Si informa che il Ministero dell’intero ha emanato la circolare pn 04008327-15100/390 n. 37/2004 del 1/9/2004, avente ad oggetto “Art. 79 del DPR 285/90 – Manifestazione di volontà per la cremazione di una salma. Applicabilità delle norme del DPR 445/2000. La circolare interviene sulla possibilità di autocertificazione di volontà per la cremazione, specificando che ove vi sia la espressione da parte dei familiari non di una volontà propria, ma di una volontà espressa in vita dal de cuius, è doveroso fare riferimento per le modalità di sottoscrizione al comma 3 dell’art.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.795] Circolare del Ministero dell’Interno sulle procedure per manifestazione di volontà per la cremazione di una salma
Si informa che il Ministero dell’intero ha emanato la circolare pn 04008327-15100/390 n. 37/2004 del 1/9/2004, avente ad oggetto “Art. 79 del DPR 285/90 – Manifestazione di volontà per la cremazione di una salma. Applicabilità delle norme del DPR 445/2000. La circolare interviene sulla possibilità di autocertificazione di volontà per la cremazione, specificando che ove vi sia la espressione da parte dei familiari non di una volontà propria, ma di una volontà espressa in vita dal de cuius, è doveroso fare riferimento per le modalità di sottoscrizione al comma 3 dell’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.794] A Como restaurato il monumento ai caduti realizzato da Terragni, su schizzi di Sant’Elia
Sono ormai terminati i lavori per il recupero del Monumento ai Caduti di Como e della cripta interna chiusa al pubblico da molti anni. La novità più rilevante riguarda proprio questa parte del capolavoro razionalista realizzato da Giuseppe Terragni tra il 1926 e il 1933 su alcuni schizzi del grande architetto futurista Antonio Sant’Elia. La cripta è stata infatti radicalmente ristrutturata e potrebbe tornare addirittura ad ospitare funzioni religiose. Essa nacque come ossario ed era il luogo centrale del monumento di Terragni.… ... Leggi il resto
[fun.news.794] A Como restaurato il monumento ai caduti realizzato da Terragni, su schizzi di Sant’Elia
Sono ormai terminati i lavori per il recupero del Monumento ai Caduti di Como e della cripta interna chiusa al pubblico da molti anni. La novità più rilevante riguarda proprio questa parte del capolavoro razionalista realizzato da Giuseppe Terragni tra il 1926 e il 1933 su alcuni schizzi del grande architetto futurista Antonio Sant’Elia. La cripta è stata infatti radicalmente ristrutturata e potrebbe tornare addirittura ad ospitare funzioni religiose. Essa nacque come ossario ed era il luogo centrale del monumento di Terragni.… ... Leggi il resto
[fun.news.793] Ministro Alemanno rilancia tutela interesse nazionale
Ospite di una tavola rotonda alla Festa di Telese, il Ministro di An per le politiche agricole, Gianni Alemanno, fa una dichiarazione sul federalismo e insiste nel rilanciare la necessità di tutela dell’interesse nazionale. Ecco le parole usate dal Ministro: “Quando sento parlare di allarme sull’attuale progetto di riordino del federalismo sorrido, perché il problema non parte da qui, ma da quella maledetta riforma del Titolo V, che ha messo sullo stesso piano Stato, Regioni ed Enti locali”.… ... Leggi il resto
[fun.news.793] Ministro Alemanno rilancia tutela interesse nazionale
Ospite di una tavola rotonda alla Festa di Telese, il Ministro di An per le politiche agricole, Gianni Alemanno, fa una dichiarazione sul federalismo e insiste nel rilanciare la necessità di tutela dell’interesse nazionale. Ecco le parole usate dal Ministro: “Quando sento parlare di allarme sull’attuale progetto di riordino del federalismo sorrido, perché il problema non parte da qui, ma da quella maledetta riforma del Titolo V, che ha messo sullo stesso piano Stato, Regioni ed Enti locali”.… ... Leggi il resto
[fun.news.792] Cimiteri tra i ghiacci
Gli esquimesi costruivano cimiteri tra i ghiacci della Groenlandia settentrionale già ottocento anni fa: lo ha scoperto un gruppo di archeologi danesi, groenlandesi e canadesi, che ha trovato per la prima volta nel grande nord della Groenlandia alcune sepolture Inuit molto antiche, risalenti probabilmente all’epoca del nostro Alto medioevo. Si tratta di tre cimiteri, rinvenuti nei pressi di Ingefield Land, cento chilometri a nord della città di Qaanaaq, nel nord-ovest dell’isola, che sono databili al XIII secolo.… ... Leggi il resto
[fun.news.792] Cimiteri tra i ghiacci
Gli esquimesi costruivano cimiteri tra i ghiacci della Groenlandia settentrionale già ottocento anni fa: lo ha scoperto un gruppo di archeologi danesi, groenlandesi e canadesi, che ha trovato per la prima volta nel grande nord della Groenlandia alcune sepolture Inuit molto antiche, risalenti probabilmente all’epoca del nostro Alto medioevo. Si tratta di tre cimiteri, rinvenuti nei pressi di Ingefield Land, cento chilometri a nord della città di Qaanaaq, nel nord-ovest dell’isola, che sono databili al XIII secolo.… ... Leggi il resto
[fun.news.791] La SEFIT emana due circolari a commento delle recenti L.R. Umbria ed Emilia Romagna in campo funerario
Si informa che sono state emanate da SEFIT due circolari, di p.n. 5387 sulla L.R. Emilia Romagna 29/07/2004, n. 19 “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria” e di p.n. 5388 del 24/08/2004 sulle Norme in materia di cremazione, dispersione delle ceneri e servizi cimiteriali emanate dalla Regione Umbria. La prima circolare, che rimanda a 5 allegati, analizza gli effetti e specifica i criteri applicativi della L.R. Emilia Romagna 19/2004, entrata in vigore il 13 agosto 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.791] La SEFIT emana due circolari a commento delle recenti L.R. Umbria ed Emilia Romagna in campo funerario
Si informa che sono state emanate da SEFIT due circolari, di p.n. 5387 sulla L.R. Emilia Romagna 29/07/2004, n. 19 “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria” e di p.n. 5388 del 24/08/2004 sulle Norme in materia di cremazione, dispersione delle ceneri e servizi cimiteriali emanate dalla Regione Umbria. La prima circolare, che rimanda a 5 allegati, analizza gli effetti e specifica i criteri applicativi della L.R. Emilia Romagna 19/2004, entrata in vigore il 13 agosto 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.790] Aperto uno specifico spazio di approfondimento per la L.R. Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19
Si segnala che per la rilevanza delle modificazioni introdotte dalla L.R. Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19 si è deciso di aprire una specifica finestra di approfondimento tematico, in cui verranno raccolti i links al testo della legge, alle eventuali circolari emanate sull’argomento, alle prime domande e risposte applicative, alla modulistica studiata. Per porre i quesiti si può seguire la procedura prevista per gli abbonati a pagamento, tenuto conto che potranno esservi dei ritardi rispetto agli usuali 3 giorni lavorativi sia per la necessità di valutazione sia per la quantità di quesiti in arrivo.… ... Leggi il resto
[fun.news.790] Aperto uno specifico spazio di approfondimento per la L.R. Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19
Si segnala che per la rilevanza delle modificazioni introdotte dalla L.R. Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19 si è deciso di aprire una specifica finestra di approfondimento tematico, in cui verranno raccolti i links al testo della legge, alle eventuali circolari emanate sull’argomento, alle prime domande e risposte applicative, alla modulistica studiata. Per porre i quesiti si può seguire la procedura prevista per gli abbonati a pagamento, tenuto conto che potranno esservi dei ritardi rispetto agli usuali 3 giorni lavorativi sia per la necessità di valutazione sia per la quantità di quesiti in arrivo.… ... Leggi il resto
[fun.news.789] Attestato di garanzia per il trasporto di cadavere
Con la entrata in vigore della L.R. Emilia Romagna n. 19/04, in base al comma 8 dell’art. 10, all’addetto al trasporto funebre sono stati assegnati compiti di verifica dell’identità del cadavere (all’atto della chiusura del feretro), di osservanza delle norme per il trasporto (confezionamento bara, ecc.) e apposizione di sigilli, da attestare per iscritto. Una traccia di riferimento per la attestazione di garanzia del trasporto di cadavere è reperibile sul sito nell’area ‘Ricerche’ fra i ‘MODULI’, digitando nel campo ‘Nome modulo’ la parola ‘Attestato’.… ... Leggi il resto
[fun.news.789] Attestato di garanzia per il trasporto di cadavere
Con la entrata in vigore della L.R. Emilia Romagna n. 19/04, in base al comma 8 dell’art. 10, all’addetto al trasporto funebre sono stati assegnati compiti di verifica dell’identità del cadavere (all’atto della chiusura del feretro), di osservanza delle norme per il trasporto (confezionamento bara, ecc.) e apposizione di sigilli, da attestare per iscritto. Una traccia di riferimento per la attestazione di garanzia del trasporto di cadavere è reperibile sul sito nell’area ‘Ricerche’ fra i ‘MODULI’, digitando nel campo ‘Nome modulo’ la parola ‘Attestato’.… ... Leggi il resto
[fun.news.788] USA: la bara si compra al supermercato
La Costco Corporation – società di supermercati statunitense proprietaria di 342 punti vendita – ha iniziato a mettere in vendita presso alcuni dei suoi grandi magazzini di Chicago il prodotto funebre per eccellenza: la bara. Non solo il prodotto è offerto ad un prezzo competitivo (799 dollari contro le diverse migliaia di stessi proposte dalle agenzie di pompe funebri), ma l’utente ha anche l’opportunità di sceglierlo fra sei diversi modelli, disponibili in vari colori. Ottimo anche il servizio di consegna, assicurato in 48 ore.… ... Leggi il resto
[fun.news.788] USA: la bara si compra al supermercato
La Costco Corporation – società di supermercati statunitense proprietaria di 342 punti vendita – ha iniziato a mettere in vendita presso alcuni dei suoi grandi magazzini di Chicago il prodotto funebre per eccellenza: la bara. Non solo il prodotto è offerto ad un prezzo competitivo (799 dollari contro le diverse migliaia di stessi proposte dalle agenzie di pompe funebri), ma l’utente ha anche l’opportunità di sceglierlo fra sei diversi modelli, disponibili in vari colori. Ottimo anche il servizio di consegna, assicurato in 48 ore.… ... Leggi il resto