Servizi pubblici locali: è vero monopolio? Ora si temono (previa invenzione) i micro monopoli …

Se, in relazione all’audizione dell’Antitrust al Senato della Repubblica in relazione al DdL AS 772 (a proposito: dato che il DdL doveva essere discusso in aula a fine maggio-primi di giugno, si trattera’ di vedere se se ne discuta questa settimana, come da calendario, oppure vi siano ulteriori “slittamenti” …) erano stati sollevati dubbi sul fatto che si potesse qualificare in termini di monopolio la presenza di un soggetto economico in un’area limitata, questione che può essere resa altrimenti ponendo la questione delle dimensioni di un’area di riferimento in relazione alle condizioni di redditività dell’attività , recentemente si ha notizia che il direttivo nazionale di un’associazione di categoria (oltretutto di una categoria che negli ultimi 8 anni (circa) ha visto la proliferazione di associazioni, tutte che affermano la propria rappresentatività della medesima categoria, con il risultato della frantumazione della rappresentanza) abbia assunto una posizione determinata, rinunciato al confronto, volto possibilmente a superare il gioco delle reciproche interdizioni, con altri soggetti del settore (il riferimento è al settore degli operatori in materia di attività funebre), “al fine di scongiurare i rischi di illegittimi monopoli e salvaguardare gli interessi ed i diritti della categoria privata” (trascurando che, tra gli interlocutori nei cui confronti si rinuncia al dialogo vi sono altri (plurale) soggetti privati e altrettanto sedicenti rappresentativi, ed uno solo che rappresenta aziende a capitale delle comunità locali.… ... Leggi il resto

A Novara nuova sala del commiato nel crematorio

Diventerà operativa già entro la fine del mese di luglio la nuova sala del commiato all’interno del cimitero di Novara.
Il locale in questione è situato nell’area di cremazione esistente ad est del complesso cimiteriale, all’interno del corpo edilizio che era già utilizzato come ara crematoria.
In particolare, la nuova sala è stata ricavata nell’atrio d’ingresso di distribuzione ai fabbricati adiacenti e al forno crematorio del vecchio edificio in muratura piena.

Nel dettaglio la sala del commiato presenta una controsoffittatura con diversi livelli di pannelli di carton gesso e di vetro a cattedrale colorati con immagini astratte.… ... Leggi il resto

Necropoli irrinunciabili

Riportiamo un articolo di Fabrizio Bottini, tratto da Microchip.

Ha un bel mostrare i muscoli Terminator Schwarzenegger , anche nella versione turbo dei muscoli politici, che fanno leva sulle energie della collettività: contro la villettopoli sembra non esserci niente da fare. I suoi ambiziosi piani per combattere il riscaldamento globale attraverso la riduzione delle emissioni sembrano avviarsi baldanzosi, muovere i primi passi, ma poi arrestarsi più o meno bruscamente quando inciampano in quello che Dick Cheney ha azzeccatamente definito “il nostro stile di vita irrinunciabile”.

... Leggi il resto

FENIOF irrigidisce la propria posizione e SEFIT risponde per le rime

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT

FENIOF ha rinnovato il direttivo, nell’assemblea del 14 giugno 2007 e confermato per un triennio Presidente Renato Mazzolo, segretario Alessandro Bosi, Tesoriere Mario Gianella.
Tra le prime decisioni del nuovo direttivo, quella assunta il 12 luglio, con la chiusura della possibilità di giungere ad un documento congiunto di principi tra le maggiori Federazioni funebri pubbliche e private, oggetto di una lunga discussione il 16 maggio 2007 a Milano, presenti i vertici di Federcofit, Feniof, Assocofani e Sefit.

... Leggi il resto

A Bergamo Estate anche la visita del cimitero monumentale

Tra i tanti appuntamenti di Bergamo ESTATe, in luglio, si segnalano:
mercoledì 25 luglio alle ore 21, presso i portici del Palazzo della Ragione in piazza Vecchia, lo spettacolo di teatro di strada Tokyo’s a cura della Compagnia Brincadera.
giovedì 26 luglio alle ore 21.30, al Chiostro di S. Francesco, ancora teatro.
sabato 28 luglio, alle ore 18, al Quadriportico del Sentierone, concerto jazz del Fastum Jazz e per il ciclo Musei Notti Aperte, presso la Sala Viscontea dell’Orto Botanico, si potrà visitare la mostra Flora selvaggia e partecipare, alle ore 21, all’iniziativa a cura dell’Associazione Musica Aperta dal titolo Poesia chiama musica.… ... Leggi il resto

A ottobre la Quinta edizione del FIABA DAY

Il 7 ottobre 2007 sarà celebrata la Quinta Edizione del FIABA DAY, la Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche e che fra i numerosi eventi si realizzerà a Roma l’apertura di Palazzo Chigi per le visite dei disabili e dei loro accompagnatori. Il FIABA DAY sarà aperto nel pomeriggio del 6 ottobre con la disputa di un “Quadrangolare di Calcio” fra le rappresentanze del Circolo Dipendenti Quirinale, del Circolo di Palazzo Madama, del Circolo Montecitorio, del Gruppo Donatori Sangue Presidenza del Consiglio.… ... Leggi il resto

In Italia è alta l'evasione nel settore delle pompe funebri

Secondo l’ultima ricerca presentata da Contribuenti.it e de Lo Sportello del Contribuente, è risultato che nel Nord Italia un morto su due si sotterra con le proprie mani mentre nel Sud Italia tale indice sale a due su tre.
Contribuenti.it denuncia un forte aumento dell’ evasione fiscale in special modo durante il periodo estivo: nel solo mese di giugno è stato sottratto al fisco un imponibile pari a 25,9 MLD di euro, con punte record nel settore delle pompe funebri e degli stabilimenti balneari dove si registra un’evasione fiscale pari al 63,4%.… ... Leggi il resto

La mortalità del 2006 è nella media decennale, anche se inferiore a quella del 2005

L’ISTAT ha comunicato il bilancio demografico nazionale per il 2006.
Al 31 dicembre 2006 in Italia la popolazione complessiva risulta pari a 59.131.287 unità, mentre alla stessa data del 2005 ammontava a 58.751.711.
Pertanto il valor medio è pari a 58.941.499. La mortalità nel 2006 è su valori medi degli ultimi 10 anni.
Nel 2006 si sono registrati 557.892 decessi, con un tasso grezzo di mortalità pari a circa il 9,5 per mille. Il numero di decessi nel 2006 è leggermente inferiore a quello dell’anno precedente (- 9.412).… ... Leggi il resto

Ceneri in alta quota

Gli appassionati di montagna potranno dare l’addio a questo mondo tra le cime immacolate e ghiacciai eterni, col trasporto delle ceneri dei defunti sulla cima preferita delle Alpi, compatibilmente, ovvio, con le leggi nazionali che in molti luoghi vietano la dispersione delle ceneri in luoghi pubblici.
Le tariffe non sono nemmeno così alte se paragonate a quelle dei funerali tradizionali.
Ovviamente variano da cima a cima.
Alcune cifre?
‘Riposare’ sul ghiacciaio dell’Aletsch (patrimonio mondiale dell’Unesco) costa meno di 3.000 euro; sul Cervino è più caro, si arriva a spendere 3.450 euro.… ... Leggi il resto

Scarsa trasparenza nel mercato funebre francese

Di seguito si riporta un articolo pubblicato su www.senioractu.com , che illustra i risultati di un sodaggio effettuato da un istituto specializzato francese sulla percezione che hanno i francesi del costo dei funerali.

Roc-Eclerc, qui s’annonce comme le numéro 2 des pompes funèbres en France vient de livrer les résultats d’un sondage exclusif réalisé par l’institut LH2* concernant la perception et la connaissances du prix des obsèques. Une enquête qui révèle « un manque de transparence d’informations et de cohérence dans le cadre des obsèques en France » et « un bilan qui pousse cette entreprise « à militer pour faire baisser la facture des obsèques ».

... Leggi il resto

A Roma si affrontano i problemi cimiteriali degli acattolici

Alla presenza dell’assessore alle Politiche Sociali del Comune, Raffaela Milano, si è svolto lunedì 2 luglio 2007, a Roma, l’incontro tra i la Consulta delle Religioni e la Consulta Laica, entrambe presiedute dalla delegata del Sindaco Franca Coen, e la VI commissione consiliare, per affrontare la questione relative alla destinazione di aree cimiteriali alle comunità religiose della capitale diverse da quella cattolica. Presenti anche il rappresentante dell’AMA e alcuni funzionari dei vari uffici del comune che si occupano della materia.… ... Leggi il resto

Catalogazione lapidi al laboratorio Arte contemporanea

Al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, fino al 26 luglio, è ospitata, tra l’altro, un lavoro di ricerca dell’artista Eugenio Percossi.

In una cornice un po’ macabra, ma al tempo stesso rassicurante, come quello dei cimiteri romani, Percossi ha effettuato un lungo lavoro di ricerca e di catalogazione delle lapidi in base alla diversa età della persona defunta. Un viaggio dell’artista rivolto alla compartecipazione del sentimento di lutto delle persone che ricordano, con preghiere e fiori, i loro cari e, al tempo stesso, un “memento mori”, cioè una riflessione sulla caducità della vita.

... Leggi il resto

Sepolture ecologiche in Gran Bretagna

Il 64% degli abitanti Gran Bretagna si sono espressi favorevolmente sui “funerali verdi”: ecco i risultati di un sondaggio sulla popolazione che dimostra una chiara attenzione ai temi ambientiali.
Questa nuova tendenza ha aperto il mercato alle pompe funebri non tradizionali, che propongono la sepoltura in aree cimiteriali naturali (come foreste e campi) utilizzando bare a scarso impatto ambientale (come la bara di cartone riciclato illustrato biodegradabile al 100% oppure il più raffinato bambù intrecciato).
Mike Jarvis, direttore del Natural Death Center, l’organismo britannico che si occupa di funerali alternativi, asserisce che il ricorso alla sepoltura ecologica è “Un trend in crescita che coinvolgerà 20.000 persone nel 2010”.… ... Leggi il resto

In Germania un canale televisivo per approfondire le questioni connesse con la morte

Per tutta la vita ci si chiede come sara’ la morte, come e quando verra’.

Per tutta la vita, ognuno di noi, pensa a quel momento fatidico e l’unica consolazione che si ha e’ che essa e’ un destino comune ad ogni essere umano. Per tutta la vita si ha paura della morte.

Per rispondere a queste e altre domande sul famigerato ‘trapasso’ a Berlino, in Germania, nasce una televisione dedicata al lutto, alla morte. Parlarne per cercare di averne meno terrore.… ... Leggi il resto

Quanto pesano le ceneri di una persona cremata?

Uno studio interessante in materia è richiamato nell’estratto sottoriportato.
In sostanza viene prodotto per un adulto circa il 3,5% del suo peso. 2,5% se bimbo, 1% se si tratta di un feto.
Nella media le ceneri dell’umo sono superiori a quelle della donna.
Comunque in media un cadavere produce 2,4 Kg. di ceneri.


The anthropometry of contemporary commercial cremation

Warren MW, Maples WR.

Department of Anthropology, C.A. Pound Human Identification Laboratory, University of Florida, Gainesville, USA.… ... Leggi il resto

Nuove espressioni di sepoltura

Il grande contenitore a forma di uovo è destinato ad ospitare il corpo del defunto collocato in posizione fetale, per poi essere messo a dimora nel terreno.
A delimitarne la presenza viene lasciato, sopra di esso, un cerchio di terra ribassato, al centro del quale verrà piantato l’albero scelto in vita dal defunto.
Il cimitero assumerà dunque un nuovo aspetto, quello di un bosco sacro consacrato al culto dei defunti ed affidato alle cure dei loro dolenti.… ... Leggi il resto