La notizia delle indagini delle forze dell’ordine su presunti comportamenti illeciti di sette dipendenti del Comune di Genova, operanti al cimitero di Staglieno, ha avuto larga eco sulla stampa e sui media italiani. La magistratura ipotizza i reati di vilipendio di tombe, sottrazione, distruzione e soppressione di cadavere, peculato, furto di arredi di interesse storico ed artistico.
Alla incredulità delle prime ore hanno fatto seguito dichiarazioni e indicazioni nazionali della SEFIT.
“Gli episodi riferiti al cimitero di Staglieno sono particolarmente gravi e vanno sempre contrastati, con decisione. – afferma Paola Colla, Presidente della Commissione Funeraria SEFIT – “I comuni e le società da questi partecipate che hanno l’affidamento dei servizi cimiteriali hanno ben presente queste problematicità, incluso lo stesso comune di Genova, che recentemente ha provveduto a segnalare all’Autorità giudiziaria comportamenti illeciti.” “L’indirizzo che SEFIT fornisce ai propri associati è quello di rendere maggiormente trasparente ogni attività o azione che si svolge all’interno dei cimiteri per evitare che possano crearsi o laddove esistano per interrompere circuiti di illiceità. Ogni Comune o Società deve quindi intraprendere quelle azioni di verifica e controllo che possano garantire la correttezza dell’attività cimiteriale. Particolare attenzione inoltre deve essere riposta nella formazione etica del personale che, in ogni momento, siano ben coscienti della responsabilità che loro hanno nei confronti dei resti mortali e degli eventuali famiglie coinvolte.“
SEFIT ha tempestivamente diffuso la circolare n. 2434/AG del 22 giugno 2010, avente per oggetto:”Operazioni cimiteriali – Oggetti da recuperare”, con indicazioni dettagliate per vigilare su questa attività.
Aggiungiamo che sarebbe utile una riflessione approfondita sul burnout cimiteriale, non soffermandosi solo sulla patologia, ma individuando spesso le cause scatenanti comportamenti deviati.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.