“Quello che è uscito sulle agenzie di stampa questa mattina, è la punta di un iceberg. La presenza di illeciti tra gli ospedali e le imprese dei servizi funerari, le denunciamo da anni. E’ una situazione non nuova, ma drammatica, che va affrontata conoscendo bene il settore e le cifre che ruotano intorno ad esso. E’ per questo che proprio pochi giorni fa, il 13 ottobre, abbiamo consegnato alla Presidenza del Consiglio, all’Antitrust, ai due rami del Parlamento, ai Ministeri competenti, alle associazioni imprenditoriali, ai sindacati e presto anche alle associazioni dei consumatori, un Libro Bianco nel quale sono analizzate tutte le situazioni del sistema funerario e cimiteriale italiano”.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Blitz dei NOE in tutti gli impianti di cremazione in Italia
45 persone sono state denunciate in tutta Italia dopo che i Carabinieri dei Noe (Nuclei Operativi Ecologici) hanno compiuto una serie di accertamenti presso tutti gli impianti di cremazione (circa una cinquantina) presenti sul territorio nazionale. A Montecorvino Pugliano, i carabinieri del NOE di Salerno hanno sequestrato un impianto di cremazione del valore di circa 1.200.000 euro denunciando, nel contempo, il legale rappresentante della societa’ per aver attivato un impianto di cremazione in assenza delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e per smaltimento illecito di rifiuti speciali cimiteriali prodotti da terzi in assenza di autorizzazione.… ... Leggi il resto
Dissequestrato il crematorio di Massa
E’ stato dissequestrato l’11 ottobre 2008 il forno crematorio del cimitero di Mirteto a Massa. La decisione e’ stata presa dal pm Federico Manotti, titolare dell’inchiesta sulle false cremazioni, partita nel 2004 e conclusasi, in parte, lo scorso 12 agosto con 13 arresti tra cui i dipendenti della Euroservizi, ditta che gestiva il forno, un dipendente comunale e un ex ufficiale dei carabinieri. La magistratura ha deciso il dissequestro a seguito della estromissione di Euroservizi dalla gestione dei servizi cimiteriali, estromissione effettuata dal Comune di Massa che ha affidato nei giorni scorsi l’appalto a un’altra ditta, la Saie-Il Capitano.… ... Leggi il resto
Proteste per la mancanza di crematorio e sala del commiato civile a Terni
Pubblichiamo il seguente comunicato stampa giunto alla attenzione della Redazione:
… ... Leggi il restoNonostante il piano di ampliamento, il cimitero di Terni risulta sprovvisto di una sala per il commiato civile e di strutture che rendano possibile la cremazione. Crediamo che, alla luce delle profonde trasformazioni sociali verificatesi negli ultimi anni, anche una città come Terni debba, invece, necessariamente rispondere alla nuove sensibilità in materia di esequie laiche, meritevoli di avere la stessa dignità di quelle svolte in un luogo di culto.
Le ragioni di un fautore della cremazione
Riportiamoil seguente post tratto dal blog http://aldorossi.splinder.com/
Ok, tra tutte le forme di ironia questa del titolo mi sà che è una causa persa in partenza 🙂 Ma ho titolato così perchè sò che molti dei miei lettori leggendolo si saranno subito toccati le parti nobili. Però l’argomento è serio e questa è una bella lettera che riprendo dal MV.
I demografi calcolano che in Italia tra 5 anni, verso il 2014, le morti dovrebbero superare le nascite, anche tenendo conto degli immigrati e dei loro figli.… ... Leggi il resto
Approvato in commissione consiliare della Regione Puglia DDL in materia funeraria
Anche la Puglia avrà la sua legge che disciplina le attività funerarie, la cremazione e la dispersione delle ceneri. La terza commissione consiliare infatti ha approvato, a maggioranza con l’astensione dell’opposizione, il ddl della Giunta regionaleche in 19 articoli norma la materia e fissa i paletti per quanto riguarda i servizi e le funzioni in ambito necroscopico “garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini”. Il disegno di legge definisce anche le funzioni della Regione (indirizzo, coordinamento e alta vigilanza), delle Province (valutazione per quanto riguarda il fabbisogno di crematori nell’ambito del proprio territorio e dei Comuni cui spetta la realizzazione di cimiteri e crematori) e dei Comuni (cui spettano le funzioni autorizzative all’esercizio dell’attività funebre e la costruzione di strutture di commiato per i parenti).… ... Leggi il resto
Come usare il biovallo
Mercoledì 24 settembre alla Certosa di Padula sono stati illustrati il Masterplan e i 13 progetti realizzati nell’ambito di “BioVallo – Idee imprenditoriali e sviluppi progettuali per la riqualificazione ed il riuso delle Cave del Vallo di Diano”, che saranno oggetto di una mostra aperta al pubblico dal 25 al 29 settembre (dalle ore 9 alle 19.30) proprio presso la Certosa.
Filo conduttore delle proposte, frutto del lavoro di un team transnazionale multidisciplinare unitamente ad un Comitato di esperti in rappresentanza di Istituzioni, Associazioni e a giovani professionisti locali, è stato il restauro del paesaggio sfigurato da queste “ferite” attraverso la creazione di una nuova “economia verde” e di luoghi di interesse per la comunità.… ... Leggi il resto
Soddisfazione dei consiglieri regionali friulani per l'approvazione della legge sulla cremazione
La legge sulla cremazione va a colmare una lacuna della legislazione nazionale. Lo sostiene il consigliere regionale Sergio Lupieri (PD), che sottolinea come “tenendo conto delle istanze dei cittadini, numerosi comuni regionali abbiano già affrontato la materia con difficoltà normative, per cui vi era una reale urgenza che una legge desse omogeneità al riguardo su tutto il territorio regionale”.
“La cremazione, permessa dalla Chiesa Cattolica dal 1963, è in Italia (8%) in continua crescita, ma sempre modesta rispetto alle percentuali della Slovenia (47%) e della Svizzera e Repubblica Ceca (76%).… ... Leggi il resto
Il Friuli Venezia Giulia ha una sua legge per la cremazione
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato la proposta di legge sulle cremazioni che prevede anche l’utilizzo di bare “ecocompatibili”. La proposta e’ stato approvato a larga maggioranza, con il voto favorevole di maggioranza e opposizione. Il voto in aula ha registrato la sola astensione del consigliere Franco Brussa del Pd. La proposta di legge prevede l’istituzione di un Registro comunale, nel quale i cittadini possono indicare la volonta’ di far disperdere le proprie ceneri, anziche’ farle seppellire.… ... Leggi il resto
In Grecia si potrà cremare
Il Consiglio di Stato greco ha dato via libera alla cremazione in Grecia autorizzando per la prima volta la costruzione di crematori. Ma l’opposizione della potente Chiesa ortodossa fa ritenere che la maggior parte dei greci continuera’ a farsi seppellire come prima per timore di non poter partecipare alla resurrezione dei corpi. La decisione del Consiglio di stato, che pone vincoli alla raccolta e alla dispersione delle ceneri per evitare che si trasformino in spettacolo o business, apre la porta alla attuazione della legge del marzo 2006 che per la prima volta in Grecia consente di chiedere la cremazione alle autorita’ locali entro 60 ore dalla morte: con un’autorizzazione scritta del defunto o con una dichiarazione di un parente che ne attesti la volonta’.… ... Leggi il resto
Commissione di inchesta comunale per i fatti di Massa
I capigruppo in consiglio comunale di Massa hanno firmato un documento che dà il via libero alla costituzione di un commissione d’inchiesta. Dopo le comunicazioni del sindaco sulla vicenda delle false cremazioni al cimitero di Mirteto e il dibattito è stato votato all’unanimità il documento che ribadisce “la piena e incondizionata vicinanza alle famiglie coinvolte in questa orribile vicenda”. Il consiglio comunale “impegna il presidente del consiglio comunale e la conferenza dei capigruppo a convocare entro dieci giorni una seduta con all’ordine del giorno la costituzione di una commissione consiliare di indagine” che dovrà “verificare l’operato complessivo degli uffici ed il grado di efficienza del personale, acquisendo tutti gli atti e documenti ritenuti necessari all’espletamento delle indagini, con possibilità di convocazione degli amministratori, dei dipendenti e dei dirigenti di competenza, allo scopo di assumere ogni informazione ritenuta utile ad accertare la regolarità e la legittimità delle attività svolte, individuando tutte le problematiche che hanno causato tale grave situazione”.… ... Leggi il resto
Il libro bianco sulla cremazione dell'ECN, approvato il 30 maggio 2008 a Brussels
Di seguito riportiamo i testi in francese e inglese del libro bianco sulla cremazione approvato dall’ECN (European Crematoria Network) a Bruxelles il 30 maggio 2008.
Testo in italiano Testo in italiano… ... Leggi il resto
Il comune di Fidenza tranquillizza i cittadini sulla gestione del cimitero
Il Comune di Fidenza ha emesso un comunicato stampa sulla vicenda Euroservizi e gestione del cimitero nel quale si dichiara parte lesa e annuncia che aiuterà i cittadini mettendo a disposizione un servizio gratuito di consulenza legale. Il Comune istituisce anche un punto d’ascolto per raccogliere segnalazioni, domande o lamentele. Di seguito viene pubblicato il comunicato.
… ... Leggi il restoIn risposta alle comprensibili gravi preoccupazioni dei cittadini, l’amministrazione comunale di Fidenza e gli uffici preposti intendono fare chiarezza sui fatti che hanno coinvolto il personale dell’impresa Euroservizi s.r.l.
Chieste dall'opposizione le dimissioni di Sindaco e Giunta di Fidenza
Le opposizioni chiedono le dimissioni del sindaco di Fidenza Giuseppe Cerri e di tutta la giunta. Richieste che i diretti interessati hanno rimandato al mittente: “Non siamo oggetto di nessuna indagine”. Il botta e risposta è avenuto il 15 settembre 2008 nel corso di un consiglio comunale straordinario, al quale hanno partecipato molti fidentini. La discussione è stata tutta dedicata alla vicenda della truffa del caro estinto, che si è consumata principalmente al cimitero di Massa, ma ha coinvolto tramite la società Euoservizi anche Fidenza e Piacenza.… ... Leggi il resto
Prosegue l'iter per la costituzione di MISEF
La commissione Bilancio, privatizzazioni e aziende a partecipazione comunale e la commissione Qualità, servizi al cittadino, semplificazione, servizi civici, del Comune di Milano si sono riunite oggi 18/9/2008 in seduta congiunta per proseguire l’esame della delibera di costituzione dell’Azienda speciale per la gestione integrata dei servizi cimiteriali, obitoriali e di cremazione.… ... Leggi il resto
I segni della morte
A seguito di un articolo di Lucetta Scaraffia, dal titolo “I segni della morte”, sull“Osservatore Romano” del 3 settembre 2008, si è riaperto il dibattito sulla morte cerebrale. Tutto è scaturito dalla recensione del libro del prof. Becchi “MORTE CEREBRALE E TRAPIANTO DI ORGANI” – una questione di etica giuridica, edito coraggiosamente dal direttore della Morcelliana Dr. Ilario Bertoletti. Le posizioni del prof. Becchi, per altro già note ai lettori della rivista I Servizi Funerari, saranno meglio precisate in occasione della pubblicazione di uno stralcio del libro, nel n.… ... Leggi il resto