Francia: il lockdown nazionale consente le messe solo a servizio dei funerali
Le celebrazioni delle funzioni religiose in Francia sono state sospese – per l’emergenza Coronavirus – fino al prossimo primo dicembre, data di scadenza dell’attuale lockdown nazionale.
Il provvedimento tuttavia prevede che le chiese possano restare aperte, ma solo per episodici momenti di raccoglimento personale e, su più larga – ma limitata – scala, unicamente per le funzioni relative ai servizi funebri.
Attualmente per i funerali viene consentita la partecipazione fino ad un massimo di 30 partecipanti.… ... Leggi il resto
Bologna: TANEXPO previsto il 13-14-15 maggio 2021
Sono state annunciate dagli organizzatori le nuove date della manifestazione TANEXPO – il salone internazionale funerario italiano – che avrà luogo a Bologna il 13-14-15 maggio 2021.
A causa del possibile perdurare della situazione pandemica da Coronavirus, le iniziali date individuate alla fine di febbraio 2021 sono state abbandonate.
Sentite anche le aziende espositrici, si è così riprogrammato l’evento a metà maggio 2021, al fine di poter realizzare la fiera in condizioni di totale sicurezza per gli operatori, i visitatori e gli espositori interessati.… ... Leggi il resto
La Certosa di Ferrara: Le Sette Arti
La Certosa di Ferrara custodisce tracce del rapporto tra Ferrara e la collettività. Si può visitare scegliendo tre itinerari tematici, che sono stati interpretati con il fascino del racconto.
Questo terzo cortometraggio è dedicato alle Sette Arti e mostra le grandi personalità della letteratura e delle arti che riposano nel Cimitero Monumentale di Ferrara.
Tuffati nelle pieghe più profonde della storia della scultura, dell’architettura e dell’urbanistica ferraresi: scopri il percorso su Le Sette Arti… ... Leggi il resto
Smascherare chi fa pubblicità ingannevole e inopportuna nelle pompe funebri
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il resto
“In questi giorni sta sollevando, giustamente, sconcerto nella pubblica opinione una squallida pubblicità di servizi funebri proposta da una sedicente impresa funebre”. A segnalarlo è Federcofit, la Federazione del Comparto Funebre, che con la sua presidente toscana, Katia Catassi, ci dice che “tramite l’istituto di autodisciplina pubblicitaria (IAP), lo scorso anno siamo riusciti a smascherare e far rimuovere alcuni cartelloni in Toscana che pubblicizzavano un prezzo oltremodo basso per un servizio funebre”.
La generale onerosità del servizio cimiteriale – 3/3
Con il comma 7-bis, tale schema concettuale è radicalmente stravolto e così, paradossalmente è il familiare, e non più la collettività, a riappropriarsi dello jus inferendi mortum in sepulchrum, inteso come intimo atto di disposizione sulla salma del de cuius, ossia come obbligo non solo morale, ma anche legale a provvedere ad una degna sepoltura per un corpo umano esanime, il quale cessa di essere res nullius (…ma non è mai stato res derelicta, in quanto ogni persona è, pur sempre, portatrice dell’insopprimibile Jus Sepulchri!)… ... Leggi il resto
Seconda ondata della pandemia: evidenziato un elevato tasso di mortalità
Alcuni recenti approfondimenti statistici, pur confermando che la mortalità giornaliera del Coronavirus risulta oggi ancora inferiore, rispetto a quella della prima ondata di contagi, hanno tuttavia evidenziato che il numero di persone decedute – in eccesso rispetto a quelle stimate – potrebbe alla fine essere superiore nella seconda fase della pandemia.
La base dei dati raccolti è costituita dal numero di tutti i decessi – avvenuti per qualsiasi causa – registrato in un campione di alcune delle più popolose città italiane, la cui tabella è stata già pubblicata oggi.… ... Leggi il resto
La generale onerosità del servizio cimiteriale – 2/3
L’attuale onerosità ordinaria dell’inumazione non ha, però, determinato la mutazione di questa tipologia di sepoltura, considerata “fisiologica” dal sistema cimiteriale italiano, in una concessione, cioè in una qualche forma di sepolcro privato, quale definito al capo XVIII D.P.R. n.285/1990. La relativa onerosità si traduce unicamente nel versamento una mera tariffa per i servizi di cui gode l’utente.
Non si pone, quindi, alcuna questione di formalizzare con un atto para-contrattuale, di natura pubblica, quella che è, e rimane, la sepoltura convenzionale nel nostro ordinamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto
Sempre più critica la situazione cimiteriale italiana derivante anche dall’emergenza Covid
A causa dell’acutizzarsi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, si aggravano conseguentemente le condizioni di criticità cimiteriali in diversi Comuni italiani, affrontate – nei casi più sotto illustrati – con l’adozione di misure contingenti e transitorie, volte a migliorare la gestione operativa di un comparto, che sta vivendo una situazione di grande sofferenza.
Ad Alessandria, dal 25 novembre 2020 e fino al 3 dicembre è stata prevista la chiusura del cimitero monumentale, dal lunedì al venerdì, con accessi ai visitatori consentiti solo il sabato e domenica.… ... Leggi il resto
Ragusa: nuove disposizioni sui cimiteri
L’Amministrazione comunale di Ragusa ha emesso una serie di nuovi provvedimenti anti Covid, che interessano anche il fronte cimiteriale.
Dal 12 novembre e fino al 6 dicembre, le visite nei cimiteri comunali saranno consentite, nel rispetto dei percorsi di entrata e di uscita e in ottemperanza al necessario distanziamento interpersonale, solo a cittadini dotati dei dispositivi di protezione individuali, con visite che non potranno avere durata superiore a mezz’ora.
Per quanto concerne invece i seppellimenti, ad essi potranno essere ammessi al massimo quattro parenti del defunto, mentre gli addetti delle agenzie di servizi funebri non potranno presenziare.… ... Leggi il resto
Roma: garantire la privacy alle sepolture di feti abortiti
Una delibera del Campidoglio, riferisce oggi all’ANSA la presidente della commissione pari opportunità del Comune di Roma, prevede che sulle sepolture di prodotti abortivi sia apposta una targhetta con un semplice numero, collegato a un registro cimiteriale che rimanda ai dati della donna.
Il caso del cimitero dei feti con il nome delle madri sulle croci era scoppiato qualche mese fa, quando alcune donne che avevano abortito avevano visto il loro nome scritto sulle sepolture al cimitero Flaminio di Roma.… ... Leggi il resto
Le concessioni perpetue possono essere oggetto di richieste di ‘adeguamento’ del canone?
Pare interessante segnalare la pronuncia delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione del 27 ottobre 2020, n. 23591 (reperibile nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM), con cui è stato affrontato un contenzioso ormai risalente, avente ad oggetto il riparto tra la giurisdizione ordinaria o la giurisdizione amministrativa, sollevata a motivo del fatto che il comune interessato aveva richiesto a concessionari il pagamento di un canone periodico, pur in presenza di concessioni cimiteriali perpetue (sorte quando era ancora ammissibile la concessione perpetua (o, meglio, a tempo indeterminato), per la quale, a suo tempo, secondo le disposizioni al tempo vigenti, era già stato corrisposto, quale “una tantum”, il canone di concessione.… ... Leggi il resto
La generale onerosità del servizio cimiteriale – 1/3
Tanto tempo fa… nel lontano, ormai, anno 2001, la pubblicazione in G.U. di due specifici atti normativi, per giunta di rango primario, per il settore funebre e cimiteriale come:
1. L’Art. 1 comma 7-bis L. 28 febbraio 2001, n. 26 di conversione in legge, con modif., del D.L. 27 dicembre 2000, n. 392, recante disposizioni urgenti in materia di enti locali;
2. l’Art. 5 L. 30 marzo 2001, n. 130 rubricata come “Disposizioni in tema di cremazione e dispersione delle ceneri”;
decretò importanti rivolgimenti, tra l’altro, nel regime tariffario dell’intero comparto.… ... Leggi il resto
Roma: aumentano le proteste del settore funebre privato
Come recentemente evidenziato da un articolo comparso su La Repubblica, il permanere della difficile situazione cimiteriale a Roma, ha fatto emergere il malcontento del comparto funebre privato.
Due associazioni nazionali di categoria Federcofit – la Federazione del Comparto Funerario Italiano ed Efi – l’Associazione case funerarie, Eccellenza Funeraria Italiana, hanno richiesto all’Amministrazione della Capitale l’istituzione di un tavolo tecnico permanente, per garantire all’utenza un servizio cimiteriale e di cremazione più consono, puntuale e tempestivo.
Oggi i tempi di ottenimento dell’autorizzazione alla cremazione si avvicinano spesso ai quindici giorni, per arrivare anche a trenta giorni per l’istruzione della pratica di affido o dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
Palermo: Orlando prevede nuovi indirizzi nella gestione cimiteriale
Ai Rotoli di Palermo, dove già sussistevano condizioni emergenziali nella gestione cimiteriale, si è assistito, nelle ultime due settimane, ad un aumento delle sepolture – in media 25 defunti in più del numero usuale.
Il maggiore tasso di mortalità ha quindi riportato la cifra di sepolture in attesa, che si stava lentamente ridimensionando, di nuovo a livelli allarmanti, con circa 474 bare in sosta.
Ora il Sindaco Orlando sta puntando con decisione sulla realizzazione di loculi prefabbricati, con un primo lotto di 300 manufatti ed un secondo di 1.100 ai Rotoli.… ... Leggi il resto
INAIL: come ha inciso il COVID-19 nei settori occupazionali
Riportiamo un estratto dell’analisi pubblicata dall’INAIL, sulla base dei dati delle denunce di infortunio lavorativo al 30 settembre 2020.
Dalle tabelle allegate al testo emerge che l’icidenza del COVID-19 tra i lavoratori dei vari comparti ha inciso anche nel settore “ALTRE ATTIVITA’ DI SERVIZI (pompe funebri, lavanderia, riparazione di computer e di beni alla persona, …” 1,5% del totale)
Dopo il rallentamento post lockdown, il mese di settembre evidenzia una ripresa dei contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail.… ... Leggi il resto
Il diritto di sepolcro: pluralità di componenti e necessità di distinzioni – 1/4
Introduzione di premessa
In via generale, cioè tenendo conto delle disposizioni degli artt. 90 e ss. D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., quando si ha una cappella cimiteriale (trascurando le varie denominazioni che possano utilizzarsi), si ha una pluralità di rapporti e situazioni giuridiche, che meritano opportunamente di essere tenuti distinti:
(a) concessione di porzione del diritto d’uso su area cimiteriale, in coerenza, applicazione del P.R.C. (piano regolatore cimiteriale), coerenza che è pre-condizione di legittimità della concessione del diritto d’uso (art.… ... Leggi il resto