[fun.news.492] Federalismo: Presidente ANCI Domenici, no a neo-centralismo regionale

”Il documento sul federalismo fiscale approvato dai Presidenti delle Regioni a Ravello rappresenta un chiaro segnale di neo-centralismo regionale che rischia di precludere un serio confronto con le proposte che i Comuni presenteranno in questi giorni a Rimini nell’ambito di ‘Euro P.A. – III Salone delle Autonomie Locali’. Lo afferma Leonardo Domenici, Presidente dell’Associazione dei Comuni commentando il documento varato ieri dalla Conferenza delle Regioni. ”E’ infatti evidente – afferma Domenici – come il documento di Ravello non tenga in alcun conto gli spazi di autonomia finanziaria e tributaria dei Comuni riconosciuti dal nuovo Titolo V della Costituzione, al pari di quelli assegnati alle stesse Regioni e agli altri Enti Locali”.… ... Leggi il resto

[fun.news.491] Regioni: Federalismo fiscale: approvato il documento unitario da parte delle Regioni riunite a Ravello

La Conferenza dei presidenti delle Regioni ha dato il via libera il 1 aprile 2003 a Ravello ad un Documento sul federalismo fiscale. Si riporta integralmente il testo del Documento approvato: “Le Regioni ribadiscono che gli elementi strutturali del Federalismo fiscale siano funzionali ai principi della Costituzione e, in particolare, a quelli di uguaglianza, solidarietà e progressività della imposizione fiscale (artt. 2, 3, 4 comma 2, 53 della Costituzione). Per la definizione dei meccanismi strutturali del Federalismo fiscale sui quali avviare un confronto con gli Enti locali e lo Stato, le Regioni formulano i seguenti indirizzi: 1.… ... Leggi il resto

[fun.news.492] Federalismo: Presidente ANCI Domenici, no a neo-centralismo regionale

”Il documento sul federalismo fiscale approvato dai Presidenti delle Regioni a Ravello rappresenta un chiaro segnale di neo-centralismo regionale che rischia di precludere un serio confronto con le proposte che i Comuni presenteranno in questi giorni a Rimini nell’ambito di ‘Euro P.A. – III Salone delle Autonomie Locali’. Lo afferma Leonardo Domenici, Presidente dell’Associazione dei Comuni commentando il documento varato ieri dalla Conferenza delle Regioni. ”E’ infatti evidente – afferma Domenici – come il documento di Ravello non tenga in alcun conto gli spazi di autonomia finanziaria e tributaria dei Comuni riconosciuti dal nuovo Titolo V della Costituzione, al pari di quelli assegnati alle stesse Regioni e agli altri Enti Locali”.… ... Leggi il resto

[fun.news.491] Regioni: Federalismo fiscale: approvato il documento unitario da parte delle Regioni riunite a Ravello

La Conferenza dei presidenti delle Regioni ha dato il via libera il 1 aprile 2003 a Ravello ad un Documento sul federalismo fiscale. Si riporta integralmente il testo del Documento approvato: “Le Regioni ribadiscono che gli elementi strutturali del Federalismo fiscale siano funzionali ai principi della Costituzione e, in particolare, a quelli di uguaglianza, solidarietà e progressività della imposizione fiscale (artt. 2, 3, 4 comma 2, 53 della Costituzione). Per la definizione dei meccanismi strutturali del Federalismo fiscale sui quali avviare un confronto con gli Enti locali e lo Stato, le Regioni formulano i seguenti indirizzi: 1.… ... Leggi il resto

[fun.news.490] Riordino della legislazione: definitiva la legge di delega al Governo

Approvata in via definitiva lo scorso 19 marzo dal Senato la legge di delega al Governo per la riformulazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. L’Esecutivo avrà 1 anno di tempo dall’entrata in vigore del provvedimento per rivedere le attuali disposizioni (ossia il Dlgs 626/1994 e i provvedimenti satelliti) ed allinearli ai principi generali indicati dal Parlamento, ossia: promozione dell’informazione e della formazione preventiva e periodica dei lavoratori; previsione di norme particolari per i lavoratori delle imprese artigiane, agricole, forestali e zootecniche; allargamento della tutela ai lavoratori diversi dagli assunti a tempo indeterminato; promozione di codici di condotta e diffusione di buone prassi; esclusione di qualsiasi onere finanziario per i lavoratori in relazione all’adozione delle misure relative alla sicurezza.… ... Leggi il resto

[fun.news.490] Riordino della legislazione: definitiva la legge di delega al Governo

Approvata in via definitiva lo scorso 19 marzo dal Senato la legge di delega al Governo per la riformulazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. L’Esecutivo avrà 1 anno di tempo dall’entrata in vigore del provvedimento per rivedere le attuali disposizioni (ossia il Dlgs 626/1994 e i provvedimenti satelliti) ed allinearli ai principi generali indicati dal Parlamento, ossia: promozione dell’informazione e della formazione preventiva e periodica dei lavoratori; previsione di norme particolari per i lavoratori delle imprese artigiane, agricole, forestali e zootecniche; allargamento della tutela ai lavoratori diversi dagli assunti a tempo indeterminato; promozione di codici di condotta e diffusione di buone prassi; esclusione di qualsiasi onere finanziario per i lavoratori in relazione all’adozione delle misure relative alla sicurezza.… ... Leggi il resto

[fun.news.489] Consiglio dei Ministri: Domenici, più che proroghe ai bilanci, i Comuni attendevano certezze sui fondi

“Ci aspettavamo dal Consiglio dei Ministri (di venerdì scorso – ndr) un segnale importante che avrebbe dovuto licenziare un decreto sulla finanza locale che avrebbe consentito ai Comuni – in fase di chiusura dei bilanci – una boccata di ossigeno, visti i tagli ed i vincoli introdotti con la Finanziaria 2003”. Lo afferma il Presidente dell’ANCI Leonardo Domenici, il quale sottolinea che invece “purtroppo, malgrado le promesse reiterate del Governo e gli accordi presi in tal senso, il Consiglio dei Ministri ha approvato, con decreto legge, la sola proroga del termine per la approvazione dei bilanci degli Enti Locali, portandola al 31 maggio prossimo”.… ... Leggi il resto

[fun.news.489] Consiglio dei Ministri: Domenici, più che proroghe ai bilanci, i Comuni attendevano certezze sui fondi

“Ci aspettavamo dal Consiglio dei Ministri (di venerdì scorso – ndr) un segnale importante che avrebbe dovuto licenziare un decreto sulla finanza locale che avrebbe consentito ai Comuni – in fase di chiusura dei bilanci – una boccata di ossigeno, visti i tagli ed i vincoli introdotti con la Finanziaria 2003”. Lo afferma il Presidente dell’ANCI Leonardo Domenici, il quale sottolinea che invece “purtroppo, malgrado le promesse reiterate del Governo e gli accordi presi in tal senso, il Consiglio dei Ministri ha approvato, con decreto legge, la sola proroga del termine per la approvazione dei bilanci degli Enti Locali, portandola al 31 maggio prossimo”.… ... Leggi il resto

[fun.news.488] Il termine per l’invio del MUD (per i rifiuti) al 27 giugno 2003

Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, in riferimento alle notizie apparse su organi di stampa in relazione a presunte incertezze sulla data di scadenza della presentazione del modello unico ambientale, precisa che il Dicastero, unitamente al Consiglio dei Ministri e al Ministero delle attività produttive ha ricevuto richieste scritte di precisazione da parte di Confindustria, Confcommercio, Tavolo dei Dieci e Unioncamere, in ordine alla determinazione del termine entro il quale deve essere presentata la dichiarazione Mud (sezione Ippc e sezione rifiuti).… ... Leggi il resto

[fun.news.488] Il termine per l’invio del MUD (per i rifiuti) al 27 giugno 2003

Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, in riferimento alle notizie apparse su organi di stampa in relazione a presunte incertezze sulla data di scadenza della presentazione del modello unico ambientale, precisa che il Dicastero, unitamente al Consiglio dei Ministri e al Ministero delle attività produttive ha ricevuto richieste scritte di precisazione da parte di Confindustria, Confcommercio, Tavolo dei Dieci e Unioncamere, in ordine alla determinazione del termine entro il quale deve essere presentata la dichiarazione Mud (sezione Ippc e sezione rifiuti).… ... Leggi il resto

[fun.news.487] Il project financing avanza

Anche il cimitero di Rovigo sta attendendo da molto tempo interventi di ampliamento e l’incapacità di provvedere con le risorse comunali ha determinato la scelta di ricorrere al project financing. L’intervento che si avvale della tecnica del project financing, e che prevede di finanziare la realizzazione di circa 3000 loculi, nuove tombe di famiglia ed un’area per la tumulazione a terra, avviato nel 2000, dovrebbe essere aggiudicato verso fine marzo o inizi aprile, salvo eventuali ricorsi da parte delle ditte contendenti.… ... Leggi il resto

[fun.news.487] Il project financing avanza

Anche il cimitero di Rovigo sta attendendo da molto tempo interventi di ampliamento e l’incapacità di provvedere con le risorse comunali ha determinato la scelta di ricorrere al project financing. L’intervento che si avvale della tecnica del project financing, e che prevede di finanziare la realizzazione di circa 3000 loculi, nuove tombe di famiglia ed un’area per la tumulazione a terra, avviato nel 2000, dovrebbe essere aggiudicato verso fine marzo o inizi aprile, salvo eventuali ricorsi da parte delle ditte contendenti.… ... Leggi il resto

[fun.news.486] Fermato il crematorio di Verbania

Stop all´attività del forno crematorio nel cimitero di Pallanza a Verbania. Lo ha deciso il gip del tribunale Rosa Maria Fornelli che ha accolto la richiesta di sequestro preventivo inoltratale dal sostituto procuratore Fabrizio Argentieri. Il giudice ha trasmesso ieri agli interessati il relativo atto di notifica. Il provvedimento rientra nell´inchiesta aperta dalla Procura un paio di mesi fa sulle emissioni in atmosfera dei fumi. Ad un primo sopralluogo avevano fatto seguito i rilievi degli agenti di polizia del nucleo giudiziario e dei tecnici dell´Arpa.… ... Leggi il resto

[fun.news.485] A Pisa Convegno sulla Evoluzione normativa della cremazione in Italia

La Federazione Italiana Cremazione (FIC) organizza un convegno aperto al pubblico nella mattinata di venerdì 4 aprile 2003 a Pisa, al Centro Polifunzionale “Antonio Maccarone”, via Silvio Pellico, 6 Pisa. Scopo del Convegno, come si evince dal programma sotto riportato, è l’analisi della evoluzione legislativa e normativa della cremazione in Italia, con una attenzione agli ultima quaranta anni – da quando cioè la Chiesa cattolica ha annunciato la sua apertura a questa nobile pratica funebre – e alla svolta alla quale stiamo assistendo in questi giorni.… ... Leggi il resto

[fun.news.486] Fermato il crematorio di Verbania

Stop all´attività del forno crematorio nel cimitero di Pallanza a Verbania. Lo ha deciso il gip del tribunale Rosa Maria Fornelli che ha accolto la richiesta di sequestro preventivo inoltratale dal sostituto procuratore Fabrizio Argentieri. Il giudice ha trasmesso ieri agli interessati il relativo atto di notifica. Il provvedimento rientra nell´inchiesta aperta dalla Procura un paio di mesi fa sulle emissioni in atmosfera dei fumi. Ad un primo sopralluogo avevano fatto seguito i rilievi degli agenti di polizia del nucleo giudiziario e dei tecnici dell´Arpa.… ... Leggi il resto

[fun.news.485] A Pisa Convegno sulla Evoluzione normativa della cremazione in Italia

La Federazione Italiana Cremazione (FIC) organizza un convegno aperto al pubblico nella mattinata di venerdì 4 aprile 2003 a Pisa, al Centro Polifunzionale “Antonio Maccarone”, via Silvio Pellico, 6 Pisa. Scopo del Convegno, come si evince dal programma sotto riportato, è l’analisi della evoluzione legislativa e normativa della cremazione in Italia, con una attenzione agli ultima quaranta anni – da quando cioè la Chiesa cattolica ha annunciato la sua apertura a questa nobile pratica funebre – e alla svolta alla quale stiamo assistendo in questi giorni.… ... Leggi il resto