[Fun.News 1927] Perplessità della Chiesa sulla dispersione delle ceneri in mare

Le richieste di chiarimento su come comportarsi dinanzi alla crescente domanda di cittadini interessati, a cremazione avvenuta, allo spargimento delle ceneri in mare – richieste provenienti da vari Enti della Marina Militare, particolarmente dalle Capitanerie di Porto – ha portato l’Arcivescovo Vincenzo Pelvi, l’Ordinario militare per l’Italia, a diffondere un comunicato sul tema, ritenendo “opportuno offrire alcune considerazioni ispirate alla dottrina della Chiesa cattolica”.
“La cultura del cimitero e della tomba attraversa mutamenti e ricerca di nuove forme che, a volte, sembrano distanti da un rapporto con i defunti cristianamente motivato” scrive nel testo monsignor Pelvi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1926] Ancora una proroga per l’entrata in vigore del SISTRI

Il D.M. 9 luglio 2010 ha modificato il D.M. 17 dicembre 2009, nonché il successivo D.M. 15 febbraio 2010, in materia di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI).
In particolare, i termini di operatività del SISTRI vengono prorogati al 1° ottobre 2010, mentre il termine per il completamento della distribuzione dei dispositivi USB e l’installazione delle black box è prorogato al 12 settembre 2010.
Queste alcune delle principali modifiche introdotte dalla norma.
Per leggere la sintesi delle altre si rimanda all’area ‘NOVITA’ DALLE ISTITUZIONI’ del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[Fun.News 1925] Il Comune di Perugia ha messo all’asta i morti

Il neo presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, si é fatto la fama di ‘potatore’, eliminando sprechi ed abusi nella sua amministrazione. Ma non é nuovo a queste iniziative. Quando era Assessore al Bilancio e Patrimonio del Comune di Perugina, per cercare di riequilibrare i bilanci e ‘far cassa’, decise di mettere all’asta diverse tombe di fine Ottocento site nel cimitero monumentale, abbandonate e quindi senza eredi a cui inviare l’ingiunzione di restauro.
I sepolcri (inclusi i resti mortali che vi erano contenuti) sono stati quindi venduti al miglior offerente, con un ricavato di quasi un milione di euro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1924] Niente piu’ limite comunale alla tariffa del trasporto funebre a pagamento

Le tariffe massime sui trasporti imposte dal Comune di Venezia nel giugno 2008, quando il servizio era stato aperto al mercato rompendo il monopolio di Veritas spa, sono state dichiarate illegittime. L’ha sentenziato il 7 luglio 2010 il TAR del Veneto, accogliendo il ricorso presentato all’epoca da un paio di imprese di pompe funebri e dall’Associazione che le rappresenta in Veneto, l’Assivof.
Secondo gli avvocati Antonio Sala e Stefano Capo, che avevano firmato i ricorsi, il trasporto funebre “a pagamento su richiesta dei familiari del defunto” ‘ è “un’attività commerciale a tutti gli effetti, non un servizio pubblico locale” .… ... Leggi il resto

[Fun.News 1923] Demanio, cessazione di concessione ed effetti conseguenti

Il Consiglio di Stato, Sez. VI, con la sent. n. 4146 del 28/6/2010, si è espresso considerando la disposizione di cui all’art. 49 Cod. Navig. [quando la concessione viene meno, le opere inamovibili costruite su zona demaniale vengono acquisite dallo Stato – senza compensi o rimborsi – fatta salva la facoltà di ordinarne la demolizione ai fini del ripristino dello status quo ante], applicabile anche in caso di rinnovo della concessione, in quanto esso implica il rilascio di una nuova concessione in senso proprio (a differenza di quanto avviene per la proroga).… ... Leggi il resto

[Fun.News 1922] Fannulloni, burocrati e solo bravi a pagare le tasse

In questi gioni sta crescendo sempre più il livello di scontro istituzionale in corso tra Governo ed Enti Locali. Col "Ghe pensi mi" il Presidente del Consiglio punta ad una prova di forza cercando di far approvare dal Parlamento la manovra economica a colpi di maggioranza.

Il peso dei tagli resa sempre localizzato soprattutto nella massa di cittadini a reddito fisso o pensionati. E a queste condizioni insorgono Regioni, Province e Comuni, che hanno sulle spalle la gran parte del costo della manovra e della impopolarità conseguente: ‘’Non potremmo che considerare gravissimo ed inaccettabile il diniego circa la richiesta del sistema delle autonomie territoriali di avere un incontro con il Presidente del Consiglio e con i Ministri interessati dalla manovra’’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1921] Le cremazioni in Italia nel 2009

La SEFIT Federutility ha diffuso, con propria circolare di p.n. 2454 del 01/07/2010 i dati sulle cremazioni di cadaveri effettuate nel corso del 2009 nei crematori italiani in funzione.
Nel 2009 si sono registrate a consuntivo 71.898 cremazioni di feretri, contro le 64.055 del 2008 (+ 7.843, pari ad un aumento del 12,2%).
Vengono confermate in Lombardia (+27,6%), Piemonte (+11,4%) ed Emilia-Romagna (+11,0%) le regioni dove la cremazione è più sviluppata.
Per visionare con maggior dettaglio la totalità dei dati riportati all’interno della circolare, basta entrare nel sito www.euroact.net... Leggi il resto

[Fun.News 1920] Sentenza Tar Lombardia 16 giugno 2010, n. 1882 su affidamento di servizio a società ‘in house’

Il Tar Lombardia, con sentenza n. 1882 del 16 giugno 2010 ha stabilito che spetta al Consiglio comunale – e non alla Giunta – deliberare l’affidamento di servizi pubblici locali a società "in house", come tassativamente previsto dall’articolo 42 del T.U.EE.LL. (D.Lgs. 267/2000), annullando la delibera di Giunta che aveva affidato a una società "in house" il servizio cimiteriale. L’affidamento di servizi pubblici locali è infatti atto di natura programmatoria che, ai sensi del T.U. Enti locali, spetta al Consiglio comunale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1919] Uscito il numero 3/2010 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 3/2010 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico), seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link www.euroact.net/home/come_abbonarsi.cfm... Leggi il resto

[Fun.News 1918] ANCI: ancora fumata nera sulla manovra economica

L’ANCI ha chiesto di essere ascoltata dalle Commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato in relazione ai pareri che le due Commissioni dovranno esprimere sullo schema di Decreto del Presidente della Repubblica, recante regolamento di attuazione in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica (n. 226).
Una richiesta in tal senso e’ stata avanzata da Sergio Chiamparino, Presidente ANCI, all’onorevole Donato Bruno ed al Sen. Carlo Vizzini, rispettivamente Presidenti delle due Commissioni.
Nel sottolineare che l’Associazione dei Comuni potrebbe riferire ”sullo stato dell’arte e sul possibile impatto del provvedimento nei confronti degli Enti locali”, Chiamparino conclude ribadendo l’opportunita’ della audizione, ”utile per informare il Parlamento circa gli effetti che si possono determinare rispetto all’assetto istituzionale che si sta delineando”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1917] Emendamenti a DDL su funzioni fondamentali dei Comuni

La I Commissione Affari costituzionali ha svolto la riunione del Comitato dei nove per l’esame degli emendamenti al disegno di legge recante ‘Individuazione delle funzioni fondamentali di Province e Comuni, semplificazione dell’ordinamento regionale e degli enti locali, nonché delega al Governo in materia di trasferimento di funzioni amministrative, Carta delle autonomie locali. Riordino di enti ed organismi decentrati’ (C3118-A – rel. Bruno, PdL).… ... Leggi il resto

[Fun.News 1916] A Genova il consiglio comunale separa attività commerciali funebri da attività necroscopiche

ASEF,  la maggiore impresa funebre pubblica d’Italia (e una delle più rilevanti in assoluto, con i suoi oltre 4000 funerali annui), cambia forma di gestione e passa da azienda speciale a società di capitali.
Lo ha deciso il 29 giugno 2010 il Consiglio comunale di Genova, che ha votato compatto (25 voti favorevoli) il provvedimento"PROPOSTA N. 00054/2010 DEL 21/06/2010   ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/2007 E S.M.I. E TRASFORMAZIONE DELL’AZIENDA SPECIALE A.SE.F. IN SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA E DESTINAZIONE ALLA SOCIETÀ AMIU DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI.",… ... Leggi il resto

[Fun.News 1915] Equiparazione di monumenti militari a cimiteri di guerra. Iniziato esame PDL in commissione Difesa alla Camera

La IV Commissione Difesa della Camera ha iniziato l’esame, in sede referente, delle seguenti proposte di legge: Modifica all’articolo 1 della legge 31 marzo 2005, n. 48, concernente l’equiparazione del Monumento all’Alpino di Brunico ai cimiteri di guerra (C2527 Biancofiore – rel. Mazzoni, PdL); Modifica all’articolo 1 della legge 31 marzo 2005, n. 48, concernente l’equiparazione del Monumento ai caduti della libertà del Col Alt ai cimiteri di guerra (C2566 Volontè – rel. Mazzoni, PdL).… ... Leggi il resto

[Fun.News 1914] SEFIT prende posizione pubblica dopo i fatti di Staglieno e dirama circolare ad associati

La notizia delle indagini delle forze dell’ordine su presunti comportamenti illeciti di sette dipendenti del Comune di Genova, operanti al cimitero di Staglieno, ha avuto larga eco sulla stampa e sui media italiani. La magistratura ipotizza i reati di vilipendio di tombe, sottrazione, distruzione e soppressione di cadavere, peculato, furto di arredi di interesse storico ed artistico.

Alla incredulità delle prime ore hanno fatto seguito dichiarazioni e indicazioni nazionali della SEFIT.

Gli episodi riferiti al cimitero di Staglieno sono particolarmente gravi e vanno sempre contrastati, con decisione.... Leggi il resto

[Fun.News 1913] Nuova circolare Sefit su parere Comitato Regionale Veneto su L.R. Veneto 18/2010

La SEFIT Federutility ha emanato in data 18 giugno 2010 la circolare di p.n. 2426 avente come oggetto “Regione del Veneto – L.R. (Veneto) 4 marzo 2010, n. 18 ‘Norme in materia funeraria – Parere della Direzione Regionale Affari Legislativi”.
La circolare riporta in Allegato 1 il testo del parere ed in Allegato 2 alcune considerazioni in merito, nonché tracce per alcuni modelli da utilizzare.
La circolare, e gli allegati in essa citati, sono presenti sul sito www.euroact.net... Leggi il resto

[Fun.News 1912] Norma speciale per la destinazione delle entrate da concessioni a Roma. E gli altri Comuni?

La Corte dei Conti fa le pulci al bilancio del comune di Roma per gli anni di gestione finanziaria, tra il 2004 e il 2007, e trova che il Comune ha un bilancio fortemente criticabile quanto a criteri contabili applicati quanto alla sostanza, e necessita in fretta defire e approvare un piano di rientro. In quegli anni si è ‘compromessa la stabilità dei conti’ del Campidoglio, così è scritto nella ‘Indagine di controllo sulla gestione finanziaria del Comune di Roma – Esercizi 2004-2007’, un documento di 364 pagine stilato dalla Sezione regionale di controllo per il Lazio dopo oltre un anno di minuziose analisi dei conti del Comune di Roma.… ... Leggi il resto