Un vasto programma di visite guidate – sedici le domeniche, fino al 30 aprile – consentirà di immergersi nella cultura ebraica e scoprire luoghi solitamente inaccessibili come la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale di Firenze.
I prossimi appuntamenti sono domenica 12 marzo (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 9 aprile (alle ore 11, 12,30 e alle 15), domenica 19 marzo (alle ore 12,30 e alle 15), domenica 26 marzo (alle ore 11 e alle 15).… ... Leggi il resto
Categoria: Valorizzazione
Notizie sulle iniziative per la Valorizzazione cimiteriale, i cimiteri monumentali e le tombe di pregio
Roma: 8 Marzo per la Giornata della Donna un video su “Le Audaci” al Verano
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, AMA – Cimiteri Capitolini, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, ha realizzato un video, “Le Audaci. Storie di donne uniche tra impegno, passione e libertà”.
La clip, della durata di 6 minuti, rende omaggio alle protagoniste che, a partire dai valori mazziniani e dai giorni della Repubblica Romana, attraverso il Risorgimento fino alla Liberazione e alla istituzione della Repubblica Italiana, hanno proposto nuovi modelli di identità femminile nella politica, nell’arte e nella cultura.… ... Leggi il resto
Sicilia: disegno di legge all’Ars per la valorizzazione dei cimiteri monumentali
È stato presentato all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars) un disegno di legge – da parte del parlamentare regionale PD Fabio Venezia per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia, luoghi che raccolgono il patrimonio storico, artistico e monumentale del territorio, che vanno pertanto tutelati e valorizzati.
L’architettura cimiteriale della Sicilia comprende varie correnti artistiche europee della seconda metà dell’Ottocento e dei primi decenni del XX secolo: dallo stile neobarocco, al liberty, al purismo, al razionalismo e allo stile neoclassico.… ... Leggi il resto
Bologna: visita guidata alla Certosa segreta
Oggi sabato 4 marzo, alle ore 14, è prevista una visita alla Certosa segreta di Bologna a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, con la guida di Roberto Martorelli.
Nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d’arte scarsamente visibili dal passante distratto, monumenti racconteranno storie di amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.
Partecipazione al costo di euro 8 con prenotazione obbligatoria a: amicidellacertosa@gmail.com… ... Leggi il resto
Romano (BG): il Rubini Festival 2023 fa tappa anche al cimitero
A partire da marzo e fino ad ottobre, un ricco palinsesto celebrerà la figura del tenore Giovan Battista Rubini nell’ambito della nuova edizione del Rubini Festival, evento che annualmente il Comune di Romano e la Fondazione Opere Pie “G.B. Rubini” dedicano alla memoria del celeberrimo tenore.
Il programma prevede, oltre ai tradizionali appuntamenti musicali, anche spettacoli e visite guidate nei luoghi rubiniani.
L’evento di apertura del festival, programmato per sabato 4 marzo alle 17.45 nella Chiesa Prepositurale Santa Maria Assunta, sarà un’elevazione musicale proposta dal mezzosoprano Elena Bresciani, accompagnata all’organo dal maestro Marco Beretta.… ... Leggi il resto
Messina: un cimitero tra i primi 15 “luoghi del cuore” italiani
Il cimitero monumentale di Santo Stefano di Camastra è risultato il più votato in Sicilia nell’edizione 2022 del censimento organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano.
Le 13.468 preferenze gli sono valse la quindicesima posizione assoluta nella graduatoria nazionale, vinta dalla chiesa di San Pietro dei Samari di Gallipoli (LE).
Il cimitero comprende nel suo interno una novantina di tombe ottocentesche, originariamente rivestite di maioliche, ma oggi solo in parte conservate.
Il censimento “I luoghi del cuore”, organizzato dai FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e Intesa Sanpaolo è una più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo.… ... Leggi il resto
Brescia: nuovi interventi al Cimitero Monumentale
Il cimitero monumentale di Brescia ospiterà presto, nel viale d’ingresso, l’opera che Giuseppe Bergomi sta realizzando per ricordare le vittime del Covid.
La pandemia, che nel Bresciano ha causato più di 5.600 vittime ufficiali, viene così ricordata da un artista bresciano noto in tutto il mondo.
L’opera di Giuseppe Bergomi verrà inaugurata a Brescia il 18 marzo, Giornata nazionale delle vittime del Covid-19, alla presenza del Generale Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure sanitarie di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 del governo Draghi.… ... Leggi il resto
Il bacio più lungo del mondo
Il bacio più lungo del mondo dura da 2800 anni.
I due scheletri sono stato ritrovati in questa posizione dagli archeologi durante uno scavo nell’area di Teppe Hasanlu, nelle terre a nord dell’Iran.
Fonte: JamesLucasIT… ... Leggi il resto
Genova: cimitero di Staglieno mappato digitalmente
Il Comune di Genova ha avviato i rilievi del cimitero di Staglieno per il progetto ‘cultural heritage’. Un’operazione che consentirà di monitorare lo stato di conservazione e di rendere fruibile online il cimitero monumentale e le sue opere d’arte.
Rilievi con laser scanner cinematico per un totale di oltre 1.700 foto panoramiche e oltre 100 scansioni su 4.200 metri quadri di superficie con laser scanner statico. Sono alcuni dei primi risultati ottenuti nell’ambito di un progetto che ha preso come prototipo di rilievo il Cimitero di Staglieno.… ... Leggi il resto
Pisa: visita al cimitero ebraico
Domenica 12 febbraio è in programma a Pisa la Visita al cimitero ebraico di piazza dei Miracoli.
L’evento, organizzato dalla Sinagoga e Cimitero Ebraico di Pisa, propone la visita guidata di un luogo ricco di storia e di storie risalente al 1674 e caratterizzato da una notevole varietà architettonica.
Tre le visite guidate previste nella mattinata con partenza alle 10,30, alle 11,30 e alle 12,30.
Prenotazione obbligatoria sul sito al link: https://bit.ly/CimiteroEbraicoPisa o telefonando al numero 848082380 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, 0639967138 per chi chiama da estero o cellulare, oppure via mail su sinagoga.pisa@coopculture.it.… ... Leggi il resto
Mantova: al Cimitero Monumentale inaugurata la targa per Learco Guerra
Nell’ambito delle iniziative promosse al Cimitero Monumentale di Mantova da Tea, col patrocinio del Comune, lo scorso 7 febbraio ha avuto luogo l’inaugurazione della targa dedicata a Learco Guerra, il mito del ciclismo sempre presente nella memoria dei cittadini mantovani.
Alla cerimonia hanno preso parte, in rappresentanza di Tea, Riccardo Tugnoli e Simona Sogliani, Learco Guerra jr., nipote del famoso campione denominato “Locomotiva Umana, unitamente a diversi rappresentanti del mondo dello sport e del ciclismo.
Sono inoltre state collocate nuove indicazioni per raggiungere la sepoltura del campione, corredate da notizie sulle sue imprese sportive.… ... Leggi il resto
Parma: ADE Spa fa conoscere i propri programmi triennali sui servizi cimiteriali gestiti
Come noto, a partire dal 2021, ADE Spa ha avviato un processo di allargamento del perimetro dei Comuni serviti, oltre al Comune di Parma, acquisendo, previa partecipazione a gara pubblica, la gestione dei servizi cimiteriali dei Comuni di Collecchio (2021), Sala Baganza (2022) e Salsomaggiore Terme (2023). La popolazione servita, per i quattro Comuni, ammonta ora a circa 240.000 abitanti, con 29 strutture cimiteriali gestite e 40 lavoratori alle dipendenze.
In una recente conferenza stampa sono stati illustrati i programmi aziendali.… ... Leggi il resto
Sefit, attività di valorizzazione dei cimiteri italiani in occasione del Giorno della Memoria 2023. I monumenti, le lapidi e le cerimonie nei cimiteri italiani: per non dimenticare
Ricordando l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria“, la Repubblica italiana ha riconosciuto così fin dal 2000 la necessità di mantenere alto il ricordo di tante barbarie ma anche di quanti a rischio della propria vita ne hanno salvate altre in un clima di persecuzione e morte.
I membri del Tavolo Tecnico Utilitalia-SEFIT per la Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri monumentali italiani, con questo progetto mettono in evidenza (Clicca per VEDERE) alcune immagini di Monumenti e di Lapidi commemorative che in molte città sono i luoghi in cui le istituzioni celebrano questo ricordo.… ... Leggi il resto
Torino: nuove risorse per la valorizzazione monumentale dei cimiteri
A Torino vi è stata una audizione nella seduta del 16 gennaio 2023 delle Commissioni Prima, Quinta e Servizi pubblici locali, dei vertici dell’AFC spa, la utility torinese che gestisce i cimiteri del capoluogo piemontese.
Nel corso dell’audizione il Presidente di AFC ha affermato che “Il cimitero è un luogo dello spirito, della memoria dei singoli, ma anche dell’intera collettività. Lavoriamo per offrire servizi efficaci ed efficienti, ma anche compassionevoli.
Il cimitero però è anche un luogo della cultura – ha proseguito – che può generare occasioni di turismo per il ricco patrimonio storico e artistico che racchiude, e che va tutelato”.… ... Leggi il resto
Bologna: avviso pubblico di raccolta di proposte per la valorizzazione della Certosa di Bologna
I Musei Civici di Bologna dal 2009 organizzano un programma culturale estivo per la valorizzazione della Certosa. E lo faranno anche nel 2023.
L’Istituzione vuole recepire proposte artistico culturali da selezionare con l’obiettivo di creare un calendario articolato di iniziative che si svolgeranno all’interno del Cimitero Monumentale nel periodo maggio-novembre 2022.
Gli eventi prescelti godranno della spettacolarità del luogo, una preziosa cornice monumentale che racchiude al suo interno diverse scenografiche ambientazioni, e avranno visibilità nei canali di comunicazione del Settore Musei Civici Bologna.… ... Leggi il resto
Le prime reazioni a caldo alla approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali
Riportiamo di seguito alcune delle dichiarazioni politiche raccolte ieri dopo l’approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali.
Chi volesse seguire il dibattito per l’approvazione del progetto di legge 5807 potrà farlo cliccando sulla registrazione video dell’intera seduta e andando dopo 1 ora e 46 minuti dall’inizio:
VEDI REGISTRAZIONE
… ... Leggi il restoIl relatore di maggioranza Federico Alessandro Amico ha spiegato: “I cimiteri devono essere considerati come parte integrante del patrimonio scultoreo e architettonico del nostro Paese.