[fun.news.1261] Passo fondamentale per la Bolkestein

Il Parlamento europeo in data 16 novembre 2006 ha adottato la direttiva sui servizi (c.d. direttiva Bolkestein), approvando un testo che riduce gli ostacoli alla prestazione di servizi negli altri stati membri dell’unione europea, senza però danneggiarne i modelli sociali e di lavoro.
La direttiva Bolkestein liberalizza i servizi commerciali nei paesi dell’Unione Europea.
I deputati hanno stabilito che le leggi che il prestatore dei servizi dovrà rispettare sono quelle del paese dove opera e non dello stato di origine dell’azienda, come prevedeva inizialmente il testo proposto dall’ex commissario Frits Bolkestein.
E’ passato quindi l’emendamento che raccoglie il compromesso messo a punto da Ppe e Pse, che prevede anche che i paesi possano imporre limitazioni alla libera prestazione dei servizi per motivi di ordine pubblico, sicurezza e salute pubblica.
Il provvedimento ha ottenuto 394 voti a favore, 213 contro e 34 astensioni.
Il testo adesso passa all’esame del Consiglio europeo per poi tornare all’assemblea di Strasburgo.
In caso di mancato accordo tra le due istituzioni europee si procedera’ alla conciliazione.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.