Ventotene (LT): cimitero a rischio crollo

A seguito della recente visita del Presidente della Repubblica Mattarella all’isola di Ventotene, il sindaco ha espresso una dolente constatazione.
“È dall’alto che si vede il pericolo che sta correndo Ventotene. Il rischio idrogeologico è fortissimo.
Il fronte della frana è arrivato al limite dal cimitero. C’è un’altra frana pronta a cadere ed è a tre metri dal cimitero.
Significa che esiste il pericolo oggettivo che succeda quel che è successo a Camogli, che le bare finiscano in mare.… ... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali e da crematorio: il corso Euro.Act del 28 settembre tratta i problemi interpretativi, le norme, gli orientamenti

L'articolo è parte 2 di 14 nella serie Corsi 2021

La gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori è un tema di pressante attualità, alla luce delle recenti modifiche normative e degli standards europei correlati ed alla conseguente necessità di formazione dei responsabili e degli operatori preposti.
Il corso di Euro.Act “La gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematorio alla luce delle ultime modifiche normative” di martedì 28 settembre, tenuto dalla dott.ssa... Leggi il resto

Napoli: la proposta di un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria a servizio della Municipalità

La Giunta comunale di Napoli, presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris, ha approvato la delibera con proposta di adozione di un nuovo Regolamento di polizia mortuaria e dei servizi funebri e cimiteriali, volto al superamento del precedente atto normativo, che risale all’anno 2006, dando nuova disciplina a diversi settori dell’ambito funebre e cimiteriale.
L’Assessore proponente – Ciro Borriello – ha sottolineato che: “tale iniziativa non si colloca nell’ambito di un mero aggiornamento del Regolamento del 2006 – che avrebbe prodotto soltanto “rappezzi” e tentativi disomogenei di regolare la delicata materia – ma mira ad una rivisitazione e definizione dei più disparati profili nei quali s’identifica il complesso mondo dei cimiteri, dall’illuminazione votiva, che non era contemplata nel precedente Regolamento del 2006, alle concessioni e subconcessioni funerarie, passando attraverso la materia edilizia.... Leggi il resto

Palermo: scende in campo anche l’Esercito per fronteggiare l’emergenza cimiteriale ai Rotoli

Dopo l’incontro non ufficiale avvenuto nei giorni scorsi tra il sindaco Leoluca Orlando e il capo di stato maggiore, Pietro Serino, verrà effettuato un sopralluogo da parte del quarto Reggimento Genio all’interno della struttura cimiteriale di Vergine Maria, per comprendere in che modo l’esercito ed i suoi mezzi militari possano essere di supporto a Reset.
Tale società che gestisce i servizi cimiteriali non sarebbe al momento in grado di garantire con la dovuta tempestività le operazioni cimiteriali di ordinaria e straordinaria tumulazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto

Lucca: proseguono al Cimitero Inglese i restauri delle tombe monumentali di interesse storico-artistico

La Fondazione Culturale Michel de Montaigne e la Sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto Storico Lucchese presenterà oggi sabato 4 settembre alle 17 presso il Cimitero Inglese di Bagni di Lucca i nuovi otto monumenti funebri restaurati nel Lotto 2021.
Salgono così a 63 i monumenti riportati a nuova dignità storica e artistica.
I restauri delle singole tombe monumentali vengono sempre dedicati alla memoria di personaggi o gruppi, contraddistintisi in vita per meriti diversi: come Vincenzo Giuliani, collaboratore nell’opera di recupero e restauro del Cimitero; Bruna Mariani, esperta restauratrice degli ornamenti metallici dei monumenti funebri, il Prof.… ... Leggi il resto

“Tumulazione privilegiata” e devolution amministrativa: le ultime evoluzioni procedimentali

(18/05/2023) [Nota della Redazione: questo articolo è da ritenersi superato, in quanto esso è confluito in uno studio di più ampio espiro e trattazione sempre sull’istituto della Tumulazione Privilegiata].

***************

L’istituto della “tumulazione privilegiata” trova, attualmente, fonte normativa nell’art. 341 TULLSS – R.D. n.1265/1934 – ed ha mantenuto, per la sua rarissima applicazione, un’essenza misteriosa, di spiccata eccezionalità, in quanto il suo stesso nomen juris introduce ad un privilegio per il post mortem (ossia ad uno status di cui altri, al pari, non possano legittimamente godere, pure in un assetto sociale di carattere democratico) in senso tecnico-giuridico, che forse sarebbe anche ora di rinverdire o attualizzare, senza, però, trasformarlo in uno sguaiato fenomeno di massa, magari per eccentrici milionari in cerca di emozioni forti… anche da morti.… ... Leggi il resto

In miglioramento la situazione dei cimiteri capitolini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato di Ama Roma sulla situazione dei Cimiteri Capitolini.

A Roma l’impegno di Ama-Cimiteri Capitolini è “massimo per garantire decoro, fruibilità e sicurezza nel cimitero Prima Porta-Flaminio, così come negli altri 10 cimiteri della Capitale in gestione”. In una nota Ama informa di aver “già intensificato da alcuni mesi le attività di sfalcio e cura del verde. Ricorda inoltre che il cimitero Flaminio si estende su una superficie di oltre 140 ettari”.

... Leggi il resto

Aggiornate le Linee guida sulla classificazione dei rifiuti

Sulla Gazzetta ufficiale del 21 agosto è pubblicato un comunicato del MITE relativo al decreto direttoriale n. 47 del 9 agosto 2021, con cui il Ministero della transizione ecologica ha approvato le nuove linee guida sulla classificazione dei rifiuti, di cui alla delibera del Consiglio del sistema nazionale per la protezione dell’ambiente del 18 maggio 2021, in attuazione dell’art. 184, comma 5, del D.L.vo 152/2006.

Le Linee guida, redatte dal SNPA, riguardano la corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti ad opera del produttore e le caratteristiche di pericolo dei medesimi.… ... Leggi il resto

Palermo: firmata ordinanza per avviare a soluzione la crisi cimiteriale di Palermo

Il quotidiano Repubblica, cronaca di Palermo, riporta che è stata siglata una nuova ordinanza sindacale per fronteggiare l’emergenza cimiteriale a Palermo, legata all’accumulo di quasi mille feretri ai Rotoli.

Il sindaco Leoluca Orlando, d’intesa con il prefetto Giuseppe Forlani, ha firmato nel pomeriggio l’ordinanza che raccoglie anche le indicazioni fornite lunedì scorsi dall’Aula e fissa tempistiche certe per ogni provvedimento necessario a dare una degna sepoltura alle salme in giacenza, custodite fra i dodici depositi allestiti.
... Leggi il resto

Alla scoperta della sinagoga e del cimitero ebraico di Pisa

Domenica 29 agosto 2021 si potrà andare alla scoperta dei luoghi più importanti della comunità ebraica pisana, con la doppia visita guidata organizzata da CoopCulture in collaborazione con la Comunità Ebraica Pisana.
Un viaggio dalla Sinagoga dove, tra le altre cose, si può ammirare l’Aron Ha Kodesh del XVI secolo fino alle atmosfere del cimitero ebraico, che si affaccia su piazza dei Miracoli, attraverso l’antica Porta del Leone delle Mura di Pisa.
Partenza dei tour alle 10.30 e alle 11.30 per il cimitero ebraico, alle 15.30 e alle 17 per la Sinagoga.… ... Leggi il resto

La metà dei cimiteri ebraici in Europa versa in stato di abbandono

La metà dei cimiteri ebraici in Europa versa in stato di abbandono: la notizia viene rilanciata da “Riforma“, che segnala come il 44% dei campi dedicati alla comunità ebraica sia lasciato a sé stesso e, in alcuni casi, oggetto di tombe profanate e lapidi divelte.
La notizia si basa su un censimento della European Jewish Cemeteries Initiative, organizzazione finanziata dall’Ue, che negli ultimi tre anni ha preso in considerazione in particolare i cimiteri presenti in Croazia, Georgia, Ungheria, Lituania, Polonia, Slovacchia e Ucraina.… ... Leggi il resto

Lo strano caso dello jus sepulchri extra-cimiteriale: quale il suo momento genetico?

Ben inteso: per la Legge Italiana, almeno, non sussiste alcun diritto soggettivo “naturale” (…et si Deus non daretur), né interesse legittimo a che una richiesta di tumulazione privilegiata sia per forza accolta, come se, dinanzi a requisiti putativamente oggettivi ed incontrovertibili, fossimo dinanzi ad un atto quasi dovuto.
Al contrario, si tratta pur sempre di un atto ottriato e concesso da parte di quell’Autorità depositaria della potere di autorizzazione, in ambito locale, sulla polizia mortuaria (la quale è attività “comunale” a far data ”solo”…dal R.D.… ... Leggi il resto

Gorgonzola (MI): maxi furto al cimitero

Nel cimitero storico di Gorgonzola sono state saccheggiate ben una quarantina di tombe.
Probabilmente durante lo scorso fine settimana, ignoti hanno rubato portafoto, vasi, statue ed oggetti ornamentali, soprattutto dalle tombe site nell’area centrale del cimitero, risalenti agli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.
Il Sindaco ha ora espresso la volontà di installare telecamere di sorveglianza all’interno del cimitero, come deterrente contro questa tipologia di furto sempre più diffusa, unitamente al potenziamento dei controlli di pattuglia della locale forza di Polizia.… ... Leggi il resto

Sulla natura pubblica dei “libri” cimiteriali

In linea di massima, l’amministrazione dell’archivio cimiteriale non potrebbe, essere oggetto di affidamento a terzi.
La redazione dei registri di cui all’Art. 52 DPR n. 285/1990 (si veda anche il paragrafo 12 della Circ. Min. n.24/1993) è, in effetti, una pubblica funzione ed è esercitata dall’addetto al servizio di custodia e secondo alcuni commentatori costui (o costei) dovrebbe esser necessariamente dipendente comunale.
Tuttavia, molto dipende dal contratto di servizio, perché in esso potrebbe anche materialmente rientrare, tra le attività materia di affidamento, quella di compilazione dei registri cimiteriali a condizione che vi siano sistemi di verifica e di controllo (e sanzioni) idonei ad assicurarne un’adeguata natura pubblica.… ... Leggi il resto

Olbia: impianto fotovoltaico di nuova generazione al cimitero

Il Cimitero nuovo “Su Lizzu” di Olbia potrebbe ospitare, in tempi brevi, un grande impianto fotovoltaico con accumulatore CO2 di nuova generazione.
La proposta è della società che gestisce il camposanto olbiese (Asco srl – partecipata di Altair Funeral) che, con questa nuova tecnologia, è in grado di stoccare energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile in maniera economica.
L’impianto solare fotovoltaico, in combinazione con il sistema di accumulo, fornirà congiuntamente servizi di rete sul mercato elettrico ed energia rinnovabile al vicino aeroporto di Olbia Costa Smeralda, adattando altresì la produzione di energia fotovoltaica alla curva di consumo dell’aeroporto.… ... Leggi il resto

Piacenza: affidamento concessione servizi cimiteriali a nuovo gestore

Il Comune di Piacenza ha affidato la concessione dei servizi cimiteriali al nuovo gestore Sanitaria Servizi Ambientali, per un iniziale periodo di sei mesi, in attesa dell’espletamento della gara europea, che individuerà il nuovo assegnatario di concessione pluriennale.
Lo scorso 5 agosto è avvenuta la formale riconsegna dei beni e dei servizi cimiteriali all’Amministrazione comunale, da parte del precedente gestore – Piacenza Servizi Cimiteriali, dopo una serie di provvedimenti giudiziari susseguitisi negli ultimi mesi.… ... Leggi il resto