[fun.news.674] Una guida propone una passeggiata fra le tombe dei musicisti alla Certosa di Bologna

È stato pubblicato dal Comune di Bologna un pieghevole che propone una passeggiata fra le tombe dei musicisti alla Certosa. L’importanza di Bologna nella storia della musica si riflette naturalmente nel suo cimitero, dove sono sepolti, per citare i più noti, il Farinelli, Isabella Colbran Rossini, Stefano Gobatti, Ottorino Respighi, su fino a Mariele Ventre e a Vladimir Delman. Ne è autore il compositore e musicologo Luigi Verdi. È il secondo numero della collana “Certosa di Bologna – Arte e Storia”, coordinata da Mauro Felicori, che guiderà cittadini e turisti in quel tesoro di cultura che – non diversamente da tanti altri in Italia – è il cimitero bolognese. Il primo pieghevole della collana, edito 2002, permette di rintracciare tutte le sculture di Carlo Santachiara. Il pieghevole “Una passeggiata tra le memorie della città della musica”, edito in 5mila copie, viene offerto gratuitamente a tutti gli appassionati di musica grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.