[fun.news.1187] Ad Ancona ci si accorda per realizzare il crematorio provinciale

I sindaci di Osimo e Ancona si sono accordati per fare non due, ma solo un forno crematorio destinato a dare servizi all’intera provincia. La settimana scorsa, da una riunione congiunta, sono venuti segnali positivi per la soluzione di una controversia che da qualche tempo era insorta tra le due Amministrazioni comunali in merito alla realizzazione dell’impianto di cremazione: il tempio si farà nel cimitero di Tavernelle e garantirà i suoi servizi per l’intera provincia. Entro il mese di luglio sarà sottoscritta dai due comuni una convenzione che determinerà in termini più precisi il ruolo dei due enti nella costruzione e gestione della struttura.… ... Leggi il resto

[fun.news.1187] Ad Ancona ci si accorda per realizzare il crematorio provinciale

I sindaci di Osimo e Ancona si sono accordati per fare non due, ma solo un forno crematorio destinato a dare servizi all’intera provincia. La settimana scorsa, da una riunione congiunta, sono venuti segnali positivi per la soluzione di una controversia che da qualche tempo era insorta tra le due Amministrazioni comunali in merito alla realizzazione dell’impianto di cremazione: il tempio si farà nel cimitero di Tavernelle e garantirà i suoi servizi per l’intera provincia. Entro il mese di luglio sarà sottoscritta dai due comuni una convenzione che determinerà in termini più precisi il ruolo dei due enti nella costruzione e gestione della struttura.… ... Leggi il resto

[fun.news.1186] Tecniche sempre più avanzate per lo studio archeologico di cimiteri

All’isola del Lazzaretto nuovo (Venezia) si è rinvenuto da poco un cimitero del ‘500, che quest’estate sarà studiato con tecniche assolutamente innovative, simili a quelle della “scientifica” di Csi, o del nostrano Ris di Parma. Responsabile dei lavori è un giovane archeologo di La Spezia, Matteo Borrini, che da 14 anni collabora con l’Archeoclub veneziano, laureato in archeologia e antropologia forense. Il campo all’isola del Lazzaretto sarà uno dei primi in assoluto a sperimentare nel nostro Paese le tecniche dell’archeologia, combinate con l’antropologia forense.… ... Leggi il resto

[fun.news.1186] Tecniche sempre più avanzate per lo studio archeologico di cimiteri

All’isola del Lazzaretto nuovo (Venezia) si è rinvenuto da poco un cimitero del ‘500, che quest’estate sarà studiato con tecniche assolutamente innovative, simili a quelle della “scientifica” di Csi, o del nostrano Ris di Parma. Responsabile dei lavori è un giovane archeologo di La Spezia, Matteo Borrini, che da 14 anni collabora con l’Archeoclub veneziano, laureato in archeologia e antropologia forense. Il campo all’isola del Lazzaretto sarà uno dei primi in assoluto a sperimentare nel nostro Paese le tecniche dell’archeologia, combinate con l’antropologia forense.… ... Leggi il resto

[fun.news.1185] Rischio calore: informazioni quotidiane via interne

I frequentatori del sito www.euroact.net possono verificare direttamente l’utilità del servizio fornito al link specifico “Bollettino quotidiano PROTEZIONE CIVILE sul RISCHIO CALORE” presente nell’area Informazioni del sito www.euroact.net, che consente di prevedere situazioni di difficoltà date da onde di calore in particolare per gli anziani, le possibilità conseguenti di aumento della mortalità nelle specifiche zone, consentendo di predisporre adeguate soluzioni organizzative. Si rammenta che il livello massimo di attenzione è 3. Se le condizioni meteorologiche a rischio persistono per tre o più giorni consecutivi sta a significare che è in corso un’ondata di calore ad elevato rischio per la salute della popolazione e quindi riflessi sulla numerosità dei morti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1185] Rischio calore: informazioni quotidiane via interne

I frequentatori del sito www.euroact.net possono verificare direttamente l’utilità del servizio fornito al link specifico “Bollettino quotidiano PROTEZIONE CIVILE sul RISCHIO CALORE” presente nell’area Informazioni del sito www.euroact.net, che consente di prevedere situazioni di difficoltà date da onde di calore in particolare per gli anziani, le possibilità conseguenti di aumento della mortalità nelle specifiche zone, consentendo di predisporre adeguate soluzioni organizzative. Si rammenta che il livello massimo di attenzione è 3. Se le condizioni meteorologiche a rischio persistono per tre o più giorni consecutivi sta a significare che è in corso un’ondata di calore ad elevato rischio per la salute della popolazione e quindi riflessi sulla numerosità dei morti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1184] Bruzzano: al cimitero col neonato morto in braccio

Due genitori, romeni di religione islamica, si sono presentati al cimitero di Bruzzano (MI) con un fagottino in braccio avvolto in un lenzuolo dicendo: “E’ il nostro bambino, è morto. Dobbiamo seppellirlo, subito”. I genitori avevano un permesso di seppellimento rilasciato lo stesso giorno dal Comune di Rho dove il piccolo era nato e morto 9 giorni prima e il nulla osta del centro islamico di appartenenza. Il Corano impone la sepoltura entro 24 ore, quindi 9 giorni sono un’enormità.… ... Leggi il resto

[fun.news.1184] Bruzzano: al cimitero col neonato morto in braccio

Due genitori, romeni di religione islamica, si sono presentati al cimitero di Bruzzano (MI) con un fagottino in braccio avvolto in un lenzuolo dicendo: “E’ il nostro bambino, è morto. Dobbiamo seppellirlo, subito”. I genitori avevano un permesso di seppellimento rilasciato lo stesso giorno dal Comune di Rho dove il piccolo era nato e morto 9 giorni prima e il nulla osta del centro islamico di appartenenza. Il Corano impone la sepoltura entro 24 ore, quindi 9 giorni sono un’enormità.… ... Leggi il resto

[fun.news.1183] Emanata circolare SEFIT su nuovo D.M. Internno di adeguamento tariffe cremazione

La Sefit ha recentemente emanato una circolare esplicativa del nuovo D.M. interno 16/5/2006 “Adeguamento delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”.
La circolare p.n. 587 del 20 giugno riporta le tariffe di cremazione e di dispersione ceneri valide dal 1° gennaio al 31 dicembre 2006.
Il testo della circolare, così come dell’allegato, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1183] Emanata circolare SEFIT su nuovo D.M. Internno di adeguamento tariffe cremazione

La Sefit ha recentemente emanato una circolare esplicativa del nuovo D.M. interno 16/5/2006 “Adeguamento delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”.
La circolare p.n. 587 del 20 giugno riporta le tariffe di cremazione e di dispersione ceneri valide dal 1° gennaio al 31 dicembre 2006.
Il testo della circolare, così come dell’allegato, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1182] Convegno a Trento su presente e futuro di cimiteri e crematori in Italia

Il Comune di Trento, col patrocinio di SEFIT, ha organizzato domani venerdì 23 giugno il seminario “Presente e futuro di cimiteri e crematori in Italia”, che si svolgerà presso la sede comunale di Palazzo Geremia (Via Belenzani 18, Trento).
I lavori verranno aperti alle 9.30 dall’Assessore alle politiche per la salute della Provincia Autonoma di Trento, Remo Andreolli.
Per la SEFIT interverranno Antonio Dieni, Sereno Scolaro e Daniele Fogli.
Sarà invece l’Assessore ai Servizi Funerari del Comune di Trento, Salvatore Panetta, a chiudere la giornata di incontro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1181] Uscito il numero 3/2006 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 3/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1182] Convegno a Trento su presente e futuro di cimiteri e crematori in Italia

Il Comune di Trento, col patrocinio di SEFIT, ha organizzato domani venerdì 23 giugno il seminario “Presente e futuro di cimiteri e crematori in Italia”, che si svolgerà presso la sede comunale di Palazzo Geremia (Via Belenzani 18, Trento).
I lavori verranno aperti alle 9.30 dall’Assessore alle politiche per la salute della Provincia Autonoma di Trento, Remo Andreolli.
Per la SEFIT interverranno Antonio Dieni, Sereno Scolaro e Daniele Fogli.
Sarà invece l’Assessore ai Servizi Funerari del Comune di Trento, Salvatore Panetta, a chiudere la giornata di incontro.… ... Leggi il resto

[fun.news.1181] Uscito il numero 3/2006 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 3/2006 della rivista “I Servizi Funerari”.
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista “I Servizi Funerari” (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1180] Circolare Sefit su integrazione codice deontologico iof Umbria

Si fa seguito alla [fun.news.1175] Regione Umbria: integrazioni al codice deontologico delle imprese funebri, per comunicare che la SEFIT ha emesso in materia la circolare di p.n. 581 del 14 giugno 2006. Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1180] Circolare Sefit su integrazione codice deontologico iof Umbria

Si fa seguito alla [fun.news.1175] Regione Umbria: integrazioni al codice deontologico delle imprese funebri, per comunicare che la SEFIT ha emesso in materia la circolare di p.n. 581 del 14 giugno 2006. Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto