Intervento del consigliere comunale dei Popolari – Udeur, Sergio Costanzo sui problemi presenti nei cimiteri di Catanzaro. Il vice presidente della commissione lavori pubblici si sofferma in particolare sulla carenza dei loculi.
La riunione della commissione lavori pubblici – afferma – è stata rinviata a causa del prolungarsi, fino a notte tarda, dei lavori del Consiglio. Commissione importante perché allordine del giorno conteneva la discussione dellinterrogazione presentata dal consigliere Franco Barberio sui problemi del cimitero centrale di via Paglia.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Inumazione gratuita per speciali onoranze?
E’possibile e legittimo offrire sepoltura gratuita in campo di terra a determinate categorie di soggetti (ad esempio cittadini degni di particolari onoranze civiche, persone particolarmente famose, letterati, uomini di scienza…) al di fuori della casistica molto rigida dettata dall’Art. 1 comma 7 bis della Legge 28 febbraio 2001 n. 26?
Ai sensi dell’Art. 49 ogni comune deve disporre di almeno un cimitero con
quadre ad inumazione.
Ai sensi del successivo Art. 50 DPR 285/90 il comune ha l’obbligo di
accogliere nei propri cimiteri i cadaveri, le ossa o le ceneri di persone morte in quel comune o che in quel comune avevano la residenza, anche se
materialmente il decesso e’ avvenuto in altro luogo.… ... Leggi il resto
Anche a Roma si possono disperdere le ceneri
Dal 20 novembre 2006, a Roma, sarà possibile disperdere in natura, sia in aree private che allaperto (campagna, mare, lago, fiume), oppure presso unarea attrezzata dallAmministrazione Comunale, le ceneri di un proprio caro defunto.
Lo annunciano il presidente di AMA, Giovanni Hermanin, e lAssessore alle Politiche Sociali del Comune, Raffaela Milano. Roma afferma Hermanin – è una delle prime grandi città ad applicare la dispersione in natura.
Chi vorrà potrà utilizzare il Giardino dei Ricordi allinterno del Cimitero Flaminio, luogo pensato e realizzato dallAMA e dallAmministrazione Comunale per offrire il raccoglimento adeguato al rito.… ... Leggi il resto
Tipologia costruttiva dei loculi areati a trieste
Questo re’portage e’ il logico pendant che i lettori di www.funerali.org hanno potuto consultare in questi giorni dal titolo: ‘Loculi areati a Trieste Abbiamo avuto l’occasione di una proficua chiacchierata con il dirigente dei servizi cimiteriali del comune di Trieste Dr. Alberto Mian. Eccovene una sintesi.
Le batterie di loculi areati sono sotterranee (camere ipogee) oppure sorgono al di sopra del piano di campagna?
‘No, esse sorgono in ambiente sotterraneo’.
I loculi sono monoposto, oppure possono ospitare due o piu’ feretri?… ... Leggi il resto
Genova, dimenticato un morto su 3
Genova, dimenticato un morto su 3
Erika Dellacasa
Corriere della Sera
09 Nov 2006
GENOVA Gli addetti ai lavori le chiamano «salme senza interesse», così le cataloga la legge.
Sono i defunti che nessuno vuole, quelli che rimangono senza sepoltura fino a quando non intervengono i servizi comunali per una rapida inumazione a carico della comunità. AGenova, nellobitorio dellospedale San Martino, che serve tutta la città, hanno raggiunto il 30 per cento.
«Un po meno di un terzo», conferma il dirigente dellazienda servizi funebri del Comune, Luciano Dolcetti.… ... Leggi il resto
Un giardino per disperdere le ceneri: La Chiesa non è d’accordo
Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna avrà un luogo per la dispersione delle ceneri: il Giardino delle Rimembranze, un triangolo di prato di 400 metri quadrati, circondato da cipressi e siepi.
Al centro, un cerchio di sassi di fiume su cui verranno sparse le ceneri dei defunti e una panchina, per favorire momenti di raccoglimento.
Il progetto è stato presentato dal Comune dopo giorni di polemiche alimentate dalla Curia bolognese, contraria a questa pratica, ammessa per legge.… ... Leggi il resto
La tomba? Privatizzata, come la villa
«La tomba? Privatizzata, come la villa»
Antonio Castaldo
Corriere della Sera
09 Nov 2006
«Il fatto è che ormai si è precari anche da morti ». Beppe Grillo commenta con amara ironia la statistica sulle salme abbandonate negli obitori e affidate ai servizi di sepoltura del Comune. Nella sua Genova sono almeno il 30 per cento.
«Sarà perché non sanno dove metterlicontinua il comico . Genova ha un grande camposanto, bellissimo, il cimitero monumentale di Staglieno.… ... Leggi il resto
Cimiteri di Pisa: la denuncia dei COBAS
Riportiamo un comunicato dei COBAS di Pisa sulla situazione cimietraile di quel comune.
I sindacati comunali attendono, da mesi, di conoscere il bando di gara per la esternalizzazione dei cimiteri; la mancata consegna del bando alla Rsu e ai sindacati è una ulteriore violazione del diritto alla informazione (previsto dal contratto di lavoro).
I cittadini devono essere informati su come stanno veramente le cose sulla gestione presente e futura dei cimiteri. Con lattuale personale non è possibile aprire tutti i giorni i cimiteri, le carenze di organico non riguardano solo il cimitero esternalizzato a Manutencoop ma anche quelli attualmente a gestione comunale .Saranno… ... Leggi il resto
A Roma bimbi in trenino al cimitero del Verano
Particolarmente affollati quest’anno i cimiteri romani.Da segnalare che circa 1000 persone hanno partecipato ai sei percorsi tematici alla scoperta dei monumenti e delle tombe che caratterizzano la storia del Verano. Tra il 23 e il 27 ottobre, inoltre, 1500 bambini delle scuole romane hanno visitato a bordo di un trenino il Complesso Monumentale del Verano per scoprirne i piccoli tesori culturali custoditi.
Il Progetto Accoglienza 2006 di Ama Roma spa nei Cimiteri Capitolini proseguirà fino a domenica 5 novembre.… ... Leggi il resto
La situazione cimiteriale di Genova: 47% – cremazione record
Un genovese su due decide di farsi cremare. Negli ultimi cinque anni secondo i dati forniti dall´ufficio dei cimiteri del Comune, il 47% preferisce ricorrere alle urne cinerarie, anziché occupare tombe e lapidi, nelle silenziose necropoli. Una vera ascesa, tra il 2005 e il 2006 (800 euro la tariffa ministeriale) e un piccolo macabro record se si considerano anche gli «affidi» a quelle 150 famiglie che tengono il proprio estinto in casa dentro l´apposita cassetta.
In sostanza una significativa diversificazione tra le estreme dimore scelte post mortem che dà un po´ il senso a questo nuovo corso del lutto: il 30% resta tradizionalista, optando per l´inumazione in terra, i restanti in colombari e loculi.… ... Leggi il resto
Consigli per il 2 novembre per l’accesso ai cimiteri
Domanda: Ing. Fogli, quali istruzioni per l’uso dei cimiteri dà ai nostri ascoltatori nella giornata del 2 novembre?
Risposte
Verificare dal giornale i provvedimenti presi per migliorare la viabilità nei dintorni dei cimietri ed in particolare per il potenziamento dei parcheggi.
Scegliere le ore meno affollate per fare la visita al cimitero. In questo modo si avranno meno problemi e si contribuirà a disingolafre la situazione viaria della zona.
Dopo aver parcheggiato, ricordarsi di chiudere a chiave la macchina.
Telecamere di sorveglianza al Verano

Statua al Verano di Roma
by Jessi from flicr.com.
Quando anche i cimiteri diventano luogo di furti e saccheggi, il rimedio per il comune di Roma è un sistema di video sorveglianza con occhi puntati su tombe e mausolei.
E se, come spesso succede, il ladro decide di portar via vasi, fiori o accessori, sarà prontamente ripreso da telecamere a circuito chiuso che segnaleranno anomalie e movimenti sospetti.
A Bologna la Curia prende posizione contro la dispersione delle ceneri
A Bologna sui giornali è apparsa una diatriba tra l’arcivercovado (Mons. Vecchi) e un assessore del Comune di Bologna (Giuseppe Paruolo).
Causa: il destino delle ceneri dei morti cremati, che una legge regionale prevede possano essere disperse anche al di fuori dei cimiteri.
Paruolo aveva riservatamente sondato il numero due della Curia per verificare se era disponibile a benedire un campo destinato ad accogliere lo spargimento delle ceneri.
«No – la secca, e pubblica, risposta – le ceneri vanno conservate in un´urna e collocate in un cimitero.… ... Leggi il resto
Crisantemi e lumini per commemorare i propri cari, un business da 250 milioni di euro
Anche quest’anno la rituale visita al cimitero, il 2 novembre, costerà molto alle famiglie italiane, a causa della tendenza al rialzo dei prezzi nei giorni che precedono la ricorrenza.
Dall’indagine a campione effettuata in varie zone dello Stivale emergono speculazioni che non risparmiano chi soffre per aver perso dei congiunti.Un solo crisantemo può arrivare a costare fino a 2 euro se acquistato davanti a un cimitero in questi giorni.
La media comunque è di 1,60 euro, un costo che aumenta di anno in anno, +2,7% dal raffronto 2006-2005, ma addirittura che sale vertiginosamente nell’ultimo mese.… ... Leggi il resto
A Torino convegno sul valore etico dei servizi funerari. 14-15 dicembre 2006
Il valore etico dei servizi funerari. Il settore funerario italiano a confronto | |
Torino, 14-15/12/2006 | Sala Giolitti del Centro Congressi Incontra, Via Nino Costa 8 |
|
A Parma facilitato l’accesso dei disabili al cimitero
Su iniziativa dell’Ade (la SPa pubblica del Comune di Parma) quest’anno è stato potenziato il servizio di trasporto a domicilio per le persone disabili o con difficoltà di mobilità che desiderano recarsi in visita a tutti i cimiteri della città.
Grazie alla disponibilità dell’Agenzia Disabili del Comune, dell’Assistenza Pubblica e delle Associazioni Seirs e Sanseverina, è stato istituito il numero verde gratuito 800977005 attivo dalle ore 8,30 alle ore 14,30.
A tutti coloro che desiderano usufruire di tale servizio basterà chiamare il numero, almeno 24 ore prima della data in cui vogliono recarsi al cimitero.… ... Leggi il resto