La Regione Emilia Romagna ha emesso recentemente la Determinazione Dirigenziale n. 4155 del 30 marzo 2012 avente per oggetto “Ulteriore integrazione della propria determinazione n. 4693/2009 Integrazione alla disciplina delle modalità tecniche e delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali di cui alla propria determinazione n. 13871/2004”.
Con tale Determinazione – pubblicata sul BURER n. 61 dell’11 aprile 2012, viene ri-modificata la definizione delle modalità tecniche e delle procedure per il trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali, prevedendo che il termine per la conclusione del trasporto di cadavere, quando l’accertamento delle morte sia avvenuto ricorrendo al tanatogramma, possa essere derogato in due casi specifici.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[Fun.News 2214] Illuminazione votiva non è competenza delle confraternite
La terza sezione del Tar Puglia si è pronunciata con sentenza 404/2012 sul ricorso proposto da 15 Confraternite di Trani contro il Comune di Trani per l’annullamento della delibera di Consiglio comunale del 9 maggio 2005 con cui fu approvato il regolamento del servizio di illuminazione votiva all’interno del cimitero.
Il regolamento individuava nel Comune, e non più nelle Confraternite il soggetto a cui versare le somme derivanti dall’acquisto del servizio di illuminazione elettrica votiva. Confraternite e Arciconfraternite hanno due contabilità distinte e separate, l’una riguardante la gestione della chiese, la seconda relativa alla gestione delle cappelle cimiteriali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2213] Conferenza Unificata esprime parere positivo condizionato allo schema di regolamento per la verifica di mercato nei servizi pubblici locali
Nella riunione del 19 aprile 2012 la Conferenza Unificata ha espresso parere favorevole (condizionato all’accoglimento di alcuni emendamenti) sullo "schema di regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 33-ter, del d.l. 13 agosto 2011, n. 138, recante “criteri per la verifica della realizzabilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, per l’adozione di una delibera quadro nonché disposizioni attuative per il progressivo miglioramento, mediante un sistema di benchmarking, della qualità ed efficienza di gestione dei medesimi servizi, ed ulteriori necessarie misure di attuazione".… ... Leggi il resto
[Fun.News 2212] Slittano i pagamenti dei contributi per il SISTRI
Con un breve comunicato apparso sul proprio sito il Ministero dell’Ambiente comunica che il termine per il pagamento del contributo di iscrizione al Sistri per l’anno 2012 viene prorogato dal 30 aprile al 30 novembre 2012.
Nel comunicato si legge inoltre che "il ministro Corrado Clini ha proposto al nuovo presidente di Confindustria e ai presidenti delle associazioni delle categorie interessate di valutare insieme le modalità per rendere finalmente operativo il sistema, senza aggiungere oneri amministrativi alle già complesse procedure cui le imprese sono sottoposte per rispettare gli adempimenti ambientali ed in particolare quelli in materia di rifiuti".… ... Leggi il resto
[Fun.News 2211] Corsi Euro.Act srl a GIUGNO 2012 sul settore funebre e cimiteriale
Si ricordano le iniziative formative in campo funebre e cimiteriale che Euro.Act srl ha programmato a FERRARA per il mese di Giugno 2012, nella nuova sede presso l’Hotel Carlton, a due passi dal Castello Estense:
[Fun.News 2210] Nuova circolare SEFIT sulle modifiche al T.U.LL.PP.SS.
SEFIT Federutility ha recentemente emanato circolare, di p.n. 3229 del 10 aprile 2012, avente ad oggetto: “D.L. 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modif., nella L. 4 aprile 2012, n. 35 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sviluppo” – Art. 13 “Modifiche al T.U.LL.P.S.”
La circolare riporta in allegato l’art. 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (quale ora vigente) ed alcune considerazioni in proposito.
Il testo della circolare, e dei relativi allegati, può essere visualizzato nell’apposita area del sito ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2209] Convegno a Parigi sul suicidio
La CILA, Collège International de L’Adoléscence, è un’associazione universitaria creata nel 1995 da Annie Birraux – psichiatra, psicoanalista, professore universitario – per fornire informazioni ed effettuare ricerche nel campo della psicopatologia e psicanalisi in materia di adolescenza.
L’associazione organizza il 6 ottobre 2012 a Parigi (Espace Reully, 12 rue Hénard), il convegno "L’énigme du suicide à l’adolescence" (nd.r. L’enigma del suicidio nell’adolescenza).
I tentativi di suicidio, frequenti nell’adolescenza e rari nell’infanzia, appaiono spesso come una richiesta d’aiuto o come una rischio il cui enigma è quello del desiderio della morte, della sua rappresentazione e della sua messa in atto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2208] Multe, denuce per cattiva gestione dei rifiuti cimiteriali nell’OltrePo pavese e indagini della Procura a Vasto
Nell’OltrePo pavese la Guardia forestale ha compiuto una serie di accertamenti sul corretto smaltimento dei rifiuti cimiteriali. Ne è scaturita una serie considerevole di iregolarità. Conseguentemente la Forestale ha inviato una relazione alla Procura di Voghera. L’inchiesta riguarderebbe l’operato di alcune ditte che lavorano all’interno dei cimiteri, ma anche di funzionari che avrebbero avuto il compito di vigilare sulla corretta esecuzione dei lavori. Sanzioni fino a 4133 euro per irregolarità nella compilazione o totale mancanza dei registri a Corvino San Quirico, Pietra De’ Giorgi, Broni, Redavalle, Rocca De’ Giorgi, San Damiano, Zavattarello, Casteggio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2206] Decreto fiscale passa al Senato con la fiducia
Via libera dal Senato alla fiducia che il governo ha posto sul decreto fiscale. Il maxiemendamento sostitutivo del testo è frutto del lavoro degli ultimi giorni delle commissioni Bilancio e Finanze e del governo sul problema dell’acconto dell’Imu, soprattutto dopo l’allarme lanciato dai Caf, per il calcolo della nuova tassa sugli immobili. Il testo del maxiemendamento al decreto fiscale contiene una novità sugli obblighi che hanno gli enti locali per rientrare dagli sforamenti del Patto. Nel decreto legislativo del 2011 relativo ai meccanismi premiali e sanzionatori per Regioni, Province e Comuni, si prevede che in caso di mancato rispetto del patto di stabilità interno, l’ente locale inadempiente, nell’anno successivo a quello dell’inadempienza è, tra l’altro, assoggettato a una riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio o del fondo perequativo in misura pari alla differenza tra il risultato registrato e l’obiettivo programmatico predeterminato e comunque per un importo non superiore al 3% delle entrate correnti registrate nell’ultimo consuntivo.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2205] Caso Orlandi: rettifica di norme citate, che non altera la sostanza
Per errore materiale è stata riportata nella Fun.News 2004 un richiamo alla norma del DPR 285/90, quando invece correttamente doveva richiamarsi il DPR 803/1975. Di seguito si reinvia la notizia con la leggera correzione, che non altera la sostanza. Difatti il cadavere del boss della Magliana sembra essere stato trasferito dal Verano alla basilica nell’aprile del 1990, quando vigeva precedente regolamento statale di polizia mortuaria (DPR 803/1975) e non il DPR 285/1990 (che è invece citato nelle norme regionali).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2204] Caso Orlandi: I chiarimenti del Ministro dell’interno sulla sepoltura di Enrico De Pedis sono insufficienti
«Per il trasferimento della salma del boss della banda della Magliana Enrico De Pedis, dal cimitero del Verano alla basilica di Sant’Apollinare non era necessaria l’autorizzazione del ministero dell’Interno, ma bastava quella del Comune di Roma». Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, spiegando che, a differenza di quanto aveva riferito nel question time dell’altro ieri, nella basilica non vige l’extraterritorialità, se non per i profili fiscali. Ad un cronista che domandava se il ministero sia in possesso del documento con cui il governatore o il progovernatore del Vaticano nel 1990 autorizzava la traslazione della salma di De Pedis dal Verano a Sant’Apollinare, il ministro ha replicato di non sapere «se abbiamo agli atti questo documento, ma la competenza era in ogni caso del Comune di Roma, perché si trattava di uno spostamento di una salma da un cimitero ad una chiesa posta, appunto, nello stesso Comune».… ... Leggi il resto
[Fun.News 2203] Uscito il numero 2/2012 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 2/2012 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=arretrati e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) per l’anno 2012 è attivabile con la spesa annua di soli 125 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=info_abbo… ... Leggi il resto
[Fun.News 2202] Decreto semplificazioni passato al Senato
L’aula di Palazzo Madama ha approvato con 246 sì, 33 no e 2 astenuti, il ddl di conversione del decreto legge sulle semplificazioni normative. Il provvedimento, già votato dalla Camera ma modificato dal Senato, torna ora a Montecitorio per un via libera definitivo (previsto per l’inizio della settimana prossima) che dovrà avvenire entro il 9 aprile prossimo, pena la sua decadenza … ... Leggi il resto
[Fun.News 2201] Fiducia al Senato sul decreto semplificazioni
Come comunicato dal Ministro per i rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, il Governo ha posto, al Senato, la questione di fiducia sull’appprovazione di un emendamento interamente sostitutivo del ddl 3194 di conversione del decreto-legge n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (approvato dalla Camera; scade il 9 aprile 2012). La discussione sulla questione di fiducia avrà luogo nella seduta pomeridiana; le dichiarazioni di voto ed il voto finale avranno luogo domani a partire dalle ore 9.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2200] A Nancy, Francia, conferenza sulla morte
L’organismo francese CNEF, Comitato nazionale d’etica del settore funerario, organizza il prossimo 4 maggio a Nancy, la sua conferenza annuale, dedicata al tema ‘La morte ed il lutto oggi”.
L’evento si inserisce nell’ambito della usuale manifestazione "MAI DE L’EUROPE", il cui tema di quest’anno è l’invecchiamento.
Alcuni degli interventi programmati affronteranno i seguenti temi: Il lutto permette di parlare della morte? – Morire dal lutto – Lutto e traumi – Oltre il lutto.
L’entrata è gratuita, ma è necessario effettuare l’iscrizione via mail a secretariat.cnef@orange.fr… ... Leggi il resto