Emilia-Romagna: la Regione approva la prima legge in Italia sui cimiteri monumentali e storici per valorizzarli e ampliarne la fruizione

L’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna ha approvato il 5 dicembre 2022 il progetto di legge di iniziativa di giunta che riconosce i cimiteri monumentali come patrimonio culturale.
In sintesi la legge interviene sulle realizzazioni multimediali e i percorsi turistici connessi coi cimiteri, fino ai finanziamenti per progetti di restauro e conservazione, catalogazione, mostre e programmi.

Da semplici lapidi a cappelle grandiose, fino ad arrivare a capolavori assoluti. Li ospitano il cimitero monumentale della Certosa di Bologna e quello di Ferrara, San Cataldo a Modena e la Villetta di Parma.… ... Leggi il resto

Dopo la donazione del progetto di Renzo Piano presentati interventi per rione Sanità e cimitero delle Fontanelle

Renzo Piano ha incontrato, nel suo studio da senatore a Palazzo Giustiniani, i tre gruppi di giovani progettisti e i loro tutor universitari, ma anche i sindaci delle città e i rappresentanti delle associazioni che lavorano sul territorio nella progettazione di diversi interventi per il recupero del rione Sanità e del cimitero delle Fontanelle.
L’area oggetto dell’intervento comprende oltre all’ingresso del cimitero, che è del comune, la risistemazione del sagrato della Parrocchia di Maria Ss. del Carmine, di proprietà della Curia e di un adiacente giardino di proprietà di un privato, che ne concederà per 99 anni l’uso pubblico.… ... Leggi il resto

Bologna: la Certosa segreta

È prevista a Bologna per oggi sabato 19 novembre, alle ore 14, una visita guidata dal titolo “Certosa segreta”.
Roberto Martorelli, che dal 2000 si occupa del progetto di valorizzazione e restauro del cimitero monumentale bolognese, accompagnerà i visitatori in una passeggiata all’interno del cimitero, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nelle sue sale nascoste, nei chiostri poco esplorati, per visionare le splendide opere d’arte meno note ai più.
Partecipazione euro 4, ridotto 3 euro. Prenotazione obbligatoria scrivendo a museorisorgimento@comune.bologna.it… ... Leggi il resto

Ravenna: inaugurazione della lapide restaurata di Primo Uccellini con visita guidata al cimitero monumentale

Oggi alle 10.30, al cimitero monumentale di Ravenna, verrà inaugurata la lapide restaurata dedicata a Primo Uccellini, patriota, archivista e bibliotecario del Comune di Ravenna.
Nel 2005 la società conservatrice del Capanno Garibaldi di Ravenna e la Pensiero & azione di Ravenna dedicarono una lapide nel muro interno del cimitero monumentale di Ravenna per ricordare uno dei protagonisti del Risorgimento ravennate.

La lapide, ripulita e restaurata dagli attacchi di tempo ed eventi atmosferici, verrà inaugurata alla presenza del presidente della Fondazione Ravenna Risorgimento, del vicesindaco Eugenio Fusignani, e di Franco Gabici che condurrà una visita guidata alle tombe dei ravennati illustri sepolti all’interno del cimitero monumentale.… ... Leggi il resto

Giornate Fai: nuove visite nei cimiteri

Nell’ambito della settimana ‘Giornate Fai per le scuole’ dal 21 al 26 novembre, manifestazione dedicata alle scuole che da undici anni il Fondo per l’Ambiente Italiano organizza, sul modello delle Giornate Fai di Primavera e d’Autunno, verranno aperti oltre mille luoghi speciali.
I siti saranno visitati da studenti iscritti al Fai. Le classi ‘Amiche Fai’ saranno guidate da altri studenti, appositamente formati per l’occasione dai loro insegnanti, in collaborazione con il Fai: gli Apprendisti Ciceroni, che accoglieranno i ragazzi portandoli alla scoperta di chiese, palazzi, parchi e giardini storici, monumenti e istituzioni del loro territorio, raccontandone la storia, mostrandone i capolavori e i particolari curiosi, per renderli cittadini più consapevoli e attivi, primi difensori e promotori del patrimonio culturale dell’Italia.… ... Leggi il resto

Regione Emilia-Romagna: presto una legge per la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici

La Responsabile SEFIT Utilitalia, dr.ssa Valeria Leotta, è intervenuta il 10 novembre 2022 ad una audizione in Commissione V – Cultura della Regione Emilia Romagna, vertente sul progetto di legge per la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici.
La Leotta ha espresso il compiacimento di Utilitalia SEFIT per l’iniziativa della Regione e auspicato che essa possa essere di esempio anche per altri territori del nostro Paese, vista la importanza che sempre più ha la valorizzazione cimiteriale dal punto di vista storico e monumentale.… ... Leggi il resto

Augusta: shooting al cimitero

“All’ombra de’ cipressi” è il titolo del progetto frutto della collaborazione tra l’istituto comprensivo “Domenico Costa” e il sodalizio di fotoamatori “Augusta photo freelance” (Apf) che ha messo al centro, in prossimità della ricorrenza della Commemorazione dei defunti, il cimitero comunale di Augusta e il valore della memoria.
Da qui la mostra fotografica nella chiesa delle Anime Sante sull’arte sepolcrale, attraverso quindici scatti realizzati dagli studenti, mostra inaugurata lo scorso 27 ottobre 2022 con un recital di musica e poesia, e visitabile per l’intero mese di novembre.… ... Leggi il resto

Cavriago (RE): rievocazione storica con gli studenti nel cimitero napoleonico

Gli studenti della 3B della media Galilei hanno dato vita ad una rievocazione storica nel Cimitero Napoleonico di Cavriago, interpretando i ruoli dei protagonisti per onorare e ricordare con riconoscenza coloro che sacrificarono la loro vita per l’Italia durante la Prima guerra Mondiale.
Nel corso della cerimonia sono state svelate anche tre lapidi dedicate a giovani soldati che, feriti sul fronte, furono inviati all’ospedale militare di Cavriago, dove morirono.
L’evento intitolato ’Tu che vivi in tempo di pace non ti scordar di noi’ è stato organizzato dall’associazione culturale ’Carmen Zanti’ e dal ’Comitato del Cimitero Napoleonico’, con Comune, Alpini ed Anpi.… ... Leggi il resto

Cremona: Commemorazione dei Caduti Britannici al Civico Cimitero

Oggi alle ore 15 al Civico Cimitero si svolgerà la cerimonia di Commemorazione dei Caduti delle forze del Commonwealth, presenti sul fronte italiano tra il novembre 1917 e il novembre 1918, mentre diversi campi di riposo e unità mediche istituiti in varie località del nord Italia dietro il fronte, rimasero fino al 1919.
Il Cimitero di Cremona contiene un lotto di 83 sepolture di militari del Commonwealth della Prima guerra mondiale, la maggior parte dei quali morirono nell’Ospedale Stazionario n.… ... Leggi il resto

Velletri: visita guidata ai Civici Musei e al cimitero Monumentale

In occasione della festività del 1° novembre, i Musei Civici di Velletri organizzano la visita guidata tematica I reperti funerari dall’Età del Bronzo alla prima Età Cristiana, alle ore 11.00 presso il Museo Archeologico “O.Nardini”.
La visita illustrerà come sono cambiati nella storia riti e oggetti legati al culto dei defunti: dalla tomba scavata nella roccia ritrovata vicino alla Cantina Sperimentale al Sarcofago delle Fatiche di Ercole alle epigrafi funerarie del IV d.C., che testimoniano la presenza di una prima comunità cristiana a Velletri.… ... Leggi il resto

Torino: grande successo del Requiem di Mozart al Monumentale

L’esecuzione del Requiem di Mozart, avvenuta sabato scorso al cimitero Monumentale, da parte dell’orchestra Melos Filarmonica, direttore Giulio Magnanini, insieme al coro FilHarmonia di Sanremo e al coro Philarmonique de Nice ha avuto un grande successo di pubblico.
AFC – la Società pubblica del Comune che gestisce i cimiteri – ha organizzato l’evento ad ingresso libero, precedendolo con i saluti del presidente, Andrea Araldi e dell’amministratore delegato, Carlo Tango.
Tra i presenti l’assessore Chiara Foglietta, per la Regione, Daniele Valle (capogruppo PD) e Piera Levi Montalcini, nipote e presidente della Fondazione Rita Levi Montalcini.… ... Leggi il resto

Stia di Pratovecchio (AR): approvato il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione del cimitero monumentale

Nell’ultima Giunta comunale del Comune di Stia di Pratovecchio (AR) è stato approvato il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione del cimitero monumentale di Stia, realizzato dall’architetto Gabriele Bartolucci.
Il sindaco Nicolò Caleri ha comunicato che l’Amministrazione è pronta per avviare la gara di appalto e per consegnare il cantiere per l’inizio lavori entro la fine dell’anno.
Per la realizzazione dell’intervento è stato ricevuto un finanziamento della Regione Toscana per ‘Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani’, del valore di 283.876,73 euro, ai quali si aggiungono 76.070,60 euro di fondi propri del Comune.… ... Leggi il resto

Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del Monumentale

Sono 14 i milanesi illustri iscritti nel Famedio del Cimitero monumentale di Milano il prossimo 2 novembre, durante la tradizionale cerimonia per la commemorazione dei defunti. La lista, decisa nella giornata di martedì 11 ottobre, è stata stilata dalla commissione consultiva di palazzo Marino.
Tra i nomi illustri figurano Leonardo Del Vecchio, Ennio Doris, Maria Nives Iannaccone, Valentina Crepax, Fernanda Enrica Leonia Vigo, Miranda Rossi, Valentina Cortese, Luisa Pronzato, Valerio Onida, Carlo Smuraglia, Riccardo Terzi, Salvatore Veca, Alessandro Mendini, Franco Quadri.… ... Leggi il resto

Asti: narrazioni e canti tra le lapidi del cimitero

Il 22 e 23 ottobre verrà realizzato al Cimitero di Asti, in collaborazione con ASP – Asti Servizi Pubblici che gestisce la struttura, lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi “Dormono…sulle colline”, narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.
Il Teatro degli Acerbi presenta l’“esperienza” come una narrazione poetica itinerante con testi che sono una rivisitazione d’autore di alcune delle più celebri pagine dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, rilette da Pietro Giovannini, editore e giornalista.… ... Leggi il resto

Bra: appuntamento al cimitero con Paesaggire

Paesaggire, l’iniziativa organizzata dal Comune di Bra con l’associazione Zizzola Turismo & Cultura, con l’intento di far riscoprire la città e la sua storia, avrà luogo sabato 22 ottobre alle ore 15 presso il cimitero di viale Rimembranze.
Il tour “Il cimitero di Bra con il suo patrimonio, architettonico, artistico e storico” sarà seguito da un concerto di canto gregoriano alle ore 17 nella cappella del cimitero ad opera dell’ensemble vocale “Haec Dies”.
La partecipazione alla passeggiata (max 50 partecipanti) è gratuita.… ... Leggi il resto

Iniziativa Utilitalia-SEFIT in occasione della Commemorazione dei Defunti 2022: “Il nostro patrimonio 2”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Utilitalia Sefit il seguente comunicato stampa:

In questo periodo milioni di persone visiteranno i cimiteri italiani.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo straordinario valore culturale dei camposanti, il Tavolo Tecnico di Utilitalia-SEFIT per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani, ha preparato una nuova clip video dal titolo “Il nostro patrimonio 2”.
Gli scatti fotografici che si susseguono trasportano in un’atmosfera intrisa di storia, di memorie ma anche di eleganza e bellezza.

... Leggi il resto