All’inizio del mese di agosto è stata emanata la circolare Utilitalia SEFIT che periodicamente informa sul livello di cremazione raggiunto nel nostro Paese. Meritoriamente negli ultimi anni è stata integrata con dettagliate notizie sulla evoluzione di mortalità, sulla base di elaborazioni dei dati noti dell’ISTAT.
Possiamo così leggere che “l’anno 2023 è stato caratterizzato da una forte riduzione di mortalità rispetto ai tre anni precedenti, con un avvicinamento ai valori di decessi del trend medio annuo ante pandemia (media 2015-2019=645.620), visto che si sono registrati a consuntivo 660.600 decessi in base ai dati ISTAT.”… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 agosto 2024, n. 2358
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 agosto 2024, n. 2358
Pubblicato il 24/08/2024
N. 02358/2024 REG.PROV.COLL.
N. 02515/2023 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2515 del 2023, proposto da
-OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabrizio Donegani, Claudia Barzaghi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Como, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Chiara Piatti, Marilisa Ogliaroso, Antonio Tafuri, Andrea Romoli Venturi, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia
– della nota del Servizio stato civile del Comune di Como prot.… ... Leggi il resto
Milano: le ceneri tumulate in loculo con lapide dotata di allarme
Per anni la figlia della defunta ha chiesto invano di avere in affidamento a casa l’urna funeraria con le ceneri della madre, facendo causa al Comune e al fratello.
E quando il giudice le ha dato torto, ha deciso di impossessarsi dell’urna, tumulata al cimitero Maggiore, all’insaputa del fratello, che non aveva mai dato il consenso al collocamento delle ceneri nella casa della donna.
Ora la donna è stata denunciata a piede libero e, dopo il ritrovamento, l’urna è stata rimessa nel loculo e chiusa in una lapide dotata di allarme.… ... Leggi il resto
Pubblicato decreto che incentiva impianti a fonti rinnovabili innovativi
È stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Decreto 19 giugno 2024 che promuove la realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio tra i quali: impianti alimentati da biogas e biomasse, solari termodinamici, geotermoelettrici, eolici off-shore, fotovoltaici floating sia off-shore che su acque interne e gli impianti alimentati da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio.… ... Leggi il resto
Locri-Gerace: la Diocesi firma un decreto sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione
Un decreto, firmato dal vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, nel fornire indicazioni sulla sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, chiarisce innanzi tutto che per la Chiesa, l’inumazione del cadavere del defunto in cimitero rimane la forma più idonea a significare la fede nella resurrezione della carne e, solo in assenza di motivazioni contrarie alla fede e dopo la celebrazione delle esequie, permette la scelta della cremazione e la accompagna pastoralmente con apposite indicazioni liturgiche e pastorali, avendo particolare cura di evitare ogni forma di scandalo o di sincretismo religioso.… ... Leggi il resto
L’Oms ha dichiarato lo stato di emergenza internazionale per l’mpox (vaiolo delle scimmie)
L’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria internazionale (Pheic) in seguito all’aumento dei casi di mpox (il vaiolo delle scimmie) in Africa.
Il vaiolo delle scimmie (Mpox, precedentemente denominato monkeypox) è la più importante infezione da orthopoxvirus nell’uomo dall’eradicazione del vaiolo (smallpox).
Il vaiolo delle scimmie, o Mpox, è endemico in Africa centrale e occidentale, dove sono regolarmente segnalati dei focolai, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC, ex Zaire). Oltre alla RDC, i Paesi endemici sono Benin, Cameroon, la Repubblica Centrale Africana, Gabon, Ghana (identificato solo negli animali), Costa d’Avorio, Liberia, Nigeria, la repubblica del Congo, Sierra Leone, e Sudan del Sud.… ... Leggi il resto
Busto Arsizio: attività di manutenzione per la nuova gestione del forno crematorio
A far tempo dal 1° giugno 2024, la gestione del forno crematorio comunale, annesso al Cimitero Principale di Busto Arsizio, è passata in carico ad AGESP Attività Strumentali S.r.l., come da Deliberazione di Consiglio comunale n. 16 del 26 marzo 2024.
La società ha preso in carico la conduzione dell’impianto con lo stato di fatto presente, ma durante il mese di agosto sono già in programma diverse azioni di manutenzione straordinaria della struttura, finalizzate al miglioramento del funzionamento, tenuto conto anche della delicatezza delle attività svolte.… ... Leggi il resto
Altair Funeral annuncia accordo per utilizzo di energia green nei propri impianti di cremazione
Altair Funeral srl, società leader nel settore delle cremazioni in Italia, ha reso pubblico l’accordo con InEnergy Gas&Power srl, trader e grossista di energia elettrica e gas naturale operante nel mercato italia, appartenente ad Altair Group.
L’accordo pluriennale riguarda la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili a partire dal 1° marzo 2024.
L’energia pulita sarà resa disponibile da un impianto fotovoltaico di nuova costruzione ubicato in provincia di Sassari di proprietà di Sardinia Energy srl, con una potenza nominale di 1 Megawatt (MW) che consentirà annualmente una produzione stimata di 1,5 MWh di energia elettrica 100% rinnovabile.… ... Leggi il resto
Roma: assessore Alfonsi parla del miglioramento della situazione manutentiva dei cimiteri capitolini
“Abbiamo ristabilito una manutenzione ordinaria in tutti i cimiteri e la situazione sta nettamente migliorando sia sotto il profilo del verde che nei servizi”. Lo ha detto l’assessora capitolina ai Rifiuti, Sabrina Alfonsi, in occasione dell’inaugurazione della sala del commiato laico al Cimitero Laurentino.
“Qui al cimitero Laurentino, ad esempio sono stato risistemati tutti i servizi igienici e tutte le fontanelle, e sono state sistemate le vie d’accesso- ha spiegato Alfonsi- I cimiteri hanno ripreso quell’ordinarieta’ che mancava da tempo.… ... Leggi il resto
Il Governo intende digitalizzare e semplificare procedure di sepoltura e cremazione
Si informa che con un qualche ritardo il DDL di iniziativa governativa “recante disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese”, approvato dal Consiglio dei Ministri del 26 marzo 2024, è stato trasmesso al Senato in prima lettura, assumendo il numero AS 1184.
Di interesse del settore funerario è il Titolo II – Misure di semplificazione in favore dei cittadini, Capo I – Semplificazione dei procedimenti amministrativi in favore dei cittadini, art.… ... Leggi il resto
Ceneri dall’Estero, ma senza titolo di viaggio
Funerali.org presenta in home page uno spazio di discussione pubblico, aperto a tutti.
Tra i quesiti che pervengono ve ne sono alcuni che, per il loro generale valore didattico, si prestano ad una trattazione erga omnes, una volta eliminati riferimenti troppo espliciti a stati, fatti e situazioni personali ed irripetibili.
Ora, accade che, soprattutto Oltre Oceano, vi siano compagnie di trasporto altamente specializzate nel trasferimento e recapito urne cinerarie in tutto il mondo, con un solo problema di fondo: non conoscono, per forza di cose, la minuziosità della Legge Italiana riguardo ai trasporti mortuari transfrontalieri.… ... Leggi il resto
Autorizzazione alla cremazione: ma quale volontà si dichiara davvero, ed in quale forma?
Vi scrivo, dopo lungo periodo di latitanza epistolare, almeno per suggerire alcuni spunti di riflessione sulle forme da vera e propria patologia amministrativa che certa modulistica alle volte può assumere.
In brevis: in attesa di poter formare direttamente le autorizzazioni di polizia mortuaria in via digitale si pone sempre il problema del costo/opportunità nel ricorso intenso e massivo all’atto sostitutivo di atto di notorietà, come forma juris, specie per manifestare la volontà di cremazione.
Atteso che vi sono ancora Enti Locali (almeno di sicuro diversi Comuni, non so se addirittura intere Regioni) i quali continuano a ritenere il processo verbale redatto avanti l’Ufficiale di Stato Civile la forma unica per dichiarare volontà di cremazione, perché l’art.… ... Leggi il resto
Busto Arsizio: i progetti per il potenziamento dell’impianto di cremazione
L’assessore alle Politiche Istituzionali del Comune di Busto Arsizio ha recentemente illustrato i progetti comunali di potenziamento dell’impianto comunale di cremazione.
L’area in cui dovrebbe sorgere il nuovo forno crematorio, è quella dall’ingresso cimiteriale in via per Samarate (poco dopo quello attualmente in uso) fino a via Favana.
«Il crematorio attuale ha 20 anni, funziona, ma fa 1.200 cremazioni all’anno che sono un numero ridotto rispetto ai forni moderni.
Abbiamo fatto richiesta alla regione – spiega l’assessore – ed entro il 15 luglio 2024 dovremmo avere risposta e, se positiva, iniziare i lavori».… ... Leggi il resto
Badia Polesine (RO): la replica di uno dei proponenti l’impianto alle critiche dei NOCREM
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il resto
In risposta alle dichiarazioni pubbliche del consigliere comunale di Badia Polesine (RO) Luca Giusberti, rivolte anche al sindaco Giovanni Rossi, l’amministratore del “Tempio Crematorio Lombardo Srl”, Daniele Schena, ha preso parola riguardo le affermazioni fatte dal consigliere sia in consiglio comunale che durante la riunione del 14 maggio 2024 a Crocetta.
Come proponenti presso il Comune di Badia Polesine per la progettazione, costruzione e gestione di un Forno Crematorio presso il Cimitero della frazione di Crocetta, il Tempio Crematorio intende chiarire alcune argomentazioni emerse dalle dichiarazioni del consigliere Giusberti e durante l’assemblea pubblica del comitato “No Forno Crematorio”.
Gruppo Urciuoli: smentisce le voci di un possibile ingresso in Funecap o in Hofi
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il resto
Il Gruppo Urciuoli (controllato dai fratelli Silvano, Mario e Nicola Urciuoli), dopo aver acquistato la storica azienda veneta di produzione di cofani, Stragliotto, in questi giorni hanno concluso l’acquisizione della società che gestisce il cimitero e il crematorio di Cesena.
Investimenti strategici per penetrare nel mercato del nord Italia, che si aggiungono agli altri due crematori di famiglia, uno al sud in Calabria e l’altro all’estero in Bulgaria, ai 5 hub di smistamento, alla gestione di diversi cimiteri.
Aggiornato il regolamento sui trasporti transfrontalieri di rifiuti
Dal 20 maggio 2024 è in vigore il Regolamento (UE) 2024/1157 relativo al trasporto transfrontaliero di rifiuti.
Il provvedimento si applica:
- alle spedizioni di rifiuti tra Stati membri, con o senza transito attraverso paesi terzi;
- alle spedizioni di rifiuti importati nell’Unione da paesi terzi;
- alle spedizioni di rifiuti esportati dall’Unione verso paesi terzi;
- alle spedizioni di rifiuti in transito nel territorio dell’Unione nel corso del tragitto verso o da paesi terzi.
Se è interessato al trasporto transfrontaliero di rifiuti è utile consultare il sito della Gazzetta ufficiale dell’Unione europea dove leggere il nuovo testo, cliccando VEDI.… ... Leggi il resto