Il 23 novembre 2010 è stata consacrata dal Metropolita d’Italia e Malta al cimitero principale di rimini un’area riservata ai defunti di rito ortodosso. Erano presenti autorità ecclesiastiche e civili locali. Nella zona dedicata alla Chiesa ortodossa potranno essere inumati fino a 600 defunti, mentre la restante parte dell’area potrà essere riservata ad altre confessioni religiose che eventualmente ne facessero richiesta, nel rispetto del regolamento cimiteriale comunale. Rimangono irrisolte le questioni delle sepolture dei cadaveri islamici e protestanti: purtroppo le loro richieste sono state ritenute dal Comune non conformi al regolamento cimiteriale locale.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Penuria di petrolio in Cina: cremazioni a rischio
Nel Sud Est della Cina la penuria di gasolio mette in crisi i crematori che si alimentano con questo comustibile.
… ... Leggi il restoLes transports et l’industrie ne sont pas les seules victimes de la pénurie de diesel qui frappe la Chine. Ainsi, de nombreux crématoriums ont fermé leurs portes dans la municipalité de Chongqing (sud-ouest).
Les activités de plusieurs crématoriums ont été affectées par la pénurie, car 28 des 30 crématoriums de la ville utilisent du diesel et seulement deux du gaz naturel selon un responsable des affaires civiles de la ville.
Famiglia Cristiana sulla cremazione
Riportiamo da Famiglia Cristiana http://www.famigliacristiana.it/Chiesa/il-teologo/articolo/la-cremazione-e-la-dispersione-delle-ceneri.aspx la risposta del teologo ad un quesito posto da una lettrice, pubblicata il 25/10/2010:
… ... Leggi il restoDomanda: La Chiesa ammette la cremazione dei defunti? E cosa prevede circa la dispersione delle ceneri, come sta diventando di moda?
Anna B. – BresciaRisposta: La cremazione del corpo del defunto non è di per sé contraria alla fede cristiana né contrasta la verità della risurrezione.
Se i cristiani hanno progressivamente preferito l’inumazione (dal latino humus = terra), cioè la sepoltura nella terra, è in riferimento alla sepoltura di Cristo e ad alcune immagini bibliche che presentano la vita oltre la morte come quella che nasce da un seme nascosto nella terra (cf Gv 12, 24; 1Cor 15, 35-38).
A Prato la So.crem si lamenta dell'assenza del crematorio
Franco Lotti, presidente della Società della cremazione di Prato affida ai giornali le proprie rimostranze per l’assenza di un crematorio a Prato. “Il problema ci affligge da vent’anni, ma non abbiamo mai ottenuto nulla. Sarebbe un servizio alla città e porterebbe posti di lavoro”. Loris Innocenti, membro della SoCrem, rincara la dose dicendo che dall’inizio dell’anno a Prato 440 defunti sono stati cremati; se si considera che in media a Prato muoiono 2.200 persone all’anno, siamo attorno al 20%.… ... Leggi il resto
A Prato la So.crem si lamenta dell’assenza del crematorio
Franco Lotti, presidente della Società della cremazione di Prato affida ai giornali le proprie rimostranze per l’assenza di un crematorio a Prato. “Il problema ci affligge da vent’anni, ma non abbiamo mai ottenuto nulla. Sarebbe un servizio alla città e porterebbe posti di lavoro”. Loris Innocenti, membro della SoCrem, rincara la dose dicendo che dall’inizio dell’anno a Prato 440 defunti sono stati cremati; se si considera che in media a Prato muoiono 2.200 persone all’anno, siamo attorno al 20%.… ... Leggi il resto
Crematorio a Napoli nel 2011. Sarà vero?
A giugno 2011 il Cimitero del Pianto di Napoli avrà un forno per la cremazione. La struttura sarà installata in un edificio di 5 mila metri quadri all’interno del fondo Zevola e funzionerà a pieno ritmo da settembre 2011. Il forno consentirà di effettuare otto cremazioni al giorno. “Lasceremo inaugurare l’impianto alla prossima giunta – precisa l’assessore Paolo Giacomelli – È una struttura innovativa, stimiamo che la richiesta di cremazione a Napoli sarà del 10 per cento”.… ... Leggi il resto
Assemblea della EFFS a Copenhagen
L’assemblea della EFFS (Federazione Europea dei servizi Funerari) svoltasi il 22 ottobre 2010 a Copenhagen ha deciso che sia necessaria una assemblea straodinaria per ridiscutere gli assetti di vertice (Presidente, comitato esecutivo), le regole (statuto), nonché tariffe di adesione (considerate insufficienti per garantire la operatività della EFFS). Fino a quell’assemblea straordinaria restano quindi in carica (in prorogatio): Presidente: Baltzer (Danimarca), Vicepresidente: Wulf (Germania), Vicepresidente: Van Vuure (Olanda), Tesoriere: Neveu (Francia). Sono stati prorogati nei loro incarichi gli italiani: Giovanni Primavesi (membro per l’Italia nel Board), Daniele Fogli (Presidente comitato cimiteri, con lo specifico incarico sugli Europen Coffin Standards), Alessandro Bosi e GianCarlo Satariano per il FUSEMBA e il comitato Formazione.… ... Leggi il resto
Buried. Roger Ebert spiega perché preferisce la cremazione alla sepoltura
“Preferisco di gran lunga la cremazione alla sepoltura, e tutte due a un weekend con la signora Needleman”, diceva Woody Allen tempo fa. Deve pensarla così anche il decano dei critici americani Roger Ebert, ma per differenti motivazioni. Dalle colonne del suo blog, il giornalista premio Pulitzer ci porta dieci buone ragioni per cui, dopo la visione di Buried – Sepolto, afferma di voler scegliere la cremazione alla sepoltura. Dieci ragioni in stile Zio Tibia.… ... Leggi il resto
Il crematorio di Arezzo è operativo
Il crematorio di Arezzo è operativo. La struttura si trova all’interno del cimitero comunale ed è stata realizzata con un investimento di 1 milione e 249.000 euro di cui 413.500 euro per l’impianto tecnologico. Il tempio crematorio è all’avanguardia ed ha una potenzialità di oltre 1.000 cremazioni all’anno. Lo stabile, su due piani, è costruito in mattoncini rossi che s’integrano con l’architettura dell’area circostante del cimitero. Al primo piano c’è la sala del commiato per raccogliere i familiari del defunto.… ... Leggi il resto
Cresce la cremazione in Val d'Aosta
Cresce l’utilizzo del tempio crematorio di Aosta sia da parte dei valdostani che dei residenti fuori Valle. Le cremazioni nel 2009 sono state 912 ,l’11% in più rispetto al 2008 ed il 26% in più rispetto al 2007. Ne ha parlato Giusto Perron del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel). L’organismo finanzia il tempio crematorio, gestito dall’Azienda pubblici servizi, con 300.000 euro l’anno. ‘L’interesse accresciuto per la cremazione è indice di un cambiamento culturale nella comunità’ ha commentato Perron.… ... Leggi il resto
Cresce la cremazione in Val d’Aosta
Cresce l’utilizzo del tempio crematorio di Aosta sia da parte dei valdostani che dei residenti fuori Valle. Le cremazioni nel 2009 sono state 912 ,l’11% in più rispetto al 2008 ed il 26% in più rispetto al 2007. Ne ha parlato Giusto Perron del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel). L’organismo finanzia il tempio crematorio, gestito dall’Azienda pubblici servizi, con 300.000 euro l’anno. ‘L’interesse accresciuto per la cremazione è indice di un cambiamento culturale nella comunità’ ha commentato Perron.… ... Leggi il resto
Apre il crematorio di Arezzo
Sarà presentato sabato 23 ottobre alle ore 11 il nuovo Tempio Crematorio di Arezzo. La cerimonia si svolgerà al cimitero urbano di Arezzo, alla presenza del Sindaco Giuseppe Fanfani, del Presidente dell’Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro, e dal Vicario Generale della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Monsignor Giovacchino Dallara.
Al termine della cerimonia di presentazione, la struttura rimarrà aperta fino alle 19 per consentire le visite alla cittadinanza.… ... Leggi il resto
La cerimonia del commiato al crematorio di Torino
In Italia i crematori non offrono, in genere, una cerimonia di addio degna di questo nome. Fa eccezione il crematorio di Torino e pochi altri. Di seguito si espone la rappresentazione filmata della Cerimonia del Commiato a cura della SOCREM Torino.
A Carpi la cremazione è al 30%
Oltre il 30% degli abitanti di Carpi (MO) sceglie, dopo la morte, di farsi cremare. Il dato è fornito dai Servizi comunali per l’anno 2009, e nel 2010 la tendenza è in aumento. ‘La tendenza – fanno sapere dal Comune – è in costante aumento anche se di poche unità. Nel 2008, ad esempio, abbiamo registrato 230 cremazioni, mentre nel 2009 sono state 233 su 644 decessi. E per quest’anno c’è già una lieve tendenza verso l’alto quindi non si esclude che le cremazioni possano arrivare a superare le 240 unità’.… ... Leggi il resto
Crematorio a Ravenna
Il giorno 2 ottobre 2010 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo impianto di cremazione situato presso il Cimitero Maggiore di Ravenna.
La nuova struttura costruita esternamente in acciaio cor-ten richiama soluzioni architettoniche storiche tipiche dell’area (capanno); è provvista di un’ampia sala per lo svolgimento della cerimonia del commiato e dei servizi per il pubblico oltre ad un’area di parcheggio esterno.
Alla cerimonia hanno partecipato oltre alla autorità della città ed alla stampa locale un folto gruppo di cittadini interessati a prendere visione della nuova struttura che offrirà al bacino di utenza locale il servizio di cremazione.… ... Leggi il resto
Crematori per extralarge
Dopo tanti rifiuti, il cimitero di Tolosa (Francia) si e’ offerto di accogliere le spoglie della donna obesa, tra i 120 e i 140 kg, per cremarla. A Tolosa, infatti, le porte del forno crematorio sono piu’ larghe che altrove. Per la figlia di Danielle Pelabarrere, residente a Merignanc, nell’ovest della Francia, a pochi chilometri da Bordeaux, esaudire le ultime volonta’ della madre si era trasformato in un calvario. ‘Mia madre – aveva denunciato – discriminata per il suo peso anche da morta’… ... Leggi il resto