Venerdì in Fiera a TANEXPO

Siamo arrivati a Bologna, alla mattina del venerdì 28 marzo 2008, accolti da un “piovalone” niente male.
Prima impressione:
per arrivare agli stands (16 e 18, raccordati attraverso il 21 alla zona biglietteria) il percorso è stato troppo lungo.
Poi il passaggio nello stand 21, con qualche carro funebre d’epoca e alcune autofunebre moderne, è abbastanza “vuoto”. Si ha l’impressione che la Fiera sia “scarsa”, quando la Fiera vera e propria inizia agli stands 16 e 18.… ... Leggi il resto

Urne funerarie come palloni da calcio

I grandi tifosi di calcio potranno continuare ad essere uniti al ‘pallone’ anche dopo il “fischio finale”: un’impresa funeraria austriaca offre una urna cineraria a forma di pallone da calcio al prezzo di 372 euro, in occasione degli Europei di calcio a giugno in Austria e Svizzera. “L’offerta non e’ irriverente”, dice Peter Holeczek, direttore dell’impresa funeraria “Bestattung Wien”. “In Germania, per esempio, si dipingono feretri con i colori della squadra del cuore”, aggiunge. La richiesta, tuttavia, non sembra essere molto forte.… ... Leggi il resto

A TANEXPO convegno internazionale sulla funeraria

Sabato 29 marzo 2008, alle 9.30, negli ambienti della Fiera di Bologna dove si tiene TANEXPO 2008, si incontra un nutrito gruppo di adedtti ai lavori del settore funerario internazionale. Il Convegno è incentrato su “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” e toccherà i seguenti temi:
– l’organizzazione e la gestione del servizio e della cerimonia
– il rapporto con la comunità sociale
– aspetti comportamentali, etici, formativi
– la cura e la scelta dei prodotti: cofani funebri, bronzi, strutturazione dell’arredo, autofunebre, …
Relatori invitati:
– Francesco Campione (Presidente IATS – Associazione Internazionale di Tanatologia e Suicidologia)
– Alcide Cerato (Imprenditore Funerario)
– Josep Cornet (Past President FIAT-IFTA)
– Daniele Fogli (Responsabile Attività Internazionali Sefit)
– J.… ... Leggi il resto

A TANEXPO si riapre il dialogo tra le Federazioni italiane del settore funerario

Il venerdì 28 marzo 2008, a Bologna, alle 14.30, nel bel mezzo della Fiera del settore funerario, si terrà un pubblico dibattito su “Le trasformazioni in atto nella società contemporanea e l’evoluzione della funeraria in Italia“. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
– lo stato dell’arte
– aspetti normativi nazionali e locali
– rapporto e interazione fra le diverse componenti del comparto
– nuovi concetti sulla organizzazione e sulla gestione delle Imprese Funebri e dei servizi
– nuovi concetti sulla organizzazione e sulla gestione di cimiteri e di crematori
– formazione specialistica e nuove figure professionali
Relatori invitati:
– Franco Ferrari (Presidente Assocofani)
– Piero Spagnoli (Presidente Federcofit)
– A.… ... Leggi il resto

Un albero per ogni cremazione in cimitero della Australia

Il piu’ grande cimitero di Adelaide, in Australia, si prepara ad offrire cremazioni e sepolture ‘carbon-neutral’, cioe’ a zero emissioni di gas serra, dopo uno studio sull’impatto ambientale dei due metodi. Lo studio indica che la cremazione causa meno inquinamento, rispetto all’impatto di lungo termine della sepoltura, anche se durante la cremazione si produce una quantita’ di CO2 quattro volte maggiore. ”Faremo piantare un albero per ogni funerale, il che secondo la nostra ricerca compensera’ abbondantemente le emissioni di gas serra”, assicura il direttore del cimitero di Centennial Park, Bryan Elliott.… ... Leggi il resto

Un articolo dell'Avvenire sulla cremazione

Riportiamo l’articolo pubblicato l’11 marzo 2008 sul quotidiano l’Avvenire, pag. A34. Fonte www.avvenire.it

Commenti sull’articolo comparso sull’Avvenire sono presenti sul blog ondalibera e, di segno opposto, sul blog alzalosguardo

QUANDO L’UOMO VUOLE «SPARIRE »
ROBERTO BERETTA
Volessimo fare i colti, potremmo sfoderare la classica sentenza : «Cupio dissolvi», anelo ad essere annullato. Sciolto. Annientato.
Incenerito. In effetti la citazione sovviene scorrendo le cifre – riportate sabato (8/3/2008 NdR) dal «Corriere della Sera» – dell’impressionante balzo in avanti delle cremazioni nella metropoli meneghina: ben 10.500 su 15.000 decessi nel 2007.

... Leggi il resto

2 pagine del Corriere della Sera sulla cremazione

Il Corriere della Sera ha dedicato le pagine 8 e 9 dell’edizione dell’8 marzo 2008 al tema della cremazione. Di seguito si riportano gli articoli scritti tratti dal sito www.corriere.it

Cremazione, Italia divisa in due
In crescita nelle grandi città, al Sud solo lo 0,5 per cento

Forse è che il culto dei morti fa parte del nostro Dna, che siamo un Paese cattolico e non ci piace l’ idea di scomparire subito nel corpo, forse è che la popolazione invecchia più che altrove e gli anziani sono legati a tradizioni come quella del camposanto, sta di fatto che in Italia quando si arriva all’ ultimo giorno si continua a preferire la sepoltura.... Leggi il resto

L'ultimo tabu

Massimo Rocchi Bilancini ha scritto un post del 6/3/2008 sul blog www.iltamtam.it da cui si possono trarre interessanti valutazioni sul modo in cui affronta, generalmente, la morte un giovane: se succederà prendi quel che c’è da prendere di utile dal corpo e donalalo ad un altro a cui serve. Il resto cremalo. E’ interessante anche l’analisi fatta in relazione alla tumulazione. Da leggere:

L’ultimo tabù: io al cimitero non ci voglio andare
Allo sviluppo della città dei morti andrà posto un freno, se non si vuole che rubi troppo spazio a quella dei vivi: quindi prima donazione degli organi e poi bruciate tutto

di Massimo Rocchi Bilancini

Sicuramente non capiterà ma indubbiamente può anche succedere.

... Leggi il resto

A Tanexpo 2008 si parla di cremazione

Nel 2006 in Italia sono state fatte 53mila cremazioni: pari al 9,5% dei decessi (558mila). Il dato nazionale corrisponde a poco più di un quarto di quello europeo (36%) e, seppur evidentemente inferiore ai livelli raggiunti nella UE, è comunque in crescita e, secondo gli esperti, nei prossimi trent’anni potrà arrivare a una percentuale compresa tra il 25 e il 35%.

Alla luce dell’importanza che la cremazione sta assumendo anche sul territorio nazionale, gli organizzatori di Tanexpo, che si svolgerà alla fiera di Bologna dal 28 al 30 marzo prossimi, hanno scelto di dedicarle un importante convegno che avrà luogo il giorno dell’inaugurazione e al quale parteciperanno esperti e operatori.… ... Leggi il resto

Liguria legifera sulla separazione di attività per le imprese funebri

Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato, nella seduta del 27 febbraio 2008, alla unanimità, la legge che modifica la legge regionale 24/2007 “Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri”.
La modifica più importante riguarda la gestione delle attività funebri.
Le imprese che svolgono servizi funebri, autorizzate dal Comune, non potranno più gestire strutture pubbliche: obitori, all’interno di strutture sanitarie di ricovero e cura o di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private accreditate, locali di osservazione delle salme e aree cimiteriali.… ... Leggi il resto

PDL in Sicilia sulla sepoltura dei feti

In Regione Sicilia il gruppo di Forza Italia intende introdurre l’obbligo di sepoltura dei feti. La notizia è stata data e contestata dal blog http://femminismo-a-sud.noblogs.org. Il progetto di legge, attualmente in 6^ commissione, dell’Assemblea siciliana, è riportato di seguito:

PDL XIV Legislatura Numero 688 del 6.11.07

Interventi volti a dare una degna sepoltura ai feti di gestazione inferiore ai cinque mesi

RELAZIONE DEI DEPUTATI PROPONENTI

Onorevoli colleghi,

il testo di legge proposto all’esame dell’Aula
affronta un tema di delicata importanza che abbiamo
ritenuto opportuno e politicamente responsabile
affrontare soprattutto in un momento storico nel quale
l’aggressione alla vita’ si fa sempre più spazio
nascosta dietro false battaglie di solidarietà ed
esaltazione di diritti all’autodeterminazione.… ... Leggi il resto

La Chiesa:le esequie vanno garantite anche a chi chiede la dispersione ceneri, se la scelta non è fatta in dispregio della fede cristiana

Riportiamo una serie di articoli tratti dal quotidiano L’Avvenire, del 9/1/2008, particolarmente rilevanti, in quanto chiariscono la posizione della Chiesa in materia di dispersione delle ceneri e di cremazione in generale.

Il tema
Un recente episodio ha riportato alla ribalta della cronaca alcune problematiche relative alla cremazione La Chiesa predilige la sepoltura dei corpi, ma consente altre possibilità: ecco i criteri e gli orientamenti.

Dispersione delle ceneri: sì al funerale cristiano se il defunto è credente
DI SILVANO SIRBONI*
Il parroco di Aosta che, in un primo tempo, sembrava aver rifiutato le esequie cristiane (di fatto poi celebrate) ad una persona in quanto questa aveva disposto che le proprie ceneri fossero disperse sui monti, ha riportato alla ribalta della cronaca alcune problematiche riguardanti la cremazione con le solite inesattezze alle quali i mezzi di comunicazione di massa ci hanno purtroppo abituati (cf La Stampa del 6/1/2007 p.

... Leggi il resto

Recupero energetico dalla cremazione

Usare il calore prodotto dalla cremazione per riscaldare le sale di attesa dove piangere il caro estinto.
Lo ha ipotizzato un comune inglese che ha elaborato un progetto specifico. Si tratta del comune di Tameside, nei pressi di Manchester, in Inghilterra.
”Siamo consapevoli che si tratta di una questione delicata”, dice al tabloid britannico Daily Mail Robin Monk, del comune di Tameside, ”ma, tecnicamente, si tratta di calore che va perso”.… ... Leggi il resto

Cresce tra i giovani la propensione alla cremazione

Letta e riporatta da un blog di un giovane.

Viviamo in una valle di lacrime. Non c’è speranza alcuna di venirne fuori a testa alta. Al massimo irrigiditi, due metri sotto terra. Che poi ormai è un modo di dire. Essere sepolti due metri sotto terra è diventato un lusso. Più probabile è trovarsi infilati in una specie di cassetto di marmo. Tra altre migliaia di cassetti di marmo. Molto meglio la cremazione, se permettete. Che poi l’idea di essere mangiato dai vermi non è che mi faccia letteralmente impazzire.

... Leggi il resto

Aberrazioni date dall'aumento del petrolio

ImagePer risparmiare sul costo del combustibile, un crematorio di un villaggio nella contea dell Hengyang, nella provincia di Hunan nel Sud della Cina brucia solo parzialmente i cadaveri. La notizia e’ stata riportata dal quotidiano di Hong Kong South China Morning Post e rilanciata a livello internazionale dalla Reuters.
L’allarme e’ stato lanciato da centinaia di abitanti della contea di Hengyang, che hanno effettuato blocchi stradali per impedire che al crematorio venissero consegnati i cadaveri.
I resti mortali non combusti venivano gettati in una discarica.… ... Leggi il resto

Dal 14 gennaio 2008 nuovi uffici unificati del Ministero della salute a Roma

Il Ministero della Salute cambia la propria sede centrale a Roma e riunisce tutti gli uffici finora dislocati in edifici diversi. La nuova sede unica del Ministero sarà operativa da lunedì 14 gennaio e si trova in zona Eur Castellaccio al numero 5 di Via Giorgio Ribotta, angolo Viale dell’Oceano Pacifico e dista meno di 3 Km dalle attuali sedi dell’Eur che verranno chiuse. Il Ministro e gli Uffici di Diretta collaborazione rimarranno nella sede attuale di Lungotevere Ripa, 1.… ... Leggi il resto