Cerca in elenco domande

  • Quesito pubblicato su ISF1999/3-g

    In merito all'art. 82 D.P.R. 10/9/90 n. 285, l'Amministrazione comunale di .............. chiede quali procedure di legge il Sindaco debba adottare per le esumazioni ordinarie (trascorso un decennio), in particolare nei confronti di parenti/affini ecc., in caso di esumazioni di cadavere mineralizzato o di mineralizzazione incompleta.
    Anno: 1999
  • Quesito pubblicato su ISF1999/2-l

    Il Comune di ................. chiede a chi - tra ASL, Comune e Privati - competono i controlli ex art. 30 D.P.R. 285/90. Vorrebbe inoltre avere delucidazioni sulle problematiche inerenti al rapporto tra cremazione e trattamenti antiputrefattivi.
    Anno: 1999
  • Quesito pubblicato su ISF1999/2-i

    Il punto 5 della circ. Min. Sanità 31.7.98 n. 10 prevede che per motivi religiosi, le salme vengano inumate con semplice lenzuolo: tale pratica non è apportatrice di rischi igienici-sanitari per gli operatori cimiteriali?
    Anno: 1999
  • Quesito pubblicato su ISF1999/2-h

    Il Comune di .......... domanda se i rifiuti cimiteriali intesi come zinco, ferro, bronzo, materiali lapidei ecc. devono essere registrati su registri di carico-scarico ed inoltre se devono essere emessi formulari.
    Anno: 1999
  • Quesito pubblicato su ISF1999/2-g

    Il Comune di ............. pone i seguenti quesiti: 1. In attesa del completamento della procedura prevista per ottenere da parte del Ministero della Sanità la deroga al riutilizzo dei vecchi giardini 99nnali privi di vestibolo, si può ugualmente dar corso alle tumulazioni in tali sepolture? 2. E' possibile, prima della scadenza prevista, autorizzare l'estumulazione per raccolta resti da colombari o tombe di famiglia?
    Anno: 1999
  • Quesito pubblicato su ISF1999/2-f

    E' obbligatorio assoggettare ad omologazione ex art. 345 TU.LL.SS. n.1265/1934 il regolamento comunale di polizia mortuaria?
    Anno: 1999
  • Quesito pubblicato su ISF1999/2-2

    A chi compete concedere un'area cimiteriale?
    Anno: 1999
  • Quesito pubblicato su ISF1999/2-1

    1) E' possibile portare da perpetuo a tempo determinato una concessione cimiteriale? 2) E' possibile modificare i criteri di utilizzo di una concessione cimiteriale (con procedura analiticamente descritta e non riportata per brevità n.d.r.)?
    Anno: 1999
  • Quesito pubblicato su ISF1999/2-e

    Il Comune di ................. sta provvedendo all'esumazione dei resti mortali dei caduti della Prima Guerra Mondiale, ma sta incontrando grosse difficoltà a causa dell'ostruzionismo dei parenti che ritengono i resti "sacri" e quindi non riesumabili. Questi ultimi asseriscono che diverse volte in passato si è proceduto all'esumazione, ma sono sempre state saltate le fosse in questione. Chiede quindi se esiste qualche disposizione o circolare emanata dal Ministero della Difesa che impedisca tale esumazione.
    Anno: 1999
  • Quesito pubblicato su ISF1999/2-d

    Un'impresa di pompe funebri operante nel Comune di ................ sostiene che è sancito dall'art. 16 del D.P.R. 285/90 l'obbligatorietà per il Comune di fornire il servizio gratuito di trasporto salme, nella forma più semplice, nell'ambito del territorio comunale. Il Comune di ................ , avvalendosi dell'inciso "salve speciali disposizioni dei regolamenti comunali" pone comunque a carico dei cittadini tale forma di trasporto. Però tale Comune è privo di un regolamento cimiteriale e le tariffe, per tutti i servizi di polizia mortuaria sono stabili dal capitolato d'appalto. Il Comune di ................ chiede quindi se, in base a pareri giurisprudenziali e dottrinali è possibile ricomprendere nella formulazione dell'art. 16 anche la previsione di spesa espressa in un capitolato d'appalto regolarmente approvato dagli organi comunali.
    Anno: 1999