È disponibile nel sito di AMSEFC s.p.a. (www.amsefc.it), la azienda ferrarese che gestisce i servizi funebri e cimiteriali del Comune di Ferrara e di altri Comuni della Provincia, una interessante sezione, anche in lingua inglese, che riguarda il Cimitero monumentale della Certosa. Basandosi su una corposa bibliografia è stata realizzata una visita virtuale che accompagna i visitatori attraverso un percorso che tocca tutti i punti più suggestivi del complesso monumentale con la possibilità di accedere ad immagini e note bibliografiche di sicuro interesse e che consentono la riscoperta, anche attraverso a immagini a 360°, di un area unica nel suo genere anche per la collocazione all’interno della cerchia muraria della città.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.707] A Ferrara cimitero monumentale e altri servizi on-line
È disponibile nel sito di AMSEFC s.p.a. (www.amsefc.it), la azienda ferrarese che gestisce i servizi funebri e cimiteriali del Comune di Ferrara e di altri Comuni della Provincia, una interessante sezione, anche in lingua inglese, che riguarda il Cimitero monumentale della Certosa. Basandosi su una corposa bibliografia è stata realizzata una visita virtuale che accompagna i visitatori attraverso un percorso che tocca tutti i punti più suggestivi del complesso monumentale con la possibilità di accedere ad immagini e note bibliografiche di sicuro interesse e che consentono la riscoperta, anche attraverso a immagini a 360°, di un area unica nel suo genere anche per la collocazione all’interno della cerchia muraria della città.… ... Leggi il resto
[fun.news.706] Niente foto in abiti succinti al cimitero
Alice Griffanti, una commerciante imperiese di 21 anni, a luglio dell’anno scorso si era fatta fotografare in abiti succinti sull’altare della Chiesa di San Giuseppe ad Arma di Taggia e nel cimitero di Sanremo. In questi giorni, dopo aver patteggiato la pena, è stata condannata a 4 mesi di reclusione per offesa alla religione e vilipendio delle tombe. Condannato anche il padre, che ha patteggiato 2 mesi e 20 giorni di reclusione per ricettazione di ossa umane.… ... Leggi il resto
[fun.news.706] Niente foto in abiti succinti al cimitero
Alice Griffanti, una commerciante imperiese di 21 anni, a luglio dell’anno scorso si era fatta fotografare in abiti succinti sull’altare della Chiesa di San Giuseppe ad Arma di Taggia e nel cimitero di Sanremo. In questi giorni, dopo aver patteggiato la pena, è stata condannata a 4 mesi di reclusione per offesa alla religione e vilipendio delle tombe. Condannato anche il padre, che ha patteggiato 2 mesi e 20 giorni di reclusione per ricettazione di ossa umane.… ... Leggi il resto
[fun.news.705] Un nuovo volume sui cimiteri di Napoli
Lunedì 26 aprile alle ore 17.00 nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo a Napoli sarà presentato il volume CIMITERI NAPOLETANI, Storia, arte e cultura, a cura di FABIO MANGONE, MASSA EDITORE. Partecipano: – PROF. ARCH. PARIDE G. CAPUTI, Assessore alle Periferie ed ai Cimiteri del Comune di Napoli; – PROF. ON. ALDO MASULLO, Professore Emerito di Filosofia Morale all’Università di Napoli Federico II; – S.E. CARDINALE MICHELE GIORDANO, Arcivescovo di Napoli; – MIN. DI CULTO PIERPAOLO P.… ... Leggi il resto
[fun.news.705] Un nuovo volume sui cimiteri di Napoli
Lunedì 26 aprile alle ore 17.00 nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo a Napoli sarà presentato il volume CIMITERI NAPOLETANI, Storia, arte e cultura, a cura di FABIO MANGONE, MASSA EDITORE. Partecipano: – PROF. ARCH. PARIDE G. CAPUTI, Assessore alle Periferie ed ai Cimiteri del Comune di Napoli; – PROF. ON. ALDO MASULLO, Professore Emerito di Filosofia Morale all’Università di Napoli Federico II; – S.E. CARDINALE MICHELE GIORDANO, Arcivescovo di Napoli; – MIN. DI CULTO PIERPAOLO P.… ... Leggi il resto
[fun.news.704] La Certosa di Bologna è su internet
È on line www.certosadibologna.it per la promozione culturale del cimitero storico-monumentale di Bologna. Il sito è stato progettato per permettere un accesso facile e gradevole alla notevole quantità di informazioni culturali necessarie per conoscere la Certosa di Bologna, che saranno via via caricate. Di particolare interesse la sezione “percorsi”, che offrirà tanti possibili itinerari per tema o per autore. Oggi è già in linea un percorso di primo approccio al complesso monumentale, che collega i sepolcri di maggiore interesse artistico.… ... Leggi il resto
[fun.news.704] La Certosa di Bologna è su internet
È on line www.certosadibologna.it per la promozione culturale del cimitero storico-monumentale di Bologna. Il sito è stato progettato per permettere un accesso facile e gradevole alla notevole quantità di informazioni culturali necessarie per conoscere la Certosa di Bologna, che saranno via via caricate. Di particolare interesse la sezione “percorsi”, che offrirà tanti possibili itinerari per tema o per autore. Oggi è già in linea un percorso di primo approccio al complesso monumentale, che collega i sepolcri di maggiore interesse artistico.… ... Leggi il resto
[fun.news.703] Il Ministero della salute interviene sulla procedura per il trasporto dei resti mortali
Il Ministero della Salute, con la risoluzione p.n. DGPREV-IV/6885/P/I.4.c.d.3 del 23/3/2004, è intervenuto, a seguito del DPR 254/03, sulle modalità per il confezionamento e il trasporto di resti mortali, di seguito sintetizzate: a) la procedura per il confezionamento dei resti mortali a seguito di estumulazione viene equiparata, per quanto possibile, a quella a seguito di esumazione; b) nel caso non sussistano motivi ostativi di natura igienico-sanitaria, per il trasporto di resto mortale è sufficiente l’uso di contenitore di materiale biodegradabile (inumazione) o facilmente combustibile (cremazione).… ... Leggi il resto
[fun.news.703] Il Ministero della salute interviene sulla procedura per il trasporto dei resti mortali
Il Ministero della Salute, con la risoluzione p.n. DGPREV-IV/6885/P/I.4.c.d.3 del 23/3/2004, è intervenuto, a seguito del DPR 254/03, sulle modalità per il confezionamento e il trasporto di resti mortali, di seguito sintetizzate: a) la procedura per il confezionamento dei resti mortali a seguito di estumulazione viene equiparata, per quanto possibile, a quella a seguito di esumazione; b) nel caso non sussistano motivi ostativi di natura igienico-sanitaria, per il trasporto di resto mortale è sufficiente l’uso di contenitore di materiale biodegradabile (inumazione) o facilmente combustibile (cremazione).… ... Leggi il resto
[fun.news.702] È on line il sito di SCENE
È on line il sito web di SCENE, un progetto del Comune di Bologna (coordinatore), del Comune di Lubiana, del Comune di Stoccolma e del Dipartimento per la Protezione dei Beni Culturali della Lituania che gode del sostegno del programma Cultura 2000 della Commissione Europea. Visitando questo sito www.scene-project.net è possibile avere informazioni sulle principali attività di SCENE: – il restauro con metodi innovativi di una tomba di particolare rilievo storico-artistico in ognuno dei cimiteri di Bologna, Lubiana, Stoccolma e Vilnius; – due seminari di confronto fra restauratori e storici dell’arte e la pubblicazione di un manuale sulle metodologie di restauro utilizzate; – una guida dei cimiteri più significativi in Europa, con specifiche informazioni sui restauri eseguiti e in corso.… ... Leggi il resto
[fun.news.702] È on line il sito di SCENE
È on line il sito web di SCENE, un progetto del Comune di Bologna (coordinatore), del Comune di Lubiana, del Comune di Stoccolma e del Dipartimento per la Protezione dei Beni Culturali della Lituania che gode del sostegno del programma Cultura 2000 della Commissione Europea. Visitando questo sito www.scene-project.net è possibile avere informazioni sulle principali attività di SCENE: – il restauro con metodi innovativi di una tomba di particolare rilievo storico-artistico in ognuno dei cimiteri di Bologna, Lubiana, Stoccolma e Vilnius; – due seminari di confronto fra restauratori e storici dell’arte e la pubblicazione di un manuale sulle metodologie di restauro utilizzate; – una guida dei cimiteri più significativi in Europa, con specifiche informazioni sui restauri eseguiti e in corso.… ... Leggi il resto
[fun.news.701] Statistiche sui rifiuti, l’Ue armonizza i codici da utilizzare
Aggiornata dalla Commissione la nomenclatura UE che gli Stati membri dovranno utilizzare, a partire dal 2005, per comunicare all’UE i dati statistici su produzione, recupero e smaltimento nazionale dei rifiuti. Le modifiche riguardano il regolamento CE n. 2150/2002 e sono state effettuate dall’Esecutivo UE (con un omonimo provvedimento, il n. 574/2004) per armonizzare la nomenclatura dei rifiuti in esso contenuta con quella stabilita dalla decisione 2000/532/Ce, istitutiva dell’ ‘Elenco dei rifiuti’ (Elenco sostitutivo del ‘Catalogo Europeo dei Rifiuti’, meglio noto come CER, e dell’ ‘Elenco dei rifiuti pericolosi’).… ... Leggi il resto
[fun.news.701] Statistiche sui rifiuti, l’Ue armonizza i codici da utilizzare
Aggiornata dalla Commissione la nomenclatura UE che gli Stati membri dovranno utilizzare, a partire dal 2005, per comunicare all’UE i dati statistici su produzione, recupero e smaltimento nazionale dei rifiuti. Le modifiche riguardano il regolamento CE n. 2150/2002 e sono state effettuate dall’Esecutivo UE (con un omonimo provvedimento, il n. 574/2004) per armonizzare la nomenclatura dei rifiuti in esso contenuta con quella stabilita dalla decisione 2000/532/Ce, istitutiva dell’ ‘Elenco dei rifiuti’ (Elenco sostitutivo del ‘Catalogo Europeo dei Rifiuti’, meglio noto come CER, e dell’ ‘Elenco dei rifiuti pericolosi’).… ... Leggi il resto
[fun.news.700] Ancora ai ferri corti Comuni e Regioni col Governo
Ancora una volta le mancate risposte del Governo non hanno consentito di poter procedere ai lavori della Conferenza Unificata del 1 aprile. I Comuni, d’intesa anche con le Regioni, hanno partecipato a questa Conferenza Unificata con una delegazione ristrettissima – un solo rappresentante designato dagli Organi il Sindaco Roberto Pella – per doveroso senso istituzionale, dando la propria disponibilità a dare il proprio parere sugli importanti punti posti all’ordine del giorno a condizione che il governo desse preliminarmente le attese risposte sul riparto del fondo per le politiche sociali.… ... Leggi il resto
[fun.news.700] Ancora ai ferri corti Comuni e Regioni col Governo
Ancora una volta le mancate risposte del Governo non hanno consentito di poter procedere ai lavori della Conferenza Unificata del 1 aprile. I Comuni, d’intesa anche con le Regioni, hanno partecipato a questa Conferenza Unificata con una delegazione ristrettissima – un solo rappresentante designato dagli Organi il Sindaco Roberto Pella – per doveroso senso istituzionale, dando la propria disponibilità a dare il proprio parere sugli importanti punti posti all’ordine del giorno a condizione che il governo desse preliminarmente le attese risposte sul riparto del fondo per le politiche sociali.… ... Leggi il resto