Si comunica che la migrazione di hosting del sito www.euroact.net è stata completata, comportando un fuori servizio per soli 10 minuti in mattinata. Dai controlli effettuati risulta che la quasi totalità delle pagine e dei servizi è operativa. Qualora riscontraste dei malfunzionamenti vi chiediamo di segnalarceli per correggere gli errori con una mail indirizzata a webmaster@euroact.net… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.715] E’ terminata la migrazione
Si comunica che la migrazione di hosting del sito www.euroact.net è stata completata, comportando un fuori servizio per soli 10 minuti in mattinata. Dai controlli effettuati risulta che la quasi totalità delle pagine e dei servizi è operativa. Qualora riscontraste dei malfunzionamenti vi chiediamo di segnalarceli per correggere gli errori con una mail indirizzata a webmaster@euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.714] Segnalazione possibili malfunzionamenti sito
A causa di cambio del sistema operativo sul server dove risiede il sito www.euroact.net, potrebbero verificarsi malfunzionamenti sia per l’accesso all’intero sito, come a singole parti di esso. Ci si scusa degli inconvenienti tecnici, che verranno risolti nel giro di qualche giorno, ultimato il processo di migrazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.714] Segnalazione possibili malfunzionamenti sito
A causa di cambio del sistema operativo sul server dove risiede il sito www.euroact.net, potrebbero verificarsi malfunzionamenti sia per l’accesso all’intero sito, come a singole parti di esso. Ci si scusa degli inconvenienti tecnici, che verranno risolti nel giro di qualche giorno, ultimato il processo di migrazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.713] 10 maggio: giornata dei servizi pubblici
In occasione dell’iniziativa nazionale “Dieci Maggio – Giornata dei Servizi pubblici locali”, organizzata da ConfServizi, dal 7 al 9 maggio su tutto il territorio nazionale i gestori di servizi pubblici aprono al pubblico le proprie strutture – normalmente non visitabili – e realizzano eventi dedicati ai cittadini. Anche la SOCREM di Torino aderisce all’iniziativa e nella giornata di sabato 8 maggio dedica ai cittadini due visite guidate del Tempio Crematorio in Corso Novara, 147b, la prima alle ore 10 e la seconda alle ore 15.… ... Leggi il resto
[fun.news.713] 10 maggio: giornata dei servizi pubblici
In occasione dell’iniziativa nazionale “Dieci Maggio – Giornata dei Servizi pubblici locali”, organizzata da ConfServizi, dal 7 al 9 maggio su tutto il territorio nazionale i gestori di servizi pubblici aprono al pubblico le proprie strutture – normalmente non visitabili – e realizzano eventi dedicati ai cittadini. Anche la SOCREM di Torino aderisce all’iniziativa e nella giornata di sabato 8 maggio dedica ai cittadini due visite guidate del Tempio Crematorio in Corso Novara, 147b, la prima alle ore 10 e la seconda alle ore 15.… ... Leggi il resto
[fun.news.712] La Regione Piemonte cambia orientamento sulla polizia mortuaria
La Regione Piemonte, dopo essere intervenuta con due leggi in materia di polizia mortuaria e di cremazione, prende atto dei rilievi fatti da alcuniComuni e mette nero su bianco il suo imbarazzo a proseguire a regolare la materia fino a che non verranno definiti gli ambiti propri della Regione con l’approvazione dell’AC 4144. Con questa presa di posizione, registrata in uno scambio di note anche con il Comune di Torino, la Regione Piemonte rende pubblico il proprio cambiamento di indirizzo: non più anticipare lo Stato con norme regionali in materia di polizia mortuaria, ma farle seguire alla emanazione della legge quadro nazionale, riconoscendo la difficoltà che vi è ad operare in tale contesto e la necessità della unicità di indirizzi nazionali.… ... Leggi il resto
[fun.news.712] La Regione Piemonte cambia orientamento sulla polizia mortuaria
La Regione Piemonte, dopo essere intervenuta con due leggi in materia di polizia mortuaria e di cremazione, prende atto dei rilievi fatti da alcuniComuni e mette nero su bianco il suo imbarazzo a proseguire a regolare la materia fino a che non verranno definiti gli ambiti propri della Regione con l’approvazione dell’AC 4144. Con questa presa di posizione, registrata in uno scambio di note anche con il Comune di Torino, la Regione Piemonte rende pubblico il proprio cambiamento di indirizzo: non più anticipare lo Stato con norme regionali in materia di polizia mortuaria, ma farle seguire alla emanazione della legge quadro nazionale, riconoscendo la difficoltà che vi è ad operare in tale contesto e la necessità della unicità di indirizzi nazionali.… ... Leggi il resto
[fun.news.711] Messico: tortillas dell’altro mondo!
Carlos Machuca – un venditore ambulante di panini che da sempre ha esercitato la sua attività davanti all’ospedale civico – è stato arrestato dagli agenti di polizia dopo il rinvenimento nella sua abitazione di un cadavere squartato. Avvertiti da una chiamata anonima, gli agenti hanno trovato all’interno dell’abitazione la testa ed il torace del cadavere, sorprendendo Machuca mentre ne stava cucinando in giardino le gambe e le braccia. L’ambulante ha poi confessato di aver utilizzato alcune parti umane per farcire i suoi “tamales” (tortine di mais ripiene di carne, pollo, peperone ed altri ingredienti …).… ... Leggi il resto
[fun.news.711] Messico: tortillas dell’altro mondo!
Carlos Machuca – un venditore ambulante di panini che da sempre ha esercitato la sua attività davanti all’ospedale civico – è stato arrestato dagli agenti di polizia dopo il rinvenimento nella sua abitazione di un cadavere squartato. Avvertiti da una chiamata anonima, gli agenti hanno trovato all’interno dell’abitazione la testa ed il torace del cadavere, sorprendendo Machuca mentre ne stava cucinando in giardino le gambe e le braccia. L’ambulante ha poi confessato di aver utilizzato alcune parti umane per farcire i suoi “tamales” (tortine di mais ripiene di carne, pollo, peperone ed altri ingredienti …).… ... Leggi il resto
[fun.news.710] In Italia superate le 40.000 cremazioni annue
Resi noti da SEFIT, la Federazione dei gestori di cimiteri e crematori di area pubblica, alcuni dati statistici sulla diffusione in Italia della cremazione. Le cremazioni effettuate nel corso del 2003 sono aumentate circa dell’11% rispetto a quelle relative all’anno precedente, superando la soglia delle 40.000 unità: nel totale si registrano 42.909 cremazioni (+4.218 rispetto al 2002). Come per gli anni precedenti il ricorso alla cremazione aumenta soprattutto al Nord, che ha una maggiore presenza di impianti, ma anche al Centro.… ... Leggi il resto
[fun.news.710] In Italia superate le 40.000 cremazioni annue
Resi noti da SEFIT, la Federazione dei gestori di cimiteri e crematori di area pubblica, alcuni dati statistici sulla diffusione in Italia della cremazione. Le cremazioni effettuate nel corso del 2003 sono aumentate circa dell’11% rispetto a quelle relative all’anno precedente, superando la soglia delle 40.000 unità: nel totale si registrano 42.909 cremazioni (+4.218 rispetto al 2002). Come per gli anni precedenti il ricorso alla cremazione aumenta soprattutto al Nord, che ha una maggiore presenza di impianti, ma anche al Centro.… ... Leggi il resto
[fun.news.709] ANUSCA chiede espressione del Ministero dell’interno sulla competenza statale o regionale per dispersione ceneri
In una nota indirizzata alla Direzione dei Servizi demografici del Ministero dell’interno il Presidente dell’ANUSCA, Paride Gullini, in merito alla competenza statale o regionale per dispersione ceneri chiede che sia “valutata la opportunità di emanare disposizioni che consentano uniformi criteri comportamentali da parte degli Ufficiali di stato civile che, in attesa, continueranno ad applicare le norme statali vigenti.” È questo un ulteriore passo per fare chiarezza sulla applicabilità o meno delle leggi regionali della Lombardia e del Piemonte in materia di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.709] ANUSCA chiede espressione del Ministero dell’interno sulla competenza statale o regionale per dispersione ceneri
In una nota indirizzata alla Direzione dei Servizi demografici del Ministero dell’interno il Presidente dell’ANUSCA, Paride Gullini, in merito alla competenza statale o regionale per dispersione ceneri chiede che sia “valutata la opportunità di emanare disposizioni che consentano uniformi criteri comportamentali da parte degli Ufficiali di stato civile che, in attesa, continueranno ad applicare le norme statali vigenti.” È questo un ulteriore passo per fare chiarezza sulla applicabilità o meno delle leggi regionali della Lombardia e del Piemonte in materia di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto
[fun.news.708] Giornata di studio ANUSCA in materia funeraria
Giovedì 29 aprile 2004 presso l’ANUSCA (Castel S. Pietro Terme, Bologna) si è tenuta una giornata di studio sui cambiamenti in materia funeraria per lo stato civile. Dall’area ‘News’, linkandosi sulla specifica notizia, è possibile scaricare sia la bozza del progetto di legge della Regione Emilia Romagna di Disciplina della materia funeraria, illustrato dal Direttore della sanità pubblica regionale Dr. Macini, che le slides in PDF dell’intervento effettuato dell’ing. Daniele Fogli.… ... Leggi il resto
[fun.news.708] Giornata di studio ANUSCA in materia funeraria
Giovedì 29 aprile 2004 presso l’ANUSCA (Castel S. Pietro Terme, Bologna) si è tenuta una giornata di studio sui cambiamenti in materia funeraria per lo stato civile. Dall’area ‘News’, linkandosi sulla specifica notizia, è possibile scaricare sia la bozza del progetto di legge della Regione Emilia Romagna di Disciplina della materia funeraria, illustrato dal Direttore della sanità pubblica regionale Dr. Macini, che le slides in PDF dell’intervento effettuato dell’ing. Daniele Fogli.… ... Leggi il resto