A metà 2004 sarà pronto il «Giardino del ricordo» nel lato sud del cimitero di Lambrate a Milano, oltre mille e duecento metri quadrati di verde per «conciliare la riflessione e il ricordo, per accostarsi alla morte in un contesto arboreo, raccolto, lontano dai rumori della città», spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali, Giulio Gallera. Tanti cespugli di rose sistemati a forma di cuore, una siepe sempreverde, cipressi, magnolie, statue classiche, un percorso lastricato e una piazzuola dove spargere le ceneri dei proprio cari.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.675] Il Comune di Milano rimanda al regolamento attuativo della LR 22/03 la dispersione delle ceneri dei defunti in cimitero
A metà 2004 sarà pronto il «Giardino del ricordo» nel lato sud del cimitero di Lambrate a Milano, oltre mille e duecento metri quadrati di verde per «conciliare la riflessione e il ricordo, per accostarsi alla morte in un contesto arboreo, raccolto, lontano dai rumori della città», spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali, Giulio Gallera. Tanti cespugli di rose sistemati a forma di cuore, una siepe sempreverde, cipressi, magnolie, statue classiche, un percorso lastricato e una piazzuola dove spargere le ceneri dei proprio cari.… ... Leggi il resto
[fun.news.674] Una guida propone una passeggiata fra le tombe dei musicisti alla Certosa di Bologna
È stato pubblicato dal Comune di Bologna un pieghevole che propone una passeggiata fra le tombe dei musicisti alla Certosa. L’importanza di Bologna nella storia della musica si riflette naturalmente nel suo cimitero, dove sono sepolti, per citare i più noti, il Farinelli, Isabella Colbran Rossini, Stefano Gobatti, Ottorino Respighi, su fino a Mariele Ventre e a Vladimir Delman. Ne è autore il compositore e musicologo Luigi Verdi. È il secondo numero della collana “Certosa di Bologna – Arte e Storia”, coordinata da Mauro Felicori, che guiderà cittadini e turisti in quel tesoro di cultura che – non diversamente da tanti altri in Italia – è il cimitero bolognese.… ... Leggi il resto
[fun.news.674] Una guida propone una passeggiata fra le tombe dei musicisti alla Certosa di Bologna
È stato pubblicato dal Comune di Bologna un pieghevole che propone una passeggiata fra le tombe dei musicisti alla Certosa. L’importanza di Bologna nella storia della musica si riflette naturalmente nel suo cimitero, dove sono sepolti, per citare i più noti, il Farinelli, Isabella Colbran Rossini, Stefano Gobatti, Ottorino Respighi, su fino a Mariele Ventre e a Vladimir Delman. Ne è autore il compositore e musicologo Luigi Verdi. È il secondo numero della collana “Certosa di Bologna – Arte e Storia”, coordinata da Mauro Felicori, che guiderà cittadini e turisti in quel tesoro di cultura che – non diversamente da tanti altri in Italia – è il cimitero bolognese.… ... Leggi il resto
[fun.news.673] SEFIT emana circolare ai propri associati sulle LR di Lombardia e Piemonte
SEFIT comunica di aver emanato ai propri associati circolare pn 5223 del 24/2/2004 sia in merito alla LR Lombardia 22/03 (e relativa circolare regionale 9 febbraio 2004, n. 7/SAN), sia sulla LR Piemonte 33/03.… ... Leggi il resto
[fun.news.673] SEFIT emana circolare ai propri associati sulle LR di Lombardia e Piemonte
SEFIT comunica di aver emanato ai propri associati circolare pn 5223 del 24/2/2004 sia in merito alla LR Lombardia 22/03 (e relativa circolare regionale 9 febbraio 2004, n. 7/SAN), sia sulla LR Piemonte 33/03.… ... Leggi il resto
[fun.news.672] Non c’è limite alla fantasia
La vedova di un esperto in pistole d’epoca inglese, nonché appassionato di caccia, ha fatto mettere le ceneri del marito dentro normali pallettoni che sono stati usati in una battuta di caccia con gli amici. Joanna Booth, questo il nome della vedova, ha chiesto ad una società produttrice di cartucce di mischiare le ceneri del marito defunto, di nome James, con l’ordinaria polvere da sparo e le ha utilizzate a caccia con 20 amici, uomini e donne, nell’Aberdeenshire, in Scozia.… ... Leggi il resto
[fun.news.672] Non c’è limite alla fantasia
La vedova di un esperto in pistole d’epoca inglese, nonché appassionato di caccia, ha fatto mettere le ceneri del marito dentro normali pallettoni che sono stati usati in una battuta di caccia con gli amici. Joanna Booth, questo il nome della vedova, ha chiesto ad una società produttrice di cartucce di mischiare le ceneri del marito defunto, di nome James, con l’ordinaria polvere da sparo e le ha utilizzate a caccia con 20 amici, uomini e donne, nell’Aberdeenshire, in Scozia.… ... Leggi il resto
[fun.news.671] ANCI Lombardia fornisce indirizzi ai Comuni sulla applicazione della LR Lombardia 22/03
Con circolare n. 5/04 del 25/2/2004 l’ANCI Lombardia segnala ai Comuni le indicazioni operative concernenti la LR. 22/03. Dopo aver riconosciuto che la LR contiene elementi di interesse e salvaguardia delle famiglie al momento del decesso, l’Associazione dei Comuni prende posizione chiara sulla questione più controversa: la dispersione e l’affido delle ceneri, non consentite fino a che il Ministero dell’interno o specifica legislazione statale non intervenga a sbloccare l’ormai annosa questione conseguente alla emanazione della L.… ... Leggi il resto
[fun.news.671] ANCI Lombardia fornisce indirizzi ai Comuni sulla applicazione della LR Lombardia 22/03
Con circolare n. 5/04 del 25/2/2004 l’ANCI Lombardia segnala ai Comuni le indicazioni operative concernenti la LR. 22/03. Dopo aver riconosciuto che la LR contiene elementi di interesse e salvaguardia delle famiglie al momento del decesso, l’Associazione dei Comuni prende posizione chiara sulla questione più controversa: la dispersione e l’affido delle ceneri, non consentite fino a che il Ministero dell’interno o specifica legislazione statale non intervenga a sbloccare l’ormai annosa questione conseguente alla emanazione della L.… ... Leggi il resto
[fun.news.670] Sentenza del TAR Lombardia sulla regolamentazione delle lapidi cimiteriali
Con sentenza TAR Lombardia 3278 del 31/7/2002, reperibile tra i files liberamente scaricabili in Area Documenti, articoli e libri, con ricerca attraverso la parola chiave “lapidi” nel Titolo, è stato chiarito che competente alla regolamentazione in parola è il Consiglio Comunale e non la Giunta municipale o il Sindaco, con apposita ordinanza.… ... Leggi il resto
[fun.news.670] Sentenza del TAR Lombardia sulla regolamentazione delle lapidi cimiteriali
Con sentenza TAR Lombardia 3278 del 31/7/2002, reperibile tra i files liberamente scaricabili in Area Documenti, articoli e libri, con ricerca attraverso la parola chiave “lapidi” nel Titolo, è stato chiarito che competente alla regolamentazione in parola è il Consiglio Comunale e non la Giunta municipale o il Sindaco, con apposita ordinanza.… ... Leggi il resto
[fun.news.669] SEFIT sulle norme regionali in materia di stato civile
L’esecutivo della SEFIT che si è tenuto la scorsa settimana, allargato ai membri lombardi e piemontesi della commissione nazionale funeraria, ha affrontato le situazioni che si determinano a seguito della emanazione delle LR Lombardia 22/03 e LR Piemonte 33/03. Sono stati poi valutati i primi risultati dei lavori nel gruppi di studio che la Regione Lombardia ha istituito per la emanazione del regolamento attuativo della legge regionale e infine analizzato l’evolversi della regionalizzazione della polizia mortuaria (in Piemonte, Emilia Romagna, Campania, Liguria, ecc.).… ... Leggi il resto
[fun.news.669] SEFIT sulle norme regionali in materia di stato civile
L’esecutivo della SEFIT che si è tenuto la scorsa settimana, allargato ai membri lombardi e piemontesi della commissione nazionale funeraria, ha affrontato le situazioni che si determinano a seguito della emanazione delle LR Lombardia 22/03 e LR Piemonte 33/03. Sono stati poi valutati i primi risultati dei lavori nel gruppi di studio che la Regione Lombardia ha istituito per la emanazione del regolamento attuativo della legge regionale e infine analizzato l’evolversi della regionalizzazione della polizia mortuaria (in Piemonte, Emilia Romagna, Campania, Liguria, ecc.).… ... Leggi il resto
[fun.news.668] Le vesti funebri dei Medici in mostra a Firenze
Per il ventennale della Galleria del Costume di Palazzo Pitti, dal 30 gennaio al 30 aprile 2004, nella reggia fiorentina saranno inaugurate due nuove sale dedicate all’allestimento definitivo degli abiti funebri di Cosimo I (giubbone, brachetta, cappa magna), Eleonora di Toledo (abito, busto, calze) e del loro figlio don Garzia (giubbone, braconi, cappotto), recuperati a seguito delle esumazioni e ricognizioni effettuate, a partire dalla meta’ dell’Ottocento, nelle Cappelle Medicee di San Lorenzo. Gli abiti, restaurati con un lungo e delicatissimo intervento nel laboratorio della Galleria da Mary Westerman Bulgarella, furono presentati al pubblico per la prima volta nel 1993 in una mostra diretta da Cristina Aschengreen Piacenti e da Caterina Chiarelli e, da allora, sono stati conservati nel deposito dei materiali tessili della Galleria.… ... Leggi il resto
[fun.news.668] Le vesti funebri dei Medici in mostra a Firenze
Per il ventennale della Galleria del Costume di Palazzo Pitti, dal 30 gennaio al 30 aprile 2004, nella reggia fiorentina saranno inaugurate due nuove sale dedicate all’allestimento definitivo degli abiti funebri di Cosimo I (giubbone, brachetta, cappa magna), Eleonora di Toledo (abito, busto, calze) e del loro figlio don Garzia (giubbone, braconi, cappotto), recuperati a seguito delle esumazioni e ricognizioni effettuate, a partire dalla meta’ dell’Ottocento, nelle Cappelle Medicee di San Lorenzo. Gli abiti, restaurati con un lungo e delicatissimo intervento nel laboratorio della Galleria da Mary Westerman Bulgarella, furono presentati al pubblico per la prima volta nel 1993 in una mostra diretta da Cristina Aschengreen Piacenti e da Caterina Chiarelli e, da allora, sono stati conservati nel deposito dei materiali tessili della Galleria.… ... Leggi il resto