[Fun.News 1766] La crisi economica colpisce anche Lenin

L’attuale crisi economica sta già colpendo tutti in Russia e ne sta facendo le spese anche la salma di Lenin.
La salma imbalsamata del capo della rivoluzione bolscevica è esposta al pubblico sin dalla sua morte, avvenuta nel 1924, in una teca di vetro nel mausoleo sito nella Piazza Rossa di Mosca. Per continuare a preservare la salma, questa subisce periodicamente interventi di “manutenzione”, che consistono nell’immersione del corpo in un bagno di speciali fluidi di conservazione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1765] Cimitero privato all’asta per pagare i debiti del proprietario

Sarà messo all’asta uno dei cimiteri privati della provincia argentina di Entre Rios.
Nella vendita sono inclusi sepolcri, cappelle e morti. Questo oltre all’impegno a continuare il servizio di sepoltura e la manutenzione.
La insolita decisione – fanno notare i media locali – ha portato tranquillità tra le famiglie dei defunti, che attendevano di conoscere il destino riservato ai loro cari. L’attuale proprietario privato del cimitero del Colinas, infatti, era sparito lasciando un mare di debiti e stipendi non pagati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1764] Nuove norme sulle società pubbliche dalla legge di conversione del DL Anticrisi

La legge 3 agosto 2009, n. 102 di conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 1° luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini e della partecipazione italiana a misioni internazionali, è in vigore dal 5 agosto 2009.
Essa determina effetti profondi per le società pubbliche.
Nell’Area NOVITA’ DALLE ISTITUZIONI del sito www.euroact.net – al link concernente la riforma dei servizi pubblici locali – si può leggere l’iter approvativo del DL Anticrisi e l’estratto – per quanto di interesse delle società pubbliche – degli articoli 17 e 19, come ora trasformati in legge.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1763] Cominciano a crescere i casi di influenza A in Italia

Il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha emanato una nuova circolare per aggiornare le indicazioni relative alla sorveglianza dell’influenza A/H1N1v. Si tratta della circolare Min salute 27/7/2009.
Poiché è prevedibile un aumento dei casi di influenza A anche in Italia, oltre che negli altri Paesi dell’Europa, con conseguente incremento di mortalità. si ricorda che nell’area INFORMAZIONI del sito www.euroact.net si ha la situazione aggiornata dell’influenza, con una specifica sottosezione sulla influenza A (nota anche come influenza suina), cui è stato recentemente aggiunto anche un link diretto alla pagina di EPICENTRO dell’Istituto Superiore di Sanità, che si consiglia di seguire settimanalmente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1762] Seguire il bollettino giornaliero delle Onde di calore

Sul sito www.euroact.net , nell’area Informazioni, è presente un link al sito della Protezione Civile che fornisce giornalmente le previsioni sul rischio di calore. È utile seguirne la evoluzione per prevedere eventuali effetti anomali e quindi essere preparati per eccessi di mortalità. Le previsioni sono di 3 giorni in 3 giorni, scorrevoli di giorno in giorno. Il bollettino sulle ONDE di calore ad esempio fornisce una situazione critica per Roma e Civitavecchia nei primi giorni di agosto 2009 ed, a seguire questi giorni, è quindi prevedibile un incremento di mortalità, soprattutto nelle persone a rischio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1761] Partono i lavori per realizzare un crematorio ad Arezzo

Sono iniziati nel mese di luglio 2009 i lavori per la realizzazione del crematorio in un’area del cimitero urbano di Arezzo.
‘La struttura sarà di due piani – ha spiegato il Presidente di Arezzo Multiservizi, Luciano Vaccaro. Al primo piano c’è l’impianto tecnologico vero e proprio ed al secondo i servizi per i familiari. Ci sarà quindi la sala per il commiato ed anche la possibilità di lasciare l’urna cineraria all’interno della struttura. All’esterno ci sarà un roseto per chi vorrà disperdere le ceneri del congiunto’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1760] I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l’anno 2010

Con circolare 22/7/2009 p.n. 2040/AG la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2010, visto il tasso di inflazione programmato dal Governo per il prossimo anno, stabilito nell’1,5%.
I principali valori sono i seguenti : cremazione di cadavere euro 461,86 (554,23 comprensivi di IVA al 20%); cremazione di contenitore di resti mortali euro 369,49 (443,39 comprensivi di IVA al 20%); dispersione ceneri in cimitero euro 186,61 (223,94 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto

[Fun.News 1759] Camera vota la fiducia al decreto Anticrisi: effetti sulle società pubbliche degli enti locali

La Camera, il 24 luglio 2009, con 294 voti a favore e 186 contro ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’emendamento Dis. 1.1 interamente sostitutivo dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, recante provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali (C2561). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

Tra le norme modificate anche l’articolo 19 del DL anticrisi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1758] Nuova circolare Sefit su L.R. Toscana in materia di trasporto salme e cadaveri

A seguito della pubblicazione sul B.U.R. della regione Toscana della L. R. (Toscana) 23 giugno 2009, n. 31, di modifica della precedente L.R. (Toscana) 4 aprile 2007, n.18 sulla disciplina del trasporto di salme e di cadaveri, la Sefit ha emanato specifica circolare.
Si tratta della circolare di p.n. 2031 del 16 luglio 2009.
La circolare, e gli allegati in essa citati, sono presenti sul sito www.euroact.net nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’. Per visionarla basta cliccare su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1757] Uscito il numero 3/2009 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 3/2009 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1756] Corsi di formazione in materia funebre e cimiteriale organizzati da Euro.Act per il prossimo autunno a Ferrara e S.Giuliano Milanese (MI)

La Euro.Act Srl organizza nel secondo semestre del 2009, una serie di giornate di formazione su più sedi: Roma, Ferrara, Milano e Rossano Veneto.

 

Questo il calendario per i corsi programmati a Ferrara:

 

  • 23 settembre 2009 – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Relatore: Michele Gaeta (Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Gruppo Coordinamento Federutility SEFIT)
  • 24 settembre 2009 – Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori. Relatore: Sereno Scolaro (Libero professionista e Responsabile SEFIT)

    Questo il calendario per i corsi programmati a San Giuliano Milanese (MI):

     

  • 6 ottobre 2009 – Rifiuti cimiteriali e da cremazione.
  • ... Leggi il resto

    [Fun.News 1755] Le Misericordie contro il DL anticrisi: rischiano di marginalizzarle da attivita’ storiche come le pompe funebri e i cimiteri in talune regioni

    Il ‘decreto anticrisi’ rischia di mettere in seria crisi il volontariato.
    E’ l’effetto paradossale di un disposto normativo che, se non modificato, privera’ dei benefici fiscali riconosciuti alle Onlus gran parte delle associazioni di volontariato, in particolare quelle più strutturate. Si tratta delle associazioni di volontariato che da secoli svolgono attività rilevanti in campo socio sanitario, quali la gestione di residenze sanitarie e di case di riposo, di poliambulatori, e altre attività ad alto impatto sociale, quali le onoranze funebri e la gestione di cimiteri; attività queste che le Misericordie svolgono addirittura da prima che nascesse la stessa economia di mercato e che le istituzioni pubbliche provvedessero a gestire i primari bisogni sanitari e sociali delle comunità.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1754] E ora le societa’ pubbliche rientrano nell’alveo dei Comuni controllanti

    L’articolo 19 del DL anticrisi (78/2009) stabilisce, con norma aggiuntiva al comma 2 dell’articolo 18 del decreto legge 112 (poi convertito in legge con L.133/2008) che i divieti e le limitazioni alle assunzioni di personale e le politiche di contenimento degli oneri contrattuali o di consulenze si estendono alle:
    *società a partecipazione pubblica totale e di controllo che siano titolari di affidamenti diretti senza gara (in house o no; non vi dovrebbero rientrare le quotate in Borsa escluse dalla norma originale ora ‘integrata’)
    * società che svolgono funzioni volte a soddisfare esigenze di carattere generale aventi carattere non industriale o commerciale
    *società che svolgono attività nei confronti della pubblica amministrazione a supporto di funzioni di natura pubblicistica (società strumentali cosiddette ‘Bersani’)
    Vita sempre più difficile per le società in house, che ora dovranno seguire le stesse norme degli Enti locali per assumere personale, per acquistare e vendere beni e servizi.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1753] Revisione delle politiche comunali in materia di servizi pubblici

    L’articolo 19, comma 2 del cosiddetto DL anticrisi (78/2009) stabilisce una nuova scadenza per la dismissione delle partecipazioni societarie non strettamente necessarie per le finalità del Comune in esecuzione dell’articolo 3 commi 27 e seguenti della legge 244/07 (finanziaria 2008).
    La scadenza originaria stabilita dalla Finanziaria stessa era il 30 giugno 2009, termine che la recente Legge 18 giugno 2009 n. 69, all’articolo 71, aveva prorogato al 31 dicembre 2010. Evidentemente il Governo ha ritenuto che la proroga (passata in Parlamento) non fosse coerente con gli obiettivi di finanza pubblica e senza nemmeno attendere che entrasse in vigore (il 4 luglio) l’ha subito modificata con decreto legge, portandola al 30 settembre 2009.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1752] La Cassazione sul disturbo di un funerale in chiesa

    Disturbare la funzione religiosa connessa ad un funerale manifestando fuori dalla chiesa è reato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione spiegando che chiunque ostacola l’inizio o l’esercizio della funzione va punito a norma dell’art. 405 del codice penale. E la condanna scatta anche se il disturbo è provocato da proteste che avvengono fuori dalla chiesa.
    La Suprema Corte, con sentenza 28030/2009, ha ritenuto che in relazione al reato di cui all’articolo 405 del codice penale la ‘turbatio sacrorum’ si verifica sia con ‘l’impedimento della funzione, consistente nell’ostacolare l’inizio o l’esercizio della stessa fino a detrminarne la cessazione’, sia con la ‘turbativa della funzione che si verifica quando il suo svolgimento non avviene in modo regolare’.… ... Leggi il resto

    [Fun.News 1751] L’articolo 19 del decreto legge anticrisi determina effetti sulle imprese pubbliche

    In data 26 giugno 2009, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante disposizioni urgenti per fronteggiare la crisi economica, il sostegno alle famiglie, la semplificazione e la stabilizzazione della finanza pubblica, nonchè proroga di termini previsti da disposizioni legislative e della partecipazione italiana a missioni internazionali. Si segnala, in particolare, tra le varie disposizioni l’art. 19, commi 1 e 2 riguardante le società pubbliche. IL testo di tale articolo, come noto in bozza, è disponibile nell’area del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto