[fun.news.039] A Catania un incontro nazionale sulla cremazione nel Mezzogiorno

Il prossimo 28 ottobre si terrà a Catania un incontro nazionale dedicato alla cremazione nel Mezzogiorno organizzato dal Comune di Catania col patrocinio di SEFIT, FIC ed ANCI. La sede del convegno sarà l’auditorium “Libero Grassi”, Palazzo dei Chierici, Piazza Duomo a Catania. Al termine degli interventi dei relatori, esperti del settore a livello nazionale, seguirà un dibattito. Chi intendesse partecipare deve rivolgersi, entro il 25 ottobre, al geom. Paolo Romano dei Servizi Cimiteriali del Comune di Catania (tel. 095-383836 oppure 0348-2352043; fax 095-376765). Segue in allegato il programma dettagliato dell’appuntamento. ————————– PROGRAMMA Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti Ore 09.00 Saluti – Apertura dei lavori On.le Prof. Umberto Scapagnini – Sindaco di Catania On.le Dott. Raffaele Lombardo – Vice Sindaco di Catania Ore 09.30 L’evoluzione della cremazione nel Mezzogiorno d’Italia. Cenni storici. Avv. Ruggero Morelli – FIC Ore 09.50 La Chiesa e la cremazione Sac. Aldo Mignemi – Cappellano del cimitero di Catania Ore 10.10 Evoluzione della normativa nazionale per la cremazione Dr.ssa Daniela Valentini – SEFIT Ore 10.30 Normativa per le emissioni in atmosfera concernenti i crematori Ing. Giuseppe Perrone – SEFIT Ore 10.50 Coffee break Ore 11.10 La progettazione architettonica e funzionale dei crematori Ing. Daniele Fogli – SEFIT Ore 11.30 Un crematorio a Catania Ing. Salvatore Troia – Direttore Servizi cimiteriali del Comune di Catania Dott. Dino Fiorenza – Presidente V Commissione consiliare LL.PP. Ore 11.50 L’associazionismo cremazionista a Catania Prof. Giuseppe Calvi – So.Crem. Catania Ore 12.40 Dibattito Ore 13.00 Conclusioni Santo Castiglione – Assessore all’Ambiente ed ai Servizi cimiteriali di Catania Ore 13.15 Colazione di Lavoro

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.