Nuovo regolamento di Polizia Mortuaria: previsto lo sviluppo della cremazione e la temporaneità delle concessioni
Per le tumulazioni, si passa dalle concessioni perpetue a quelle temporanee. Salvaguardata la libertà di culto. La legge è pronta per il passaggio in commissione consiliare permanente
Il culto dei morti è antico come la storia dell’umanità e, al di là delle differenze religiose identificative di ogni civiltà, tratto comune è l’esorcismo umano più antico e tuttora validamente operante, cioè quello di ritenere possibile un prolungamento della vita al di là della morte.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Il punto sul cambio della gestione dei cimiteri ad Arezzo
Intervista di Lorenzo Bianchi all’Arch. Luciano Vaccari, Presidente della municipalizzata di Arezzo che gestisce i servizi cimiteriali cittadini. In una paginetta vengono chiarite molte cose. Veramente da leggere:
… ... Leggi il restoProviamo a spiegare che cosa è la società “Arezzo-Multiservizi”?
E’ una società “in house providing”. Dall’inglese si potrebbe tradurre società fatta in casa. In questo caso gli azionisti sono il comune di Arezzo per il 77% e la Fraternita dei Laici al 23%. L’atto notarile della nascita di questa società, è stato firmato il 19 dicembre 2007.
Denunciato ex custode comunale del cimitero di Manduria
Agenti del Commissariato di Manduria, in provincia di Taranto, hanno denunciato in stato di liberta’ un uomo di 66 anni, di Fragagnano, ex dipendente comunale, che aveva mansioni di custode e di necroforo al cimitero della piccola cittadina jonica. Si e’ accertato che, in passato, approfittando del suo incarico, avrebbe favorito suo figlio facendogli svolgere, dietro compenso, delle mansioni cimiteriali (esumazioni ed inumazioni) che secondo la norma erano di competenza del Comune.
Tutte queste operazioni erano svolte anche, senza le piu’ elementari norme di sicurezza per l’igiene e la salute pubblica ed in assenza di controlli degli organi comunali.… ... Leggi il resto
Riflessioni di Enzo Bianchi sulla morte e la cremazione
Sulla Stampa di oggi 1/11/2009 è presente un articolo dal titolo “Non si uccidono così anche i morti?” di Enzo Bianchi, che affronta il tema della morte dal punto di vista cristiano e introduce una serie di domande sulla cremazione che fanno riflettere. Enzo Bianchi è un monaco, religioso e scrittore italiano, fondatore e attuale priore della Comunità monastica di Bose.
Si riportano gli ultimi brani di un testo che è tutto da leggere (clicca qui) e che pur senza essere rivoluzionario è il sintomo che la Chiesa ufficiale (l’altro ieri) e quella più impegnata (oggi) si è messa decisamente ad analizzare un fenomeno a cui aveva prestato ben poca attenzione negli ultimi 20-30 anni.… ... Leggi il resto
Cade da scala cimiteriale: è grave
Condizioni stazionarie per la donna residente a Gorla Maggiore (Varese) caduta venerdì pomeriggio 30 ottobre 2009 da una scala mentre stava sistemando i fuori al cimitero di Solbiate, nel Varesotto. Ora e’ ricoverata in Terapia Intensiva all’ospedale ‘Moriggia Pelascini’ di Gravedona (Como) dove l’hanno portata d’urgenza con l’eliambulanza. Il Sindaco di Solbiate, Luigi Melis, sgombra il campo dai dubbi su eventuali negligenze nella manutenzione degli arredi del camposanto, in particolare di quella scala che “era a posto e comperata recentemente insieme a tutte le altre presenti nel cimitero, tutte in perfette condizioni”.… ... Leggi il resto
Tutti aperti i cimiteri dell'Aquila per la Commemorazione dei Defunti
Tutti i 20 cimiteri del territorio comunale dell’Aquila saranno aperti entro oggi e dunque fruibili in occasione della ricorrenza dei morti. Quelli dell’Aquila e di Roio, maggiormente danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009, avranno dei percorsi obbligati per limitare gli accessi ai soli luoghi agibili e per impedire di raggiungere delle aree pericolose. Lo hanno comunicato gli assessori all’Ambiente e all’Edilizia cimiteriale, Alfredo Moroni ed Ermanno Lisi.
”Diciotto dei venti cimiteri del territorio – ha spiegato Moroni – erano stati ritenuti sostanzialmente agibili gia’ da dopo il sisma.… ... Leggi il resto
Tutti aperti i cimiteri dell’Aquila per la Commemorazione dei Defunti
Tutti i 20 cimiteri del territorio comunale dell’Aquila saranno aperti entro oggi e dunque fruibili in occasione della ricorrenza dei morti. Quelli dell’Aquila e di Roio, maggiormente danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009, avranno dei percorsi obbligati per limitare gli accessi ai soli luoghi agibili e per impedire di raggiungere delle aree pericolose. Lo hanno comunicato gli assessori all’Ambiente e all’Edilizia cimiteriale, Alfredo Moroni ed Ermanno Lisi.
”Diciotto dei venti cimiteri del territorio – ha spiegato Moroni – erano stati ritenuti sostanzialmente agibili gia’ da dopo il sisma.… ... Leggi il resto
Da Facebook non ci si salva nemmeno da morti
Che succede quando un utente di Facebook, il noto social network diffuso planetariamente muore? Facebook ha escogitato una soluzione: gli account commemorativi. Se un utente muore, i suoi amici (in senso di amici sotto facebook) possono notificare l’avvenimento a Facebook fornendo prove di quanto asseriscono e della loro effettiva vicinanza con il defunto: la data di nascita di quest’ultimo, per esempio, un suo indirizzo email e un necrologio.
Avuta conferma della morte, il social network provvederà a rimuovere dal profilo alcune informazioni riservate, bloccherà la possibilità di fare login e imposterà l’accesso in maniera tale che solo gli amici confermati possano accedervi o trovarlo nelle ricerche.… ... Leggi il resto
AMA Roma lustra i cimiteri capitolini in vista del 2 novembre
E’ partito sabato scorso e proseguira’ fino al 2 novembre il programma accoglienza nei cimiteri capitolini predisposto da Ama in occasione della celebrazione dei defunti. L’azienda del Comune di Roma ha previsto una serie di servizi straordinari negli 11 cimiteri della citta’: Verano, Flaminio, Laurentino, Ostia Antica, S. Vittorino, Maccarese, Cesano, S.M. di Galeria, Isola Farnese, Castel di Guido e S. Maria del Carmine. Qui i visitatori avranno a disposizione personale Ama che fornira’ loro informazioni e assistenza, mentre nei 2 cimiteri piu’ grandi, Verano e Flaminio, verranno distribuite mappe e opuscoli.… ... Leggi il resto
La Certosa di Bologna si prepara alla Commemorazione dei Defunti
A Bologna ricco programma di iniziative in occasione della Commemorazione dei Defunti 2009:
Venerdi 30 ottobre si terrà l’ultimo appuntamento alla Certosa di Bologna di “Adorate le stelle che non passano mai”
Alle ore 18, nella Sala del Pantheon, si terrà il concerto “L’alba del violoncello”. Federico Ferri al violoncello e Daniele Proni al clavicembalo proporranno musiche di D. Gabrielli, J. S. Bach, A. Vivaldi, B. Marcello, G. B. Martini.
A seguire breve visita guidata con Roberto Martorelli.… ... Leggi il resto
Retromarcia a Latina per introduzione canone annuo di gestione cimiteriale
Veniamo a conoscenza e riportiamo la notizia del retromarcia a Latina sulla introduzione di una “tassa” annuale di 15 euro per la manutenzione cimiteriale.
… ... Leggi il restoI capigruppo di maggioranza hanno voluto precisare la posizione del centro-destra in merito alle polemiche sollevate nei giorni scorsi dal segretario del Pd, Giorgio De Marchis, sulla necessità di abolire la tassa sui loculi, a carico dei cittadini con defunti dislocati nella struttura cimiteriale. «In merito alle polemiche riguardanti il contributo annuale di 15 euro per le spese di manutenzione del cimitero – si legge in una nota diramata ieri dai capigruppo di maggioranza, Giuseppe Di Rubbo, Cesare Bruni, Giancarlo Palmieri, Silvestro Messina e Massimiliano Carnevale – corre l’obbligo precisare che così come concordato nel corso di svariati incontri con i comitati dei cittadini e gli organismi competenti più volte incontrati in questi giorni, oltre che – peraltro – nel corso di confronti fra maggioranza ed opposizione, la questione è da intendersi assolutamente risolta nel senso che è in via di predisposizione un atto deliberativo che in tempi brevissimi verrà portato all’attenzione del Consiglio comunale e che prevede che l’ammontare annuale dei costi di manutenzione della vecchia struttura cimiteriale sarà coperto per intero dall’Amministrazione comunale.
Poliziotti in pianta stabile al cimitero di Napoli
A Napoli, nel camposanto più caotico d’Europa, sono stati nominati direttore e 2 suoi più stretti collaboratori un vicequestore e due sostituti commissari. Non è la prima volta che accade una situazione dle genere: già al Comune di Roma venen chiamato a dirigere i Servizi cimiteriali della capitale un ex colonnerro dei Carabinieri. Desta perplessità, però, che a dirigere un cimitero dove la sicurezza è solo uno dei problemi da affrontare, si scelgano professionisti della sicurezza, tralasciando che la mancanza di legalità, in primis, deriva da una fortissima carenza di programmazione e conoscenza dei reali problemi cimiteriali.… ... Leggi il resto
Giornata di studio a Rosignano Marittimo
Il 2 novembre 2009, la C.RO.M. servizi srl, la azineda pubblica che gestisce i servizi cimiteriali di Rosignano Marittimo promuove una giornata pubblica di informazione sui servizi cimiteriali. Il uogo ove si svolgerà l’incontro è Palazzo Pasquini. L’incontro si apre all 9.30 col saluto delle Autorità e prosegue con relazioni di Ivano Lazzerini (Presidente dell’azienda) e di Donatella Mariani (Responsabile dei servizi cimiteriali).
Seguiranno relazioni sugli argomenti : innovazione, tecnologia, sicurezza, con una panoramica (pevvato chesia limitta a mezz’ora) sulle “eccellenze” italiane in ambito cimiteriale, un’altra relazione su “labratorio della memoria testimoniata” che presenterà valutazioni sulle capplle gentilizie dal punto di vista storic archivistico.… ... Leggi il resto
Bomba II guerra mondiale in cimitero nel catanese
Sarà rimossa venerdì prossimo la bomba di 500 di libbre (circa 227 chilogrammi), sganciata da una aereo militare statunitense durante la Seconda guerra mondiale, trovata nel luglio scorso nella parte nuova del cimitero di Trecastagni, nel Catanese. L’ordigno bellico fu scoperto durante lavori di scavo per la realizzazione di nuovi loculi, e l’accesso al nuovo cimitero è stata interdetta. La bomba, che non si può disinnescare perché ha le spolette bloccate, sarà rimossa da militari del genio guastatori dell’esercito e portata in una cava di Nicolosi dove sarà fatta esplodere.… ... Leggi il resto
Indicazioni Ministero salute su lavoratori con vaccinazione prioritaria. Figure interessate nel settore funerario
Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Dipart. Prev. e Comunic., ha diffuso la circolare n. 46445-P del 14 ottobre 2009, relativa che individua i servizi pubblici essenziali ai fini dei trattamenti vaccinali e quindi le categorie di lavoratori per le quali ottenere al più prersto adeguata copertura sanitaria in previsione dello sviluppo della influenza A /H1N1. Con la setssa circolare si individuano anche gli elementi necessari per il consenso informato. Si rammenta che l’individuazione dei servizi essenziali non comporta un obbligo di vaccinazione (cosa che contrasterebbe con la non obbligatorietà dei trattamenti sanitari), ma costituisce un”individuazione ai fini dell”assegnazione prioritaria di adeguate dosi di vaccino, e, in ogni caso, non esclude che la vaccinazione possa essere effettuata, anche indipendentemente dall”individuazione risultante dalla circolare.… ... Leggi il resto
Riapre per i Defunti il cimitero monumentale di Ravenna
a fine mese sarà possibile accedere nuovamente al Cimitero monumentale di Ravenna. Era stato chiuso a scopo precauzionale il mese scorso dopo il crollo di un soffitto in una cappella funeraria. La riapertura sarà temporanea, in concomitanza con la ricorrenza dei defunti, e avverrà attraverso appositi percorsi segnalati e transennati per garantire l’incolumità delle persone che vi accedono.
«In questi giorni — spiega l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Corsini — si è conclusa la perizia affidata all’ingegner Francesco Ricci che ha effettuato una verifica statica della struttura.… ... Leggi il resto