Seppellimento e autorizzazioni relative

A tutti è noto come il RSC (d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396), prendendo atto delle tre pratiche funerarie ammesse in Italia (ma vi sarebbe anche l’imbalsamazione), distingue le autorizzazioni all’inumazione dalle autorizzazioni alla tumulazione (e si trascura l’autorizzazione alla cremazione che non compete all’Ufficiale dello stato civile, bensì all’autorità che assolve alle funzioni di cui all’art. 107, 3, lett. f) D. Lgs. 18/8/2000, n. 267, nonché si ri-trascurano i tentativi (riusciti?) di alcune regioni di “traslare” questa competenza in capo all’Ufficiale dello stato civile).… ... Leggi il resto

L'Abbé Pierre sui cimiteri e la cremazione

Riportiamo le parole dell’Abbé Pierre, intervistato da bambini. Il brano è tratto da “Che cos’è la vita? E perché si muore? … spiegato ai bambini” scritto dall’Abbé Pierre, traduzione a cura di Maurizio Scagliotti, Edizioni PIEMME Anno 2000

Perché si sotterra la gente?
…. omissis …
Quando arriva la morte i profondi legami d’amore continuano ad esistere.
Per coltivare questo amore, in segno di rispetto per coloro che ci hanno lasciati, si è pensato che fosse buona cosa progettare uno spazio di meditazione per comunicare.

... Leggi il resto

L'ISTAT diffonde i dati di analisi della mortalità 2004 per l'Italia

L’Istat il 16 agosto 2007 ha diffuso i dati sulle caratteristiche demografiche e sociali dei decessi riferiti all’anno 2004.
Nelle tavole sono presentati i principali indicatori delle tendenze recenti della mortalità, i dati di mortalità riassuntivi e i confronti con gli anni precedenti (1999-2004).
Nella raccolta sono incluse la “Tavola di mortalità della popolazione italiana – Anno 2004” e un’analisi dei decessi a livello nazionale, regionale e provinciale secondo i principali caratteri demografici e sociali.
L’Istat rileva annualmente, attraverso l’Indagine sulle cause di morte tutti i decessi verificatisi in Italia riferiti al complesso della popolazione presente.… ... Leggi il resto

Infiltrazioni malavitose nel mercato funerario napoletano

Quello dei cimiteri e delle pompe funebri è un settore in cui sono facili le infiltrazioni della malavita. Gli estorsori fanno leva sul momento di particolare fragilità psicologica delle vittime“. Per Franco Roberti, procuratore aggiunto a capo della Direzione distrettuale antimafia, è necessario tenere alta l´attenzione su un “fenomeno che va continuamente monitorato“.
La reazione però deve partire dal basso, da chi subisce soprusi o ricatti, ma anche dalle imprese funebri o dai gestori di cimiteri che operano alla luce del sole.… ... Leggi il resto

Anche da morti la fila per ottenere il diritto di essere sepolti

Dopo la rabbia e le accuse della famiglia di Antonio Rocco, la vittima del crollo della terrazza di Conca dei Marini, al cimitero di Soccavo (Napoli) – dove in un primo momento dopo i funerali non si trovava un posto per la sepoltura – è stato individuato un luogo dove interrare la salma.

Per protesta la moglie si era incatenata ad un albero del cimitero. “Starò qui – aveva detto – fino a quando non si trova il posto per la bara di mio marito”.… ... Leggi il resto

In Gran Bretagna nel 2006 si sono avuti 502.599 decessi

In 2006 there were 502,599 deaths registered in England and Wales, comprising 240,889 male deaths and 261,710 female deaths. Provisional age-standardised death rates for males and females were 7,111 and 4,997 deaths per million population, respectively. This represents a fall on the 2005 rates of 3.4 per cent for males and 3.7 per cent for females.

Over the course of the 20th century, there were fairly steady falls in these rates. The rate for males fell from 25,829 in 1901 to 8,477 in 2000.… ... Leggi il resto

A Torino si pensa di ampliare il crematorio

Fatto del tutto inconsueto nel panorama italiano, la STAMPA di Torino, ha analizzato con una certa profondità il fenomeno di crescita che sta avvenendo nelle scelte cremazioniste dei cittadini torinesi, forendo ampi dati al riguardo. Nell’immagine una tabella tratta dalla Stampa di Torino, del 17.8.2007, sulla base di dati forniti dal Comune di Torino.

Image

Si rimanda all’articolo integrale di Alessandro Mondo reperibile cliccando qui, del quale si riporta un brano:

Il moderno concetto di cremazione che da qualche anno sta prendendo piede anche a Torino, superata da altre città (vedi Genova), poggia su un insieme di elementi diversi: semplificazione delle pratiche, igiene, efficienza tecnologica degli impianti.

... Leggi il resto

Crisi di tombe in SudAfrica

In Sud Africa, Pretoria, nel 2009, non ci sarà più terra per seppellire i morti. A Johannesburg, 24 cimiteri hanno raggiunto il limite massimo di capienza. E a Durban, dove 51 cimiteri su 53 sono saturi e si riciclano le tombe.

Nel distretto di Johannesburg Alan Buff, direttore di Cityparks (la struttura che gestisce i cimiteri), sta pensando da tempo a soluzioni alternative alla sepoltura tradizionale. Una delle opzioni è la riconversione delle miniere abbandonate in cimiteri post-moderni“.… ... Leggi il resto

Allo studio in Italia norma UNI sulle bare

UrnaSpallata rovere4580STUDIO-LEGNO ( Studio di consulenze in materia scientifica e tecnologica del legno – Firenze ) in stretta collaborazione con FEDERLEGNO ARREDO ha realizzato uno studio per una norma tecnica nazionale che regolamenti la costruzione e l’identificazione dei cofani funebri.
L’obiettivo è quello di giungere ad una norma UNI in materia, che svecchi l’attuale norma prevista dal DPR 285/90. Si ricorda che in Francia la norma è già esistente e anche in Germania e Portogallo si stanno realizzando analoghe iniziative.… ... Leggi il resto

Cambiano le norme sulla sicurezza nel lavoro

In data 1 agosto 2007, con 284 voti favorevoli, 1 no e 210 astenuti, è stato approvato in via definitiva alla Camera dei deputati il disegno di legge “Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia”.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta, le norme esistenti in materia risulteranno integrate.
In particolare si richiama l’attenzione sui seguenti obblighi:
– per il datore di lavoro committente di elaborare un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare le interferenze e di allegarlo al contratto di appalto o d’opera (art.… ... Leggi il resto

Passetto in avanti al Senato per la riforma dei servizi pubblici locali

Il 2 agosto 2007 il DDL AS772 sui servizi pubblici locali (cosiddetto Lanzillotta) è stato “incardinato” al Senato, cioè il relatore Sinisi ha svolto la illustrazione in Aula.
Il programma dei lavori prevede che sia discusso al Senato sempre in aula alla ripresa autunnale.
Per cui si presume che possa essere approvato da quel ramo del Parlamento entro il mese di settembre od ottobre.… ... Leggi il resto

La UE definisce questionario per Paesi membri su raccolta dati per COV

Predisposto dalla Commissione europea il nuovo questionario che gli Stati membri dovranno utilizzare per informare l’Ue sullo stato di attuazione della direttiva 1999/13/Ce sui composti organici volatili nel periodo 2008-2010.

Il nuovo documento, contenuto nella decisione della Commissione Ue 2007/531/Ce, è stato predisposto in attuazione della citata direttiva 1999/13/Ce, il provvedimento (attuato sul piano nazionale tramite il DmAmbiente 16 gennaio 2004, n. 44) diretto a limitare le emissioni di Cov, sostanze pericolose connesse all’uso di solventi organici nelle pitture e vernici decorative e nei prodotti per carrozzeria.… ... Leggi il resto

NOE al crematorio di Montecorvino Pugliano

Una discarica abusiva di rifiuti speciali non pericolosi costituita da ceneri di combustione e materiale ferroso è stata scoperta e sequestrata nel Salernitano, a Montecorvino Pugliano, dai carabinieri del Noe, vicino ad un impianto di cremazione: i militari non escludono che parte delle ceneri possano anche appartenere a estinti.

Ad essere posta sotto sequestro è stata un’area di circa mille metri quadrati prospicienti l’impianto di cremazione salme gestito dalla società ‘Percorso terreno’. L’impianto di cremazione, che non è stato posto sotto sequestro, era già stato al centro, più volte, di diverse segnalazioni che ne lamentavano la non corretta gestione: oggi sono scattati i sigilli all’area prospiciente all’impianto ed è stato deferito in stato di libertà D.O.… ... Leggi il resto

Tumulazione privilegiata: il Veneto modifica le regole.

Se l’Italia è (o, si diceva essere) un popolo di eroi, poeti, santi, navigatori, ecc., la tumulazione privilegiata (art. 341 TULLSS ed art. 105 dPR 10 settembre 1990, n. 285) considera proprio queste categorie. Si tratta di una forma di sepoltura “eccezionale” in considerazione della particolarità delle situazioni per cui può essere autorizzata (connotata da altra discrezionalità). A seguito del conferimento di funzioni di cui al dPCM 26 maggio 2000 (per le regioni a statuto ordinario, efficace dal 1° gennaio2001), la titolarità al rilascio di queste autorizzazioni è, oggi, delle regioni (a statuto ordinario; per le regioni a statuto speciale occorre fare riferimenti caso per caso).… ... Leggi il resto

L'ISTAT rende disponibili le tavole di mortalità 2004

Sul sito demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, l’Istat rende disponibili le tavole di mortalità della popolazione residente per l’anno 2004. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile. Le tavole sono disponibili a livello di regione e di provincia.

Nel 2004 la speranza di vita alla nascita è pari a 77,9 anni per gli uomini e a 83,7 anni per le donne. Rispetto al 2003, gli uomini guadagnano 0,7 anni in termini di vita media mentre per le donne il guadagno è pari a 0,9 anni.… ... Leggi il resto