[fun.news.683] Morti da PM10

Nelle 8 maggiori citta’ italiane l’inquinamento atmosferico urbano responsabile di 3.472 decessi, 4.597 ricoveri ospedalieri, decine di migliaia di casi di disturbi bronchiali e asmatici ogni anno, 10 morti al giorno per smog. 10 vittime dell’inefficienza delle politiche italiane in tema di mobilità e inquinamento urbano. 3.472 decessi ogni anno, 4.597 ricoveri ospedalieri, decine di migliaia di casi di disturbi bronchiali e asmatici. I dati discussi in questi giorni da Legambiente e Oms nel corso di un seminario su “Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa: dall’evidenza dei dati all’urgenza delle politiche”, appaiono drammaticamente gravi.… ... Leggi il resto

[fun.news.683] Morti da PM10

Nelle 8 maggiori citta’ italiane l’inquinamento atmosferico urbano responsabile di 3.472 decessi, 4.597 ricoveri ospedalieri, decine di migliaia di casi di disturbi bronchiali e asmatici ogni anno, 10 morti al giorno per smog. 10 vittime dell’inefficienza delle politiche italiane in tema di mobilità e inquinamento urbano. 3.472 decessi ogni anno, 4.597 ricoveri ospedalieri, decine di migliaia di casi di disturbi bronchiali e asmatici. I dati discussi in questi giorni da Legambiente e Oms nel corso di un seminario su “Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa: dall’evidenza dei dati all’urgenza delle politiche”, appaiono drammaticamente gravi.… ... Leggi il resto

[fun.news.682] E-book della SEFIT per i propri associati

Un volume di 480 pagine di orientamenti, istruzioni e linee di indirizzo che compendiano la storia del settore funerario italiano dal 1996 al 2003 attraverso le circolari emanate da SEFIT Federgascaqua, catalogate in ordine cronologico e indicizzate per parole chiave. L’e-book, rigorosamente in formato elettronico PDF, è stato inviato per posta elettronica in questi giorni a tutti i soci SEFIT. È questo l’ultimo dei servizi per gli aderenti all’associazione, principalmente di area pubblica, che orbita nella Confservizi.… ... Leggi il resto

[fun.news.682] E-book della SEFIT per i propri associati

Un volume di 480 pagine di orientamenti, istruzioni e linee di indirizzo che compendiano la storia del settore funerario italiano dal 1996 al 2003 attraverso le circolari emanate da SEFIT Federgascaqua, catalogate in ordine cronologico e indicizzate per parole chiave. L’e-book, rigorosamente in formato elettronico PDF, è stato inviato per posta elettronica in questi giorni a tutti i soci SEFIT. È questo l’ultimo dei servizi per gli aderenti all’associazione, principalmente di area pubblica, che orbita nella Confservizi.… ... Leggi il resto

[fun.news.681] Parte su Italia 1 “Six feet under”

Dal 24 marzo, ogni mercoledì alle 22.50, Italia 1 proporrà “Six feet under”, la serie più attesa dagli impresari di pompe funebri italiani, vincitrice di 7 Emmy Awards. Il serial racconta la una saga familiare che analizza la vita attraverso la sua negazione: la morte. Per la famiglia Fisher la morte ha sempre dato da vivere: il patriarca Nathaniel gestisce da decadi l’impresa di pompe funebri di famiglia a Los Angeles. Alla vigilia di Natale, però, un autobus travolge ad un incrocio il carro funebre guidato da Nathaniel, distrattosi perché gli è caduta la sigaretta.… ... Leggi il resto

[fun.news.681] Parte su Italia 1 “Six feet under”

Dal 24 marzo, ogni mercoledì alle 22.50, Italia 1 proporrà “Six feet under”, la serie più attesa dagli impresari di pompe funebri italiani, vincitrice di 7 Emmy Awards. Il serial racconta la una saga familiare che analizza la vita attraverso la sua negazione: la morte. Per la famiglia Fisher la morte ha sempre dato da vivere: il patriarca Nathaniel gestisce da decadi l’impresa di pompe funebri di famiglia a Los Angeles. Alla vigilia di Natale, però, un autobus travolge ad un incrocio il carro funebre guidato da Nathaniel, distrattosi perché gli è caduta la sigaretta.… ... Leggi il resto

[fun.news.680] A Milano i Comuni discutono della LR Lombardia 22/03

Il 16 marzo 2004, a Milano, i Comuni analizzeranno in un apposito seminario la legge Regione lombardia 18/11/2004, n. 22. Introdurrà i lavori il Presidente dell’ANCI Lombardia On.le Torchio. E’ prevista la partecipazione di Pierfranco Maffé (Disprtimento servizi alla persona di ANCI Lombardia), Anna Pavan (Assessorato sanità regioen Lombardia), Daniele Fogli (SEFIT e ANCI), Giulio Gallera (Assessore Comune Milano), Luigi Vigani (Servizi funebri Comune Milano), Pierpaolo D’Audino (Assessore Comune Varese). Il seminario si terrà a Palazzo delle Stelline, corso Magenta, 61 Milano, nella intera mattinata.… ... Leggi il resto

[fun.news.680] A Milano i Comuni discutono della LR Lombardia 22/03

Il 16 marzo 2004, a Milano, i Comuni analizzeranno in un apposito seminario la legge Regione lombardia 18/11/2004, n. 22. Introdurrà i lavori il Presidente dell’ANCI Lombardia On.le Torchio. E’ prevista la partecipazione di Pierfranco Maffé (Disprtimento servizi alla persona di ANCI Lombardia), Anna Pavan (Assessorato sanità regioen Lombardia), Daniele Fogli (SEFIT e ANCI), Giulio Gallera (Assessore Comune Milano), Luigi Vigani (Servizi funebri Comune Milano), Pierpaolo D’Audino (Assessore Comune Varese). Il seminario si terrà a Palazzo delle Stelline, corso Magenta, 61 Milano, nella intera mattinata.… ... Leggi il resto

[fun.news.679] Funerali alternativi

Il rito funerario cambia e nel mondo vanno sempre più di moda musiche allegre e video che ricordano il defunto. Nel cimitero Ohlsdorf di Amburgo, in Germania, parenti e amici danno l’ultimo saluto al defunto facendo volare decine di palloncini colorati. A Rastatt, sempre in Germania, due parenti possono salire (ubriachi fradici) su una molgolfiera e spargere al vento (cantando) le ceneri del caro estinto. A Kassell, ancora in Germania, le ceneri dei defunti vengono sepolte ai piedi degli alberi.… ... Leggi il resto

[fun.news.679] Funerali alternativi

Il rito funerario cambia e nel mondo vanno sempre più di moda musiche allegre e video che ricordano il defunto. Nel cimitero Ohlsdorf di Amburgo, in Germania, parenti e amici danno l’ultimo saluto al defunto facendo volare decine di palloncini colorati. A Rastatt, sempre in Germania, due parenti possono salire (ubriachi fradici) su una molgolfiera e spargere al vento (cantando) le ceneri del caro estinto. A Kassell, ancora in Germania, le ceneri dei defunti vengono sepolte ai piedi degli alberi.… ... Leggi il resto

[fun.news.678] Avanza la possibilità di un altro crematorio in Sicilia

Il sindaco di Gela ha reso noto di aver incaricato gli uffici comunali di disporre gli atti necessari alla dotazione, presso il cimitero Farello, di un impianto di cremazione per i defunti. La struttura dovrebbe avere carattere consortile, potendo servire anche i comuni di Niscemi, Butera, Mazzarino e Riesi.… ... Leggi il resto

[fun.news.678] Avanza la possibilità di un altro crematorio in Sicilia

Il sindaco di Gela ha reso noto di aver incaricato gli uffici comunali di disporre gli atti necessari alla dotazione, presso il cimitero Farello, di un impianto di cremazione per i defunti. La struttura dovrebbe avere carattere consortile, potendo servire anche i comuni di Niscemi, Butera, Mazzarino e Riesi.… ... Leggi il resto

[fun.news.677] Sepolture a Mestre

Nuova grande costruzione di loculi nel cimitero di Mestre, incentivo di cremazione e una politica di recupero del patrimonio di sepolture esistenti. Queste le linee di VESTA per risolvere la crisi cimiteriale veneziana. La cotruzione dei manufatti nel cimitero di Mestre sarà in una “Rotonda”, che si svilupperà su tre piani: uno interrato, uno a livello campagna e uno sopraelevato. Accoglierà, dall’inizio del 2007, data in cui si prevede la conclusione, tremila loculi e darà un po’ di fiato ad una gestione cimiteriale che, se non si trova più nell’affanno di una decina di anni fa, rischia nel tempo il “tutto esaurito”.… ... Leggi il resto

[fun.news.677] Sepolture a Mestre

Nuova grande costruzione di loculi nel cimitero di Mestre, incentivo di cremazione e una politica di recupero del patrimonio di sepolture esistenti. Queste le linee di VESTA per risolvere la crisi cimiteriale veneziana. La cotruzione dei manufatti nel cimitero di Mestre sarà in una “Rotonda”, che si svilupperà su tre piani: uno interrato, uno a livello campagna e uno sopraelevato. Accoglierà, dall’inizio del 2007, data in cui si prevede la conclusione, tremila loculi e darà un po’ di fiato ad una gestione cimiteriale che, se non si trova più nell’affanno di una decina di anni fa, rischia nel tempo il “tutto esaurito”.… ... Leggi il resto

[fun.news.676] A Vienna significative aperture agli islamici

Una sala per pregare in caserma per i soldati e un cimitero islamico sono gli ultimi passi di Vienna per andare incontro ai musulmani. La sala è stata inaugurata il 20 febbraio scorso nella caserma Maria Teresa, la più grande di Vienna. Un portavoce militare ha detto che si terrà conto della confessione religiosa anche nell’assegnazione dei turni di servizio. Dopo 20 anni di trattative tra la comunità islamica e le autorità di Vienna, è cominciata anche la costruzione di un cimitero islamico.… ... Leggi il resto

[fun.news.676] A Vienna significative aperture agli islamici

Una sala per pregare in caserma per i soldati e un cimitero islamico sono gli ultimi passi di Vienna per andare incontro ai musulmani. La sala è stata inaugurata il 20 febbraio scorso nella caserma Maria Teresa, la più grande di Vienna. Un portavoce militare ha detto che si terrà conto della confessione religiosa anche nell’assegnazione dei turni di servizio. Dopo 20 anni di trattative tra la comunità islamica e le autorità di Vienna, è cominciata anche la costruzione di un cimitero islamico.… ... Leggi il resto