Bra: ancora pochi giorni per chiedere di raccogliere le ossa alle esumazioni massive primaverili

Dal 1 marzo 2018 verranno eseguiti i lavori di esumazione massiva nel campo comune G al Cimitero di Bra.
Si procederà fissando un appuntamento con i privati che hanno richiesto una diversa sistemazione dei resti esumati e procedendo d’ufficio per tutte le rinunce pervenute e per le salme per le quali nessuno ha provveduto.
Chi fosse interessato e non avesse già precedentemente provveduto può andare sul sito web del Comune di Bra, nella sezione “Servizi e procedimenti/cimiteri” del sito www.comune.bra.cn.it.… ... Leggi il resto

Trasporto e sepoltura di nati morti e prodotti abortivi: quale veicolo e quali contenitori impiegare?

Pervengono a questa Redazione complessi quesiti su una materia alquanto spinosa e poco trattata, forse per la sua rarefazione: Il trasporto di un infante nato-morto, così come dichiarato all’Ufficiale di Stato Civile, con relativo certificato ex art. 37 D.P.R. n. 396/2000, deve essere sempre espletato da un’impresa funebre con apposito veicolo, o può essere effettuato direttamente dai genitori con un mezzo proprio?

Analogamente, i prodotti abortivi o del concepimento per i quali sia richiesto egualmente dai genitori l’accoglimento in cimitero possono esser trasferiti alla sepoltura con un normale automezzo viste le dimensioni molto contenute del piccolo feretro?… ... Leggi il resto

Orvieto: Più vicino l’ampliamento del cimitero

Entro l’anno il cimitero civico di Orvieto verrà ampliato. Lo ha annunciato il sindaco di Orvieto rispondendo alla question time della capogruppo del M5S in consiglio comunale che chiedeva se il il regolamento cimiteriale fosse stato adeguato alle esigenze di alcuni utenti lamentatisi delle situazioni di degrado di tombe gentilizie e/o posti distinti a terra.
“Non è possibile fare interventi per nuove cappelle – ha risposto il sindaco – altra cosa è il mantenimento del decoro di quelle esistenti su cui il Comune potrà intervenire d’ufficio fatto salvo il rimborso del costo dei lavori da parte dei privati interessati”.… ... Leggi il resto

Guidonia: non verranno abbattuti più di duemila loculi e quasi 700 ossari

Il TAR Lazio ha recentemente emesso una ordinanza (15/2/2018) in base alla quale ha sospeso una decisione del Comune di Guidonia che intendeva abbattere 2030 loculi e inoltre 695 ossari di nuova costruzione, in quanto non conformi alle norme.
Il TAR ha accolto il ricorso del concessionario del project financing che a che a maggio del 2014 si era aggiudicato la gara per la gestione venticinquennale del vecchio cimitero di Guidonia e per la realizzazione di quello nuovo.… ... Leggi il resto

Teramo: Riaperti 3 cimiteri frazionali, per le parti agibili

A seguito delle sollecitazioni pervenute da numerosi cittadini e all’esito delle verifiche che hanno consentito di constatare il permanere delle condizioni di sicurezza dei siti, il Commissario Straordinario Luigi Pizzi, qualche giorno or sono ha emanato una ordinanza che dispone la riapertura – per le sole parti agibili – dei cimiteri frazionali di Varano, Villa Rupo e Garrano, fino al prossimo 30 giugno 2018. Lo rende noto il Comune di Teramo, tramite una nota stampa. Alcuni pezzi di cimitero vengono così restituiti alla collettività, dopo gli ingenti danni causati dal terremoto.… ... Leggi il resto

Restituzione di 30 beni ecclesiastici alla Chiesa siro ortodossa

Un decreto legge ha disposto la piena restituzione alla Chiesa siro ortodossa dei beni ecclesiastici sparsi nella regione di Mardin e che nel 2017 erano stati posti sotto il controllo di istituzioni pubbliche turche.
L’Avvocato della Fondazione del Monastero di Mor Gabriel, ha annunciato che la questione è stata oggetto di un decreto legge, il quale dispone la restituzione piena di 30 beni ecclesiastici alle fondazioni e agli organismi collegati alla Chiesa siro-ortodossa che già in precedenza ne erano titolari.… ... Leggi il resto

Gualdo Tadino: all’asta concessioni di 60 anni al cimitero di San Facondino

E’ stato pubblicato all’Albo Pretorio On-line e sul Portale Istituzionale del Comune di Gualdo Tadino all’indirizzo www.gualdo.tadino.it – Il Comune e il cittadino – Sezione: avvisi e pubblicazioni, l’avviso d’asta pubblica per la concessione per 60 anni di aree cimiteriali presso il civico cimitero di San Facondino in Gualdo Tadino.
L’asta pubblica si terrà martedì 10 Aprile 2018 alle ore 9,30.
Le domande di partecipazione all’asta dovranno pervenire al Comune di Gualdo Tadino – Ufficio Protocollo, piazza Martiri della Libertà, 4 , entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 28 marzo 2018.… ... Leggi il resto

Lascia 50.000 euro nel testamento a favore del Comune per sistemare la cappella al cimitero

Quello che è capitato al Comune di Gassino è sicuramente un caso insolito.
Non accade spesso che un Comune riceva una donazione testamentaria da parte di un cittadino che è deceduto.
Ma a rendere ancor più insolito il caso è che la donazione di 50.000 euro è vincolata a provvedere alla pulizia della cappella del cimitero.
E’ stata questa infatti la volontà di una signora defunta, che ha voluto mettere a disposizione del suo paese questa consistente somma monetaria.… ... Leggi il resto

Cittadella: iniziano estumulazioni massive in 254 loculi

L’amministrazione comunale di Cittadella, dopo i contatti con gli eredi concessionari dei loculi dove ci sono feretri da almeno 50 anni, ha predisposto una estumulazione massiva che conta 254 salme.
Comincerà lunedì 26 febbraio 2018 secondo un preciso cronoprogramma che prevede come termine dell’attività quello di lunedì 19 marzo 2018 (il calendario è nel sito istituzionale www.comune.cittadella.it).… ... Leggi il resto

Presa banda di ladri di oggetti cimiteriali che avevano messo a segno 25 colpi

Tre persone sono state denunciate per furto e una quarta per ricettazione dai Carabinieri in seguito a una serie di colpi avvenuti nei cimiteri tra Brescia e Bergamo.
La banda aveva un magazzino a Palazzolo dove venivano custodite statue in bronzo, croci, portavasi e altri oggetti rubati da tombe e cappelle nei cimiteri di centri come Castegnato, Paratico, Castelli Calepio, Cividino, Chiuduno, Tagliuno e la stessa Palazzolo. In tutto, sono venticinque i furti attribuiti al gruppo di ladri.… ... Leggi il resto

Istituto della revoca, traslazione feretri e relativa imputazione degli oneri

Un Comune, in Emilia Romagna, intende modificare la conformazione del proprio cimitero aprendo un passaggio ove attualmente è presente un’arcata di loculi costruiti dall’Ente Locale stesso e concessi singolarmente in perpetuo (ante 1976) a soggetti diversi.
Recentemente all’interno dello stesso cimitero è stata realizzata e mantenuta vuota una sezione per alloggiarvi le salme provenienti dalla campata da demolire.

Trattandosi di un intervento finalizzato ad una migliore fruizione del cimitero (e non legato a motivi contingenti quali lesioni strutturali ecc.)... Leggi il resto

Augusta: completati lavori di consolidamento e restauro dell’ingresso monumentale del cimitero

Sono stati completati lo scorso 31 gennaio 2018 i lavori di consolidamento e restauro dell’ingresso monumentale del cimitero di Augusta.
Riapre quindi l’ingresso principale, mentre, secondo quanto reso noto dagli amministratori, “a breve” dovrebbero essere completati anche i lavori di restauro e consolidamento della chiesa all’interno del camposanto, gravemente danneggiata dal terremoto del ’90.
“A oltre 27 anni dal terremoto e dopo una lunghissima vicenda burocratica, finalmente verrà restituita alla comunità cittadina un’importante parte del nostro patrimonio storico-culturale“, commenta con soddisfazione l’assessore ai lavori pubblici di Augusta.… ... Leggi il resto

Ubriaco perde controllo dell’auto ed entra in un cimitero e va a schiantarsi in mezzo alle lapidi

Un uomo, ubriaco, ha perso il controllo del suo suv e si è schiantato sul cimitero di Randwick, nella zona orientale di Sydney (Australia).
Il violento impatto ha portato alla distruzione di una quindicina di lapidi, oltre che dell’auto. L’uomo, sulla quarantina, che è risultato positivo all’alcol test, è ricoverato con ferite al volto e traumi addominali, ma non è in gravi condizioni.… ... Leggi il resto

Genova: conferenza itinerante al cimitero di Staglieno

Con Genova Cultura proseguono i tour dedicati a genovesi e a turisti, questa volta al cimitero monumentale della città
. L’appuntamento è per sabato 24 febbraio 2018, alle 14.30, per andare alla scoperta del Cimitero di staglieno, con una conferenza itinerante alla scoperta della sua architettura e dei suoi monumenti a cura di Debora Colombo.

Non tutti sannio che a Genova la progettazione e la realizzazione del cimitero di Staglieno avviene secondo un modello neoclassico, aperto, nel corso degli anni a tutte le possibili evoluzioni dello stile: ecco, allora, sorgere cappelle monumentali in stile gotico, bizantino, neo-egizio, liberty con bassorilievi e fregi che animano plasticamente la struttura architettonica.… ... Leggi il resto

Si blocca l’ascensore nel cimitero di Avellino. Una donna resta imprigionata dentro per qualche tempo

Una anziana donna è rimasta bloccata dentro l’ascensore interno al cimitero di Avellino.
E la paura per l’anziana è stata tanta.
È accaduto nel tardo pomeriggio di tre giorni fa ad Avellino.
L’anziana è rimasta bloccata nell’ascensore che conduce ai piani superiori del cimitero comunale.
La donna, terrorizzata, ha chiamato il 112. Allertati i Carabinieri e i Vigili Urbani, i tecnici hanno sbloccato l’ascensore liberando in poco tempo la donna, che temeva di restare la notte reclusa nel cimitero.… ... Leggi il resto

Lecce: molte delle salme in camera mortuaria dell’ospedale sono in attesa di Nulla Osta dell’A.G.

Non ci sono salme “dimenticate” nella camera mortuaria dell’Ospedale “Vito Fazzi” di Lecce.
Semmai, tiene a precisare la Direzione Medica del nosocomio, è più corretto parlare di soggetti deceduti in circostanze diverse e custoditi presso l’obitorio del Presidio Ospedaliero.
Si tratta, infatti, per la gran parte, di salme pervenute alla camera mortuaria in quanto oggetto di indagini dell’Autorità Giudiziaria ed il cui seppellimento è subordinato, anzitutto, al nulla osta della medesima autorità inquirente.
La direzione sanitaria dell’ospedale fa inoltre presente che per tutte le salme già identificate la Direzione Medica ha provveduto da tempo alla denuncia di morte agli Uffici dell’Anagrafe del Comune di Lecce.… ... Leggi il resto