Taranto: risarcimento al Comune per i danni provocati dall’ILVA anche al cimitero

Il tribunale civile di Taranto ha condannato Fabio Riva e Luigi Capogrosso, rispettivamente ex proprietario ed ex direttore generale dello stabilimento Ilva, ad un risarcimento pari a 12 milioni e mezzo di euro oltre interessi e imposte, a favore del Comune di Taranto, e delle due municipalizzate, Amat e Amiu.
Dal 1995 al 2014, si legge nella sentenza, il siderurgico avrebbe disseminato polveri imbrattando edifici, il cimitero comunale e i mezzi di servizio delle due società urbane.… ... Leggi il resto

Marocco: restaurato lo storico cimitero ebraico nella città di Meknes

L’iniziativa di ristrutturazione di 160 siti ebraici marocchini iniziata nel 2010 è stata promossa dal Re Mohammed VI, parallelamente alla normalizzazione dei rapporti diplomatici del Paese con Israele.
Il restauro del cimitero di Meknes, capoluogo dell’omonima prefettura e importante polo economico della regione di Fès Meknès, ha portato nella città un imponente pellegrinaggio alle tombe dei famosi rabbini della città, il “grande Hiloula degli Tzadikim“, voluto dal consiglio delle Comunità Ebraiche del Marocco dopo la ristrutturazione del cimitero della città, risalente al 1682.… ... Leggi il resto

Staglieno (GE): le nuove iniziative di valorizzazione del cimitero monumentale

Nell’ambito delle iniziative previste nella Settimana dei Cimiteri Storici Europei a Staglieno, in stretta collaborazione con l’associazione GenovaFa e con il Comune di Genova, la SABAP per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ha contribuito fattivamente, sia sul versante della tutela, che su quello della valorizzazione.
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia ha infatti supportato il Comune e GenovaFa nella supervisione dell’intervento di restauro della tomba di Maddalena Fontana – collocata nella galleria del porticato inferiore di levante, pavimento 52.… ... Leggi il resto

La TV svizzera svela i segreti del cimitero evangelico di Firenze

La Tv svizzera ha dedicato un servizio al cimitero evangelico di Firenze, definendolo come “uno spaccato di storia e quiete che si staglia nel traffico”.
Il camposanto, creato nel 1827 da Leopoldo II, è infatti una montagnola verde di proprietà della Chiesa evangelica riformata svizzera, inserita nel tessuto urbanistico.
Tale luogo doveva dare sepoltura a tutti i non cattolici che, fino ad allora, potevano essere sepolti solo a Livorno.
La presidente della Chiesa riformata svizzera di Firenze ha spiegato l’origine del nome più conosciuto del cimitero, sottolineando che in realtà si chiama Cimitero protestante di Porta a Pinti, ma oggi è conosciuto come Cimitero degli inglesi.… ... Leggi il resto

Due concerti alla Certosa di Ferrara durante la Notte Rosa 2022

In occasione della Notte Rosa 2022, che coinvolgerà tutta la riviera emiliano romagnola, si terranno due concerti nella Certosa di Ferrara, il primo weekend di luglio, dal tramonto all’alba.

Sabato 2 Luglio alle 21.30 è in programma, “Mozart, le donne, gli amori”: soirée dedicata al compositore che coinvolge alcuni protagonisti dell’opera Don Giovanni, l’Orchestra Città di Ferrara e il Coro Polifonico di Santo Spirito, diretti da Daniel Smith.
Ingresso 3 euro. Biglietti acquistabili online ai seguenti link:

Teatro Comunale

Viva Ticket

Domenica 3 Luglio alle 6.00 andrà in scena “Alba di Suoni”, che vedrà esibirsi il Quartetto di sassofoni del Conservatorio Frescobaldi: Serena Tarozzo, Camilla Bottin, Enrico Barin e Fabio Lucarini.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2022, n. 5447

Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2022, n. 5447

Pubblicato il 30/06/2022
N. 05447/2022REG.PROV.COLL.
N. 07600/2021 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7600 del 2021, proposto da
Socrem, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Ornella Cutajar, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Firenze, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Debora Pacini e Antonella Pisapia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Giuseppe Lepore in Roma, via Polibio, 15;
nei confronti
Crematorio di Firenze S.p.a.,… ... Leggi il resto

Palermo: apre ai visitatori la catacomba di Porta d’Ossuna

È in programma per domenica 26 giugno 2022, dalle 16:00 alle 20:00, l’apertura della catacomba di Porta d’Ossuna. Il grande cimitero sotterraneo di Porta d’Ossuna sarà aperto al pubblico, con l’organizzazione di visite guidate a cura degli archeologi che gestiscono il monumento.
I visitatori saranno accompagnati lungo le gallerie e i cubicoli del grande cimitero sotterraneo, narrando la storia del primo cristianesimo in Sicilia ma anche le innumerevoli vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare un alone di leggenda attorno ad esso, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri antiaerei della seconda guerra mondiale.… ... Leggi il resto

Santuario di Oropa: tornano le visite guidate al complesso e al cimitero monumentale

Il primo appuntamento sarà il fine settimana del 25-26 giugno con la visita al Cimitero Monumentale (il sabato), e la visita al Santuario, al Museo dei Tesori, agli Appartamenti Reali dei Savoia e alla cupola della Basilica Superiore (la domenica).
La novità dell’estate 2022 sarà la possibilità di salire, accompagnati dalla guida, sulla terrazza della cupola della Basilica, finalmente accessibile grazie all’impegno delle fondazioni Compagnia di San Paolo, Cassa di Risparmio di Torino, Cassa di Risparmio di Biella e Cassa di Risparmio di Vercelli che, in continuità con i progetti di restauro sostenuti negli ultimi quattro anni, ne hanno permesso l’agibilità.… ... Leggi il resto

Visita guidata al Cimitero Ebraico di Livorno

Domenica 12 luglio 2022, alle 10, si terrà una visita guidata al Cimitero Ebraico di via Don Aldo Mei, alla Cigna, di livorno.
Il costo è di euro 10,00 a persona; ingresso gratuito sotto i 12 anni.
E’ necessaria la prenotazione al 3208887044 o 3398560212.
In questo cimitero livornese si intrecciano storie degli ebrei della diaspora, dei commerci interculturali, di grandi rabbini , intellettuali, artisti, che hanno influenzato la cultura europea e mondiale.
Qui troviamo le sepolture a tumulo dei primi ebrei venuti a Livorno dal Portogallo: sono in marmo bianco scolpite e decorate con foglie di acanto, modanature e riportano la doppia iscrizione in portoghese ed in ebraico.… ... Leggi il resto

Dei Suoni I Passi: la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente fa tappa al Cimitero Militare Germanico della Futa

La rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente – DEI SUONI I PASSI – prosegue con la sua terza edizione nel connettere i territori attraverso proposte musicali eterogenee e di qualità, volte ad individuare percorsi inusuali lasciando emergere il sapore di paesaggi da assaporare ad un’altra velocità.
Dal 23 giugno fino al 28 luglio 2022 la rassegna presenterà una proposta fatta di incontri, concerti e appuntamenti musicali in contesti particolarmente suggestivi e tutti da scoprire.… ... Leggi il resto

Prospettive di orizzonte e sistema a TaneXpo 2022

L'articolo è parte 2 di 3 nella serie Tanexpo 2022

Dopo un avvio in sordina (complice la stagione estiva ed i traumi post pandemia) quest’oggi a TaneXpo 2022 si registra piacevolmente una grande affluenza straniera (Portogallo, Brasile e Spagna sono i Paesi più rappresentati, quindi, dopo tutto, culture neolatine, anche nei costumi funerari, si direbbe…) ed una buona presenza di italiani, fervono incontri di lavoro, trattative e contrattazioni.
Nota a parte merita la nutrita presenza di una delegazione colombiana complice un’assise congressuale dell’associazione nazionale di categoria, celebrata proprio qui in fiera.… ... Leggi il resto

Ama Roma: dopo oltre 30 anni pubblicato avviso per concessione loculi al Verano

La Direzione Servizi Cimiteriali Capitolini di Ama Spa ha pubblicato un avviso pubblico, rivolto ai cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale, con cui vengono messi in concessione presso il Cimitero Monumentale del Verano 585 loculi per salma singola, oltre a 35 aree per la costruzione di tombe private e 8 lotti derivanti da un’asta del 2014.
A distanza di oltre trent’anni l’amministrazione consente così alla cittadinanza l’opportunità di accedere ad un consistente numero di concessioni nel Cimitero Monumentale del Verano.… ... Leggi il resto

Sarno (SA): parte la rimozione dei rifiuti speciali illegalmente abbandonati nel Cimitero “nuovo”

Dopo la denuncia dei Carabinieri forestali della locale stazione di Sarno ad inizio dicembre dell’anno scorso, il Comune di Sarno ha varato un affidamento per la rimozione di circa 20 tonnellate di spazzatura ammassata anche nel sottosuolo, nella parte retrostante del nuovo cimitero di via Sarno Palma.
Dalle prime analisi svolte da inquirenti e da tecnici dell’Agenzia regionale per la difesa del suolo, l’Arpac, è emersa anche la presenza di amianto.
La ditta affidataria deve ora redarre un piano di bonifica e di gestione dei rifiuti, appartenenti a diverse tipologie: da frammenti di cemento, a rifiuti misti edili, rottami ferrosi, guaine e pneumatici fuori uso.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. III, 20 giugno 2022, n. 831

TAR Toscana, Sez. III, 20 giugno 2022, n. 831

Pubblicato il 20/06/2022
N. 00831/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00046/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 46 del 2018, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Società Agricola < omissis > s.p.a. e Riccardo Tattoni, in proprio e in qualità di legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dagli avvocati Andrea Pietrolucci e Marco Petitto, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Vittorio Chierroni in Firenze, via de’ Rondinelli n.… ... Leggi il resto

Lombardia: dal 17/6/2022 nuovo regolamento per le attività funerarie

È in vigore il nuovo regolamento lombardo per le attività funerarie, 14/6/2022 n. 4, in attuazione della legge Lombardia in materia.
Il regolamento è stato pubblicato il 16/6/2022 sul BUR Lombardia, ed è operativo dal 17 giugno 2022. Ma è possibile rinvenirlo anche nell’Area Normativa del sito www.funerali.org
Presenta molti elementi di novità sia per l’attività funebre, il trasporto funebre, la cremazione e i servizi cimiteriali oltre che per la realizzazione di crematori.
Degne di nota e in estrema sintesi:
le caratteristiche per poter essere autorizzati all’esercizio dell’attività funebre, basate sul numero di servizi funebri annui e parimenti anche quelli dei centri di servizio.… ... Leggi il resto

Nasce una joint venture per fornire un servizio integrato per i rifiuti di crematori e cimiteri italiani

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato:

Euro.Act srl è società che opera nel settore funebre, cimiteriale e della cremazione come intermediario senza detenzione di rifiuti pericolosi e non pericolosi.
Fin dal 2014 Euro.Act srl ha introdotto in Italia, come rappresentante in esclusiva della olandese OrthoMetals bv, procedure di recupero di rifiuti metallici o contenenti metalli provenienti da crematori, consolidando nel tempo questo suo ruolo di intermediario senza detenzione, diventando leader di mercato nazionale di settore.

... Leggi il resto