’aeroporto di Montichiari, per poi recarsi al cimitero di Castegnato, dove lo scorso 7 settembre 2020 i ladri avevano trafugato la lapide in memoria dei morti del Coronavirus, che in provincia di Brescia sono stati 2.751.
Mattarella è stato accolto da centinaia di residenti che si trovano al cimitero per rendere omaggio ai propri parenti.… ... Leggi il resto

Torino: FRAMMENTI sul web 2020 di “Arte, Architettura, Cultura e Natura per approfondire le tematiche cimiteriali”

“Frammenti sul web 2020” è il progetto che prevede quattro incontri sulle tematiche cimiteriali realizzato dalla Commissione di garanzia per le opere cimiteriali del Comune di Torino, in collaborazione con il Politecnico e la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università di Torino.
Si inizia il 4 novembre 2020 e si termina il 18 dicembre 2020.
Di seguito il programma delle iniziative.

Per visualizzare la registrazione della Presentazione del ciclo di conferenze “Frammenti sul WEB”– che ha avuto luogo mercoledì 4 novembre – cliccare
QUI:
Per collegarsi alla piattaforma webex si può utilizzare l’apposita applicazione o più semplicemente collegarsi col browser cliccando QUI:… ... Leggi il resto

Piacenza: iniziativa simbolica nei cimiteri cittadini

È iniziata lo scorso 22 ottobre 2020, per proseguire durante tutta la settimana precedente la Commemorazione dei Defunti, la deposizione di circa 300 piante di erica sulle tombe abbandonate di tutti i cimiteri cittadini, in memoria di quei defunti, per i quali sussiste la mancanza di congiunti, in grado di omaggiarne il ricordo.
Il gesto simbolico è stato accolto con grande apprezzamento dagli utenti dei cimiteri, in quanto espressione di attenzione e sensibilità, nei confronti di luoghi, che raccolgono gli affetti e la memoria dell’intera collettività.… ... Leggi il resto

Si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna

In occasione di Ognissanti si avvia al termine la rassegna di eventi culturali Certosa di Bologna. Calendario estivo, curata dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con Bologna Servizi Cimiteriali e tante associazioni culturali: per favorire la valorizzazione del patrimonio storico-artistico racchiuso nel cimitero.

Tutto il programma è disponibile in formato stampabile cliccando qui

– sabato 31 ottobre, ore 10; domenica 1 novembre, ore 15.30 – Audio-Look, la Certosa misteriosa. Un nuovo modo di approcciarsi al cimitero per scoprire i simboli dei monumenti, storie strane, personalità celebri.… ... Leggi il resto

Ferrara: valorizzati a fini turistici i cimiteri ebraici

I cimiteri ebraici di via delle Vigne e di via Spartaco a Ferrara saranno protagonisti di un’operazione di valorizzazione turistica voluta da Comune e Comunità ebraica cittadina.
La Giunta municipale ha, infatti, dato il proprio via libera a una convenzione che sarà sottoscritta dai due partner e che prevede l’impegno da parte del Comune a far eseguire, da Ferrara Tua, un periodico servizio di sfalcio dell’erba nei due cimiteri, nonché a promuovere nuovi itinerari turistici comprendenti la visita a questi due luoghi storici della città.… ... Leggi il resto

COVID: In Trentino cimiteri chiusi la prossima Commemorazione dei Defunti

In Trentino l’1 e 2 novembre 2020 i cimiteri saranno chiusi. Lo ha comunicato il presidente trentino Maurizio Fugatti. La decisione, ha spiegato, e’ “stata presa con il cuore in mano, ma dobbiamo farlo soprattutto per preservare i nostri anziani, le persone sopra i 70 anni”. Fugatti, prima di ufficializzare la chiusura, ha interessato anche il vescovo di Trento, Lauro Tisi… ... Leggi il resto

Se la salma diventa subito cadavere, come provvedere al trasporto ‘a cassa aperta’? – 2/2

Quante forzature e manomissioni “chirurgiche” della norma sul trasporto a “cassa aperta”, quando sarebbe stato molto più semplice eliminare quella surrettizia ed ambigua, quando non perniciosa, linea di instabile confine tra “salma” e “cadavere”!

Analogo provvedimento che consente il trasporto del “cadavere” a cassa aperta è stato adottato anche dalla Regione Toscana, ma neppure questa affronta la questione della compatibilità degli orari di apertura degli uffici comunali con l’imprevedibilità del momento del decesso, e della conseguente istanza di trasferimento da parte dei familiari, ma inserisce una diversa novella legislativa destabilizzante.… ... Leggi il resto

La Commemorazione dei Defunti ai tempi del Coronavirus

Anche il tradizionale appuntamento della Commemorazione dei Defunti si avvia a subire quest’anno – a causa degli effetti della pandemia da Coronavirus – sostanziali e diversificati cambiamenti, in rapporto all’escalation dei contagi verificatasi in Italia nelle ultime settimane.
Qualche giorno fa, il Papa ha dispensato i fedeli dal recarsi al cimitero nel giorno dei Morti, per evitare pericolosi assembramenti ed autorizzato nuove regole straordinarie in merito alla festa liturgica degli Ognissanti. La Penitenzieria Apostolica ha così commutato le opere pie volte al conseguimento delle Indulgenze plenarie, stabilendo che si potrà pregare i defunti “anche e solo mentalmente e spiritualmente” senza andare personalmente al cimitero.… ... Leggi il resto

Se la salma diventa subito cadavere, come provvedere al trasporto a ‘cassa aperta’? – 1/2

Quasi tutte le Regioni, in applicazione del nuovo art. 117 Cost. (potestà legislativa concorrente), hanno avviato un processo di caotiche riforme, mirato a rimuovere, in parte, l’orientamento, molto rigido e dirigista del vigente Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria (D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285), in tema di trasporti “a cassa aperta” di cui all’art. 17, creando però qualche nuova e diversa complicazione.
Muovendo dall’assunto che il dettato costituzionale, come novellato dalla Legge di revisione costituzionale n.… ... Leggi il resto

La portata dell’art. 92 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. e sue condizioni di applicabilità

Il TAR Sicilia, Palermo, anche come conseguenza delle situazioni presenti nei cimiteri del capoluogo regionale, sta da tempo seguendo una linea interpretativa (ed, in parte, condivisa anche dai TAR Toscana e TAR Puglia, Lecce) per la quale qualifica la perpetuità (quando un tempo un tempo ammessa) nelle concessioni cimiteriali non assoluta, argomentando come l’assenza di un “termine finale” venga a costituire, sotto il profilo sostanziale, un’alienazione “occulta” e quindi in contrasto con l’assoggettamento dei cimiteri al regime dei beni demaniali.… ... Leggi il resto

Napoli: cimiteri aperti al pubblico con una serie di misure per garantire la sicurezza

L’Ufficio Stampa del Comune di Napoli ha diffuso il seguente comunicato riguardante l’apertura al pubblico dei cimiteri napoletani nel periodo della Commemorazione dei Defunti 2020.

In previsione dei prossimi giorni dedicati al rito della commemorazione dei defunti, l’Amministrazione comunale ha programmato una serie di interventi per garantire la visita in piena sicurezza in tutti i cimiteri cittadini, centrali e periferici, e per scongiurare una possibile chiusura degli stessi per contenere la diffusione della pandemia.

L’implementazione degli interventi riguarda l’organizzazione del personale e dei dispositivi di sicurezza, orari di apertura prolungati ed un’attenzione dedicata al trasporto pubblico per e negli stessi luoghi.

... Leggi il resto