Sono ormai terminati i lavori per il recupero del Monumento ai Caduti di Como e della cripta interna chiusa al pubblico da molti anni. La novità più rilevante riguarda proprio questa parte del capolavoro razionalista realizzato da Giuseppe Terragni tra il 1926 e il 1933 su alcuni schizzi del grande architetto futurista Antonio Sant’Elia. La cripta è stata infatti radicalmente ristrutturata e potrebbe tornare addirittura ad ospitare funzioni religiose. Essa nacque come ossario ed era il luogo centrale del monumento di Terragni. Poi l’ossario venne trasferito al cimitero monumentale. Ora si sta riflettendo sulla possibilità di ridare il primitivo significato sacro al locale, semmai in occasioni speciali.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.