Approvata in via definitiva lo scorso 19 marzo dal Senato la legge di delega al Governo per la riformulazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. L’Esecutivo avrà 1 anno di tempo dall’entrata in vigore del provvedimento per rivedere le attuali disposizioni (ossia il Dlgs 626/1994 e i provvedimenti satelliti) ed allinearli ai principi generali indicati dal Parlamento, ossia: promozione dell’informazione e della formazione preventiva e periodica dei lavoratori; previsione di norme particolari per i lavoratori delle imprese artigiane, agricole, forestali e zootecniche; allargamento della tutela ai lavoratori diversi dagli assunti a tempo indeterminato; promozione di codici di condotta e diffusione di buone prassi; esclusione di qualsiasi onere finanziario per i lavoratori in relazione all’adozione delle misure relative alla sicurezza.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.