[fun.news.1195] Funerale e bara gratis per i donatori di organi

Il Comune di Nola (NA) è promotore di una singolare iniziativa: con l’adozione del nuovo regolamento comunale se il deceduto era donatore di organi, tutte le spese di sepoltura, la bara ed il carro funebre saranno a totale carico della municipalità. I familiari potranno richiedere l’attuazione del provvedimento direttamente alla sede municipale, anche contestualmente alla dichiarazione di morte. “Un segnale – sottolinea il sindaco – in una realtà, quella del Sud Italia, dove i donatori sono ancora pochi.”… ... Leggi il resto

[fun.news.1195] Funerale e bara gratis per i donatori di organi

Il Comune di Nola (NA) è promotore di una singolare iniziativa: con l’adozione del nuovo regolamento comunale se il deceduto era donatore di organi, tutte le spese di sepoltura, la bara ed il carro funebre saranno a totale carico della municipalità. I familiari potranno richiedere l’attuazione del provvedimento direttamente alla sede municipale, anche contestualmente alla dichiarazione di morte. “Un segnale – sottolinea il sindaco – in una realtà, quella del Sud Italia, dove i donatori sono ancora pochi.”… ... Leggi il resto

[fun.news.1194] Chiarimento su cosa intendere per servizi strumentali per l’applicazione dell’art. 13 del DL 223/06

Nel corso della Conferenza Unificata, svoltasi il 19 luglio 2006, il presidente dell’ANCI, Leonardo Domenici, ha presentato le proposte espresse dall’Associazione sul DPEF e sintetizzate nel documento approvato in mattinata dal direttivo ANCI: nessun parere ufficiale, solo condivisione dei principi in attesa che essi vengano declinati nella Legge Finanziaria. Per quanto riguarda, invece, il decreto Bersani, Domenici ha sottolineato di aver ricevuto una precisazione da parte del ministro Lanzillotta sulla portata interpretativa dell’art. 13. “Si tratta di un chiarimento importante perché evidenzia che quell’articolo non si riferisce ai servizi pubblici locali, ed in particolare ai servizi che le amministrazioni comunali offrono ai cittadini”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1194] Chiarimento su cosa intendere per servizi strumentali per l’applicazione dell’art. 13 del DL 223/06

Nel corso della Conferenza Unificata, svoltasi il 19 luglio 2006, il presidente dell’ANCI, Leonardo Domenici, ha presentato le proposte espresse dall’Associazione sul DPEF e sintetizzate nel documento approvato in mattinata dal direttivo ANCI: nessun parere ufficiale, solo condivisione dei principi in attesa che essi vengano declinati nella Legge Finanziaria. Per quanto riguarda, invece, il decreto Bersani, Domenici ha sottolineato di aver ricevuto una precisazione da parte del ministro Lanzillotta sulla portata interpretativa dell’art. 13. “Si tratta di un chiarimento importante perché evidenzia che quell’articolo non si riferisce ai servizi pubblici locali, ed in particolare ai servizi che le amministrazioni comunali offrono ai cittadini”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1193] Disponibili nuovi p.d.l. regionali in materia di cremazione e dispersione ceneri

Nell’area ‘News’, alla notizia ‘DDL e regolamentazioni regionali in itinere’ possono ora essere scaricati due nuovi P.D.L. regionali.
Si tratta del P.D.L. N. 156 “Istituzione del registro comunale per la cremazione” e del P.D.L. N. 157 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”, presentati entrambi in Regione Veneto il 15 giugno u.s.. Per effettuare il download basta cliccare sulla notizia e seguire le istruzioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1193] Disponibili nuovi p.d.l. regionali in materia di cremazione e dispersione ceneri

Nell’area ‘News’, alla notizia ‘DDL e regolamentazioni regionali in itinere’ possono ora essere scaricati due nuovi P.D.L. regionali.
Si tratta del P.D.L. N. 156 “Istituzione del registro comunale per la cremazione” e del P.D.L. N. 157 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”, presentati entrambi in Regione Veneto il 15 giugno u.s.. Per effettuare il download basta cliccare sulla notizia e seguire le istruzioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.1192] ASER subentra ad HERA Ravenna nei servizi funerari

Dal 1° luglio 2006 è subentrata ad HERA Ravenna nella gestione dei servizi funerari una nuova società, la ASER Azienda Servizi Romagna srl. La nascita della nuova società è risposta concreta agli atti di indirizzo del Consiglio Comunale di Ravenna in merito alla riallocazione delle attività funebri e cimiteriali con la previsione di uscita di Hera dal settore sostituita da AREA ASSET per i servizi cimiteriali e da ATM per i servizi funerari. E’ stata pertanto costituita una società ad hoc con ATM che detiene il 51% del capitale sociale, mentre le rimanenti quote sono suddivise tra HERA per il 25%, la quale permarrà per un periodo di accompagnamento nel subentro di massimo 1 anno, e AMSEFC di Ferrara per il 24% quale partner industriale dotato di specifiche competenze e comprovata esperienza gestionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1192] ASER subentra ad HERA Ravenna nei servizi funerari

Dal 1° luglio 2006 è subentrata ad HERA Ravenna nella gestione dei servizi funerari una nuova società, la ASER Azienda Servizi Romagna srl. La nascita della nuova società è risposta concreta agli atti di indirizzo del Consiglio Comunale di Ravenna in merito alla riallocazione delle attività funebri e cimiteriali con la previsione di uscita di Hera dal settore sostituita da AREA ASSET per i servizi cimiteriali e da ATM per i servizi funerari. E’ stata pertanto costituita una società ad hoc con ATM che detiene il 51% del capitale sociale, mentre le rimanenti quote sono suddivise tra HERA per il 25%, la quale permarrà per un periodo di accompagnamento nel subentro di massimo 1 anno, e AMSEFC di Ferrara per il 24% quale partner industriale dotato di specifiche competenze e comprovata esperienza gestionale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1191] Campagna di Legambiente sui rischi del mercurio

È partita la versione italiana della campagna europea Zero Mercury a cura dell’Eeb (European environmental bureau) per sensibilizzare l’opinione pubblica, la politica, le aziende e i lavoratori sui gravissimi rischi, anche sanitari, che comporta la dispersione nell’ambiente del mercurio.
Da anni L’obiettivo di Legambiente è la riconversione degli impianti cloro-soda a tecnologia più pulita e lo smaltimento in sicurezza del mercurio in surplus. Il mercurio contenuto nelle amalgama dentali, pur essendo una quantità minima, quando viene scelta la cremazione, se non intercettato con specifici sistemi filtranti, può uscire in atmosfera assieme ai fumi della combustione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1191] Campagna di Legambiente sui rischi del mercurio

È partita la versione italiana della campagna europea Zero Mercury a cura dell’Eeb (European environmental bureau) per sensibilizzare l’opinione pubblica, la politica, le aziende e i lavoratori sui gravissimi rischi, anche sanitari, che comporta la dispersione nell’ambiente del mercurio.
Da anni L’obiettivo di Legambiente è la riconversione degli impianti cloro-soda a tecnologia più pulita e lo smaltimento in sicurezza del mercurio in surplus. Il mercurio contenuto nelle amalgama dentali, pur essendo una quantità minima, quando viene scelta la cremazione, se non intercettato con specifici sistemi filtranti, può uscire in atmosfera assieme ai fumi della combustione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1190] La Francia fa retromarcia sull’affido familiare delle ceneri

Il Senato francese ha adottato il 22 giugno 2006 una proposta di legge che si propone di regolamentare lo statuto giuridico delle ceneri dei defunti cremati. Il testo vieta ogni appropriazione da parte di privati di ceneri funerarie. La pratica della cremazione e’ aumentata negli ultimi decenni (l’1% dei morti veniva cremato nel 1980 contro il 25% oggi). Le famiglie delle persone cremate potranno deporre le urne nei cimiteri, nei colombari o in altri spazi appositi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1190] La Francia fa retromarcia sull’affido familiare delle ceneri

Il Senato francese ha adottato il 22 giugno 2006 una proposta di legge che si propone di regolamentare lo statuto giuridico delle ceneri dei defunti cremati. Il testo vieta ogni appropriazione da parte di privati di ceneri funerarie. La pratica della cremazione e’ aumentata negli ultimi decenni (l’1% dei morti veniva cremato nel 1980 contro il 25% oggi). Le famiglie delle persone cremate potranno deporre le urne nei cimiteri, nei colombari o in altri spazi appositi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1189] Stop alle cremazioni a Como per 4 mesi

Dal prossimo 15 di luglio il crematorio di Como è fermo per 4 mesi a causa di importanti lavori di ristrutturazione. Pertanto le cremazioni della zona dovranno essere dirottate in altri forni in funzione in Lombardia o a Lugano. La questione è di non poco conto perché a Como ormai il 50% della popolazione ha fatto la scelta della cremazione e si pone anche la necessità di un raddoppio dell’impianto esistente. Il rifacimento del forno crematorio prevede il passaggio dall’alimentazione attuale, che è elettrica, all’alimentazione a gas metano.… ... Leggi il resto

[fun.news.1189] Stop alle cremazioni a Como per 4 mesi

Dal prossimo 15 di luglio il crematorio di Como è fermo per 4 mesi a causa di importanti lavori di ristrutturazione. Pertanto le cremazioni della zona dovranno essere dirottate in altri forni in funzione in Lombardia o a Lugano. La questione è di non poco conto perché a Como ormai il 50% della popolazione ha fatto la scelta della cremazione e si pone anche la necessità di un raddoppio dell’impianto esistente. Il rifacimento del forno crematorio prevede il passaggio dall’alimentazione attuale, che è elettrica, all’alimentazione a gas metano.… ... Leggi il resto

[fun.news.1188] Emanata circolare SEFIT su regolamento cimiteri Emilia-Romagna

La Sefit ha recentemente emanato la circolare n. 605 del 3/7/2006 avente per oggetto “Regolamento Regione Emilia Romagna 23/5/2006 n. 4 in materia di cimiteri”.
La circolare riporta in Allegato 1 il commento dell’articolato ed in Allegato 2 il testo del provvedimento regionale.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1188] Emanata circolare SEFIT su regolamento cimiteri Emilia-Romagna

La Sefit ha recentemente emanato la circolare n. 605 del 3/7/2006 avente per oggetto “Regolamento Regione Emilia Romagna 23/5/2006 n. 4 in materia di cimiteri”.
La circolare riporta in Allegato 1 il commento dell’articolato ed in Allegato 2 il testo del provvedimento regionale.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto