Partita la raccolta delle firme per i referendum sulla abrogazione di norme sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali

Ecco un referendum che nasce per l’acqua pubblica, ma che consente di affrontare anche la corretta gestione di servizi come quelli funerari, che sono incappati dentro la modifica data dall’Art. 23-bis.

ImageIl Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, costituito da centinaia di comitati territoriali che si oppongono alla privatizzazione, insieme a numerose realtà sociali e culturali ha deciso di promuovere 3 quesiti referendari, depositati presso la Corte di Cassazione di Roma mercoledì 31 marzo 2010. Sosterranno tale iniziativa anche diverse forze politiche.… ... Leggi il resto

MUD e SISTRI

Il 30 aprile 2010, ultimo giorno utile per la presentazione del Mud relativo alle operazioni effettuate nel 2009, il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente comunicato di aver approvato la proroga del termine in questione al 30 giugno 2010, come lungamente atteso dagli operatori di settore. Il decreto-legge emergenziale che dovrebbe contenere tale proroga non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.
Sulla Gu dello stesso 30 aprile 2010 ha invece trovato spazio il comunicato di “correzione” del Dpcm 27 aprile 2010, con il quale pochi giorni prima il MinAmbiente aveva fornito agli operatori, sempre in extremis, il nuovo Modello unico ambientale da utilizzare.… ... Leggi il resto

Dignitoso o no?

Centinaia di urne cinerarie contenenti, presumibilmente i resti cremati di uomini e donne sono stati rinvenuti sul fondo del lago di Zurigo. La polizia ha recuperato 13 urne, quanto basta per rispondere alle domande-chiave dell’inchiesta. Si sospetta che vi siano le ceneri di persone che desideravano far scomparire le proprie tracce e si pensa alla Dignitas, una associazione con sede a 10 Km. da Zurigo, che ha il compito di aiutare i malati terminali a morire, quando non possano farlo nel Paese di origine.… ... Leggi il resto

Riti funerari ebraici

Il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Torino, Alberto Moshe Somekh, illustrerà in una conferenza che si terrà il 26 aprile 2010 alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Villa Amoretti (corso Orbassano, 200) a Torino il significato della morte per gli ebrei e le norme che regolano i momenti tra il decesso e il funerale scendendo nello specifico delle pratiche funebri di purificazione dei morti (taharat ha-mèt), di accompagnamento del defunto (lewayah) e di sepoltura (qevurah).… ... Leggi il resto

Pavia: a giugno mostra di urne cinerarie di pregio realizzate da designers e orafi

Il CSO – Centro Servizi Orafo di Mede promuove in collaborazione con PaviaSviluppo, Agenzia Speciale Camera di Commercio Pavia Cineris – aldilà della forma. Il design e l’oro per l’urna funeraria, una mostra di prototipi/prodotti realizzati grazie alla interazione tra designer e artigiani orafi della Lomellina e del distretto di Varese, che presenteranno urne innovative in cui la tecnica orafa personalizzerà e decorerà le forme dell’urna, realizzata con la collaborazione di artigiani e PMI del mondo della ceramica, della lavorazione del marmo, del legno, del metallo, del vetro.… ... Leggi il resto

Stanziato contributo regionale per un crematorio in Calabria

Nel cimitero di Mendicino, alle porte di Cosenza, sara’ costruito il primo impianto di cremazione dei defunti della Calabria. Il finanziamento di 1 milione di euro e’ stato concesso dall’assessore regionale ai lavori Pubblici della Calabria, Luigi Incarnato, attingendo ai fondi della legge 24, facendo seguito ad una richiesta del Comune di Mendicino.

”Ho voluto finanziare un impianto di cremazione – spiega l’assessore Incarnato in una nota – per venire incontro alle richieste di molti cittadini.… ... Leggi il resto

Perché nuove regole sulle bare

Vi sono almeno 10 buoni motivi per cambiare le regole sulle bare:

1.Basta scorrere la raccolta parziale di norme fino ad ora effettuata che si perviene alla conclusione che la produzione di tali norme non ha seguito rigorosi criteri scientifici, ma che invece spesso si sono scimmiottate norme di altri, aggiungendo spesso prescrizioni non coerenti. E’ quindi necessario disboscare questa selva di norme e cercare la soluzione più corretta dal punto di vista delle effettive funzioni che ha la bara moderna.… ... Leggi il resto

Chi si serve di una bara?

Se ne servono:
a) gli impresari funebri:
– per contenere il cadavere e portarlo al luogo di cremazione o sepoltura. La funzione principale è quella di imballaggio di un corpo, ed è fondamentale, oltre al sostentamento del peso, che la bara garantisca dalla percolazione dei liquidi cadaverici e vengano adottate precauzioni per ridurre le possibilità di diffusione nell’ambiente di agenti inquinanti derivanti dal corpo;
b) i familiari dei defunti:
per comunicare agli intervenuti alla cerimonia non solo la preziosità (per loro) del contenuto di quella bara, ma anche altre informazioni:
in base alla colorazione della bara: una bara bianca, nei Paesi occidentali, comunica a chi la vede la gioventù del defunto e talvolta la innocenza; la bara scura, in taluni Paesi, segnala la età avanzata del defunto, mentre il contrario se chiara;
in base al livello qualitativo e di finitura della bara: si comunica la considerazione per il defunto, o la agiatezza dei suoi familiari, con la ricchezza dei finimenti, degli intagli;
in base a certe scelte individuali: ora è di moda la bara ecologica, costituita di materiali pensati appositamente per comunicare a terzi questa scelta dei dolenti o dello stesso defunto; la bara trasgressiva, dove il design della stessa, le colorazioni, l’estetica comunicano il rigetto dei luoghi comuni sul come concepire un funerale, e in taluni la non accettazione dei riti tradizionali della morte.… ... Leggi il resto

L'occhio del beccamorto

stragliottoMi è stato chiesto dalla Redazione di scrivere le mie impressioni su TANEXPO.
Lo faccio volentieri, scusandomi fin d’ora delle omissioni, che senz’altro farò.
Ma mi è parso utile scrivere a caldo e condividere le sensazioni che ho provato.
Questo mi era stato chiesto e questo faccio!

1.Ci voleva la caparbietà di Nino Leanza per poter riuscire a far arrivare in porto questa fiera. Quando 2 anni fa si chiuse la precedente edizione l’Italia non aveva ancora la percezione della crisi mondiale che stava arrivando, ma già era pesante l’aria tra i costruttori italiani di bare.… ... Leggi il resto

L’occhio del beccamorto

stragliottoMi è stato chiesto dalla Redazione di scrivere le mie impressioni su TANEXPO.
Lo faccio volentieri, scusandomi fin d’ora delle omissioni, che senz’altro farò.
Ma mi è parso utile scrivere a caldo e condividere le sensazioni che ho provato.
Questo mi era stato chiesto e questo faccio!

1.Ci voleva la caparbietà di Nino Leanza per poter riuscire a far arrivare in porto questa fiera. Quando 2 anni fa si chiuse la precedente edizione l’Italia non aveva ancora la percezione della crisi mondiale che stava arrivando, ma già era pesante l’aria tra i costruttori italiani di bare.… ... Leggi il resto

Le prime impressioni su TANEXPO dal nostro inviato

Riceviamo e pubblichiamo il primo resoconto di un nostro inviato alla Fiera.

TanExpo 2010 si presenta in modo accattivante, ormai , per antonomasia, la kermesse dei servizi funerari.
Tutta l’esposizione si articola su alcuni padiglioni contigui, senza bisogno di ascensore o scale per accedere ai vari stand.

In attesa dei primi riscontri sui seminari che si terranno nel primo pomeriggio d’obbligo qualche riflessione.

Si nota subito un orientamento piuttosto “sbilanciato” in favore delle imprese funebri, i veri soggetti economici protagonisti dell’evento.

... Leggi il resto

A cosa serve una bara

Tra breve si apriranno le porte della Fiera TANEXPO 2010 a Bologna e la regina storica della manifestazione, la bara, quest’anno rischia grosso. Costruttori con stand ridimensionati per la crisi che ha investito da anni questo settore e attenzione più su altro: composizioni floreali, monumenti funebri, servizi, come tanatocosmesi e cerimonale. Le autofunebri sono col fiato corto e anche l’oggettistica cimiteriale sembra ormai conoscere una fase di stanza del mercato. Settore che tira più degli altri, invece, quello dei crematori e dei prodotti per la cremazione.… ... Leggi il resto

Soldi e cenere

Zelig Cabaret presenta due serate “dark” martedì 23 e 30 marzo. Zelig dark, soldi e cenere di John Peter Sloan, Antonio De Luca e Andrea Piana. La prima l’abbiamo già persa, ma per la seconda c’è posto ….
Nasce originariamente come una black comedy (trasposizione italiana del precedente spettacolo di J.P.Sloan Full Moon), ma si arricchisce progressivamente di personaggi e contenuti che ne fanno un vero e proprio contenitore noir. L’ambientazione di partenza, un crematorio, diventa di volta in volta il pulpito di una celebrazione, un angolo di paradiso, inferno… Il filo conduttore principale (dopo la morte della mamma, due fratelli decidono di investire nell’industria più sicura che esista, la morte, aprendo l’esercizio del crematorio) si spezza in continuazione per dar vita a sketch, interventi, piccoli monologhi, gag che, con l’apporto entusiasta di molti comici targati zelig (Federico Basso, Paolo Labati, Giorgio Verduci etc) pescano nelle infinite possibilità comiche di temi affascinanti come la morte, il peccato, l’aldilà e così via.… ... Leggi il resto

Speciale Fiera TANEXPO 2010

La redazione della Rivista cartacea “I Servizi Funerari”, dei siti www.euroact.net e di www.funerali.org seguirà con degli speciali da Bologna, con inviati all’interno della Fiera, quel che succede a TANEXPO 2010. Così chi non potrà partecipare di persona potrà avere le sensazioni di prima mano dei nostri inviati.… ... Leggi il resto

Sabato 27 marzo a Bologna si parla di riforma dei servizi funerari

ImageIl 27 marzo 2010, alle 12.00, presso la SALA CONCERTO – Centro Servizi – 1° piano della Fiera di Bologna, in occasione di TANEXPO 2010 si terranno “Gli Stati Generali del sistema funerario e cimiteriale italiano”
Saranno presenti: Senatore Ulisse Di Giacomo (nella foto) Relatore del D.L. AS 56 “Disciplina delle attività nel settore funerario”, Luigi Litardi – Vice Presidente BolognaFiere S.p.A., Franco Ferrari – Presidente ASSOCOFANI
Associazione Italiana Produttori Cofani Funebri, Giuseppe Bellachioma – Presidente FEDERCOFIT
Federazione del Comparto Funerario Italiano, A.… ... Leggi il resto

Tra una settimana TANEXPO

ImageManca una settimana a TANEXPO e la manifestazione si preannuncia anche quest’anno ricca di novità e di opportunità.
Dal 26 al 28 marzo 2010 TANEXPO animerà i padiglioni 16, 21 e 22 di BolognaFiere dove i visitatori attesi potranno trovare il meglio della produzione funeraria e cimiteriale italiana e internazionale, cofani e urne, auto funebri, accessori, arte cimiteriale, marmi, gra-niti, sculture, fotoceramiche, impianti di cremazione, prodotti sanitari e tutto quello che il settore richiede.
Un’offerta ampia e all’avanguardia, aperta al futuro e alle nuove realtà, ma allo stesso tempo attenta alla tradizione e alla valorizzazione del prodotto di qualità e di lavorazione artigiana, imprescindibile caratteristica per la crescita e lo sviluppo del mercato della funeraria.… ... Leggi il resto