Lanciano: interdetto l’accesso ad alcune cappelle storiche di congreghe, nel cimitero

A Lanciano (Chieti) sono state chiuse coi lucchetti due cappelle storiche delle congreghe, che necessitano di interventi urgenti di restauro. Assieme al Comune di Lanciano e alle otto Confraternite della città, si cercherà di intervenire in maniera coordinata per la ristrutturazione delle cappelle che costituiscono un patrimonio storico e monumentale del cimitero cittadino di via della Pace.
In queste settimane i famigliari dei defunti si limitano a lasciare fiori e lumini nell’inferriata.… ... Leggi il resto

Napoli: continua la polemica sull’accesso ad alcuni sepolcri acquisiti al patrimonio comunale per inadempienze

Manifesti polemici, contro il sindaco di Napoli Luigi de Magistris e la sua amministrazione comunale, sono stati affissi da ignoti su alcune cappelle e manufatti, nel cimitero di Poggioreale, acquisiti dal Comune di Napoli.
A rende noto l’episodio è l’associazione “Tutela del sepolcro gentilizio” costituita dagli ex proprietari delle cappelle i quali non possono più accedere ai manufatti funebri dove giacciono i resti dei loro cari. Nella nota gli ex proprietario si dicono estranei ai fatti.… ... Leggi il resto

Può finalmente partire l’ampliamento del cimitero di Sarno

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha dichiarato legittima la procedura per l’amplimento del cimitero di Sarno, dando così il via libera ai lavori. L’Anac ha infatti stabilito, dopo interrogativi e dubbi sollevati da più parti comprese le ditte che avevano partecipato alla gara, che “l’operato della stazione appaltante è conforme alla normativa di settore”, per cui, decorsi i termini di legge ed esperite tutte le formalità, saranno avviati finalmente i lavori per l’ampliamento del cimitero, attesi da anni.… ... Leggi il resto

Lequile: denuncia per rifiuti cimiteriali a deposito senza seguire le norme

I Carabinieri della Stazione Forestale di Lecce, a Lequile, hanno deferito in stato di libertà un 63enne per gestione illecita di rifiuti.
La pattuglia dei Forestali, a seguito di una segnalazione telefonica, giunta alla sala operativa regionale, si è recata presso il cimitero di Lequile, dove era stata segnalata un’area in cui si svolgeva uno stoccaggio di rifiuti da esumazione ed estumulazione non conforme con le prescrizioni del DPR 254/2003, che disciplina la gestione dei rifiuti sanitari.… ... Leggi il resto

Il collaudo dei sepolcri a sistema di tumulazione

171353325-85586a64-166a-4475-8c4c-09b6587d7eccOccorre premettere che il certificato di agibilità o usabilità (si tratta di sinonimi, variamente impiegati nelle diverse zone), a differenza del certificato di abitabilità previsto dall’art. 221 del testo unico delle leggi sanitarie, non è contemplato da alcuna norma di legge, ma è sorto, per prassi, come analogia del certificato di abitabilità per “edifici” ad uso diverso da quello abitativo.

La prima legge che ne fa cenno (la n. 47/1985), e così quelle successive, lo richiama come previsione consolidata, quasi che fosse richiesto da una fonte legislativa (spesso la prammatica è più forte della norma formale dello jus spositum).… ... Leggi il resto

Siracusa: chiosco fiorista del cimitero dato alle fiamme

È stato distrutto da un rogo un chiosco per la vendita di fiori situato nel corridoio di accesso ad uno degli ingressi del cimitero di Siracusa.
L’incendio si è scatenato nella tarda serata di mercoledì della scorsa settimana e sono stati i vigili del fuoco ad arginare l’azione delle fiamme che sarebbero di matrice dolosa anche se occorreranno altre verifiche a cui stanno lavorando gli agenti della Squadra mobile… ... Leggi il resto

Faenza: arrestato operaio cimiteriale che avrebbe sottratto preziosi lasciati nelle bare, per poi rivenderli a compra-oro della zona

A Faenza un operatore necroforo faentino di 50 anni, impiegato al locale cimitero e crematorio, si sarebbe appropriato di oggetti preziosi lasciati sui defunti all’interno delle bare, tra cui anelli e denti d’oro, per poi rivenderli in alcuni compro oro della zona.
Nel suo armadietto sono stati trovati una decina di denti d’oro e altri oggetti, sui quali sono in corso accertamenti per verificarne la natura.
I militari hanno eseguito anche una perquisizione in casa dell’uomo dove, oltre a numerosi mobili e oggetti sui quali si stanno effettuando controlli e accertamenti, sarebbero stati trovati anche manufatti cimiteriali – ceramiche con motivi religiosi, crocifissi, ornamenti di feretri, maniglie delle bare, fioriere di ceramica faentina – di cui l’uomo non ha saputo giustificare la provenienza.… ... Leggi il resto

Le spoglie mortali di Marinetti e di Nuvolari

Nuovo appuntamento, su Sky Arte HD, con Gli Immortali ‒ Artisti per sempre, la serie dedicata agli artisti “immortali”, le cui gesta sono protagoniste dei racconti di Giorgio Porrà sullo sfondo dei cimiteri che ne custodiscono le spoglie.
Durante l’episodio che è stato mandato in onda venerdì 9 marzo 2018, il conduttore ha messo a confronto le storie di Filippo Tommaso Marinetti e del pilota Tazio Nuvolari, usando il mito della velocità come fil rouge.
Animati entrambi dal desiderio di cavalcare il ritmo frenetico di un’epoca in cui l’industria e le prime automobili catalizzano lo sguardo della collettività, Marinetti e Nuvolari tengono premuto l’acceleratore della novità, della sperimentazione e di un’energia vitale che sembra non conoscere limiti ‒ il primo gettando le basi del Futurismo e il secondo divorando lo spazio come nessuno prima di allora.… ... Leggi il resto

Quando lo jus sepulchri… ci fa arrabbiare!

Da giorni mi scervello emi lambicco le meningi su questa verbosa domanda, così irrazionale e perniciosa…almeno per me!

lo jus sepulchri ,come titolo di accoglimento in un sepolcro privato, quali sono tutte le allocazioni diverse dal campo comune d’inumazione, origina da quel regolare atto di concessione (formula aulica, ma molto efficace!) di cui all’Art. 98 D.P.R. 285/90, il quale è condicio sine qua non per poter vantare lecitamente diritti su area cimiteriale o porzione di edificio sepolcrale (diritto di superficie o solo diritto d’uso ex rt.… ... Leggi il resto

Passi avanti nella vicenda dei loculi acquisiti al patrimonio comunale nel cimitero di Napoli

Qualche giorno or sono si è riunita a Napoli la commissione patrimonio del Comune campano, presieduta da Carmine Sgambati, con all’ordine del giorno la situazione delle cappelle e dei monumenti funebri irregolarmente ceduti tra privati, per questo acquisiti al patrimonio comunale.
Durante la discussione sono intervenuti l’assessora ai Cimiteri Alessandra Sardu, la dirigente del servizio Patrimonio Maria Aprea, il funzionario del servizio Cimiteri Cittadini Giuseppe Caputo ed il presidente di Napoli Servizi, Andrea De Giacomo.
La riunione, ha spiegato in apertura il presidente Sgambati, è stata sollecitata da diversi consiglieri di maggioranza e di opposizione, e intende individuare una soluzione di buon senso alla vicenda che ha visto coinvolti numerosi cittadini nel mercato illegale per la compravendita di loculi nei cimiteri comunali.… ... Leggi il resto

A Gli immortali il cimitero monumentale di Torino e quello di San Felice Circeo

Prosegue il viaggio tra i cimiteri d’Europa per rievocare epoche del passato e riscoprire le vicende di uomini e donne che hanno cambiato il percorso dell’arte, della letteratura e del costume.
Nella puntata di Gli Immortali – Artisti per sempre, andata in onda venerdì 2 marzo 2018 su Sky Arte alle 21.15, il conduttore Giorgio Porrà è partito da due cimiteri molto distanti tra loro, il cimitero Monumentale di Torino e quello di San Felice Circeo, per raccontare l’affinità tra Fred Buscaglione e Anna Magnani.… ... Leggi il resto

Sostituiti 40 lampioni al cimitero di Padova: coi LED consumi dimezzati

Si concluderà nelle prime settimane del mese di marzo il progetto di riqualificazione energetica realizzato da HeraLuce all’ingresso del cimitero Maggiore monumentale di Padova.
L’intervento iniziato nel corso del mese di febbraio, prevede la sostituzione in meno di un mese di circa 40 impianti luminosi di vecchia generazione a mercurio e sodio con nuovi e moderni punti luce a tecnologia led all’ingresso del cimitero. Nello specifico il progetto HeraLuce sta vendendo in queste settimana la sostituzione dei 18 punti luci presenti nel parcheggio antistante l’ingresso e dei 20 lampioni che incorniciano i vialetti pedonali d’accesso al cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

Napoli: un comitato per poter visitare i propri defunti

Accade a Napoli, dove costituire un nuovo comitato è ormai uno sport cittadino, ma in questo caso pare proprio abbiano una qualche parte di ragione.
I membri del neonato comitato “Tutela del sepolcro gentilizio” chiedono di poter liberamente pregare e ricordare i propri cari che, al momento, risultano “chiusi dentro le cappelle” senza possibilità di accedervi.
Il comitato ha avuto il primo incontro formale nei giorni scorsi e raggruppa gli ex proprietari delle cappelle e dei manufatti cimiteriali che con delibera 566 dell’amministrazione comunale di Napoli – conseguente ad una recente sentenza del Consiglio di Stato – sono stati acquisiti al patrimonio del Comune di Napoli.… ... Leggi il resto

Acireale: in manette Sindaco e diverse altre persone coinvolte

Il Sindaco di Acireale, unitamente ad altre 7 persone, è indagato per favori elettorali e appalti di favore. Tra gli episodi contestati ed emersi nelle intercettazioni, anche il recente ampliamento cimiteriale.
Di seguito un estratto delle notizie di stampa reperite:
Altro episodio centrale nell’inchiesta riguarda la realizzazione dell’ampliamento del cimitero comunale di Acireale, opera pubblica affidata alla ATI (Associazione Temporanea di Imprese) San Sebastiano s.r.l., con sede a Ravenna.
Secondo quanto accertato dagli investigatori, durante la fase terminale dei lavori, il Responsabile della Protezione civile del Comune di Acireale, Salvatore Di Stefano, ha curato il collaudo dell’opera, attestando che l’intervento era stato eseguito a regola d’arte.
... Leggi il resto

Operaio del cimitero di Caserta aggredito sul lavoro

Qualche giorno or sono si è assistito ad un increscioso episodio all’interno del cimitero di Caserta, dove una lite è degenerata in aggressione del personale del cimitero.
E gli aggressori sarebbero dipendenti di una ditta di onoranze funebri.
La discussione nasce su alcune pratiche relative ad un funerale.
Prima le minacce, poi calci e pugni ed infine una botta alla testa al dipendete del camposanto.
L’uomo è caduto a terra frastornato dopo essere stato colpito, secondo la sua testimonianza, dal calcio di una pistola.… ... Leggi il resto

Tre persone dedicate alla valorizzazione dei monumenti funerari al cimitero Monumentale dei Milano

Si è conclusa la selezione pubblica per la figura professionale che affiancherà la direzione del Cimitero nella progettazione e nello sviluppo di iniziative per la conservazione, la promozione e la diffusione della conoscenza del patrimonio artistico del Monumentale.
Il curatore, che entrerà in carica nelle prossime settimane, è Sergio Rebora: storico dell’arte, una laurea a pieni voti in lettere moderne e numerose pubblicazioni all’attivo, collabora dal 1992 con l’azienda per i servizi alla persona “Golgi-Redaelli” per la quale ha curato, in qualità di responsabile del patrimonio artistico dell’ente, le operazioni di schedatura, conservazione, tutela e valorizzazione e ha anche coordinato le operazioni di restauro e manutenzione ordinaria dei monumenti funerari dei benefattori dell’ente all’interno del Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto