[Fun.News 2115] Prosegue la mobilitazione degli EEL per la manovra bis.

Proseguono le iniziative di mobilitazione unitaria della Conferenza delle Regioni, dell’Anci e dell’Upi, per contrastare gli effetti della manovra economica sui bilanci delle Autonomie territoriali e riportare al centro della dialettica politica i temi del rilancio dello sviluppo economico, del nuovo patto di stabilità, della tutela delle politiche sociali, della ripresa degli investimenti e della garanzia dei servizi essenziali ai cittadini. Regioni, Province e Comuni hanno quindi indetto una nuova giornata di mobilitazione per venerdì 23 settembre a partire dalle ore 11,00 a Perugia, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori (Piazza 4 Novembre) per ribadire e dare forza alla piattaforma di richieste unitarie presentata al Governo. Al centro del dibattito saranno i temi legati agli interventi per lo sviluppo economico, le richieste di modifica del Patto di stabilità interno, il percorso per il riordino istituzionale nazionale e territoriale. L’incontro sarà aperto dagli indirizzi di saluto dei rappresentanti delle istituzioni locali: la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi e il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali. Seguiranno interventi di rappresentanti della Conferenza delle Regioni, dell’Upi e dell’Anci. Interverranno, tra gli altri, il Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini; il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno; il Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli, il Sindaco di Bari, Michele Emiliano; il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero; il Sindaco di Livorno Alessandro Cosimi. Le conclusioni saranno affidate al Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, al Presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione, e al Vice Presidente Vicario dell’Anci, Graziano Delrio.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.