ANAC trasmette al Consiglio di Stato per il parere lo schema di linee guida per affidamenti in house

L’Autorità anticorruzione (ANAC) ha inviato il 14 settembre 2021 al Consiglio di Stato per il relativo parere uno schema di Linee Guida per gli affidamenti in house, in attuazione dell’articolo 192, Dlgs 50/2016 (Codice appalti).
Le Linee guida vengono adottate ai sensi dell’articolo 213 del Dlgs 50/2016 che regolamenta i poteri dell’Autorità anticorruzione.
Esse hanno lo scopo di fornire utili indicazioni alle stazioni appaltanti per la formulazione della motivazione richiesta dall’articolo 192, comma 2, del Dlgs 50/2016 nel caso in cui vogliano procedere all’affidamento in via diretta e non ricorrere a gara pubblica

La disposizione del Codice appalti stabilisce che se una Pubblica Amministrazione intende affidare “in house” un servizio disponibile sul mercato in regime di concorrenza (come ad esempio il servizio cimiteriali o di cremazione) essa deve fornire una motivazione “aggravata” che presuppone lo svolgimento di un’indagine comparativa per dimostrare la convenienza economica e sociale dell’affidamento diretto rispetto al ricorso al mercato.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. III Pen., 20 settembre 2021, n. 34640

Corte di Cassazione, Sez. III Pen., 20 settembre 2021, n. 34640

Corte di Cassazione
Penale Sent. Sez. 3 Num. 34640 Anno 2021
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: ZUNICA FABIO
Data Udienza: 05/05/2021
SENTENZA
sul ricorso proposto da
D. Paola, nata a Palermo il 14-07-1968,
avverso la sentenza del 17-07-2019 del Tribunale di Marsala;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e ii ricorso;
udita la relazione svolta dal consigliere Fabio Zunica;
lette le conclusioni rassegnate ex art. 23 comma 8 del decreto legge n.… ... Leggi il resto

Bolzano: premio in denaro a vigili e operatori cimiteriali per il superlavoro durante ondata pandemica

Il Comune di Bolzano premia i propri dipendenti, che hanno sopportato un forte carico di lavoro durante la prima fase della pandemia da Covid nel 2020. Lo ha annunciato il sindaco Renzo Caramaschi.
Due le categorie più coinvolte: vigili urbani e dipendenti dei servizi cimiteriali.
Il secondo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo intercompartimentale per il triennio 2019-2021 ha previsto la possibilità di riconoscere un premio speciale una tantum di importo pari a 750 euro lordi al personale comunale che, durante la primissima fase della pandemia (primavera 2020), ha avuto un eccezionale incremento del proprio carico di lavoro a causa dello stato di emergenza epidemiologica.… ... Leggi il resto

Olbia: terminati i lavori di ampliamento al cimitero di San Pantaleo

L’Azienda Servizi Cimiteriali Olbia (ASCO) ed il Comune di Olbia hanno presentato i lavori di ampliamento del cimitero di San Pantaleo, recentemente ultimati.
Si tratta di 152 loculi, 203 cellette, due campi di inumazione, 32 edicole, volti a colmare la carenza di spazi di sepoltura, riqualificando il sistema cimiteriale cittadino.
L’importo dei lavori realizzati è stato pari a 400mila euro.
Seguiranno ora nuovi interventi in altri cimiteri, quali Berchiddeddu, San Giovanni, San Michele e Trainu Multu.… ... Leggi il resto

Valorizzate tombe monumentali all’asta al cimitero monumentale di Milano

Quasi 2,6 milioni di euro. È questa la cifra record totalizzata dalla prima asta pubblica promossa dal Comune per l’assegnazione di quattro monumenti funerari di pregio al Cimitero Monumentale di Milano.
Si tratta delle ex edicole delle famiglie Pozzi, Valdani, Coulliaux e Bardelli. Quindici le offerte presentate da sette partecipanti.
L’edicola ex Pozzi (base d’asta 678 mila euro) è stata aggiudicata per 1 milione di euro, mentre 926 mila euro è stata la migliore offerta per l’ex edicola Valdani (base d’asta 388 mila euro); 502 mila euro sono stati offerti per l’edicola ex Coulliaux (base d’asta di 287 mila euro).… ... Leggi il resto

Il cimitero 2.0: soluzioni innovative nelle politiche di management nel corso Euro.Act del 12 ottobre 2021

L'articolo è parte 5 di 14 nella serie Corsi 2021

Il corso, previsto per Martedì 12 ottobre 2021, nel valutare le criticità attualmente presenti nel settore cimiteriale, sottolinea l’importanza di una visione del futuro e di pianificazione della continuità aziendale e l’opportunità di differenziazione nel servizio con nuove attività.
Gli esperti, dott. Michele Gaeta, Direttore Generale Bologna Servizi Cimiteriali Srl, in SEFIT Coordinatore di Commissione funeraria e Tavolo Tecnico Cimiteri e dott. Vittorio Zandomeneghi, Esperto in materia di Organizzazione e Sviluppo del Personale analizzano, nello specifico, le modalità di sviluppo e realizzazione di un piano industriale nell’ambito della gestione cimiteriale, fornendo i possibili interventi operativi, alla luce della vigente normativa e in un’ottica di ammodernamento ed innovazione.… ... Leggi il resto

Istituto della “Revoca”, una mission impossible – 2/2

[…omissis…] Anche la quarta condicio sine qua non, affinché si attui la revoca, almeno come delineata nei panneggi dell’art. 92 comma 2 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, è agevolmente accertabile, sulla base dei libri cimiteriali di cui all’art. 52 D.P.R. 285/90 e degli (eventuali) alti “data recording systems”, sussidiari, di cui il comune si sia munito.
Infatti, non mancano esperienze lodevoli, per altro (in cui il Comune, oltre alle annotazioni minime prescritte dalla Legge, tenga altre registrazioni, a carattere complementare, volte a garantire  contezza, per ciascuna singola concessione cimiteriale, di alcune noti zie basilari quali i riferimenti all’atto di concessione, alla persona (o, alle persone) del concessionario, alle salme tumulatevi e quanto altro sia utile ai fini dell’ordinaria gestione, anche dal punto di vista amministrativo, della singola concessione cimiteriale giusta anche l’Art.… ... Leggi il resto

Istituto della “Revoca”: una mission impossible? – 1/2

Un percorso giuridico irto di ostacoli

Come precedentemente osservato, nel D.P.R. 285/1990 l’insieme di norme e dei passaggi formali conosciuti sotto il nomen juris di procedura di “revoca” presumono il concorrere unitario di alcune pre-condizioni, date da:

  1. concessioni a tempo determinato,
  2. di durata eventualmente superiore a 99 anni,
  3. stipulate prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803,
  4. decorsi 50 anni dalla tumulazione dell’ultima salma avente diritto,
  5. grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al “fabbisogno” del comune,
  6. conclamata impossibilità a provvedere, tempestivamente, all’amplia mento del cimitero (o, alla costruzione di un nuovo cimitero, progetto, questo da approvarsi secondo le Leggi Sanitarie ex Art.
... Leggi il resto

Massa Lombarda: partecipa al concorso fotografico Wiki Loves Monuments anche col cimitero monumentale

Il concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monuments andrà in atto anche nel 2021 e anche quest’anno il Comune di Massa Lombarda ha deciso di aderire all’iniziativa che valorizza il patrimonio artistico locale, dando la possibilità a tutti di ammirarlo liberamente in rete.
Tutte le immagini scattate dai partecipanti diventano, infatti, patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza di Creative Commons.
Tra i 9 luoghi candidati ad essere liberamente fotografati vi è anche il Cimitero monumentale (via Cimitero 11, Massa Lombarda).… ... Leggi il resto

Palermo: parole grosse dalla Regione al Comune per i problemi cimiteriali

“Il sindaco Orlando dovrebbe avere il buon gusto di non pronunciare la parola ‘cimitero’.
Si metta, peraltro, d’accordo con il suo assessore ai Lavori pubblici, che alla Regione ha dichiarato che la progettazione del Cimitero non è neppure allo stato di progetto definitivo.
Noi faremo la nostra parte e non escludo di assumere l’iniziativa sui Rotoli anche con la dichiarazione dello Stato di emergenza.
Ma mi chiedo come sia possibile che, conscio della emergenza, il Comune non abbia ancora oggi un progetto né esecutivo né definitivo e quindi non cantierabile”.… ... Leggi il resto

Ancora sull’istituto della “Revoca” ed il suo iter procedimentale

La revoca può essere un istituto validamente esperibile quando il vantaggio maggioritario della comunità possa richiedere un intervento di questo tipo – fortemente “invasivo” nella sfera del privato, da parte dei pubblici poteri, siccome anche la protezione delle opere di inte resse storico od artistico, spesso altamente presenti nei nostri cimiteri monumentali, rientra nel concetto più ampio di pub blico interesse, di cui costituisce una estrinsecazione.

Potrem mo asseverare, dunque, che l’esigenza primaria di preservare opere di interesse storico o artistico sia abbastanza facilmente definibi le, e rispetto ad essa  possano individuarsi le azioni di salvaguardia e cura caso per caso necessarie, ma, così, non si può dire del pubbli co interesse in sé, in astratto, per la sua intrinseca connotazione più sfumata ed in qualche modo frutto di una scelta politica.… ... Leggi il resto

Ventotene (LT): cimitero a rischio crollo

A seguito della recente visita del Presidente della Repubblica Mattarella all’isola di Ventotene, il sindaco ha espresso una dolente constatazione.
“È dall’alto che si vede il pericolo che sta correndo Ventotene. Il rischio idrogeologico è fortissimo.
Il fronte della frana è arrivato al limite dal cimitero. C’è un’altra frana pronta a cadere ed è a tre metri dal cimitero.
Significa che esiste il pericolo oggettivo che succeda quel che è successo a Camogli, che le bare finiscano in mare.… ... Leggi il resto

Rifiuti cimiteriali e da crematorio: il corso Euro.Act del 28 settembre tratta i problemi interpretativi, le norme, gli orientamenti

L'articolo è parte 2 di 14 nella serie Corsi 2021

La gestione pratica ed operativa dei rifiuti derivanti dalle attività cimiteriali e dai crematori è un tema di pressante attualità, alla luce delle recenti modifiche normative e degli standards europei correlati ed alla conseguente necessità di formazione dei responsabili e degli operatori preposti.
Il corso di Euro.Act “La gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematorio alla luce delle ultime modifiche normative” di martedì 28 settembre, tenuto dalla dott.ssa... Leggi il resto

Napoli: la proposta di un nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria a servizio della Municipalità

La Giunta comunale di Napoli, presieduta dal Sindaco Luigi de Magistris, ha approvato la delibera con proposta di adozione di un nuovo Regolamento di polizia mortuaria e dei servizi funebri e cimiteriali, volto al superamento del precedente atto normativo, che risale all’anno 2006, dando nuova disciplina a diversi settori dell’ambito funebre e cimiteriale.
L’Assessore proponente – Ciro Borriello – ha sottolineato che: “tale iniziativa non si colloca nell’ambito di un mero aggiornamento del Regolamento del 2006 – che avrebbe prodotto soltanto “rappezzi” e tentativi disomogenei di regolare la delicata materia – ma mira ad una rivisitazione e definizione dei più disparati profili nei quali s’identifica il complesso mondo dei cimiteri, dall’illuminazione votiva, che non era contemplata nel precedente Regolamento del 2006, alle concessioni e subconcessioni funerarie, passando attraverso la materia edilizia.... Leggi il resto

Palermo: scende in campo anche l’Esercito per fronteggiare l’emergenza cimiteriale ai Rotoli

Dopo l’incontro non ufficiale avvenuto nei giorni scorsi tra il sindaco Leoluca Orlando e il capo di stato maggiore, Pietro Serino, verrà effettuato un sopralluogo da parte del quarto Reggimento Genio all’interno della struttura cimiteriale di Vergine Maria, per comprendere in che modo l’esercito ed i suoi mezzi militari possano essere di supporto a Reset.
Tale società che gestisce i servizi cimiteriali non sarebbe al momento in grado di garantire con la dovuta tempestività le operazioni cimiteriali di ordinaria e straordinaria tumulazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto

Lucca: proseguono al Cimitero Inglese i restauri delle tombe monumentali di interesse storico-artistico

La Fondazione Culturale Michel de Montaigne e la Sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto Storico Lucchese presenterà oggi sabato 4 settembre alle 17 presso il Cimitero Inglese di Bagni di Lucca i nuovi otto monumenti funebri restaurati nel Lotto 2021.
Salgono così a 63 i monumenti riportati a nuova dignità storica e artistica.
I restauri delle singole tombe monumentali vengono sempre dedicati alla memoria di personaggi o gruppi, contraddistintisi in vita per meriti diversi: come Vincenzo Giuliani, collaboratore nell’opera di recupero e restauro del Cimitero; Bruna Mariani, esperta restauratrice degli ornamenti metallici dei monumenti funebri, il Prof.… ... Leggi il resto